Il 2018 è l’Anno europeo del patrimonio culturale e in Ticino, per l'occasione, è stata inaugurata martedì la mostra «Il patrimonio si racconta. Valori e visioni culturali nel cantone Ticino». L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 settembre al 7 ottobre, al Castello di Sasso Corbaro di Bellinzona.
Il percorso è stato progettato da Giulio Zaccarelli, docente nel corso di laurea in architettura d'interni alla SUPSI, assieme agli studenti Giulia Martini e Gianluca Crippa. Secondo le parole degli organizzatori, vuole "suscitare nel visitatore un effetto di meraviglia, e risvegliare così la curiosità nei confronti del patrimonio culturale stimolando diversi spunti di riflessione".
«Il patrimonio si racconta. Valori e visioni culturali nel Cantone Ticino»
Le tappe dell'esposizione sono sette: si inizia con una videoinstallazione curata dalla RSI con sessant’anni d’archivio radiotelevisivo. Si prosegue poi con la seicentesca sala Poglia adibita a vera e propria camera delle meraviglie (Wunderkammer), e ospitante una moltitudine di oggetti provenienti dalle collezioni etnografiche e museali ticinesi.
Quattro punti sono poi sviluppati nelle stanze centrali: la ricerca e l’individuazione del bene culturale, la sua conservazione, il suo studio e la sua valorizzazione. L’ultima tappa affronta i temi legati alla digitalizzazione, come l’archiviazione, la trasmissione e l’accessibilità dei dati.
- "Il patrimonio si racconta": documento di approfondimento
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/info/ticino-grigioni-e-insubria/5h6a0s-Il-patrimonio-si-racconta-documento-di-approfondimento/download/pdf-cartella-stampa-621635525901.pdf
Il progetto ha visto coinvolti nove importanti istituti e programmi di ricerca: l'Archivio di Stato del cantone Ticino, le Biblioteche cantonali e il Sistema bibliotecario ticinese, il Centro di dialettologia e di etnografia, il Museo d’arte della Svizzera italiana, l'Osservatorio culturale del cantone Ticino, l'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale e l'Ufficio dei beni culturali.
Scopri di più: