LIVETICKER
Mondo

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco

Con il rito della traslazione, il feretro è stato portato nella Basilica di San Pietro - Da oggi i fedeli provenienti da tutto il mondo porgono l’ultimo saluto

  • Oggi, 06:32
  • 47 minuti fa
Il "serpentone" di fedeli davanti alla salma di Papa Francesco

Il "serpentone" di fedeli davanti alla salma di Papa Francesco

  • Keystone
Di: RSI Info 

La salma di Papa Francesco è stata trasferita, mercoledì mattina, nella Basilica di San Pietro. Il rito della traslazione ha preso il via alle 9 nella cappella di Santa Marta, dove ieri alti prelati, collaboratori e personalità politiche italiane hanno già potuto porgere l’ultimo saluto al Pontefice.

In seguito le porte della Basilica di San Pietro sono state aperte ai fedeli provenienti da tutto il mondo. In molti erano arrivati in Piazza San Pietro già alle 7.30. E al momento del passaggio del feretro, c’erano circa 20’000 persone.

Al funerale, che avrà luogo sabato alle 10, sono attese oltre 200’000 persone e numerosi capi di Stato e di Governo da tutto il mondo.

04:27

Il giorno dopo la morte di Papa Francesco

Telegiornale 22.04.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

59 minuti fa

Dopo le esequie di sabato la deposizione a Santa Maria Maggiore

Sabato, al termine della Messa esequiale in Piazza San Pietro, il feretro di Papa Francesco sarà accompagnato nella Basilica papale di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Sarà il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, a presiedere il rito.

Un'ora fa

Lunga fila di fedeli per omaggiare il Papa defunto

È già lunghissima la fila dei fedeli all’interno della basilica di San Pietro per rendere omaggio al Papa defunto. L’accesso è unico per tutti dalla Porta santa e la fila si snoda lungo la navata centrale. Il tempo di un rapido saluto al pontefice e viene indicata l’uscita. La fila di fedeli appare molto composta, in silenzio, si vedono bandiere di diversi Paesi come quella del Brasile e dell’Argentina, famiglie con bambini piccoli, religiosi e pellegrini. Intanto secondo la stima della gendarmeria, riferita dalla sala stampa vaticana, per il rito della traslazione della salma del Papa i fedeli in Piazza San Pietro erano circa 20’000.

In fila per l'ultimo saluto al Papa

In fila per l'ultimo saluto al Papa

  • Keystone
Un'ora fa

Marco Impagliazzo sul Papa: "Ha cercato di tenere assieme i pezzi del mondo"

Papa Francesco è stato definito, lo abbiamo sentito spesso, il Papa degli ultimi, vicino alle periferie del mondo e con a cuore la questione migratoria. Ambiti al centro dell’attività della Comunità di Sant’Egidio, movimento laicale internazionale impegnato nella promozione della pace e lo sviluppo che lavora spesso a stretto contatto con il Vaticano. L’inviata RSI Brigitte Latella ha incontrato il presidente, Marco Impagliazzo, che lo ha definito: “L’unico leader mondiale che ha cercato di mettere assieme i pezzi di un mondo che sta andando a pezzi”.

03:03

L'intervista al presidente della Comunità di Sant'Egidio

Telegiornale 23.04.2025, 12:30

Un'ora fa

I cardinali si stanno conoscendo

In questi giorni, dietro le quinte, i cardinali si stanno muovendo e conoscendo in vista del conclave. La corrispondenza di Claudio Bustaffa dal Vaticano.

02:33

Le ultime da Piazza San Pietro con il nostro corrispondente

Telegiornale 23.04.2025, 12:30

Oggi, 12:15

Per l’intelligenza artificiale il nuovo Papa sarà l'italiano Pietro Parolin

Il tabloid britannico Daily Mail ha interrogato l’intelligenza artificiale su chi sarà il nuovo Papa. Il risultato? Sarà il cardinale italiano Pietro Parolin, attuale segretario di Stato della Santa Sede.

Oggi, 11:51

Iniziano le scommesse sui nomi

I bookmaker del Regno Unito, come da tradizione, sono in piena attività nell’accettare scommesse sul nome del nuovo Papa in vista del Conclave e al momento è un testa a testa nelle previsioni fra il cardinale Pietro Parolin, dato come favorito al 35%, e il filippino Luis Antonio Tagle al 25%. Si tratta comunque di valutazioni in continua evoluzione e con scarti relativamente ravvicinati. Ai primi posti vengono quotati anche l’ungherese Peter Erdo, il portoghese Jose Tolentino, altri due italiani (Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa) e gli africani Fridolin Ambongo Besungu, Peter Turkson e Robert Sarah.

Oggi, 11:44

Il nuovo Papa? "Una guida forte in un mondo incerto"

“Il prossimo Papa deve riformare il Vaticano e offrire una direzione ferma” in un mondo dominato dall’incertezza e dall’instabilità geopolitica.

È quanto si legge in un editoriale pubblicato mercoledì dal britannico Times secondo cui in seguito alla scomparsa di Francesco, “la Chiesa cattolica romana rischia la deriva e l’incertezza” a fronte di una realtà in continua evoluzione per le grandi sfide globali, a partire dai conflitti in corso. Inoltre si sottolinea come anche all’interno del mondo cattolico ci sono divisioni, tra l’ala più innovatrice e quella più tradizionalista: il Vaticano non deve “restare intrappolato” tra queste due, si legge ancora sul giornale.

In un commento sul Times si parla invece della possibilità di un “Papa nero, che darebbe all’Africa la voce che merita”. “Due africani figurano nella lista dei papabili. Il primo è Peter Turkson, 76 anni, del Ghana, relativamente progressista sull’omosessualità e sulla lotta al cambiamento climatico, nonché attivista per i diritti umani - scrive Roger Boyes - il secondo, Robert Sarah, della Guinea, ha assunto posizioni conservatrici su quella che definisce ideologia di genere e fondamentalismo islamico”.

Oggi, 11:42

Venerdì alle 20 la chiusura della bara

Venerdì 25 aprile alle 20 nella Basilica di San Pietro, il cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell presiederà il rito della chiusura della bara di Papa Francesco. Lo ha annunciato il maestro delle celebrazioni liturgiche, monsignor Diego Ravelli.

Oggi, 11:10

Al via l'accesso dei fedeli in basilica

Dopo ore di attesa, i primi fedeli entrano nella Basilica di San Pietro per l’ultimo saluto a Papa Francesco.

In mattinata si era svolto il rito di traslazione, per il trasferimento della salma del Pontefice dalla cappella di Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro.

La bara aperta resta esposta fino a venerdì sera.

fedeli in fila per porgere l'ultimo saluto al Papa

In fila per porgere l'ultimo saluto al Papa

  • Keystone
Oggi, 10:16

Imponente sistema di sicurezza

Pattuglie in superficie, nel sottosuolo e in volo. Sono le forze che la Questura di Roma ha messo in campo in queste ore per garantire la sicurezza degli eventi che precedono i funerali del Papa. In superficie equipaggi a piedi e a bordo di auto battono le vie di afflusso dei fedeli in tutte le direttrici per il Vaticano. Nel sottosuolo gli equipaggi dell’Ufficio Prevenzione Generale e soccorso pubblico controllano le stazioni e le banchine della metropolitana. A completare la cornice della sicurezza sono i fronti di nuova generazione in dotazione alla Questura che sono stati schierati, così da garantire una visuale dall’alto che, in un processo integrato, offre supporto agli operatori impegnati in strada. A tutto questo dispositivo si aggiunge la Polizia fluviale che sin dalle prime ore successive all’annuncio della scomparsa del Santo Padre è impegnata in un costante pattugliamento del tratto del Tevere che taglia le due sponde della città proprio a ridosso di via della Conciliazione.

Oggi, 10:10

Gli orari per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Durante l’esposizione della salma di Papa Francesco, la Basilica di San Pietro resta aperta ai fedeli nei seguenti orari:

- Mercoledì 23 aprile, dalle 11 alle 24
- Giovedì 24 aprile, dalle 7 alle 24
- Venerdì 25 aprile, dalle 7 alle 19

Oggi, 10:09

È finito il rito della traslazione del feretro

Nella Basilica di San Pietro si è concluso il rito della traslazione del feretro di Papa Francesco.

La salma del Pontefice era stata accolta, al suo ingresso in Piazza San Pietro, da un lungo e commosso applauso dei fedeli. Molte persone hanno catturato le immagini di questo momento con i loro telefonini.

La bara è poi stata portata all’interno della basilica.

Oggi, 09:56

La bara per terra, non sul catafalco

All’interno della Basilica di San Pietro, la bara di Papa Francesco è stata deposta su una piccola pedana leggermente inclinata che si trova per terra e non sul catafalco (una sorta di impalcatura) come in passato. Lo aveva chiesto il defunto Pontefice nelle sue ultime novità.

La bara in San Pietro

Non sul catafalco: la bara è stata posata per terra, su un tappeto

  • Keystone
Oggi, 09:44

La salma del Papa in San Pietro

La salma del Papa è arrivata nella Basilica di San Pietro, dove è ora in corso la liturgia della parola presieduta dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell.

Al momento del passaggio del feretro, in Piazza San Pietro erano presenti circa 20’000 persone.

A partire dalle 11 sarà possibile per tre giorni l’omaggio di tutti i fedeli al Pontefice.

01:43

La salma del Papa in San Pietro

Telegiornale 23.04.2025, 12:30

Oggi, 09:32

Le spoglie del Papa sulla Piazza

Le spoglie del Papa hanno lasciato Casa Santa Marta dirette alla Basilica, passando per Piazza San Pietro e sono entrate in chiesa poco dopo le 9.30. La bara è aperta ed è trasportata dai sediari. Erano queste le persone che nel passato portavano il Papa sulla sedia gestatoria. Da decenni, ovvero dai tempi di Giovanni Paolo I, trasportano il Papa in pratica solo nell’occasione della morte, e per il resto sono adibiti ad altri compiti.

La salma del Papa in Piazza San Pietro

La salma del Papa in Piazza San Pietro

  • Keystone
Oggi, 09:14

Al via il rito della traslazione

È iniziato il rito della traslazione della salma del Papa. La cerimonia ha preso il via nella cappella di Casa Santa Marta con la preghiera recitata dal cardinale camerlengo Kevin Farrell. In una processione attraverso Piazza San Pietro, il feretro raggiungerà la Basilica di San Pietro, dove dalle 11 i fedeli potranno rendere l’ultimo saluto al Pontefice.

Oggi, 07:56

Conclave, due rinunce per motivi di salute

Due cardinali elettori hanno rinunciato alla loro partecipazione all’imminente conclave per motivi di salute. Si tratta del 79enne Antonio Cañizares, arcivescovo emerito di Valencia, e del 79enne Vinko Puljić, arcivescovo emerito di Sarajevo. Con le due rinunce, saranno 133 i cardinali elettori. E la maggioranza di due terzi necessaria per eleggere un nuovo Papa è stata ridotta da 90 a 89.

Oggi, 06:30

Verso il conclave: i temi prima dei nomi

La scomparsa di Francesco ha colto il collegio cardinalizio di sorpresa, tanto che adesso, per molti, indicare nomi per la successione sembra essere prematuro. Prima occorre trovare una convergenza fra le diverse sensibilità sui temi più importanti della vita della Chiesa e soltanto dopo vedere chi possa fare propria questa convergenza e tramutarla in un programma.