Per preparare la fonduta di formaggella: in un pentolino a bagnomaria, unire 400 g di formaggella grattugiata, 2 dl di latte e 2 dl di panna. Continuando a rimestare, cuocere il tutto per 20-25 minuti, a fiamma moderata, fino a ottenere una fonduta liscia e omogenea.
Per preparare la luganighetta e formaggio: togliere la pelle da 500 g di luganighetta, tagliarla a dadini e riunirla in una ciotola con 200 g di formaggella grassa tagliata a dadini. Lavorare il composto aiutandosi con una forchetta.
Per preparare i crostoni di polenta: in una pentola capiente portare a bollore 2 l di acqua, salarla, aggiungere a pioggia 500 g di farina per polenta e lasciare cuocere per 1 ora, avendo cura di rimestare continuamente. A cottura ultimata, colare la polenta in uno stampo da cake e lasciarla raffreddare completamente in frigorifero affinché rapprenda per bene. Trascorso il tempo, liberare la polenta dallo stampo, tagliarla a fette, poi, da ogni fetta, ottenere dei cerchi aiutandosi con un coppapasta. Rosolare ogni disco di polenta in una padella ben calda con un goccio di olio extravergine di oliva, fino a renderli ben dorati e croccanti. Scolare i crostoni di polenta su carta assorbente e, sopra ognuno, posizionare un po’ di composto di luganighetta e qualche dadino di formaggella. Spostare il tutto su una teglia foderata di carta da forno e lasciare cuocere in forno a 180°C per 15 minuti, fino a completa gratinatura.
Per comporre il piatto: posizionare qualche cucchiaio di fonduta nel piatto e adagiravi i crostoni di polenta gratinati.
Bratwurst
Cuochi d'artificio 16.06.2016, 13:25
Ricette in breve 25.09.2015
RSI Le ricette 28.09.2015, 10:14