secondi

Stufato di seppie con piselli e funghi e cialde di mais

Stufato di seppie con piselli e funghi e cialde di mais.jpg
Di: Christian Frapolli 

Per preparare lo stufato di seppie: ammollare i funghi secchi in acqua calda. Pulire le seppie e lavarle sotto acqua corrente (o farle mondare dal pescivendolo). Tagliarle a pezzettoni conservando intatti i tentacoli (se troppo grandi, tagliarli a metà). In una pentola scaldare un goccio di olio extravergine di oliva con gli spicchi d'aglio e i filetti di acciuga. Soffriggere fino a quando le acciughe si sciolgono. A questo punto, aggiungere le seppie, alzare la fiamma e cuocere sino a quando il liquido delle seppie si sarà asciugato, sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare a fuoco vivo. Abbassare il fuoco, aggiungere la passata di pomodoro, ½ bicchiere di acqua (o brodo vegetale), mescolare e cuocere per 15 minuti. Nel frattempo, pelare le patate e tagliarle a piccoli cubetti; prelevare anche i funghi dall’acqua e tritarli grossolanamente a coltello.

Trascorso il tempo di cottura unire i piselli, le patate, i funghi e cuocere per altri 15-20 minuti, fino a quando i piselli e le patate si saranno ammorbiditi. Cuocere sempre a fuoco dolce per mantenere le seppie croccanti. Salare, pepare, unire il prezzemolo tritato e mescolare.

Per preparare le cialde di mais: in una ciotola mescolare il burro, la farina bianca, quella di mais, gli albumi d'uovo e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia e abbastanza densa.

Stendere il composto su un foglio di carta forno formando un rettangolo di un paio di millimetri di spessore. Sopra la cialda sbriciolarvi le gallette di mais e cuocere in forno preriscaldato a 180°C sino a quando la cialda risulterà dorata e croccante, quindi sfornare e lasciare raffreddare.

Servire lo stufato di seppie con piselli e funghi accompagnato dalle cialde di mais.

  • Autunno
  • Inverno
  • Pranzo
  • Cena