Luca "Yety" Battaglia, Arte vettoriale
03:37
Cult+

Luca "Yety" Battaglia, Arte vettoriale

Luca Yety ha fatto – e fa – di tutto. Attivo nell’illustrazione e nel design, negli anni ha lavorato con aziende di fama mondiale e ha accumulato un portfolio che spazia dall’ambito dell’editoria a quello dell’abbigliamento, passando per il branding con la sua agenzia, Byvolumegram. La sua specialità è il disegno vettoriale, che permette di essere adattato a una varietà pressoché infinita di media e dimensioni ma che presenta difficoltà tecniche notevoli. Ma cosa definisce la sua identità di artista? Quali sono le sue influenze? E come si fa a far convivere l’estetica skate con quella del folklore giapponese? Ne abbiamo parlato con lui nel suo studio.

Olmo Cerri - Il Macello un anno dopo
Cult+

Dalla distruzione del Macello è passato quasi un anno: nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2021, le ruspe abbattevano parte della sede del centro sociale il Molino. Da quel punto in poi il rapporto tra autogestione e città, intesa come spazio fisico e geografico, è cambiato per sempre. Il Molino è diventato una specie di centro sociale diffuso e ha organizzato attività e proteste in tutta Lugano, gravitando però sempre, in qualche modo, intorno all’ex Macello. Noi abbiamo voluto andare indietro nel tempo e ripercorrere alcune tappe fondamentali del rapporto tra geografia e autogestione luganese. L’abbiamo fatto con Olmo Cerri, documentarista e autore del podcast “Macerie” che, proprio in queste settimane, propone una modalità di fruizione itinerante degli episodi, accompagnata da una mappa realizzata da Complice Press.

Olmo Cerri - Il Macello un anno dopo
03:37
Cult+

Dalla distruzione del Macello è passato quasi un anno: nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2021, le ruspe abbattevano parte della sede del centro sociale il Molino. Da quel punto in poi il rapporto tra autogestione e città, intesa come spazio fisico e geografico, è cambiato per sempre. Il Molino è diventato una specie di centro sociale diffuso e ha organizzato attività e proteste in tutta Lugano, gravitando però sempre, in qualche modo, intorno all’ex Macello. Noi abbiamo voluto andare indietro nel tempo e ripercorrere alcune tappe fondamentali del rapporto tra geografia e autogestione luganese. L’abbiamo fatto con Olmo Cerri, documentarista e autore del podcast “Macerie” che, proprio in queste settimane, propone una modalità di fruizione itinerante degli episodi, accompagnata da una mappa realizzata da Complice Press.