Per il sushi di selvaggina con contorni della sella:
Tagliare la polenta e con l'aiuto di un coppapasta ottenere dei tondini regolari.
Rosolarli nel burro in padella.
Con le mani bagnate ricavare delle polpette oblunghe di riso.
Tagliare la frutta a fettine e a pezzettini.
Condire il carpaccio e la tartare e disporre sul riso alternandolo alla frutta.
Per i roll di verza scottata con crudo di selvaggina:
Preparare una julienne di cetriolo.
Condire con l'aceto di riso e l'olio di riso.
Sbollentare le foglie di bietola e asciugarle bene.
Eliminare la nervatura centrale e stendere le foglie su una stuoietta, distribuire il riso e adagiare i filettini di cervo conditi con salsa di soia, pepe e olio.
Adagiare un po' di julienne di verdure e chiudere il rotolino.
Tagliare i roll a fettine di 2 cm e servire con salsa di soia.
Per il Tataki di controfiletto di camoscio con pepe della Valle Maggia, misticanza d’insalata, noci e frutta secca:
Togliere dal frigo l'entrecote di camoscio un'ora prima di cucinarla.
Marinare con le bacche di ginepro, le erbette miste e l'olio extravergine d'oliva.
Massaggiare la carne con la senape e passarla nel pepe della Vallemaggia.
Scaldare un filo d'olio in una padella e scottare la carne 1 minuto per lato. Togliere dal fuoco, lasciar riposare e tagliare il tataki a fettine regolari.
Servire con l'insalata e la frutta secca.
Sushi di selvaggina con contorni della sella
Sul cocuzzolo della montagna 29.12.2017, 19:45