LIVETICKER
Inchieste in corso

La mia vita da vegana

Il percorso da vegana di Chiara Camponovo. Se ti interessa sapere come va, seguila!

  • 02.10.2017, 13:16
Chiara Camponovo
  • RSI

Da carnivora a vegana, mi metto in gioco per capire le sfide dei consumatori che scelgono questo tipo di alimentazione. Se ti interessa sapere come va, seguimi!

15.12.2017, 22:11

#LaMiaVitaDaVegana: un bilancio

In questi mesi ho…fatto la spesa, cucinato, letto, mi sono posta domande, le ho poste ad altri. Ho voluto vedere alcune realtà di persona, e non sempre ci sono riuscita. Ho discusso, discusso tanto: con persone a me vicine e persone a me più lontane. Ho cercato di capire un universo alimentare (ma non solo!) che conoscevo da fuori, dall’esterno. L’ho fatto mettendomi in gioco. L’ho fatto per curiosità, quella curiosità che fa parte del mio carattere e che è parte integrante del mio lavoro di giornalista. Non mi sono accontentata delle prime risposte, ne ho cercate anche altre. Mi sono sentita dire che non avrei capito, che non avrei dovuto fare questo ma quello, che un giornalista deve fare il giornalista e basta e non può fare il giornalista e il vegano. Mi sono anche divertita. E questo è un grande privilegio del mio lavoro, che permette di scoprire tante cose, di farlo con piacere. Non è un piacere solo personale: è soprattutto il piacere di informare il pubblico, di farlo riflettere, di suscitare domande e discussioni. Affinchè le scelte, alimentari e non, che si compiono come consumatori possano essere scelte consapevoli.
E stamattina che faccio? Torno dal medico, dopo 3 mesi: faremo delle nuove analisi del sangue: sarà cambiato qualcosa? Come ha reagito il mio corpo a questo cambiamento? La puntata sul veganesimo è prevista per il 12 gennaio. Seguiteci!

#LaMiaVitaDaVegana: un bilancio 5

#LaMiaVitaDaVegana: un bilancio 3

#LaMiaVitaDaVegana: un bilancio 4

#LaMiaVitaDaVegana: un bilancio 2

#LaMiaVitaDaVegana: un bilancio 6

#LaMiaVitaDaVegana: un bilancio 7

#LaMiaVitaDaVegana: un bilancio 1
20.11.2017, 16:44

Il vegano è un consumatore come tutti gli altri?

Parrebbe di no. E parrebbe anche che di prodotti vegani industriali è meglio non parlare. No no, meglio di no. Non ci credete? È quello che sta capitando. Da settimane, una parte (e sottolineo una parte) della comunità vegana commenta, naturalmente in un gruppo chiuso, l’iniziativa #LaMiaVitaDaVegana con un misto di fastidio e preoccupazione. La cosa mi ha interpellato. I consumatori vegani preferiscono che non si parli di prodotti vegani? Perchè? Non è nel loro interesse e nell’interesse di tutti i consumatori che sono incuriositi da questo tipo di alimentazione sapere che cosa mangiano? E no, sembra di no. Sembra esserci una scala delle priorità che rende alcuni vegani dei consumatori anomali. L’importante è non mangiare alimenti di origine animale. E qui siamo nell’ordine del principio, dell’etica, della forza delle idee. Bene, ammirevole. Ma quello che capita è che questo principio sembra scavalcare la curiosità o la voglia di conoscere qualcosa in più sugli alimenti che l’industria crea come alternative alla carne e ai latticini. E allora ecco che mi viene detto in continuazione che bisognerebbe parlare di come viene prodotta la carne, di come vengono nutriti i polli, di come vengono gasati i pulcini, e non demonizzare questi prodotti o metterli in cattiva luce. Badate bene: i servizi non sono ancora andati in onda, mica si è ancora visto nulla! Insomma tutto il mondo è paese e mi ritrovo sempre con qualcuno che non vuole che si parli di certe cose. Ah, in onore alla cucina vegana non industriale (di cui parleremo), ecco la torta al cioccolato vegana con purea di castagne che ho cucinato ieri.

Torta al cioccolato vegana

Torta al cioccolato vegana con purea di castagne

  • RSI/Chiara Camponovo
13.11.2017, 13:45

O giornalista, o vegana

Dunque dunque: se sei vegana puoi essere giornalista? Mi pare di si. E se sei giornalista, puoi essere vegana? Puoi decidere, come giornalista, di provare un’esperienza vegana ponendoti delle domande legate al tuo mestiere che, diciamolo, è parte integrante della tua identità? Lo chiedo perché questo sembra essere uno dei nodi di questa esperienza. E trovo la cosa molto interessante. Da più parti infatti viene espresso il dubbio che si possa essere giornalisti e decidere di intraprendere un percorso alimentare vegano per comprenderne meglio alcuni aspetti. Quasi il giornalista fosse, che so, come un macellaio, che vende carne e dunque per definizione non può capire, è di parte. Ma perché? È davvero così strano che si cerchi di conoscere una realtà provandola su sé stessi? Avrei forse dovuto scegliere da che parte stare? O giornalista, o vegana? O una o l’altra cosa? A me non pare, ma magari mi sbaglio.

In un commento alla mia esperienza su un sito internet italiano (Il Fatto Alimentare) qualcuno dice: una cosa è fare la giornalista, una cosa è fare la testimonial. Testimonial di cosa? Del veganesimo? Ma perché? Non so, a me è parsa una cosa naturale e coerente fare questo percorso. E adesso che sono passati quasi due mesi posso dire con certezza che alcune cose non le avrei nemmeno considerate se non le avessi provate su me stessa.

Sono una giornalista di una trasmissione di consumi e mi pongo delle domande. Ma queste domande potrebbe porsele chiunque, no? Nessuno vegano si pone delle domande? Nessuno consumatore si pone delle domande? Spero che tutti i consumatori si pongano delle domande! Certo, io per lavoro queste domande cerco di approfondirle, e di ottenere delle risposte. Magari non tutte, certo. Ma tutto parte dalla curiosità. Non è la giusta motivazione per intraprendere un percorso alimentare vegano? Bisogna avere altre motivazioni?

06.11.2017, 14:01

Vegani.... anche i bebè?


27.10.2017, 22:31

Quando nel prodotto vegan c'è l'additivo E471...


Quando nel prodotto vegan c'è l'additivo E471. Dubbi, huuuu, che dubbi! #LaMiaVitaDaVegana #RSIpattichiari

Pubblicato da Chiara Camponovo su Giovedì 26 ottobre 2017
25.10.2017, 16:14

Interviste vegane


23.10.2017, 15:51

Dessert VEG

E taaac, si cucina VEG: mousse vegana al cioccolato fondente con crema di cachi vegana e pere caramellate allo zucchero di canna. Può contenere tracce infinitesimali di ...smog autunnale del Mendrisiotto.

Dessert VEG
  • Chiara Camponovo
19.10.2017, 15:04

Quesito per vegani e non

Questo è un sostituto del parmigiano.

Prodotto vegano2

La sua “veganicità” è garantita da un label, un marchio europeo, una garanzia. Dunque i vegani vanno sul sicuro, e non solo loro. Sulla confezione però si legge anche che “può contenere tracce di latte”.

Prodotto vegano1

Io non ho capito.
Perchè un prodotto garantito vegano porta questa scritta? È vegano o non è vegano? E dove è fabbricato?


18.10.2017, 14:44

Porte chiuse dalle aziende che producono prodotti vegani

QUARTA SETTIMANA. Il mio percorso è a doppio binario: uno è quello personale, l’altro quello giornalistico. Perché avrò anche cambiato la mia alimentazione, ma resto quella che sono. Il mio lavoro è quello di mettermi nei panni dei consumatori. E di fare domande.

13.10.2017, 20:13

Al ristorante

L’ho fatto, devo confessarlo. Ho sbagliato. Giornata di riprese, una gran fame, un ristorante. Di menù vegano sulla carta neanche l’ombra. Chiedo di farmi la pasta coi carciofi e gamberi, togliendo i gamberi naturalmente. Arriva la pasta, la guardo, bella. Ho fame, primo boccone, e poi….BUM, forchetta a mezz’aria, sguardo fisso, agitazione. Guardo il mio collega che sta addentando il suo hamburger e gli dico: “qui c’è del latte”. Non so cosa fare. Non mi sento di dire nulla che poi questi si preoccupano che ce n’è una di Patti chiari che mangia lì ed è già una cosa sospetta a prescindere.

E allora l’ho fatto, ho continuato a mangiare.

Passa il cuoco, ripassa. Allora mi faccio coraggio e chiedo: “scusi, ma nel trito di carciofi c’è il latte?” Leggo un attimo di panico nel suo sguardo: “è intollerante?” mi chiede. “No, sono vegana”. Si calma subito e mi dice: “guardi ci ho messo solo un goccino di panna”. È andata così. Dovevo rimandare indietro il piatto? No, non me la sono sentita.

09.10.2017, 11:55

Domande e affermazioni

DOMANDE
Ma lo fai sul serio?
Come stai?
Ma cosa mangi?
Ma il vino lo puoi bere?
E la birra?
Ma ce la fai?
Va tutto bene?
Fa dimagrire?
Fa ingrassare?
Ma poi diventerai vegana per sempre?
Il suo è un tentativo di passare a un’alimentazione vegan o è esclusivamente un’inchiesta?
Ma i tuoi cosa dicono?
Ma non è un pò un traffico?
Devi cucinare di più?
E lo zucchero?
Ma non ti senti debole?


AFFERMAZIONI
Se poi torna onnivora l’esperimento sarà fallito.
Non credo abbia la motivazione che viene dal cuore.
Se pur tornando onnivora anche solo 10 o 20 persone prederanno la nostra strada, saremo di più.
Bellissimo.
Che palle.
Che cavolata.
Cosa si fa pur di avere audience.
Meglio una vegana televisiva che nulla.
Fuorviante secondo me questo tipo di approccio.
Tra scelta alimentare vegana e scelta di vita vegana c’è un abisso.
Non andare avanti, è pericolo per la salute, torna carnivora!
Non condivido.
Anche i cavoli soffrono quando vengono recisi.
Prima o poi si pente e comincia a mangiare costate.

06.10.2017, 17:30

Dilemmi vegani


04.10.2017, 09:51

Kebab vegano

Chiedo perdono ai puristi. L’altro giorno ero alla fiera vegana e avevo una gran fame. L’ho visto e non ho resistito. L’ho mangiato. Ho sbagliato?

03.10.2017, 10:47

Quando dici alla suocera che sei diventata vegana

Mia suocera ha appena saputo che sono diventata vegana. E mi ha mandato un segnale chiaro e concreto.

La mia vita da vegana - suocera
02.10.2017, 13:49

La spesa VEG

Primo giorno vegano: spesone di frutta e verdura ma non solo, troviamo anche prodotti vegan preconfezionati.

02.10.2017, 13:45

Prima di iniziare: analisi del sangue

Analisi del sangue. Perchè mai? Che cosa c’entrano con #LaMiaVitaDaVegana? C’entrano c’entrano. Le ho fatte qualche giorno prima di cambiare radicalmente le mie abitudini alimentari. In generale tutto bene, colesterolo un pò altino, ferro a posto, vitamina B12 ok. Nei prossimi mesi vedremo. Ma a cosa deve stare attento un vegano? Che cosa non può mancare nella sua alimentazione? Come compensare nel modo giusto l’assenza di latticini? Sono le domande che mi pongo in questi giorni, perché alla fine non è mica un gioco. Per nulla. Si fa sul serio.

(Dettaglio casalingo: odore di bistecca intenso in cucina. C’è qualcuno che mi mette alla prova. Ma sono motivata.)

La mia vita da vegana - analisi del sangue
02.10.2017, 13:31

L'ultima cena

“Speck, grana e formaggi vari... Poi tagliatelle fatte in casa al ragù. E come dolce crostata di pasta frolla. Una cenetta perfetta. Da domani però CAMBIO VITA, o quasi. Ce la farò? Curiosi?” Era domenica scorsa, il 24 settembre, quando pubblicavo queste foto su Facebook. È già passata una settimana...


Tagliatelle al ragù

chissà se questa descrizione si vede..

  • RSI

Speck e formaggio
  • RSI