Ingredienti per 4 persone
Brodo di carote, mela, alloro:
6 carote
2 mela annurca
6 foglie di alloro (fresco o secco)
Risotto:
340 g di riso “gigante di Vercelli”
0,5 dl di succo di carota 100% (oppure estratto)
250 g di toma blu piemontese
Carrube in polvere
Sale
Qualche goccia di succo di limone
Olio all’alloro:
½ bicchiere di olio extravergine di oliva
10 foglie di alloro (fresco o secco)
Per preparare il brodo: pelare e mondate le carote, le mele e le foglie di alloro, riunire il tutto in una pentola colma di acqua e lasciare bollire per almeno 30 minuti.
Per preparare il risotto: in una casseruola tostare il riso per qualche minuto, sfumare con il succo di carota e bagnare con 1 mestolo di brodo. Regolate di sapidità con un po’ di sale, aggiungete qualche goccia di succo di limone e, di tanto in tanto, un po’ di succo di carota. Portare a cottura il risotto mescolando costantemente e bagnando con il brodo. A cottura ultimata, lasciare riposare il risotto per qualche minuto a fuoco spento, quindi mantecate con un filo di “olio all’alloro” e la toma blu piemontese fatta a dadini.
Per preparare l’olio all’alloro: in un pentolino intiepidire l’olio extravergine di oliva a fiamma moderata. Immergetevi 10 foglie di alloro e lasciate in infusione per almeno una notte, conservando in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente e in un luogo buio.
Per comporre il piatto: servire il risotto all’onda con una spolverata di polvere di carrube e qualche carota intagliata.
Ricetta breve - Risotto del Barzetti
RSI Le ricette 03.04.2017, 10:12