LIVETICKER
ELEZIONI ANTICIPATE

Germania al voto fra attentati, instabilità ed ultradestra

Il cristiano-democratico Merz in vantaggio sul socialdemocratico Scholz per la Cancelleria, ma l’estrema destra di Weidel spopola su TikTok e nella ex DDR

  • Oggi, 09:39
  • 21 minuti fa
648191590_highres.jpg

La bandiera tedesca al Reichstag a Berlino

  • Keystone
Di: ATS/ANSA/joe.p./Swing 

La sfida finale fra Olaf Scholz e Friedrich Merz si consuma a distanza, fra Potsdam e Monaco di Baviera, l’una all’est e l’altra all’ovest del paese. Concetti geografici non più irrilevanti, a poche ore dal voto in una Germania sempre più divisa, e dove l’ultradestra di Alice Weidel spopola su TikTok, come negli ex Laender della DDR.

Il cancelliere socialdemocratico, che i sondaggi danno alla fine della sua carriera politica, mostra di non mollare e punterebbe ancora sulla vittoria. Mentre il leader della CDU, a un passo dalla cancelleria, ha assicurato: “Restituirò alla Germania una voce forte in Europa”.

Un governo solido e stabile a Berlino è quello che ci vorrebbe, nella lettura di molti osservatori, soprattutto mentre da oltreoceano Donald Trump spiazza gli europei e Volodymyr Zelensky, che campeggia sull’ultima copertina di Spiegel col titolo “tradito”.

Anche all’interno della Repubblica c’è la richiesta di una politica più incisiva, nello scenario reso ancor più cupo dal susseguirsi degli attentati: l’ultimo venerdì sera, di matrice antisemita, è stato commesso nel cuore della capitale da un 19enne siriano che avrebbe voluto “uccidere gli ebrei”.

Questi attacchi possono favorire l’ultradestra. Ma migliaia di persone continuano a manifestare contro l’AFD - rilanciata anche nelle ultime ore dagli endorsement dagli USA e dai post di Elon Musk - in tante città tedesche, compresa Berlino.

La crescita dei piccoli partiti mette a rischio la Grosse Koalition di CDU ed SPD, vera chance di un governo stabile, secondo alcuni analisti.

Stando all’ultimo sondaggio INSA, pubblicato dalla Bild, l’Unione dei conservatori sarebbe al 29,5%, seguito dall’ultradestra AFD al 21%, l’SPD è in stallo al 15%. I Verdi hanno il 12,5%. La Linke sarebbe al 7,5 e il BSW di Sahra Wagenknecht viene data al 5%, i liberali col 4,5% rischiano l’ingresso al Bundestag.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Un'ora fa

Immigrazione, sicurezza e... Donald Trump hanno contraddistinto la campagna

La Germania è la terza potenza economica al mondo, anche se oggi, per il secondo anno consecutivo il Paese è in recessione e se ci sarà una svolta politica alle odierne elezioni, questo avrà delle ripercussioni per molti Paesi europei, Svizzera compresa.

Il nuovo cancelliere sarà chiamato ad affrontare la crescita della disoccupazione (+6%), il caro affitti e i prezzi in aumento.

I partiti avevano l’intenzione di impostare la campagna proprio sui temi economici, ma poi una serie di attentati, ha spostato i temi della campagna verso l’immigrazione, la sicurezza interna e le nuove mosse degli Stati Uniti nei confronti di Russia e Ucraina.

Tra i 10 partiti in corsa saranno da tenere d’occhio i risultati dei cristiano democratici della CDU (che sperano in un risultato attorno al 30%) ma anche il risultato dell’AfD, l’Alternative für Deutschland che punta al 20% delle preferenze. In netta difficoltà i Liberali che rischiano di non raggiungere la soglia di sbarramento per entrare in Parlamento. Dai risultatati dei partiti minori si potranno pensare delle possibili coalizioni di Governo.

01:52

RG 12.30 del 23.02.205 La corrispondenza da Berlino di Bettina Müller

RSI Info 23.02.2025, 13:27

Un'ora fa

Forti incertezze sul futuro della Germania, ma Merz favorito

02:17

Germania al voto

Telegiornale 23.02.2025, 12:30

Oggi, 11:41

Scholz ha votato, al seggio con la moglie Britta Ernst

Poco dopo le 11.00, il cancelliere Olaf Scholz ha espresso il suo voto a Potsdam. Si è presentato al seggio elettorale con la moglie Britta Ernst. Nella sua circoscrizione di Potsdam – Potsdam-Mittelmark II – Teltow-Fläming, Scholz ha ottenuto il 34 percento dei voti alle ultime elezioni federali del 2021. Decine di fotoreporter si sono radunati domenica al seggio per documentare il suo voto.

648174825_highres.jpg

Olaf Scholz al seggio con la moglie Britta Ernst

  • Keystone


Oggi, 10:39

L'ultima corsa di Scholz prima delle elezioni

Il 66enne Olaf Scholz corre attraverso la sua città natale, Potsdam, accompagnato dalle guardie del corpo. Sullo sfondo la chiesa di San Nicola, di fronte il parlamento dello stato del Brandeburgo.

648160510_highres.jpg

L'ultima corsa prima delle elezioni di Olaf Scholz stamane a Potsdam

  • Keystone
Oggi, 09:47

Come si vota in Germania?

Il Paese è diviso in 299 circoscrizioni elettorali. Nel corso degli ultimi anni il numero dei parlamentari era andato aumentando, così la legge elettorale è stata modificata nel 2023: saranno eletti 630 parlamentari.

Ogni elettore può indicare due voti: il primo si riferisce direttamente a un candidato di quella circoscrizione elettorale, il secondo invece si riferisce a una lista bloccata e definita dai partiti per ognuno dei dodici Stati federati e le tre Città-Stato. Questo secondo voto rappresenta la percentuale finale di seggi che il partito avrà al Bundestag.

Sono ammessi al riparto solo i partiti che conseguono almeno il 5% dei voti o almeno tre mandati diretti. Alle elezioni corrono 29 partiti.

Oggi, 09:44

Seggi aperti

Alle 8 si sono aperti in Germania i seggi elettorali per rinnovare il Bundestag, il parlamento federale, e circa 59,2 milioni di tedeschi sono chiamati alle urne. I seggi saranno aperti fino alle 18.00.