Nicolas Polli
03:56
Cult+

Ferox, the Forgotten Archives, di Nicolas Polli

La Bi Biennale dell'immagine di Chiasso per questa edizione 2021 ha esplorato il tema della finzione, del "fake" e della distorsione visiva. Tra i progetti fotografici più interessanti realizzati recentemente intorno a questo argomento più che mai attuale c'è "Ferox / The Forgotten Archives" di Nicolas Polli, artista, fotografo, grafico ed editore. Un progetto che esce dalla forma libro (edito da CIAO PRESS) per mostrarsi e tradursi anche nello spazio con un'esposizione pensata in modo specifico per il luogo.

Virginie Rebetez, artista e fotografa
Cult+

È decisamente suggestiva l’esposizione dell’artista e fotografa Virginie Rebetez, in corso alla Galleria Cons Arc di Chiasso. L’artista prende spunto dal “Malleus Maleficarum”, “Il martello delle streghe”, manuale di cui si serviva l'Inquisizione per reprimere la stregoneria e che forniva precise istruzioni su come estorcere una confessione attraverso la tortura L’inquisizione bruciò sul rogo milioni di persone innocenti; tra questi anche Claude Bergier, guaritore e presunto stregone condannato al rogo nel 1628, a Friburgo. L’artista rievoca Bergier organizzando delle sedute medianiche; la mostra si compone delle registrazioni audio di queste sedute e da fotografie di medium e luoghi energetici della regione di Friburgo. Materiale che confluisce in uno splendido volume dove Virginie Rebetez, raccogliendo ed elaborando i racconti dei medium, delinea la figura di Bergier.

Virginie Rebetez, artista e fotografa
03:39
Cult+

È decisamente suggestiva l’esposizione dell’artista e fotografa Virginie Rebetez, in corso alla Galleria Cons Arc di Chiasso. L’artista prende spunto dal “Malleus Maleficarum”, “Il martello delle streghe”, manuale di cui si serviva l'Inquisizione per reprimere la stregoneria e che forniva precise istruzioni su come estorcere una confessione attraverso la tortura L’inquisizione bruciò sul rogo milioni di persone innocenti; tra questi anche Claude Bergier, guaritore e presunto stregone condannato al rogo nel 1628, a Friburgo. L’artista rievoca Bergier organizzando delle sedute medianiche; la mostra si compone delle registrazioni audio di queste sedute e da fotografie di medium e luoghi energetici della regione di Friburgo. Materiale che confluisce in uno splendido volume dove Virginie Rebetez, raccogliendo ed elaborando i racconti dei medium, delinea la figura di Bergier.