LIVETICKER
Svizzera

Più sostegno al settore culturale

Il Consiglio federale aumenta l’aiuto finanziario e allenta le condizioni per riceverlo – In Svizzera 2'411 nuovi casi e 78 ricoveri – Le terrazze dei ristoranti restano chiuse a Pasqua

  • 31.03.2021, 06:36
  • 16.08.2023, 14:26
448681293_highres.jpg

Le novità sono state presentate da Alain Berset

  • keystone

Il Consiglio federale ha deciso di aumentare l'aiuto finanziario e le condizioni per riceverlo al settore culturale, colpito pesantemente dalle conseguenze della pandemia e delle misure per combatterla.

In Svizzera, nelle ultime 24 ore, si sono registrati 2411 nuovi casi di coronavirus, secondo le cifre pubblicate dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Inoltre sono stati segnalati 14 nuovi decessi e le persone ricoverate in ospedale sono state 78.

Sono 138 i nuovi casi registrati in Ticino, il dato giornaliero più alto dalla metà di gennaio, e due ulteriori decessi, mentre cala il numero delle persone ricoverate. Nei Grigioni non ci sono più pazienti in cure intense per la prima volta dal 13 ottobre, mentre sono 57 le infezioni da coronavirus.

Il Consiglio di Stato ticinese, condividendo la richiesta di GastroSuisse, ha domandato al Consiglio federale una deroga che consenta l'apertura per Pasqua delle terrazze dei ristoranti che offrono servizi da asporto, segnala il Corriere del Ticino. Alain Berset, durante una conferenza stampa ha dichiarato che, vista la situazione epidemiologica, le terrazze dovranno restare chiuse.

I dati sempre aggiornati

Diego Moles, Joe Pieracci e Yara Rossi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

31.03.2021, 23:49

Un tragico mese di marzo per il Brasile

Il Brasile continua a inanellare cifre da record per il numero di decessi da coronavrus. Nelle ultime 24 ore sono stati 3’869. Durante il solo mese di marzo si sono superati i 66’000 morti causati dalla pandemia. Il mese peggiore di tutti, da oltre un anno a questa parte. E le prospettive non indicano per ora alcun miglioramento. La situazione continua ad essere fuori controllo. L’ultimo bilancio quotidiano dei nuovi contagi si è fissato a quota 90’638.

31.03.2021, 22:58

La Grecia riapre

La Grecia ha annunciato la riapertura di buona parte delle attività commerciali, allentando le restrizioni per il tempo libero. Questo nonostante il numero di contagi quotidiani resti piuttosto elevato. I venditori al dettaglio potranno riprendere la propria attività, resteranno chiusi invece i supermercati ed i centri commerciali. I greci potranno muoversi più liberamente, in una sorta di allentamento pasquale. Il Governo aspica di poterne trarre dei vantaggi a livello “sanitario, sociale ed economico”. Nelle ultime 24 ore Atene ha registrato 76 decessi legati al Covid-19 e 3’600 nuovi contagi.

La Svizzera ha appena inserito la Grecia nella lista dei paesi per i quali è prevista la quarantena su suolo elvetico, in caso di spostamento. E questo proprio a causa di una situazione epidemiologica che non risulta essere sotto controllo.

31.03.2021, 22:44

Le Maire incontra Parmelin e Maurer

Il Ministro francese Bruno Le Maire ha incontrato in giornata il presidente della Confederazione Guy Parmelin, che dirige l’Economia, e il responsabile delle finananze Ueli Maurer, per individuare strategie comuni sulla situazione economica e finanziaria nel contesto pandemico, sulle questioni fiscali bilaterali e multilaterali e sul finanziamento comune di infrastrutture. Sono state discusse anche questioni relative alla fiscalità bilaterale, in particolare riguardo ai frontalieri. La Francia, dove sono dislocate circa 2’000 imprese elvetiche, è il quarto maggiore partner commerciale per la Svizzera. Al vertice è stato inoltre firmato un accordo sulla piattaforma doganale di Saint-Louis, nei pressi di Basilea.

31.03.2021, 22:01

Italia, obbligo di vaccinazione per il personale sanitario

Il personale sanitario in Italia avrà l’obbligo di vaccinarsi. È quanto emerge dal nuovo decreto, con possibilità, in caso di rifiuto, di essere sospesi o demansionati. Si potrebbe anche arrivare alla sospensione dello stipendio. “Al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, farmacie, parafarmacie e studi professionali sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita per la prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2. La vaccinazione costituisce requisito essenziale all’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative rese dai soggetti obbligati”, si legge nel documento.

31.03.2021, 21:18

Italia rossa o arancione fino a fine aprile

Approvato il nuovo decreto di Mario Draghi: l’Italia resta in arancione o rosso fino alla fine di aprile, con spostamenti vietati in tutto il Paese. Bar e ristoranti, cinema e teatri, palestre e piscine saranno chiuse. Niente visite a parenti e amici in zona rossa e possibili in zona arancione all’interno della regione una sola volta al giorno e in un massimo di due persone.

31.03.2021, 20:41

La Francia diventa tutta quanta zona rossa

La Francia passa tutta in zona rossa: lo ha annunciato il presidente Emmanuel Macron, in un discorso alla nazione trasmesso in TV. Le regole di “allerta rafforzata” disposte per la regione di Parigi e altri 18 territori “saranno estese in tutto il Paese”, compresa la chiusura dei negozi non essenziali e il coprifuoco dalle 19. Anche le scuole verranno nuovamente chiuse per 3 settimane.

Il presidente francese ha lanciato un appello alla “mobilitazione generale nel mese di aprile”, 30 giorni durante i quali “si giocherà molto” nella battaglia contro la pandemia. Dopo le polemiche sullo scarso aumento dei posti in letto in rianimazione, il presidente francese ha poi detto che questo numero è già stato fatto salire a 7’000 e verrà presto portato a 10’000.

31.03.2021, 19:07

Nuova variante scoperta in Brasile

Una nuova variante, molto simile a quella sudafricana, è stata rilevata in Brasile, a San Paolo.

31.03.2021, 18:50

Altri 467 decessi in Italia

Sono 467 le persone decedute in Italia nelle ultime 24 ore a causa del coronavirus. Il numero di nuovi contagi si è invece attestato a quota 23’904. Attualmente il tasso di positività dei test effettuati è del 6,8%, in aumento rispetto a ieri. In totale il numero di decessi legati al Covid-19 è salito a 109’346. I ricoverati in cure intensive sono 3’710.

31.03.2021, 18:33

Mascherina anche in Verzasca

Il Municipio di Verzasca, in previsione di accogliere un elevato flusso di persone durante le prossime festività pasquali, ha comunicato che dal 2 aprile sarà obbligatorio indossare la mascherina in alcune aree pubbliche. L’obbligo si estenderà in particolare al comparto circostante il Ponte dei Salti di Lavertezzo, alla terrazza del Centro sociale di Brione Verzasca e, a Sonogno, alla fermata autopostale sul posteggio pubblico, alla piazza e sulla via Strada dal Fórn.

31.03.2021, 18:21

In Spagna è di nuovo un momento 'critico'

La Spagna torna nella fascia di alto rischio per la diffusione del Covid-19, secondo i parametri stabiliti dalle autorità sanitarie nazionali: ha di nuovo superato la soglia di 150 contagi ogni 100’000 abitanti. Lo si apprende dall’ultimo aggiornamento del Ministero della Sanità. I dati indicano che l’incidenza attuale è di 152 casi positivi ogni 100’000 persone. La ministra della Sanità, Carolina Darias, ha chiesto oggi in conferenza stampa “massima precauzione, massima prudenza”, aggiungendo che il paese è “in un momento critico”, alla vigilia delle festività pasquali e mentre cerca di far decollare definitivamente la campagna di vaccinazione. Oggi sono stati notificati 154 decessi nelle ultime 24 ore.

31.03.2021, 18:12

A Moutier dopo la festa il test

La città di Moutier (BE) invita la popolazione ad effettuare test del coronavirus dopo che migliaia di persone si sono riunite per festeggiare il “sì” di domenica scorsa per la separazione da Berna. Molti sostenitori giurassiani non indossavano mascherine e non rispettavano le distanze fisiche. Lanciando l’appello, le autorità comunali di Moutier intendono evitare un aumento esponenziale del numero di casi di Covid-19. Raccomandano che i residenti e le persone che hanno partecipato ai festeggiamenti dopo la votazione sull’appartenenza cantonale di Moutier si sottopongano ad un test entro la fine di questa settimana.

31.03.2021, 18:07

Il virus prolifera meglio nelle vie respiratorie superiori

Il coronavirus prospera meglio nelle vie respiratorie superiori e si trasmette più facilmente da persona a persona prima che compaiano i sintomi. È invece meno a suo agio nei polmoni, dove la temperatura è più elevata. Lo rileva uno studio dell’università di Berna. Nella cavità nasale e nella gola la temperatura è di 33 gradi, mentre nelle aeree inferiori (nei bronchi, ad esempio) è di circa 37 gradi. Lo studio, effettuato con una coltura di cellule epiteliali umane da un team guidato dal virologo Ronald Dijkman, ha appurato che a 37 gradi la risposta immunitaria innata delle cellule viene stimolata in modo più forte e il virus viene combattuto più efficacemente. Ciò può tuttavia portare a una risposta immunitaria eccessiva e a una grave progressione del Covid-19. Secondo la ricerca bernese, ora pubblicata sulla rivista PLOS Biology, la miglior replicazione del virus nelle vie aeree superiori potrebbe spiegare perché il SARS-CoV-2 si trasmette più facilmente della SARS del 2002, dovuta anch’essa a un coronavirus geneticamente molto simile (SARS-CoV-1) che usa lo stesso recettore per entrare nelle cellule umane.

31.03.2021, 17:43

AstraZeneca: 44 casi di trombosi su 9,2 milioni di dosi

Sono 44 i casi di di trombosi del seno venoso cerebrale su 9,2 milioni di dosi del vaccino di AstraZeneca somministrate nello spazio economico europeo, secondo quanto comunicato dall’Agenzia europea per i medicinali.

31.03.2021, 17:21

Covid-19 terza causa di morte negli Stati Uniti

Il Covid-19 è stato la terza causa di morte lo scorao anno negli Stati Uniti, secondo i dati provvisori pubblicati. La causa principale, con 690’000 decessi, sono state le malattie cardiache, seguite dai cancri (598’000 morti). Sono invece 345’000 i decessi legati al Covid-19.

31.03.2021, 17:07

L’OMC un po’ più ottimista

Il commercio globale dovrebbe aumentare un po’ più del previsto quest’anno, ma la crescita non permetterà di tornare ai livelli precedenti alla pandemia, indica l’Organizzazione mondiale del commercio. Le nuove stime sono di un aumento dell’8% degli scambi internazionali, contro il 7,2% previsto in precedenza.

31.03.2021, 16:54

Il Montreux Jazz Festival in versione ridotta

Il Montreux Jazz Festival avrà luogo in versione ridotta dal 2 al 17 luglio. Un palco sarà costruito sul lago, a 25 metri dalla riva, e altri tre saranno accolti nelle sale del Montreux Palace. Il festival potrà accogliere tra le 1’200 e le 1’500 persone al giorno, un decimo della capacità delle edizioni normali. Il programma sarà annunciato in maggio.

31.03.2021, 16:44

Via i limiti di pubblico per l'Europeo di calcio

Era fissato un tetto del 30% della capacità degli stadi. La UEFA: situazioni molto diverse da un paese organizzatore all’altro, ognuno decida per sé

31.03.2021, 16:35

La geografia del contagio

Cresce ancora leggermente l’incidenza dei contagi in Svizzera in base alla popolazione. I casi ogni 100’000 abitanti negli ultimi 14 giorni sono 271 e tre cantoni, Ginevra e Uri che superano chiaramente i 400 e Vaud a 351, si situano al di là della soglia di 350 che Alain Berset aveva indicato fra i criteri (da applicare però sul piano nazionale) in base ai quali potrebbe essere decisa stretta dei provvedimenti in vigore nel paese. Anche il Ticino e il Vallese si stanno avvicinando a questo valore.

31.03.2021, 16:18

La Confederazione ha speso oltre 38 miliardi di franchi

La Confederazione ha speso oltre 38 miliardi di franchi dal 2020 per combattere la pandemia. Più di 21 miliardi riguardano il 2021, fa sapere il Consiglio federale.

31.03.2021, 16:02

Berset: "Variante brasiliana monitorata da vicino"

La situazione riguardante la variante brasiliana in Svizzera è “monitorata da vicino”. Attualmente non è molto presente e per questo motivo non verranno prese ulteriori misure. Se le cose dovessero peggiorare, il Governo potrebbe tuttavia cancellare i voli per e dal Brasile.

31.03.2021, 15:50

Niente terrazze aperte per Pasqua

Rispondendo ad alcune domande riguardanti la possibilità di aprire le terrazze dei ristoranti per Pasqua, come richiesto da alcuni cantoni, tra i quali il Ticino, Alain Berset ha dichiarato che questo non è possibile, vista la situazione epidemiologica. Il 15 aprile ci sarà un incontro con i cantoni. Qui si valuterà se allentare le restrizioni in alcuni regioni dove la situazione è migliore rispetto al resto del Paese.

02:39

CSI 18.00 del 31.03.2021 La voce di Alain Berset nella diretta di Francesca Calcagno

RSI Info 31.03.2021, 20:12

  • keystone
31.03.2021, 15:39

Vaccinazioni, 900'000 persone in Svizzera hanno ricevuto una dose

Sono 900’000 le persone vaccinate con una dose in Svizzera, più del 10% della popolazione svizzera. Lo ha detto Alain Berset.

31.03.2021, 15:36

Belgio condannato a revocare le misure restrittive

Un tribunale di primo grado di Bruxelles ha ordinato allo Stato belga di porre fine alle “misure Covid” entro trenta giorni. In mancanza del rispetto delle decisione la sanzione saranno penalità periodiche. Lo scrive l’agenzia di stampa Belga citando Audrey Lackner, avvocato della Lega dei diritti umani che aveva intentato questa azione.

La Corte si è pronunciata a favore della Lega dei diritti umani dichiarando illegali le misure governative emanate per contrastare la diffusione del coronavirus. Secondo Lackner, è stato ritenuto che la base giuridica su cui si basano le ordinanze ministeriali non è valida. Il tribunale ha quindi ordinato allo Stato di porre fine alle misure adottate nel contesto della pandemia, entro 30 giorni, pena una multa di 5’000 euro al giorno di ritardo nell’esecuzione della decisione.

31.03.2021, 15:36

Alain Berset: "Lontani dalla perfezione"

Alain Berset dalla conferenza stampa in corso da Berna ha fatto sapere che l’obiettivo è avere un’estate con gli eventi, ma che attualmente la situazione è “lontana dalla perfezione”.

31.03.2021, 15:32

Il Consiglio federale vuole colmare le lacune

L’attuale situazione epidemiologica non consente ancora una ripresa degli eventi culturali e “per questo motivo abbiamo cercato di colmare le lacune e sostenere la cultura con più forza”, ha affermato il consigliere federale Alain Berset. Finora sono state ricevute 23’000 richieste di aiuto e 19’000 sono state approvate.

31.03.2021, 15:22

Indennità retroattive per il settore culturale

I lavoratori degli ambienti culturali beneficeranno retroattivamente dal 1° novembre 2020 di un risarcimento per le perdite subite causa coronavirus. Lo ha deciso oggi, mercoledì, il Consiglio federale, che intende così coprire senza interruzione i danni patiti dal 20 marzo dello scorso anno, praticamente dall’inizio della pandemia. Il Governo vuole rafforzare il proprio sostegno economico al mondo culturale, ha spiegato in conferenza stampa il ministro della sanità Alain Berset. Per farlo, nel corso della seduta odierna ha modificato la relativa ordinanza Covid-19, che entrerà in vigore giovedì nella sua versione ritoccata.

L’aiuto finanziario verrà esteso anche agli operatori occasionali attivi nel settore, ovvero quelle persone con un contratto a tempo determinato che cambiano spesso datore di lavoro. Anche questa categoria potrà ora domandare la concessione di un’indennità di perdita di guadagno con effetto retroattivo allo scorso 1° novembre. Inoltre, l’Esecutivo ha optato per allentare le condizioni da rispettare per accedere agli aiuti d’emergenza. La sostanza massima computabile di un singolo individuo per avervi diritto - vale a dire la soglia oltre la quale si viene esclusi dai sussidi - è stata innalzata da 45’000 a 60’000 franchi. L’aumento di questo limite per ogni figlio per cui vi è un obbligo di mantenimento passa dagli attuali 15’000 franchi a 20’000.

31.03.2021, 15:15

Conferenza stampa del Consiglio federale

Alain Berset comunica le ultime decisioni del Consiglio federale sulla pandemia.

31.03.2021, 14:14

OMS: vaccini cinesi sicuri ma mancano dei dati

I vaccini Sinopharm e Sinovac sviluppati in Cina si sono dimostrati “sicuri” ma “mancano alcuni dati”. Lo ha detto la Commissione di esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che ha analizzato i due preparati.

31.03.2021, 13:41

Svizzera, superati i 600'000 casi

In Svizzera, nelle ultime 24 ore, si sono registrati 2’411 nuovi casi di coronavirus, secondo le cifre pubblicate dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Inoltre sono stati segnalati 14 nuovi decessi e le persone ricoverate in ospedale sono state 78. Tra ieri e oggi sono stati trasmessi i risultati di 44’441 test, Il tasso di positività è del 5,43%, indica l’UFSP. Dall’inizio della pandemia, 601’124 casi di Covid-19 sono stati confermati in laboratorio su 6’012’966 test effettuati in Svizzera e nel Liechtenstein. In totale si contano 9’676 decessi e il numero di persone ospedalizzate si attesta a 25’090. Attualmente sono 13’983 le persone in isolamento e 23’618 quelle in quarantena. A queste se ne aggiungono 3’523 di ritorno da un Paese a rischio e poste in quarantena.

31.03.2021, 13:22

Origine del virus, per la Cina bisogna cercare altrove

È “infondata” l’affermazione sulla “non condivisione” dei dati con l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sull’origine del coronavirus durante le indagini di gennaio a Wuhan degli esperti internazionali. L’epidemiologo Liang Wannian, a capo del pool cinese che affiancò il team dell’OMS, ha detto durante una conferenza stampa che “cinesi ed esperti internazionali hanno lavorato assieme”. “Se si assume che le informazioni non siano state condivise, non è fondato”, ha aggiunto lo scienziato il giorno seguente la pubblicazione del rapporto della missione presentato a Ginevra. La Cina ritiene conclusa la propria parte dello studio sull’origine del Covid-19 e sostiene che ora “occorra che le ricerche guardino altrove”.

31.03.2021, 13:03

Pfizer/BioNTech: "Vaccino efficace al 100% negli adolescenti dai 12 ai 15 anni"

Il vaccino Pfizer/BioNTech contro il Covid-19 è efficace al 100% negli adolescenti dai 12 ai 15 anni, secondo i risultati di una sperimentazione clinica. Lo hanno annunciato mercoledì i due laboratori. Gli studi di fase 3 che hanno coinvolto 2’260 adolescenti negli Stati Uniti “hanno dimostrato un’efficacia del 100% e risposte anticorpali robuste”, hanno detto le aziende in una dichiarazione, aggiungendo che avrebbero chiesto l’approvazione normativa per il farmaco. La speranza – si legge in una nota – è che si possa iniziare con la somministrazione del preparato ai giovani già a partire dal prossimo anno scolastico.

La prossima settimana Pfizer e BioNTech inizieranno la somministrazione del proprio vaccino a bambini dai 2 ai 5 anni di età nell’ambito dello studio di fase 1-2-3 sulla popolazione pediatrica dai 6 mesi agli 11 anni. Le somministrazioni a bambini dai 5 agli 11 anni per valutare ulteriormente la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità del vaccino hanno preso avvio già la scorsa settimana.

31.03.2021, 12:14

Un aiuto a chi assume giovani al primo impiego

Il Consiglio di Stato ticinese ha attivato un’ulteriore misura di sostegno economico in questa fase segnata dalla pandemia di COVID-19. Durante tutto il 2021, le aziende che assumeranno giovani al primo impiego iscritti agli Uffici regionali di collocamento potranno beneficiare di un incentivo: il Cantone potrà accordare un aiuto pari al 20% del salario per un periodo massimo di 12 mesi.

31.03.2021, 12:00

Test a tappeto nei Grigioni, "un successo"

Il numero di contagi è in aumento in Svizzera ma si mantiene costante nei Grigioni, dove l’incidenza su 7 giorni e il valore R0 sono i secondi più bassi del paese. Le autorità cantonali vedono in queste cifre il risultato della strategia di test a tappeto messa in atto: oltre il 35% della popolazione (e il 45% di quella mobile) si sottopone regolarmente a un controllo per accertare un’eventuale positività al coronavirus. Si tratta da inizio febbraio di circa 50’000 collaboratori di 1’500 aziende e 21’900 allievi, insegnanti e collaboratori di 144 scuole dell’obbligo e medie superiori.

Da un lato, si legge in un primo bilancio dell’operazione, si sono così risparmiate quarantene evitabili, che rappresentano un costo, e dall’altro si sono evitate misure come la chiusura delle stazioni sciistiche invernali che, si stima, sarebbe costata 320 milioni di franchi.

31.03.2021, 11:47

Moderna, "nessun contatto per una produzione in Svizzera"

Non ci sono mai stati contatti fra la Confederazione e Moderna riguardo a un’eventuale linea di produzione di vaccini presso la Lonza di Visp, che già produce il principio attivo del farmaco dell’azienda statunitense. È quanto lo stesso laboratorio di oltre Atlantico ha precisato all’ATS-Keystone, confermando quanto già pubblicato da La Liberté e da altri giornali romandi.

Le sole trattative - iniziate già nella primavera del 2020 - sono state quelle sull’acquisto di vaccini, precisa Moderna. Berna si era mossa in anticipo per assicurare un quantitativo sufficiente alla popolazione elvetica una volta disponibile il prodotto.

Il Dipartimento federale dell’interno ha riconosciuto che Lonza - che nelle infrastrutture per l’operazione ha investito dai 50 ai 60 milioni di franchi - aveva chiesto il 14 aprile 2020 allo Stato di partecipare alla spesa. Il Dipartimento di Alain Berset aveva tuttavia considerato che una linea di produzione tutta elvetica non fosse in ogni caso possibile in quanto Lonza non deteneva e non detiene i diritti necessari e non ha mai potuto quindi garantire un accesso prioritario al vaccino per la popolazione svizzera.

Nel quadro di un esame della gestione della pandemia da parte del Consiglio federale, la Commissione della gestione del Nazionale ha deciso martedì che una sua sottocommissione si occuperà anche di questo aspetto.

01:35

RG 18.30 del 30.03.21 - la corrispondenza di Gian Paolo Driussi

RSI New Articles 31.03.2021, 00:41

31.03.2021, 11:26

Altri 2,6 miliardi contro la pandemia

Durante la seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato la prima aggiunta ordinaria al preventivo 2021 per un valore di 2,6 miliardi di franchi, suddivisi in 11 crediti aggiuntivi destinati soprattutto ad estendere la strategia di test anticoronavirus. La metà dei fondi supplementari sarà compensata. Le maggiori uscite effettive ammontano a 1,3 miliardi di franchi, spiega una nota governativa odierna. Finora, per l’anno corrente Governo e Parlamento hanno deciso uscite pari a 24,4 miliardi per far fronte alla crisi, di cui 6,6 miliardi nel quadro del preventivo 2021 e 14,8 miliardi con la prima aggiunta straordinaria.

31.03.2021, 10:48

Zurigo, cestini più ampi per l'asporto

Per far fronte all’aumento degli imballaggi del cibo d’asporto, la città di Zurigo ha iniziato ad installare cestini dei rifiuti di dimensioni più grandi e con un’apertura extra-large. I primi contenitori pubblici da 110 litri con l’apertura maggiorata sono stati posati su due strade a Nord della città, scrive l’azienda municipalizzata per lo smaltimento dei rifiuti ERZ (Entsorgung & Recycling Zürich) sul suo sito internet. I nuovi cestini saranno progressivamente installati dove ci sarà una richiesta. Continueranno tuttavia ad essere utilizzati anche i normali contenitori, che a Zurigo sono soprannominati “squali” (Hai) per la loro bocca che ricorda la bocca del pesce predatore.

Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

  • Keystone
31.03.2021, 10:42

Protezione civile in campo fino a fine giugno

Il Consiglio federale ha deciso di prolungare fino al 30 giugno 2021 la chiamata in servizio della protezione civile, che sarà sempre più sollecitata soprattutto nell’allestimento e nella gestione di infrastrutture per le vaccinazioni o i test. Dal 18 novembre a fine febbraio i militi hanno prestato circa 100’000 giorni di servizio, principalmente a sostegno della sanità pubblica.

31.03.2021, 10:41

Gli auguri di buona Pasqua del Consiglio di Stato ticinese

Il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha realizzato un videomessaggio in occasione della Pasqua, per augurare alla popolazione e ai molti amici del Ticino un sereno periodo festivo e rammentare le raccomandazioni di comportamento necessarie per limitare la diffusione del coronavirus nel nostro Cantone.

31.03.2021, 10:12

La pandemia ha fatto crescere di quasi il 20% le vendite dei prodotti bio

Il consumo di prodotti biologici in Svizzera è aumentato del 19,1% nel 2020. Nell’anno della pandemia, parallelamente alla crescita delle vendite nel commercio al dettaglio, la quota di mercato degli alimenti prodotti in modo più naturale è arrivata al 10,8% e il consumo pro capite a 455 franchi.

La chiusura di ristoranti e mense ha portato le persone a cucinare a casa e, con la chiusura delle frontiere, a fare la spesa in Svizzera, spiega in una nota Bio Suisse, sottolineando che la crescita del settore lo scorso anno ha raggiunto livelli record. I consumatori hanno comprato derrate prodotte rispettando le direttive Gemma per un valore di oltre 3,85 miliardi di franchi. I prodotti preferiti sono sempre: le uova (28,9% di quota di mercato), il pane (26,2%) e le verdure (23,9%).

31.03.2021, 10:10

Ticino, due decessi e 138 casi

Le autorità cantonali ticinesi segnalano 138 nuovi casi, il dato giornaliero più elevato dallo scorso 13 gennaio, e due ulteriori decessi legati al Covid-19 nelle ultime 24 ore. I pazienti attualmente ospedalizzati sono 78, a fronte di 9 ricoveri e 12 dimissioni. Sono invece 1’061 le persone in quarantena, mentre 607 quelle poste in isolamento. Dall’inizio della pandemia sono 30’224 le infezioni confermate e 975 le persone che hanno perso la vita a causa della patologia.

31.03.2021, 09:51

I fisioterapisti chiedono indennità extra per misure protezione

Una tariffa supplementare di 3.95 franchi per le misure di protezione legate alla pandemia per ogni trattamento: la chiede l’associazione svizzera di fisioterapisti Physioswiss. L’anno scorso sono stati eseguiti molti meno trattamenti di fisioterapia, scrive Physioswiss in un comunicato diffuso mercoledì. Il primo lockdown ha causato perdite di fatturato fino al 100%. Da gennaio a settembre, l’associazione ha calcolato che soltanto nel settore rimborsato dall’assicurazione malattia obbligatoria i fisioterapisti hanno perso circa 95 milioni di franchi di entrate. Secondo la presidente di Physioswiss, Mirjam Stauffer, molti affiliati si trovano in una situazione finanziaria difficile. Già prima della pandemia, molti studi non erano in grado di costituire riserve a causa di una struttura tariffaria obsoleta e di una remunerazione che non copriva i costi.

31.03.2021, 09:43

Russia, registrato primo vaccino per animali

Il primo vaccino animale al mondo contro il Covid-19, sviluppato dagli scienziati del Servizio federale per la sorveglianza veterinaria e fitosanitaria (Rosselkhoznadzor), è stato registrato in Russia. Lo ha detto il vicecapo dell’organismo di controllo Konstantin Savenkov. “Carnivak-Cov, un vaccino inattivato con sorbato contro l’infezione da coronavirus per gli animali carnivori, sviluppato dal Centro federale per la salute animale di Rosselkhoznadzor, è stato registrato in Russia. Finora, è il primo e unico prodotto al mondo per prevenire il Covid-19 negli animali”, ha riferito Savenkov, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa ufficiale russa Tass.

31.03.2021, 09:41

Parigi, sindaca Hidalgo chiede chiusura scuole

La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha chiesto mercoledì mattina la chiusura delle scuole nella capitale francese, vista la situazione sanitaria “gravissima” e la “grandissima disorganizzazione” negli istituti. “Circa 20’000 studenti oggi non sono in classe o perché sono malati o perché le loro classi sono chiuse”, ha riferito Hidalgo, aggiungendo che il tasso di incidenza del Covid-19 fra i ragazzi di 15-19 anni è di 850 per 100’000 abitanti a Parigi.

31.03.2021, 08:54

Italia, stretta sui viaggi all’estero

Il ministro della salute italiano Roberto Speranza con una nuova ordinanza ha deciso una stretta ai viaggi all’estero per le vacanze pasquali. La misura, in vigore da oggi e valida fino al 6 aprile, prevede che tutti i viaggiatori che arrivano o rientrano da Paesi dell’Unione Europea si sottopongano a un tampone prima della partenza, a una quarantena di 5 giorni e un ulteriore tampone alla fine del periodo di isolamento.

31.03.2021, 08:26

Maiorca presa d’assalto per Pasqua

Sono oltre 40’000 i turisti tedeschi atterrati negli ultimi giorni sull’isola di Maiorca per trascorrere le vacanze pasquali. Una situazione che ha suscitato parecchie polemiche, soprattutto tra gli albergatori tedeschi che a causa delle misure imposte per frenare la diffusione del Covid-19 sono obbligati a restare chiusi almeno fino al 18 aprile. Le restrizioni decise dal Governo limitano gli spostamenti all’interno del Paese, ma i viaggi all’estero non sono vietati.

01:29

RG 08.00 del 31.03.2021 - La corrispondenza di Walter Rahue da Berlino

RSI Info 31.03.2021, 10:25

  • Reuters
31.03.2021, 08:17

Australia, campagna vaccinale in grave ritardo

L’Australia è indietro dell’85% sul suo piano di vaccinazioni anti-Covid-19 che prevedeva la somministrazione di 4 milioni di dosi entro il 31marzo. Un dato, riporta la Bbc, che arriva due giorni dopo l’annuncio di un nuovo lockdown a Brisbane a causa di un focolaio locale partito da un medico e un infermiere di uno stesso ospedale che non erano stati ancora vaccinati.

La campagna nel Paese è iniziata il 22 febbraio con la somministrazione di soli due vaccini, di Pfizer-BioNTech e AstraZeneca. L’obiettivo del Governo a gennaio era quello di vaccinare entro marzo 4 milioni di persone e l’intera popolazione, 25 milioni di persone, entro ottobre.

Il Governo non ha spiegato le ragioni del ritardo. Da una parte ci sono problemi nel sistema di prenotazione, dall’altra il rifiuto di molti a farsi vaccinare. Disastri naturali come i recenti allagamenti hanno sicuramente avuto un peso. Non sembra invece aver influito il blocco sull’esportazione di 250’000 dosi di AstraZeneca deciso dall’Unione Europea.

31.03.2021, 07:56

UFSP: nessun blocco aereo con il Brasile

Il Brasile è ormai l’epicentro della pandemia di coronavirus, ma per il momento la Svizzera non vuole bloccare i collegamenti aerei. Secondo gli esperti dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), questa misura avrebbe senso solo se deciso di comune accordo con gli altri Paesi europei. I dettagli nel servizio di Anna Riva.

01:34

RG 07.00 del 31.03.2021 - Il servizio di Anna Riva

RSI Info 31.03.2021, 09:46

  • Reuters
31.03.2021, 07:29

Germania, oltre 17’000 nuovi casi

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati in Germania 17’051 nuovi casi e 249 decessi legati al Covid-19. Il bilancio complessivo sale a 2’808’873 infezioni confermate e 76’342 morti, come indicato dal bollettino quotidiano del Robert Koch Institute.

31.03.2021, 07:22

Parità di genere: la pandemia ritarda i progressi di una generazione

La crisi sanitaria ha ritardato di oltre una generazione il tempo necessario per raggiungere l’uguaglianza di genere, secondo lo studio annuale pubblicato mercoledì dal Forum economico mondiale (WEF).

Il rapporto mostra forti disparità da un paese all’altro ed evidenzia che ci vorranno 135,6 anni per raggiungere la parità su scala globale. A causa della pandemia, ci vorranno altri 36 anni per colmare i divari negli ambiti economici e politici, nella sanità e nell’istruzione.

“La pandemia ha avuto un impatto fondamentale sull’uguaglianza di genere, sia sul posto di lavoro che a casa, frenando anni di progressi”, ha affermato Saadia Zahidi, membro del Comitato esecutivo dell’Economic Forum Global, citata nel comunicato.

Le ripercussioni della crisi sanitaria sono state più gravi per le donne che sono state più numerose a perdere il lavoro, oltre a vedersi aumentare il doppio fardello tra lavoro e responsabilità domestiche.

31.03.2021, 07:13

Il Giappone teme la quarta ondata

Nuova ascesa dei contagi da coronavirus in Giappone, nei maggiori centri urbani ma anche nelle aree rurali dell’arcipelago, a una settimana dal termine dello stato di emergenza. La prefettura di Osaka, a ovest della capitale, ha segnalato oltre 400 casi giornalieri martedì, il livello più alto in oltre un mese, per molti dei quali non c’è tracciabilità. Un elemento, quest’ultimo, che ha portato il governatore della prefettura, Hirofumi Yoshimura, a decretare il possibile “arrivo della quarta ondata”.

31.03.2021, 06:48

Grigioni, altri 57 contagi ma più nessun paziente in cure intense

Mercoledì i Grigioni hanno reso noto di aver registrato ulteriori 57 contagi che hanno portato il totale dall’inizio della pandemia a 11’502. Si tratta di un numero di nuove infezioni piuttosto alto rispetto a quello degli ultimi giorni. Ciò che ha determinato un ulteriore aumento dei casi attivi (le persone poste in isolamento poiché contagiose) che ora a livello cantonale sono 254. Contemporaneamente non vi sono stati altri decessi (complessivamente 180) e il numero di ricoverati è sceso da 12 a 11.

L’unico paziente che era degente in terapia intensiva a causa del Covid-19 ha potuto essere trasferito in reparto. Una situazione che non si verificava dallo scorso 13 ottobre.