Laura Pigozzi
In altre parole

Laura Pigozzi (4./5)

di Chiara Fanetti

  • 17.10.2019
  • 11 min
  • Gigliola Chisté
Scarica

Da lunedì 14 a venerdì 18 ottobre 2019

Musicoterapia, psicanalisi, studi sul femminile e sulle nuove forme di legami famigliari.

Ad accomunare tutti questi ambiti è la figura di Laura Pigozzi, psicoanalista, scrittrice e insegnante di canto che in molti anni di carriera ha unito queste competenze in libri, volumi, ricerche, pubblicazioni scientifiche corsi e laboratori.

Le sue aeree professionali sono gli adolescenti, le famiglie, il rapporto madre-bambino, la funzione paterna, le famiglie ricostituite, i terzi genitori e il femminicidio. La sua seconda area di interesse è la relazione tra la voce umana e l'inconscio e, a questo proposito, sta fondando una Scuola di Musicoterapia a Milano che darà una formazione in musicoterapia psicanalitica unica nel suo genere.

Direttrice scientifica e docente della Società Italiana di Musicoterapia Psicoanalitica, collaboratrice di diverse riviste psicoanalitiche, Laura Pigozzi è anche autrice di diversi libri: "A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità" (2008, ampliato nel 2017), "Chi è la più cattiva del reame? Madri, figlie e matrigne nelle nuove famiglie" (2012), "Voci smarrite. Arte, sublimazione e legame sociale contro il dominio dell’anestesia" (2013), "Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello" (2016).

È membro della Fondation Européenne pour la Psychanalyse, giàvicepresidente di Lou Salomé-Donne psicanaliste in rete. Cura il blog Rapsodia e ha fondato il Non Coro, laboratorio stabile di sperimentazione e creatività vocale. Ha anche condotto corsi per donne in gravidanza (e futuri padri) presso l’Ospedale San Paolo di Milano.

Nel tempo libero Laura Pigozzi canta e insegna jazz e ama molto dipingere.

Il suo ultimo libro, pubblicato a giugno 2019, si intitola “Adolescenza Zero. Hikkikomori, reborn dolls, cutters, Adhd, Homeschoolers, Nativi digitali”.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare