Per preparare la marmellata di cavolo cappuccio:
Tagliare il cavolo cappuccio a julienne piuttosto spessa, riunirlo in un una pentola con lo zucchero e la polpa di mele renette grattugiata con una grattugia per rösti, la scorza di limone, la scorza d'arancia e il succo di 1 limone, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano (avvolte in una piccola garza in cotone) la stecca di cannella, quindi portare a bollore e cuocere a fuoco medio per almeno 1 ora.
Quando il cavolo si sarà ammorbidito e quasi tutta la parte liquida si sarà ridotta, lavare per bene un vasetto da conserva e riempirlo fino all'orlo con la confettura di cavolo ancora calda, chiudere con il coperchio, girare a testa in giù il vasetto e lasciarlo raffreddare. La confettura sarà ottima per accompagnare la selvaggina e altrettanto buona da abbinare ad un tagliere di formaggi.
Per preparare la confettura express di pere:
Tagliare le pere a tocchetti, trasferirle in una pentola, aggiungere lo zucchero, i semi delle bacche di cardamomo, il succo di limone e portate a ebollizione cuocendo fino a quando risulteranno morbide.
Togliere la pentola dal fuoco, aggiungere il cioccolato e mescolare delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati.
Questa confettura è ottima accompagnata alla selvaggina e piacevole sorpresa se gustata assieme ad un buon formaggio erborinato ben stagionato
Per preparare le pere al vino:
Pelare le pere conservando il picciolo attaccato.
Preparare uno sciroppo con il vino rosso, lo zucchero e la cannella e lasciare sobbollire per 5 minuti, quindi unire le pere.
Finire la cottura a fuoco lento per 15 minuti circa.
Prelevare la pere dal vino e servirle tagliate e metà o intere.
Ricetta breve - Marmellata di cavolo cappuccio, Confettura di pere e fondente, Pere al vino
RSI Cuochi d'artificio 21.10.2016, 09:13