Pulire accuratamente le costine eliminando l’eventuale grasso in eccesso. In una padella sufficientemente capiente scaldare un goccio di olio di semi, quindi unirvi le costine, la pancetta tagliata a pezzi, l’aglio in camicia, qualche rametto di timo e tostare il tutto a fuoco vivo fino a quando le costine risulteranno dorate. Nel frattempo, tritare non troppo finemente la cipolla, le carote e il sedano. Togliere l’aglio e il timo dalla carne, aggiungere il trito di verdure e continuare la rosolatura per qualche istante, sfumare con il vino bianco e lasciare svaporare quasi completamente. Unire al tutto la polpa di pomodoro, 100 g di fagioli e i cavoletti di Bruxelles tagliati a metà. Abbassare la fiamma e continuare la cottura per almeno 1 ora e 20 minuti, aggiungendo di tanto in tanto, se necessario, un po’ di brodo di carne leggero. A cottura ultimata, poco prima di servire, aggiungere il resto dei fagioli, mescolare delicatamente, lasciare cuocere per qualche istante in modo che i fagioli abbiano tempo di scaldarsi e, se necessario, aggiustare di sale.
Per comporre il piatto: servire le costine con delle fette di pane della Vallemaggia semplicemente tostate e terminare il piatto con una generosa spolverata di pepe.
Ricetta in breve - Costine di maiale in umido con fagioli, pancetta e cavoletti di Bruxelles
RSI Le ricette 19.01.2018, 10:02