Castello visconteo Stelex
03:07
Cult+

Il castello di Locarno rinasce con la realtà virtuale

Il castello visconteo di Locarno, per come lo vediamo ora, è solo l’ombra di quello che era una volta. La Stelex Software ha deciso di ricrearlo digitalmente per come si presentava nel Cinquecento. Compreso il delta, che arrivava dove oggi c’è la Rotonda. Il risultato comprende una parte in realtà virtuale, un videogioco ispirato alla novella “La mendicante di Locarno” di Heinrich von Kleist, e un’esperienza di esplorazione del castello al computer. Grazie a questo progetto, la software house ticinese ha vinto il premio del pubblico agli Swiss Game Awards, il concorso più importante per i videogiochi in Svizzera.

Opera di Harald Nägeli
Cult+

Harald Nägeli, conosciuto a partire dagli anni ’70 come lo “sprayer di Zurigo”. In passato considerato alla stregua di un vandalo, e per questo condannato al carcere, è stato rivalutato dalla città di Zurigo che lo ha definito una “personalità artistica eccezionale”. Sulle sue vicende artistiche è appena uscito un film che mette in luce la sua personalità ironica e sovversiva. Inoltre la Fondazione Harald Naegeli e il Musée Visionnaire hanno lanciato una piattaforma online, invitando gli utenti a caricare le proprie fotografie, attuali e storiche, dei graffiti urbani di Naegeli. L’iniziativa ha avuto grande successo, permettendo di documentare l’opera di Naegeli in modo completo.

Opera di Harald Nägeli
03:16
Cult+

Harald Nägeli, conosciuto a partire dagli anni ’70 come lo “sprayer di Zurigo”. In passato considerato alla stregua di un vandalo, e per questo condannato al carcere, è stato rivalutato dalla città di Zurigo che lo ha definito una “personalità artistica eccezionale”. Sulle sue vicende artistiche è appena uscito un film che mette in luce la sua personalità ironica e sovversiva. Inoltre la Fondazione Harald Naegeli e il Musée Visionnaire hanno lanciato una piattaforma online, invitando gli utenti a caricare le proprie fotografie, attuali e storiche, dei graffiti urbani di Naegeli. L’iniziativa ha avuto grande successo, permettendo di documentare l’opera di Naegeli in modo completo.