Marinella Salami, interprete lingua dei segni
1:04:18
ACCESSIBILITÀ

Temu da... temere - LIS

“Compra da miliardario”: è lo slogan di Temu, l’applicazione del momento. Il successo è folgorante. Sta soppiantando i giganti del commercio online come Aliexpress, Shein, Wish o Amazon. Insomma Temu fa tremare la concorrenza. Dall’arredamento, ai giocattoli, passando per l’elettronica e l’abbigliamento: su Temu si trova di tutto, a prezzi mirabolanti. Inoltre trasporto e consegna sono gratuiti. Insomma difficile resistere. E le cifre parlano da sole. Si stima che in soli 9 mesi Temu abbia registrato in Svizzera un fatturato di 350 milioni di franchi. Patti chiari ha incontrato alcuni dei suoi clienti, che con due semplici click soddisfano ogni loro esigenza. E non si tratta solo di comperare un accessorio, o togliersi uno sfizio: c’è chi con Temu ha addirittura arredato la casa. Ma com’è possibile? Chi fabbrica la merce venduta da Temu? A quali condizioni? E ancora: con la qualità e con la sicurezza, come la mettiamo? Elettrodomestici e giocattoli rispettano gli standard svizzeri ed europei? Abbiamo testato alcuni prodotti, e i risultati sono a dir poco sorprendenti. E non è tutto: è vero che Temu approfitta dei nostri acquisti per fare incetta di dati personali?

Una puntata di

Marinella Salami, interprete lingua dei segni
ACCESSIBILITÀ

Non sei affatto benestante ma vuoi concederti un’auto sportiva o una vacanza da sogno? Nessun problema: coi soldi facili, ogni desiderio può diventare realtà. È il messaggio che lanciano gli spot dei professionisti del credito. Chi cede alla tentazione, scordandosi la vecchia e saggia regola del “passo secondo la gamba”, rischia di perdere il controllo del proprio budget. Patti chiari ha raccolto le testimonianze di giovani finiti nei guai dopo aver ottenuto un finanziamento (leasing) per moto o auto al di sopra delle proprie possibilità. Chi è causa del suo mal pianga sé stesso, recita un noto proverbio. In questo ambito, però, la responsabilità pesa anche sui creditori. La legge assegna infatti a banche e società di leasing il compito di prevenire l’indebitamento eccessivo dei consumatori più vulnerabili. In particolare, tramite una verifica della loro situazione economica e finanziaria. Con quanto rigore e serietà viene svolto quest’obbligo di legge? Le storie di alcuni giovani inghiottiti in un vortice di debiti sollevano molti interrogativi. Possibile che non vengano richiesti dei documenti, per esempio un certificato di salario, prima di concedere un leasing? Cosa dice esattamente la legge? Quali le sanzioni per i creditori che la violano? E quale ruolo giocano gli intermediari, nel caso dei leasing i garagisti? Per ottenere delle risposte, Patti chiari ha organizzato un test, come sempre rigorosamente in incognito. Saremo riusciti a procurarci un’auto a credito, pur essendo squattrinati? 

Marinella Salami, interprete lingua dei segni
1:05:47
ACCESSIBILITÀ

Non sei affatto benestante ma vuoi concederti un’auto sportiva o una vacanza da sogno? Nessun problema: coi soldi facili, ogni desiderio può diventare realtà. È il messaggio che lanciano gli spot dei professionisti del credito. Chi cede alla tentazione, scordandosi la vecchia e saggia regola del “passo secondo la gamba”, rischia di perdere il controllo del proprio budget. Patti chiari ha raccolto le testimonianze di giovani finiti nei guai dopo aver ottenuto un finanziamento (leasing) per moto o auto al di sopra delle proprie possibilità. Chi è causa del suo mal pianga sé stesso, recita un noto proverbio. In questo ambito, però, la responsabilità pesa anche sui creditori. La legge assegna infatti a banche e società di leasing il compito di prevenire l’indebitamento eccessivo dei consumatori più vulnerabili. In particolare, tramite una verifica della loro situazione economica e finanziaria. Con quanto rigore e serietà viene svolto quest’obbligo di legge? Le storie di alcuni giovani inghiottiti in un vortice di debiti sollevano molti interrogativi. Possibile che non vengano richiesti dei documenti, per esempio un certificato di salario, prima di concedere un leasing? Cosa dice esattamente la legge? Quali le sanzioni per i creditori che la violano? E quale ruolo giocano gli intermediari, nel caso dei leasing i garagisti? Per ottenere delle risposte, Patti chiari ha organizzato un test, come sempre rigorosamente in incognito. Saremo riusciti a procurarci un’auto a credito, pur essendo squattrinati?