Partenariati

Forum di dialogo tra Svizzera e Italia

RSI è Media Partner e Official Broadcaster della la sesta edizione con rappresentanti di alto livello degli ambienti economici, giornalistici, politici, scientifici e culturali dei due Paesi

forum_svizzera_italia.jpg

Dal 2013 il Forum di dialogo tra Svizzera e Italia offre una piattaforma d’incontro tra rappresentanti di alto livello degli ambienti economici, giornalistici, politici, scientifici e culturali dei due Paesi.

La sesta edizione, che si iscrive nel contesto della Settimana della lingua italiana nel mondo, si terrà alla Pädagogische Hochschule Zürich in Lagerstrasse 2 a Zurigo il 21 e 22 ottobre e titola Da Dante al Fintech: Svizzera e Italia all’alba del 2030, tematica che sarà declinata in quattro sottogruppi di lavoro a porte chiuse, le cui raccomandazioni saranno sottoposte ai due Governi.

  • Fintech e finanza sostenibile: strumenti, scienza e società
    Una piazza finanziaria di rilevanza planetaria come la Svizzera non può mai perdere il treno.
    Non a caso, la Confederazione è diventata un centro d’avanguardia per il Fintech. Un'analoga dinamica si è verificata in Italia, in particolare nell’area milanese, vero e proprio hub della tecnofinanza.

  • Migrazione tra vecchie sfide e nuove incognite. Modelli allo specchio
    Quale futuro si prospetta per il lavoro? Attualmente il mercato del lavoro è scosso su più fronti da diverse maxi-tendenze: innanzitutto, la trasformazione digitale, che per i dipendenti si traduce giocoforza nella richiesta di nuove capacità. In secondo luogo, lo sviluppo demografico e l’invecchiamento della popolazione, sfide che toccano i mercati del lavoro italiano e svizzero.

  • Ex malo, bonum? La salute come ambito di azione comune
    La sanità è un caposaldo di ogni paese culturalmente, socialmente ed economicamente avanzato. Italia e Svizzera la declinano in modi diversi e complementari, entrambe con caratteristiche di assoluta eccellenza. La pandemia ha rappresentato uno "stress test" per i due sistemi sanitari, ma ha anche indicato la via per il futuro.

  • Sfida climatica, crisis energetica: quali riposte?
    Il cambiamento climatico è oggi una questione fondamentale del dibattito pubblico con un impatto su tutti gli ambiti della politica. Chi non ha visto e sentito parlare delle manifestazioni dei giovani studenti o degli appelli degli scienziati? La società, il mondo politico e l’economia hanno ripreso la problematica, alla ricerca di soluzioni, ma non siamo che all’inizio. La sfida del clima non conosce frontiere; è necessario un impegno comune dei paesi, compresi tutti gli attori coinvolti.

La cerimonia inaugurale di venerdì 21 ottobre dalle 13.30 (13.30 registrazione dei partecipanti; 14.15 cerimonia) sarà aperta al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili, previa prenotazione (entro il 13 ottobre) e registrazione obbligatorie.
Sarà in lingua italiana e con traduzione simultanea in lingua tedesca e vedrà la presenza di personalità di grande spicco: Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice di Svizzera in Italia e Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia in Svizzera apriranno il Forum, seguite dal saluto di Filippo Leutenegger, Membro dell’esecutivo della Città di Zurigo, Direttore del Dipartimento per l’educazione e lo sport e Silvia Steiner, Membro dell’esecutivo del Cantone di Zurigo, Direttrice del Dipartimento per l’educazione.
Prevista poi la trasmissione dei messaggi di saluto del Presidente della Confederazione Svizzera Ignazio Cassis e del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella cui seguirà un'allocuzione di Marco Solari, Presidente del Locarno Film Festival e co-fondatore del Forum di dialogo.
La cerimonia sarà inoltre l'occasione per conferire il Premio per il federalismo della Fondazione ch al Forum per l’italiano in Svizzera, con una Laudatio di Florence Nater, Presidentessa della Fondazione ch e la consegna del premio al Presidente del Forum per l’italiano in Svizzera Manuele Bertoli. Chiuderà la cerimonia, verso le 15.15, la presentazione di EXPO 2030 a Roma, a cura di Andrea Orizio, Ministro plenipotenziario, Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, con gli interventi di Peter Grünenfelder, Direttore, Avenir Suisse, Giampiero Massolo, Presidente, ISPI (in collegamento) e Lucio Caracciolo, Direttore, Limes e co-fondatore del Forum di dialogo.

Il Forum è promosso dall’Ambasciata di Svizzera in Italia, dall’Ambasciata d’Italia in Svizzera, da Limes – Rivista Italiana di Geopolitica e dal centro studi Avenir Suisse, in collaborazione con l’ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e sotto gli auspici del Dipartimento Federale Affari Esteri svizzero e del Ministero degli Affari Esteri italiano, insieme ad alcuni entisvizzeri.

RSI è Media Partner e Official Broadcaster del Forum

Maggiori informazioni