Il procuratore della Cassazione francese Rémy Heitz, uno dei magistrati più alti in grado, ribatte alle parole della leader dell’RN Marine Le Pen, condannata e resa ineleggibile
Cannabis, cocaina ed eroina sono stati ancora gli stupefacenti più consumati in Ticino nel 2024 - Sequestri stabili, 78 arresti e 11 morti per overdose
Una 52enne denunciata quale pirata della strada per eccesso di velocità lungo Strada Regina
L’incertezza geopolitica spinge la domanda - Gran parte del metallo prezioso a livello mondiale viene lavorata in Svizzera - A farla da padrone sono tre aziende del Mendrisiotto confrontate con mesi di superlavoro
Allo scalo civile bernese sono arrivati i caccia militari - In corso l’esercitazione “Berdeza”
Sono oltre 800’000 gli svizzeri che vivono all’estero - I dettagli in nove grafici, dal loro profilo ai Paesi preferiti
Pittore, grafico e illustratore fuori dal coro, Pierre Pedroli si racconta dopo una vita dedicata alla montagna
Questo il parere del doppio ex Gavranovic a poche ore dal match con l’Yverdon
Nella prima casalinga di Sannino l’ACB conquista un punto prezioso con l’Aarau
L’attaccante dell’Ambrì-Piotta ospite insieme all’amico Mattia Bottani di Armando Ceroni e Nicolò Casolini a LARMANDILLO
“La verità è che noi viviamo in uno stato di guerra perenne”
La guerra delle parole, la guerra nelle parole
Quando la guerra è in famiglia
Le piante: creature che non solo hanno un loro linguaggio, ma sono organizzate in comunità
Le radici di ogni guerra
“Sono una giornalista libera, ho avuto qualche intoppo ma più per motivi economici che politici”
“La libertà di un Paese si misura sulle disuguaglianze”
Nel nome dell’autenticità
La moda del momento è creare software senza scriverne il codice di programmazione ma delegando tutto all’intelligenza artificiale. Alcuni esempi concreti sembrano indicare che funzioni
Le primizie di stagione iniziano a colorare i nostri campi e il calendario degli eventi sul territorio è sempre più vivo
Si tratta di un infortunio molto comune e frequente in ambito sportivo, sia per i professionisti che per i semplici amatori
A cent’anni dallo “Stile 1925”, Palazzo Reale di Milano ripercorre il fenomeno artistico dentro le sale e per le vie della città. Una mostra aperta fino al 29 giugno
Nelle nostre sale il film di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha bloccati in Iran e accusati di oscenità e propaganda contro il regime
Tornare ai borghi per rinascere, per esercitare al meglio ciò che rende esseri umani, ovvero la riflessione e il pensiero - Il riconoscimento della Treccani
Qualche dritta per chi vuol lanciarsi nell’universo fantascientifico
Una serie che affascina per la sua forma e inquieta per i suoi contenuti
Dai fumetti all'architettura, dalla moda alla letteratura, fino ad arrivare alla musica
Rete Due celebra Philip K. Dick, l’autore che ha saputo far uscire la fantascienza dalla nicchia
Con Tommaso Pincio, Franco Forte, Marco Balzano
Intelligenza artificiale, robot, cyborg, androidi e cloni tra cinema, serie d’animazione, teatro e danza
Robot dalle sembianze umane per aiutarci con compiti ripetitivi o pericolosi. A che punto siamo?
Un robot che promette di sconfiggere la solitudine. L’intelligenza artificiale è quindi davvero in grado di simulare le emozioni umane?
La Catena della Solidarietà lancia un appello alle donazioni a favore della popolazione nel Sud-Est asiatico
Armando Ceroni ripercorre le fasi salienti della propria carriera giornalistica in compagnia di Nicolò Casolini e di ospiti di spessore
Un incontro straordinario tra due talenti unici della scena jazz contemporanea
L’evoluzione dell’offerta radiotelevisiva di servizio pubblico per gli utenti con disabilità uditive, visive ed intellettuali
Direttore Markus Poschner - Solista Yulianna Avdeeva, pianoforte. Anche in diretta su Rete Due
Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti
La vera storia dell’evasione di tre detenuti avvenuta la notte dell’11 giugno 1962
Alla scoperta del programma di formazione del Club Alpino Svizzero (CAS) per giovani alpinisti
Un documentario sulla distruzione, ma soprattutto sulla rinascita dell'Alta Valle Maggia dopo l'alluvione del 2024
Considerato per molto tempo una terra desolata, oggi nuove prove suggeriscono che non è sempre stato così
L'ambizione della sciatrice di rimanere ai vertici della stagione 2024/2025
Migros abbassa i prezzi e sfida apertamente Lidl e Aldi. Che cosa nasconde questa battaglia dei prezzi?