Per preparare la meringa all’italiana:
Preparare uno sciroppo con 40 grammi di zucchero, 10 grammi di acqua e qualche goccia di succo di limone. Mettere il pentolino sul fuoco medio-alto fino a far sciogliere completamente lo zucchero.
Fare sciogliere lo zucchero altri 2/3 minuti, poi immergere un termometro per dolci e controllare fino a che lo sciroppo non raggiunge i 120° C.
Montare l’albume con 10 grammi di zucchero fino a ottenere una meringa soda, dopodiché versare lo sciroppo bollente sull’albume, a filo, continuando a montare fino a che la meringa non si sia completamente raffreddata, circa 6/7 minuti.
Mettere la meringa da parte.
Per preparare il composto:
In una pentola capiente aggiungere tutti gli ingredienti tranne il tuorlo e scaldare. Frullare tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Fare intiepidire, dopodiché stemperare il tuorlo in un mestolo del composto.
Aggiungere il tuorlo stemperato al resto della crema intiepidita e alla meringa, mescolando in maniera vigorosa. Fare sobbollire per circa 3 minuti mescolando continuamente con una frusta.
Trasferire la crema in una ciotola e fare raffreddare, usando la frusta del robot da cucina, a media velocità o in alternativa mettere della pellicola alimentare a contatto con la crema e fare intiepidire, dopodiché lavorare con la frusta fino a ottenere un composto spumoso.
Nel frattempo ammollare la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Appena la gelatina sarà morbida scioglierla in un cucchiaio di acqua bollente e fare intiepidire.
Unire al composto con la polenta e lavorare con le fruste a velocità media, aggiungere la gelatina e mescolare con la frusta fino a ottenere una massa leggera e spumosa.
Per comporre i vasetti:
Nei vasetti o ciotoline per il dolce depositate sul fondo 2 cucchiaini di olivello spinoso sul fondo, dopodiché ricoprite con la crema (circa 150 gr per vasetto).
Quando tutti i vasetti saranno pieni metteteli in frigo per almeno 6 ore.