Per preparare i ceci croccanti:
Stendere i ceci scolati dall’acqua di governo, sciacquati abbondantemente sotto acqua corrente e ben asciugati, su una teglia foderata di carta da forno e cuocere a 220°C per 10 minuti.
Rimestare i ceci e infornare per altri 10 minuti.
Aggiungere l’olio extravergine di oliva, le due papriche, una generosa presa di sale e amalgamare bene il tutto, quindi infornare nuovamente e finire la cottura per altri 5 minuti.
Per preparare l’insalata di bulgur:
Mondare gli agretti e lasciarli riposare 15 minuti in acqua fredda con 1 cucchiaio di bicarbonato, quindi sciacquarli e lavarli mettendoli a bagno in acqua e bicarbonato, quindi sciacquarli bene e cuocerli a vapore. Intanto, in una pentola portare a bollore l’acqua con la curcuma e versarla sul bulgur riunito in una ciotola aggiungendo anche 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Coprire e lasciare riposare 20-30 minuti. Trascorso il tempo, sgranare il bulgur con una forchetta e, se troppo asciutto, aggiungere un po’ di olio extravergine.
Tritare finemente aglio e cipolla, riunirli in una padella con un goccio di olio extravergine e soffriggere dolcemente.
Aggiungere gli agretti tagliati a forbice o al coltello, aggiustare di sale e pepe e rosolare il tutto.
A questo punto, aggiungere il bulgur precedentemente cotto e saltarlo con il condimento a base di agretti.
Distribuire il bulgur nei piatti, aggiungere i ceci croccanti, un po’ di prezzemolo, qualche seme di sesamo e finire con un filo di olio extravergine a crudo.
Bulgur alla curcuma e agretti con ceci croccanti
RSI Filo diretto 06.04.2019, 08:09