primi

Panini in cocotte e patè di carciofi

Panini in cocotte e patè di carciofi
  • RSI
Di: Carlotta Moretti 

Per preparare i panini in cocotte:

  1. In una ciotola unire la farina e il sale. A parte, in un’altra ciotola, mischiare l’acqua con il lievito.

  2. Unire la parte liquida a quella secca e mischiare con un cucchiaio, coprire con della pellicola alimentare e lasciare lievitare almeno 12 ore. Trascorso il tempo, versare l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e dividerlo in porzioni di 80 g.

  3. A questo punto, procedere con le “piegature” tipiche dei panificati:

  4. - Prendere il lembo superiore e ripiegarlo sull’impasto verso sé stessi;

  5. - Prendere quello inferiore e fare lo stesso, andando nel verso opposto;

  6. - Prendere il lembo destro e richiuderlo verso sinistra;

  7. - Prendere il lembo sinistro e richiuderlo verso destra.

  8. Procedere in questo modo con ogni porzione, riporre su una teglia foderata di carta da forno, coprire tutti i panini con un canovaccio e farli lievitare per altre 2 ore.

  9. Trascorso il tempo, riporre delle cocottine vuote in ghisa adatte alla cottura, con il coperchio, in forno e accenderlo statico a 220°C.

  10. Raggiunta la temperatura, prelevare le cocottine del forno, togliere i coperchi e a questo punto riporre le palline di impasto in ogni cocottina, chiudere con il coperchio e riporre in forno per 20 minuti.

  11. A questo punto, togliere i coperchi e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti circa, fino a doratura del pane.

  12. A cottura ultimata, prelevare le cocottine dal forno, prendere i panini e farli raffreddare su una gratella.

  13. Quando saranno freddi e al momento del servizio, riporre nuovamente i panini nelle cocottine.

Per preparare il patè di carciofi:

  1. Estrarre per tempo i carciofi dal congelatore e farli scongelare.

  2. Una volta scongelati, riporre i carciofi nel bicchiere del mixer a immersione insieme alle mandorle, al succo di limone, a qualche fogliolina di menta, a un pizzico di sale, a una macinata di pepe e a un goccio abbondante di olio extravergine di oliva, quindi mixare il tutto fino a ottenere una crema.

  3. Se il paté dovesse risultare troppo compatto, aggiungere ancora un filo di olio extravergine di oliva.

Il patè si conserva in frigorifero per svariati giorni ed è ottimo per accompagnare cracker, tartine o per farcire un toast.

Per comporre il piatto:

  1. Servire i panini direttamente nelle cocottine con il patè di carciofi a parte.

00:56

Ricetta in breve - Panini in cocotte e patè di carciofi

RSI Food 07.03.2018, 11:08

  • Primavera
  • Autunno
  • Pranzo
  • Brunch
  • Cena