LIVETICKER
Svizzera

Gli imprenditori ticinesi: "Chiusure insostenibili"

Con una lettera si chiede a Bellinzona e Berna di mettere fine alla politica delle chiusure dei commerci e degli esercizi pubblici - Il Ticino riapre le terrazze dei comprensori sciistici

  • 11.02.2021, 07:01
  • 16.08.2023, 14:15
Non si può aprire...

Non si può aprire...

  • Keystone

Un prolungamento delle chiusure oltre il 28 febbraio “non è più sostenibile dal profilo finanziario né tollerabile da quello politico”, secondo un gruppo di imprenditori ticinesi, rappresentanti delle principali associazioni professionali, che in una lettera aperta chiede al Consiglio di Stato di intervenire presso il Consiglio federale affinché metta fine alla politica delle chiusure dei commerci e degli esercizi pubblici.

Sono 500'000 le persone che in Svizzera sono state vaccinate contro il nuovo coronavirus, e di queste, ha reso noto l'Ufficio federale di sanità pubblica, 50'000 hanno ricevuto la seconda dose di preparato anti-Covid-19 e godono così della massima protezione contro la malattia. Numeri positivi, hanno dichiarato le autorità federali, ma ben lontani da quelli che erano stati fissati a dicembre, quando si sosteneva che si sarebbe riuscito a vaccinare circa 70'000 persone al giorno, a cominciare dagli individui particolarmente a rischio.

I dati sempre aggiornati

Stefano Pongan, Ludovico Camposampiero, Joe Pieracci, Marija Milanovic

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

11.02.2021, 22:52

Praga toglie lo stato di emergenza

Il Parlamento di Praga ha respinto giovedì sera la richiesta del Governo di prolungare lo stato di emergenza nella Repubblica Ceca per la pandemia di coronavirus. Lo stato di emergenza attualmente in vigore, il sesto a partire dal 20 settembre 2020, si concluderà il 14 febbraio, dopo di che le maggiori competenze passeranno alle giunte regionali.

11.02.2021, 22:14

Walt Disney salvata dallo streaming

Walt Disney ha riferito giovedì di un calo inferiore alle attese delle entrate del primo trimestre del 2021. La sua attività di streaming in rapida crescita ha contribuito a compensare all’impatto che la pandemia ha avuto sul parco a tema e sullo studio cinematografico. I ricavi complessivi sono scesi a 16,25 miliardi di dollari, dai 20,86 miliardi dell’anno precedente, un dato che rimane al di sopra della stima media degli analisti.

Disney

Disney

  • Keystone
11.02.2021, 21:15

Brasile, settore terziario in crisi

Il settore dei servizi, che rappresenta il 70% del prodotto interno lordo del Brasile, ha subito un calo del 7,8% durante il 2020. Si tratta della contrazione più accentuata dal 2012 , un risultato negativo influenzato dalla pandemia di coronavirus. Intanto nel Paese sono stati registrati mercoledì 54’742 nuovi casi di coronavirus e 1’351 morti.

11.02.2021, 19:16

Spagna, più di 500 decessi

Le autorità sanitarie spagnola hanno annunciato giovedì 17’853 nuovi casi di coronavirus, per un totale di 3’041’454 da inizio pandemia. Il numero dei decessi è di 513, portando il bilancio a 64’217.

11.02.2021, 19:14

Francia, variante inglese nel 20-25% dei casi

La Francia ha registrato oggi 21’063 nuovi contagi da Covid-19, ieri erano stati 25’287. Il numero dei morti è invece di 360, per un totale di 80’803 da inizio pandemia. La variante britannica del coronavirus rappresenta circa il 20-25% dei casi nel Paese: è quanto dichiarato dal ministro francese della Salute, Olivier Véran, in conferenza stampa a Parigi.

11.02.2021, 19:00

Si torna in terrazza sulle piste da sci ticinesi

Buone notizie per chi trascorrerà le vacanze di carnevale sulle piste ticinesi. A confermarlo è uno scritto del Gruppo grandi eventi del cantone destinato ai proprietari degli impianti di risalita: “Tavoli con un massimo di 4 persone e distanziamento”. Giovanni Frapolli, patron degli impianti di Bosco Gurin, che nelle scorse settimane aveva scritto al Governo, perorando questa richiesta, commenta: “È una piccola soddisfazione. Per noi non cambia nulla, più che altro sono felice per chi scia, per le famiglie. Ora possono sedersi su una panchina ed usare un tavolo. Ma dovranno starci solo 15-20 minuti, poi lasciare il posto ad altri, sempre rispettando le varie misure sanitarie”.

Bosco Gurin

Bosco Gurin

  • Keystone
11.02.2021, 18:04

I LVGApoints per incentivare gli acquisti

Lugano ci crede e dopo aver avviato l’esperimento a dicembre, ora intende potenziare i suoi LVGApoints, una sorta di valuta digitale spendibile all’interno dei negozi della città che vuole da un lato incentivare il commercio locale e dall’altro aiutare i negozianti ad entrare nell’era digitale. Un’esperimento che il Municipio è pronto a condividere con altri centri del Cantone.

02:06

CSI 18.00 dell'11.02.2021 Il servizio di Luca Berti

RSI Info 11.02.2021, 19:04

  • Keystone
11.02.2021, 17:31

Italia, più di 15'000 nuovi casi

L’Italia ha registrato 15’146 nuovi casi di coronavirus, ieri erano stati 12’956. Sono invece 391 i morti registrati nelle ultime 24 ore. Le persone attualmente ricoverate in terapia intensiva nel Paese sono 2’126, due in meno rispetto a ieri

11.02.2021, 17:17

Germania, controlli ai confini

La Germania controllerà le frontiere con la Repubblica Ceca e il Tirolo (Austria). Lo ha annunciato il ministro dell’interno tedesco, Horst Seehofer, alla Süddeutsche Zeitung. “La Repubblica Ceca e il Tirolo saranno catalogate come zone particolarmente colpite dalla mutazione (del coronavirus)”, ha spiegato Seehofer.

11.02.2021, 16:43

OMS, l'Europa resta "vulnerabile"

La maggior parte dei Paesi europei resta “vulnerabile” al Covid-19, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Questa è infatti preoccupata per il “falso senso di sicurezza” creato dalle campagne di vaccinazione in corso sul pianeta. Ad oggi, mercoledì, sono state somministrate quasi 156 milioni di dosi in circa 100 Paesi. “La stragrande maggioranza dei Paesi europei rimane vulnerabile”, ha detto giovedì il direttore europeo dell’OMS Hans Kluge. Secondo lui, “al momento, c’è una linea sottile tra la speranza - di uscire dalla pandemia - e un falso senso di sicurezza”.

11.02.2021, 16:33

Il Perù estende la quarantena

Il Governo del Perù ha disposto un prolungamento di 14 giorni, dal 15 al 28 febbraio, della quarantena totale. Le misure riguardano 32 province catalogate con estremo rischio di contagio da coronavirus nel Paese, che comprendono l’area metropolitana della capitale Lima e Callao.

11.02.2021, 15:54

In calo il tasso di tamponi positivi

Dopo aver superato anche il 30%, sta scendendo verso il 5% il tasso di positivi fra i tamponi effettuati in Svizzera.

11.02.2021, 15:46

Variante brasiliana a Ginevra

Sono saliti a 5’311 i casi di varianti mutate confermati in Svizzera. Dopo una prima infezione a Zurigo, anche a Ginevra sono stati rilevati due contagi con variante brasiliana. Di quella britannica sono 2’064 i casi accertati (Vaud, Berna e Ginevra i cantoni più toccati), di quella sudafricana 83 (a San Gallo e Berna in particolare). Gli altri 3’161 non hanno potuto essere attribuiti a nessuno dei tre ceppi.

11.02.2021, 15:39

Decessi per classe di età in Svizzera

Sono 9’000 i morti per COVID-19 da inizio pandemia in Svizzera. Di questi, 6’503 avevano più di 80 anni, 42 meno di 50 anni

11.02.2021, 15:08

L'appello degli imprenditori ticinesi: "Chiusure insostenibili"

Un prolungamento delle chiusure oltre il 28 febbraio “non è più sostenibile dal profilo finanziario né tollerabile da quello politico”, secondo un gruppo di imprenditori ticinesi, rappresentanti delle principali associazioni professionali, che in una lettera aperta chiede al Consiglio di Stato di intervenire presso il Consiglio federale affinché metta fine alla politica delle chiusure dei commerci e degli esercizi pubblici.

La missiva attacca Berna, accusata di una “gestione gravemente deficitaria” della pandemia, loda invece la reazione delle autorità ticinesi ed evidenzia le conseguenze non solo economiche ma anche sulla salute fisica e mentale della popolazione. Si auspica la ricerca di modalità per “convivere con il virus senza far crollare la società”. Per i firmatari (Luca Albertoni, Rocco Cattaneo, Marco Doninelli, Carlo Fontana, Giovanni Frapolli, Jürg Heim, Enzo Lucibello, Roberto Mazzantini, Rupen Nacaroglu, Lorenzo Pianezzi, Ivan Pin, Fabio Regazzi, Lorenza Sommaruga, Massimo Suter, Silvio Tarchini) occorre quindi pianificare la ripresa delle attività economiche nel rispetto delle norme preventive: mascherina, distanze e disinfezione.

11.02.2021, 14:46

Le ospedalizzazioni per classe d'età in Svizzera

Oltre 8’000 over 80, ma anche 219 bambini di meno di 10 anni sono stati ricoverati in ospedale a causa del COVID-19 da inizio pandemia in Svizzera

11.02.2021, 14:35

La geografia del contagio

Continua a calare lentamente l’incidenza dei contagi in Svizzera, ora a 223.1 casi ogni. Il virus è maggiormente diffuso in Romandia, il Ticino fa meglio della media nazionale, i Grigioni leggermente peggio

11.02.2021, 13:35

+++ Svizzera: 1'356 casi e 22 decessi registrati in 24 ore +++

Sono 1’356 le nuove infezioni da nuovo coronavirus e 22 i decessi legati al Covid-19 registrati dall’Ufficio federale di sanità pubblica nelle ultime 24 ore. Altre 66 persone sono state ricoverate negli ospedali in tutto il paese. Il tasso di riproduzione, calcolato per il 29 gennaio, è appena sotto la soglia dell’1, a 0.99.

I decessi, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, hanno toccato quota 9’000.

11.02.2021, 13:28

L'Ungheria fornirà un "passaporto" ai vaccinati

Il Governo ungherese ha deciso di emettere un documento che certifica l’immunità da coronavirus per tutti coloro che sono stati vaccinati, che sono guariti dalla malattia o che possono provare la presenza di anticorpi nel sangue. Lo ha reso noto il capo di Gabinetto del premier Viktor Orban, Gergely Gulyas, che ha anche annunciato che il Paese dovrebbe ricevere 500’000 di dosi del vaccino cinese Sinopharm la settimana prossima e prevede di iniziare a breve la sua somministrazione.

11.02.2021, 13:22

AstraZeneca punta a produrre 200 milioni di dosi al mese

AstraZeneca prevede di produrre questo mese oltre 100 milioni di dosi del suo vaccino sviluppato insieme all’Università di Oxford e di arrivare a produrre oltre 200 milioni di dosi al mese antro aprile: lo ha detto giovedì l’amministratore delegato della società, Pascal Soriot.. stando a quanto riportato dal Guardian.

11.02.2021, 13:12

AstraZeneca conferma, dosi anti varianti in autunno

Il colosso farmaceutico anglo-svedese AstraZeneca conferma di aver avviato ricerche per un aggiornamento del vaccino anti Covid realizzato assieme all’università di Oxford: aggiornamento che si punta a rendere più specificamente tarato ed efficacie contro le nuove varianti del coronavirus e che si prevede di rendere disponibile in autunno. Lo sottolinea l’amministratore delegato Pascal Soriot nella presentazione online ai media dei conti del 2020, segnati da un utile netto più che raddoppiato a 3,2 miliardi di dollari e vendite in crescita del 9% (a 26,6 miliardi di dollari) per l’intero anno e a 7,41 miliardi nell’ultimo trimestre. Stiamo lavorando “a una nuova generazione” del vaccino che sarà pronta per la produzione globale “entro 6-9 mesi”, ha detto Soriot, rimarcando peraltro anche i dati positivi sulla somministrazione di massa dell’antidoto attuale nel Regno Unito, con indicazioni di un possibile impatto significativo diretto sul calo dei ricoveri in ospedale e dei decessi già da marzo. Il top manager ha infine assicurato l’impegno a raddoppiare la produzione mondiale dei vaccini AstraZeneca attualmente disponibili dai 100 milioni previsti nel mese di febbraio a 200 milioni in aprile.

11.02.2021, 12:56

Grigioni, partiti bene i test nelle aziende

La campagna di test a tappeto nelle aziende è partita bene, con oltre 3’800 già sottoposte a tampone e solo cinque esiti positivi. Il numero delle ditte interessate ha superato le 500 unità, oltre la metà delle quali è già passata alla pratica. La prossima settimana saranno poi effettuati test a tappeto in alcune scuole, un progetto pilota: è quanto reso noto nella conferenza stampa degli “esperti” grigionesi oggi, giovedì, a Coira. L’estensione all’insieme del territorio cantonale sarà per il rientro dalle vacanze in marzo.

Per quanto riguarda le vaccinazioni, 3’600 persone sono già completamente immunizzate e altre 8’000 attendono di recarsi al secondo appuntamento. La campagna funziona a “stop and go”, ha spiegato il medico cantonale Marina Jamnicki: appena arriva un nuovo carico, le dosi vengono somministrate rapidamente, poi bisogna attendere quello seguente. Questo complica un po’ l’organizzazione delle convocazioni.

La corrispondenza è di Manuele Ferrari

01:59

RG 12.30 dell'11.02.2021 La corrispondenza di Manuele Ferrari

RSI Info 11.02.2021, 13:32

  • keystone
11.02.2021, 12:46

"Si poteva fare formazione continua"

La disoccupazione parziale ha permesso di conservare migliaia di impieghi che sono così pronti a essere riattivati non appena l’economia riprenderà. Ma questa montagna di ore perse, non poteva essere sfruttata meglio, ad esempio per la riqualifica della manodopera svizzera? È la tesi della sindacalista giurassiana Rebecca Léna, secondo la quale la formazione è stata l’elemento mancante, l’input che non c’è stato da parte dello Stato, anche nell’ottica di una transizione ecologica. “Sicuramente si sarebbe potuto fare qualcosa in più, ma la situazione non è ideale per una formazione continua e una riqualifica, visto che occorre una pianificazione”, secondo Lorenzo Bonoli, dell’Istituto universitario federale per la formazione professionale di Losanna. L’incertezza dei tempi delle riaperture non permette di prevedere moduli su più mesi. Inoltre è difficile immaginare quale formazione offrire in settori molto toccati dalle restrizioni, come ristorazione e commercio al dettaglio.

02:57

RG 12.30 dell'11.02.2021 L'intervista di Lucia Mottini a Lorenzo Bonoli, dell'Istituto universitario federale per la formazione professionale di Losanna

RSI Info 11.02.2021, 13:33

  • keystone
11.02.2021, 12:26

AVS/AI/IPG, buon andamento

Nonostante la pandemia e il conseguente andamento turbolento dei mercati, i fondi di compensazione AVS/AI/IPG hanno chiuso il 2020 con un buon risultato: il rendimento netto degli investimenti è stato pari al 5,22%, indica una nota odierna di compenswiss, l’istituto federale che li gestisce. In totale, il patrimonio ammonta a 38’543 milioni di franchi, rispetto a 36’440 milioni di franchi registrati a fine 2019, sottolinea il comunicato.

Commentando l’esercizio appena conclusosi, il presidente del consiglio di amministrazione di compenswiss, Manuel Leuthold, ha ammesso che nella primavera del 2020 si è verificato un drastico crollo dei corsi azionari. Ma questo brusco calo è stato seguito da una vigorosa ripresa delle borse in tempi estremamente rapidi.

Il servizio è di Anna Maria Nunzi

01:38

RG 12.30 dell'11.02.2021 Il servizio di Anna Maria Nunzi

RSI Info 11.02.2021, 13:34

  • keystone
11.02.2021, 11:29

Circa 500'000 persone vaccinate in Svizzera, 50'000 già due volte

Sono quasi 500 mila le persone vaccinate finora in Svizzera contro il coronavirus. Di queste, 50 mila hanno già ricevuto la seconda dose di vaccino che garantisce una protezione ottimale, ha dichiarato stamane Nora Kronig, vicedirettrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) “Se guardiamo all’estero possiamo essere fieri di quanto fatto fino adesso”, ha sostenuto Kronig durante la presentazione ai media del lavoro svolto finora dalla base logistica dell’esercito, e in particolare dalla Farmacia dell’armata, organismo quest’ultimo che si è occupato di acquistare materiale protettivo, come mascherine e disinfettanti, e ora piattaforma nazionale per lo stoccaggio e la distribuzione dei vaccini ai Cantoni. Sempre a detta della vicedirettrice dell'UFSP, l'attuale rallentamento nella fornitura di preparati - per ora autorizzati in Svizzera solo il vaccino di Moderna e Pfizer/BioNTech - permane. La Confederazione spera che la situazione possa cambiare in tempi brevi. Si tratta di una sfida, ha spiegato Kronig, che supereremo tutti assieme.

11.02.2021, 11:21

Oltre 200'000 firme per "Stop lockdown"

La petizione online “Stop lockdown”, che chiede la fine delle misure imposte dalle autorità per contenere la diffusione del coronavirus, in meno di un mese, ha raccolto oltre 200’000 firme. La raccolta firme è stata lanciata lo scorso 16 gennaio dalla piattaforma Schwiiz Brandaktuell, che riunisce giovani dei partiti borghesi. Inizialmente promossa in tedesco e francese, la petizione è ora disponibile anche in italiano. L’obiettivo dei promotori era di consegnare il testo una volta superate le 100’000 firme. Nel giro di un solo mese si è invece raggiunto l’equivalente del numero di sottoscrizioni necessario per due iniziative popolari.

11.02.2021, 11:12

Truffe covid a Ginevra

Sono 83 i procedimenti penali aperti nel canton Ginevra, relativi a truffe commesse per l’ottenimento dei crediti covid garantiti dalla Confederazione alle imprese

11.02.2021, 11:11

Ergoterapisti e ostetriche hanno lavorato anche gratis

In Svizzera ostetriche ed ergoterapisti - rispettivamente l’80 e il 68% degli intervistati - nei primi mesi del 2020 hanno continuato a lavorare con mezzi digitali nonostante il lockdown, tuttavia spesso senza ricevere i rimborsi da parte delle casse malattia. A comunicarlo è la Scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo.

Solo il 17% ha dichiarato di avere ottenuto un rimborso totale, il 56% ha ricevuto un rimborso parziale e il 12% ha dichiarato di non averne ottenuto alcuno. La restante quota non ha fornito indicazioni.

11.02.2021, 11:08

2020, vacanze sul balcone

Lo scorso anno, a causa del coronavirus, un terzo degli svizzeri ha trascorso le vacanze estive a casa, il doppio del solito Ben il 44%, pur partendo, è comunque rimasto in patria (erano stati il 25% nel 2019). Il 23% ha scelto paesi limitrofi, solo il 7% destinazioni più lontane ed è crollata dal 12 allo 0,7% la quota di chi ha optato per viaggi extraeuropei. L’auto è stata il mezzo di trasporto utilizzato da ben il 46% dei vacanzieri, stando a un sondaggio realizzato dal TCS (analogamente a quanto fatto da altri sette club europei nei rispettivi paesi).

11.02.2021, 10:09

In Ticino 60 nuovi contagi

In Ticino sono stati registrati nelle ultime 24 ore 60 casi di contagio e nessun decesso. Il bilancio della pandemia nel cantone resta di 949 morti, 350 nella prima ondata a 599 nella seconda. Per effetto di 8 dimissioni e 6 nuovi ricoveri, negli ospedali si trovano attualmente 91 pazienti affetti da COVID-19, 17 dei quali in terapia intensiva.


Nelle case anziani si registra un doppio zero, sia alla voce nuovi casi che a quella dei nuovi decessi. I morti fin qui sono stati 383. Resta un solo residente positivo e ovviamente è toccato un solo istituto. Negli altri 67 il virus non è presente.

11.02.2021, 10:05

La farmacia dell'esercito si dà buone note

La Farmacia dell’esercito gioca la carta della trasparenza: da oggi sul suo sito web è possibile accedere a documenti che riguardano l’acquisto, lo stoccaggio e la distribuzione di materiale medico nel corso degli ultimi mesi segnati dal coronavirus. Nel marzo 2020 il Consiglio federale ha affidato alla Farmacia dell’esercito il compito di garantire l’approvvigionamento su larga scala di materiale medico, tra cui mascherine protettive e ventilatori. Il volume degli acquisti è aumentato di 150 volte in pochi giorni. “Il fatto che nell’ambito degli acquisti di materiale medico siano anche accaduti errori era inevitabile viste le quantità da acquistare, la situazione sul mercato mondiale nonché la novità e la complessità del compito”, si difende in una nota odierna l’organizzazione, secondo cui “complessivamente è stato possibile adempiere il compito”.

11.02.2021, 09:23

Argovia, mascherina dalla quinta

Come i Grigioni e altri quattro cantoni in precedenza, anche Argovia estende l’obbligo di indossare la mascherina agli allievi di quinta e sesta classe elementare. La decisione sarà in vigore dal 22 febbraio. Lo scopo, secondo quanto comunicato dalle autorità, è quello di ridurre i contagi, aumentando la protezione di bambini e insegnanti e preservando così l’insegnamento in presenza. Finora in Argovia ci sono stati tre focolai con varianti mutate del virus in istituti scolastici, due dei quali elementari.

11.02.2021, 09:03

I numeri russi

La Russia ha registrato in 24 ore 15’038 nuovi contagi e 553 decessi, dati leggermente in crescita rispetto ai 14’494 casi e 536 morti comunicati mercoledì.

11.02.2021, 08:24

"Più libertà per i giovani"

Le libertà di cui godono i ragazzi fino a 16 anni, per esempio nella pratica sportiva, vanno estese fino ai 25enni, secondo due associazioni mantello giovanili, FSAG e DOJ. Stando a studi citati in un comunicato congiunto, le restrizioni stanno avendo pesanti conseguenze sulla salute psichica di questa categoria: aumentano le depressioni e i tentativi di suicidio. Bisogni specifici come lo scambio con i coetanei e fare esperienze di vita e di apprendimento non possono essere considerati un lusso, si afferma. Fra le richieste contenute in una lettera indirizzata al Consiglio federale si citano anche la riapertura dei campi per ragazzi e la soppressione delle norme di distanziamento in età scolare, considerate impossibili da rispettare.

11.02.2021, 07:51

Altri 3'000 morti negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno registrato mercoledì 93’166 nuovi casi di coronavirus e ulteriori 3’219 decessi legati alla malattia: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi dall’inizio della pandemia a quota 27’285’621 e quello dei morti a quota 471’422. Finora sono state distribuite almeno 65’972’575 dosi di vaccini ed almeno 44’769’970 sono state somministrate.

11.02.2021, 07:31

Oltre 2 milioni di casi totali in Argentina

L’Argentina ha superato con i 7’739 nuovi contagi annunciati mercoledì la soglia dei 2 milioni di casi da inizio pandemia, su una popolazione di 44 milioni di abitanti. I decessi totali sono poco meno di 50’000, 109 dei quali registrati nelle ultime 24 ore.

11.02.2021, 07:24

Lucerna senza carnevale

Il divieto di manifestare è stato ampiamente rispettato questa mattina presto a Lucerna, giorno della tradizionale apertura del carnevale. A causa della pandemia, le autorità avevano annullato tutti gli eventi e in centro alle 5.00 - l’ora in cui l’Urknall (il botto) dà di solito il via ai festeggiamenti - si è riunito in barba alle norme solo un centinaio di irriducibili, di cui una ventina in maschera. Di solito l’arrivo della famiglia Fritschi ne richiama migliaia (13’000 nel 2020). Presente in piccoli gruppi, la polizia ha proceduto a verifiche di identità, prima di restare passiva per un’ora. Attorno alle 5.30 ha invitato tutti a rientrare a casa. Chi non ha seguito le indicazioni - limitandosi a spostarsi su un’altra piazza - è stato multato.

00:55

Lucerna, carnevale per irriducibili

RSI Info 11.02.2021, 09:39

  • ATS-Keystone/RSI
11.02.2021, 07:21

Zurich soffre la pandemia

I costi provocati dalla pandemia hanno pesato sui conti del gruppo assicurativo Zurich nel 2020. Mentre i premi lordi sono rimasti stabili a 48,22 miliardi di franchi, mentre il risultato operativo si è contratto del 20% a 4,2 miliardi e quello netto dell’8% a 3,8 miliardi.

Il servizio è di Johnny Canonica

01:10

RG 12.30 dell'11.02.2021 Il servizio di Johnny Canonica

RSI Info 11.02.2021, 13:34

11.02.2021, 07:17

Oscar non solo a Los Angeles

Gli Oscar 2021 si svolgeranno dal vivo, ma non soltanto a Los Angeles: i primi dettagli di una cerimonia senza precedenti nella storia di Hollywood a causa del coronavirus sono emersi in anticipazioni raccolte da “Variety” e dall’”Hollywood Reporter”. “La sicurezza e la salute dei partecipanti restano la preoccupazione primaria e detteranno quanto accadrà effettivamente il 25 aprile”, ha detto un portavoce dell’Academy ai due giornali, ma l’organizzazione si sta preparando a una serata “live” da “molteplici location, tra cui il tradizionale Dolby Theatre”. Per parecchi anni negli anni Cinquanta gli Oscar sono andati in onda in simultanea da Los Angeles e New York: potrebbe succedere lo stesso quest’anno e si potrebbe ipotizzare di includere altre città fuori dagli Stati Uniti, ad esempio Londra, Parigi e Seul visto che la membership dell’Academy è sempre più internazionale. Questo eviterebbe ai partecipanti di affrontare lunghi viaggi e allo stesso tempo permetterebbe un maggiore distanziamento sociale. Non è esclusa d’altra parte una significativa componente virtuale come agli ultimi Emmy dello scorso settembre.

11.02.2021, 07:06

Grigioni, 38 nuovi casi

Sono 38 i nuovi contagi registrati in 24 ore nei Grigioni, dove non si segnalano invece decessi. Il bilancio della pandemia resta fermo da oltre una settimana a 170 morti, su un totale di 10’328 infezioni.


I casi attivi posti in isolamento sono 307 (-17), mentre 416 persone si trovano in quarantena. Cala il numero dei pazienti in ospedale, da 21 a 19, mentre è stabile a 6 quello dei ricoverati in cure intense e sale da 4 a 5 quello dei sottoposti a respirazione artificiale. A livello regionale, nel Moesano i casi attivi sono 5, di cui 3 nuovi.