Per preparare la polvere di mandorle:
Frullare tutti gli ingredienti in ricetta molto finemente con un mixer.
La polvere di mandorle così ottenuta si conserva in frigorifero chiusa in un barattolo di vetro per almeno 1 mese.
Per preparare i pomodorini “confit”:
Praticare un piccolo e superficiale taglietto su ciascun pomodoro, quindi tuffarli in acqua bollente, a fuoco spento, per circa 40-50 secondi, al fine di poterli spellare più facilmente; sistemarli ora in una teglia rivestita di carta da forno, aggiungere una spolverata di sale, lo zucchero integrale di canna, il pepe, la scorza grattugiata di limone e un filo d’olio extravergine di oliva.
Sistemare all’interno della teglia anche gli spicchi d’aglio interi e cuocere in forno preriscaldato a 130°C per circa 1 ora.
Per preparare le trofie e il condimento:
Preparare anche un pesto a crudo frullando 1 mazzetto di basilico, le foglioline di 1 rametto di timo, qualche stelo di erba cipollina, poca maggiorana, una manciata di prezzemolo, sale, pepe, 1 cucchiaio abbondante di polvere di mandorle e olio extravergine di oliva quanto basta per ottenere un pesto cremoso. Tenere da parte.
Cuocere le trofie in abbondante acqua salata bollente. Intanto, in una padella antiaderente scaldare dell’olio extravergine di oliva, lo scalogno finemente tritato, 1 manciata di prezzemolo tritato, il peperoncino in polvere, i pomodori secchi tagliuzzati finemente e i pinoli.
Far saltare il tutto a fuoco medio per circa 2 minuti e spegnere il fuoco.
Scolare le trofie tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e unirle in padella con il condimento a base di pomodorini secchi e spadellarle qualche istante per insaporirle.
Spegnere il fuoco, aggiungere il pesto, qualche pomodorino confit, un goccio d’acqua di cottura e mescolare.
Per comporre il piatto:
Servire le trofie ben calde o anche tiepide decorando con qualche pomodorino confit e foglioline di erbe aromatiche.
Ricetta in breve - Trofie alle erbe
RSI Le ricette 21.09.2017, 09:56