primi

Cappelletto di burrata con brodo all’anice stellato, pepe nero e scampi

Cappelletti di burrata.PNG
Di: Andrea Bertarini 

Per preparare il cappelletto di burrata: in una planetaria impastare la farina con i tuorli fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio, quindi prelevarlo dalla planetaria, lavorarlo velocemente con le mani, creare un panetto, coprirlo con pellicola trasparente e far riposare per 2 ore in frigorifero. Trascorso il tempo, stendere la pasta in sfoglie sottili e con un coppapasta ricavare dei cerchi di 5-7 cm di diametro. Prelevare la burrata dall’acqua di governo (che va tenuta da parte), tritarla e lasciarla sgocciolare in un colino facendo cadere l’acqua in eccesso nell’acqua di governo. Condire con sale, pepe e un filo d'olio extravergine di oliva, quindi riporre un po’ di burrata tritata e condita su un cerchio di pasta e chiudere a mo’ di cappelletto, premendo bene su tutti i lati in modo da sigillare a dovere il ripieno.

Per preparare il brodo all’anice stellato: in un pentolino portare a bollore l'acqua di governo della burrata insieme all’anice stellato e ai grani di pepe, quindi aggiungere la maizena stemperata in acqua fredda, mescolare e lasciare addensare leggermente il tutto. Filtrare il brodo e tenerlo al caldo.

Nel frattempo, pulire le code di scampi, immergerle nel brodo all'anice caldo per 2 minuti, toglierle dal liquido e condirle con sale, pepe e olio extravergine.

Cuocere i cappelletti in abbondante acqua salata per 2 minuti. Scolarli e impiattarli.

Per comporre il piatto: in una fondina posizionare un po’ di cappelletti, versare un po’ di brodo all’anice stellato e guarnire con 2 code di scampi. Finire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e sale e pepe a mulinello.

  • Inverno
  • Pranzo
  • Cena