confetture

Le confetture di Valeria

IMG_7848.JPG
Di: Valeria Tognetti 

Per preparare la confettura di zucca e zenzero: mondare la zucca e pulirla dai semi e dai filamenti. Tagliarla a fette spesse, adagiarla su una placca rivestita di carta da forno e cuocerla in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti. Togliere dal forno e dividere la polpa dalla buccia, pesarne 500 g, tagliare a cubetti cercando di farli tutti della stessa dimensione e riunirla in una casseruola. Aggiungere lo zenzero in polvere, il succo e la buccia grattugiata del limone.

In un pentolino a parte far sciogliere lo zucchero con l’acqua avendo cura di mescolare lo sciroppo per qualche minuto, fino allo scioglimento dello zucchero.

Riporre ora la casseruola con la zucca sul fuoco, unirvi lo sciroppo e portate a bollore a fuoco moderato per 40 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Dopo 30 minuti di cottura, calcolanti da quando è partito il bollore, avere cura di togliere la casseruola momentaneamente dal fuoco, passare la marmellata con il frullatore a immersione e finire la cottura per altri 10 minuti circa. Una volta pronta, passare la confettura nuovamente con il frullatore a immersione e riporre nei vasi sterilizzati.

Per preparare la confettura di castagne: bollire le castagne in acqua leggermente salata fino a renderle morbide, quindi passarle attraverso un passaverdura in modo da ottenere una crema. Se la si preferisce più cremosa, frullare le castagne con un mixer a immersione. In una pentola unire acqua e zucchero e lasciar caramellare. Aggiungere a questo punto la crema di castagne, la vaniglia e lasciare cuocere circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, se si vuole una consistenza più cremosa, frullare di nuovo con un il frullatore a immersione. Riporre la confettura di castagne nei vasi da conserva sterilizzati.

01:13

Ricetta breve - Le confetture di Valeria

RSI Le ricette 18.01.2017, 10:11



  • Autunno
  • Colazione
  • Brunch
  • Merenda