Partenariati

ChiassoLetteraria

Oltre 30 scrittori, poeti, musicisti, saggisti e giornalisti condurranno i visitatori alla scoperta del "Pianeta proibito", tema della 15.a edizione del Festival internazionale di letteratura di cui Rete Due è Media Partner

chiassoletteraria_2021.jpg

Saranno una trentina gli scrittori, poeti, musicisti, saggisti e giornalisti che ci porteranno alla scoperta del Pianeta proibito, tema della 15.a edizione di ChiassoLetteraria di cui Rete Due è Media Partner.

Autori internazionali, italiani e svizzeri si alterneranno in un ricco programma nella cittadella della cultura di Chiasso (Spazio Officina, Cinema Teatro, m.a.x. museo).

Tra quelli internazionali, citiamo Behrouz Boochani, pluripremiato scrittore, giornalista, poeta, attivista per i diritti umani e documentarista curdo di cittadinanza iraniana, insieme all’amico e traduttore Omid Tofighian, ricercatore onorario di filosofia all’Università di Sydney; Andri Snær Magnason, scrittore premio letterario islandese a tre riprese e Premio Terzani 2021, intellettuale, poeta, performer e attivista ambientale a fianco di Björk, candidato alle presidenziali islandesi del 2016 (è giunto terzo); Lionel Shriver, scrittrice americana controcorrente, già finalista del National Book Award e autrice del celebrato A proposito di Kevin, a Chiasso presenterà la raccolta di racconti Proprietà, in cui; David Szalay, scrittore inglese, nato in Canada e con cittadinanza ungherese, dallo stile raffinato e innovativo, ritenuto dalla critica tra gli autori in ascesa più interessanti (nonché finalista del Man Booker Prize con Tutto quello che è un uomo); Siri Ranva Hjelm Jacobsen, tra le nuove voci della letteratura scandinava, autrice di due romanzi dallo stile inconfondibile quali Isola e Lettere tra due mari; Itamar Vieira Júnior, che porterà in anteprima al Festival il pluripremiato Aratro ritorto, considerato uno dei capolavori della letteratura brasiliana contemporanea.

Tra gli autori italiani, Leonardo Caffo, filosofo e saggista italiano, insegnante di Ontologia del progetto al Politecnico di Torino, autore di pubblicazioni su postumano e antropocentrismo, che si interroga sul tema dell’essere giovani; Alessandra Sarchi, scrittrice, traduttrice italiana di origini emiliane che presenta Il dono di Antonia; Maria Grazia Calandrone, una delle poetesse italiane più affermate, giornalista e attivista, presente con il romanzo autobiografico dedicato alla madre adottiva Splendi come vita, vero e proprio caso letterario segnalatosi nei principali premi letterari (Strega, Comisso) e Giovanna Cristina Vivinetto, poetessa e scrittrice e la drammaturga, scrittrice e traduttrice Letizia Russo.

Il programma prevede una ricca offerta di incontri, tra cui il tradizionale spazio dedicato alla poesia con la “Carta bianca alla poesia” insieme ai poeti Stefano Raimondi, Cristiano Poletti e Stefano Pini.

Spazio alla letteratura svizzera con diversi incontri, dove si tratteranno vari temi, tra cui gli affidamenti di bambini e adulti in istituti di correzione o in famiglie affidatariecon Matteo Beltrami, Begoña Feijoó Fariña e Luca Brunoni; la maternità e la conquista dell'identità di donna e di persona con Barbara Schibli e Maria Rosaria Valentini; la figura dello scrittore romando Philippe Rahmy in occasione del premio Ramuz assegnatogli in forma postuma (incontro cui interverrà, tra gli altri, lo scrittore svizzero Pierre Lepori).

Prevista anche la presentazione in anteprima della biografia di Pietro Martinelli già consigliere di Stato e una delle figure politiche di maggiore rilievo nel contesto socio-politico ticinese, scritta da Roberto Antonini.

Maggiori informazioni

Correlati