Anatomia della casa
44:59
Scienza e Tecnologia

Anatomia della casa

L'uomo è capace di realizzare abitazioni sempre più sofisticate e rivoluzionarie per sentirsi al sicuro, comodo e... a casa

  • Bicanale
  • Sottotitoli
  • Lingua dei segni
  • ©MMXXII CURIOSITY INC.

Com'è cambiata nel tempo quella meravigliosa struttura che ci protegge dal freddo e dalla pioggia, e che chiamiamo casa? Da grotte e caverne alla cosiddetta "casa lunga" del neolitico, dagli iglù agli appartamenti dell'impero romano, la storia di questi edifici rivela alcune delle straordinarie invenzioni che - riprese e raffinate nel tempo - fanno della casa moderna un santuario di comodità e sicurezza.

Il giardino di Albert vi invita a scoprire l'ingegnosità dell'iglù (una delle strutture abitative più stabili e meglio isolate), la nascita e lo sviluppo del mattone e del calcestruzzo (che contribuirono in modo decisivo all'edificazione dell'impero Romano), le tecniche adottate dalle popolazioni del neolitico per costruire le loro imponenti "case lunghe", le origini cretesi della toilette, l'aria condizionata a costo zero prodotta già millenni fa dalle torri del vento persiane, che cosa si nasconde dietro la parola "ipocausto", e chi inventò le prime serrature degne di questo nome. Senza dimenticare nascita, diffusione, e moderna tecnologia di quello straordinario materiale che ci regala la luce del giorno: il vetro.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare