In un periodo difficile per il mondo naturale, possiamo ancora trovare ecosistemi affascinanti, dove animali e piante sono riusciti a sopravvivere fino ad oggi nonostante le loro grandi dimensioni.
Sono i giganti della natura. Creature enormi che, contro ogni previsione, sono giunte ai giorni nostri. Dai più grandi oceani del nostro pianeta alle immense giungle dell’Amazzonia, dell’Africa o del Sud-est asiatico, passando per le montagne e le foreste del Nord America e dell’Europa, fino ai deserti più torridi della terra, i giganti resistono. In questa nuova serie di documentari in onda da martedì 8 aprile (e i giorni a seguire) conosceremo le balene blu, gli animali più grandi della Terra, e le loro cugine, le megattere. Seguiremo da vicino la vita quotidiana degli enormi elefanti africani e asiatici, così come degli orsi polari, neri o grizzly nei loro diversi habitat. Incontreremo poi le giraffe, l’animale più alto del pianeta, che insieme a rinoceronti, ippopotami, cammelli e dromedari, tigri siberiane e leoni africani, completeranno il cast delle specie più iconiche di questa serie. I giganti del pianeta racconterà, nei suoi quattro episodi, il loro modo di affrontare la vita, una sfida dopo l’altra, per tentare di sopravvivere.
L’acqua
Tre quarti del nostro pianeta è coperto dai mari. L’acqua dolce, invece, rappresenta solo il 3% del totale. Eppure, dal suo flusso dipende tutta la vita terrestre. Il primo episodio mostra gli ecosistemi e la vita di alcuni dei più grandi organismi terrestri negli oceani e nei più estesi fiumi del mondo.
La terra
I deserti della Terra condividono molte caratteristiche che mettono a repentaglio la vita, come la mancanza d’acqua e gli sbalzi improvvisi e rapidi di temperatura. Tuttavia, queste difficili condizioni non impediscono ad alcune specie di piante e animali giganti di sopravvivere e prosperare, grazie al loro grande spirito di adattamento.
Il verde
Le foreste coprono un terzo della superficie terrestre del pianeta, l’equivalente di oltre 15,3 milioni di chilometri quadrati. In questa immensa area si trovano habitat di ogni tipo, dalle foreste boreali a quelle tropicali, dove alcuni animali e piante giganti fanno l’impossibile per sopravvivere.
La montagna
Nell’ultimo episodio dedicato alla montagna si passerà dalle Alpi all’Himalaya, toccando gli altopiani della Mongolia e del Sudafrica, e infine le Svalbard, le isole più settentrionali del mondo. Questi luoghi, che vedono la presenza dell’uomo ridotta al minimo, permettono ad alcuni giganti del pianeta di vivere indisturbati, ma non senza affrontare sfide quotidiane.