Per preparare la base biscottata: sbriciolare i biscotti al cioccolato vegani con l’aiuto di un mixer, aggiungere l’olio extravergine di cocco precedentemente fatto sciogliere in un pentolino (se si usa l’olio di semi questo passaggio non serve), l’acqua e lo sciroppo d’agave. Amalgamare bene il tutto, quindi stendere l’impasto sopra un piatto piano e all’interno di un anello per torte (o in alternativa, in una tortiera a cerniera rivestita di carta forno del diametro di 24 cm) e trasferire in frigorifero.
Per preparare la crema: preparare in anticipo lo yogurt colato versandolo all’interno di un panno di cotone (o lino) non trattato con detersivi, chiuso a fagottino con uno spago e tenuto sospeso, in frigorifero, all’interno di un contenitore alto per almeno 24-48 ore, in modo che rilasci tutto il siero.
Montare in planetaria, per circa 5 minuti e a massima velocità, l’acqua di scarto dei ceci, aggiungendo qualche goccia di succo di limone e, in un secondo momento, lo zucchero. Montare fino a raggiungere la consistenza di una classica meringa. Aggiungere lo yogurt colato e amalgamare montando con le fruste ancora per 1 minuto.
Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e lasciarlo intiepidire per qualche minuto. Aggiungere delicatamente il cioccolato fuso alla massa montata di acqua di ceci e yogurt e amalgamare bene il tutto, facendo attenzione a non far smontare la crema. Versarla sulla base e riporre la torta in frigorifero per almeno 2 ore.
Decorare a piacere con fiori eduli, scaglie di cocco, cioccolato fondente fuso e, prima di servire, lasciar riposare la cheesecake a temperatura ambiente per 30 minuti .