Eventi

Middle East Mediterranean Summer Summit - MEM

RSI è Official Broadcaster del​​​​​la quinta edizione del Summit che vuol incrementare l'incisività della riflessione sulla complessità delle sfide che affronta il Medio Oriente Mediterraneo

USI-MEM-SS.png

Si rinnova anche per l'edizione 2022 il Media Partenariato RSI per il Middle East Mediterranean Summer Summit - MEM che si svolgerà dal 18 al 27 agosto all'USI di Lugano offre a giovani leaders e change-makers una piattaforma per elaborare nuove visioni del loro futuro comune. Provenienti da istituzioni pubbliche e private, organizzazioni non-profit, imprese sociali, media, arte e cultura, discutono, innovano e sviluppano nuovi approcci per affrontare problemi persistenti.

Il Summit è stato ideato come uno scambio umano e intellettuale al di là dei confini, delle culture e delle lingue. Mira a creare amicizie, rafforzare reti e idee composto da un Seminario e un Forum rispettivamente di due e otto giorni.

Il Seminario dal 18 al 26 agosto, dedicato esclusivamente agli young change-maker, offre conferenze di esperti, workshop partecipativi, sessioni di brainstorming, gruppi di lavoro e attività culturali. Si articola intorno a tre principali filoni tematici:

1. Geopolitica e leadership
2. Good governance, policy making e cittadinanza
3. Narrazioni culturali

I gruppi di lavoro, una parte importante della peculiare metodologia del Summit, sono guidati da un team di esperti della regione, con esperienza in diversi settori. Accompagnano i partecipanti in un processo di facilitazione ideato per creare uno spazio sicuro e favorire un dialogo aperto, per portare le discussioni a un livello profondo e per individuare le idee da elaborare durante il Summit e oltre.

Il Forum di sabato 27 agosto riunisce leader, decision-maker, imprenditori, accademici, artisti per discutere questioni pressanti della regione MEM. Gli young change-maker hanno un’opportunità unica di scambiare opinioni con esponenti di alto livello ed esperti, e di presentare idee e proposte elaborate durante il seminario. Il Forum è articolato in panel, interventi di relatori di alto livello. Il numero di panel varia a seconda delle questioni di attualità, dei progetti in corso e delle collaborazioni. Tuttavia, tre filoni sono sempre presenti in ogni edizione: la geopolitica, le sfide economiche, la cultura e l’arte.

I dettagli circa i contenuti sono attualmente in fase di definizione, come il referente editoriale RSI, che sarà dell'INFO.

Maggiori informazioni