La prova

Promettono assenza di zuccheri aggiunti e invece...

Gli zuccheri aggiunti sono ovunque: dove non credevi ci fossero, dove lo sapevi ma speravi fossero pochi e dove c'è scritto che non ci sono

  • 17.03.2016, 19:16
Frollini senza zuccheri aggiunti

Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio senza zuccheri aggiunti, se siete riusciti ad arrivare fin qui, complimenti!


Il nostro è stato un viaggio lungo un mese in cui abbiamo imparato che vivere senza zuccheri aggiunti è sicuramente possibile ma anche una bella sfida. Gli ostacoli da superare sono di tre tipi: la nostra voglia di dolce, le tentazioni cui ci sottopongono parenti, amici e colleghi e, soprattutto, l'industria alimentare, che tende a mettere lo zucchero un po' ovunque, anche laddove mai ci aspetteremmo di trovarlo.

Anche se non sembra, contengono zucchero

Senza contare poi che nei prodotti light a una riduzione dei grassi presenti nel prodotto spesso e volentieri corrisponde un aumento degli zuccheri. D'altra parte il gusto del prodotto da qualche parte lo si deve pur andare a prendere (se sei interessato all'argomento,
questo il servizio dedicato).

I prodotti light possono contenere più zuccheri di quelli normali

Anche le diciture "senza zucchero" o "senza zucchero cristallino" o "senza zuccheri aggiunti" possono confondere. Danno l'idea di prodotti sani e leggeri anche se spesso, andando a leggere l'etichetta, si scopre che un po' di zucchero in realtà è contenuto. Infatti, ne esistono molte forme diverse come per esempio il glucosio, il maltosio e il fruttosio (
QUI la lista completa di quelli che noi abbiamo definito "zuccheri aggiunti" per il nostro test). Quando fate la spesa quindi, se il vostro obiettivo è quello di limitare il più possibile l'assunzione di zuccheri aggiunti, leggete sempre bene le etichette in piccolo, fonte di preziose informazioni.

Dicono "senza zuccheri aggiunti" ma in realtà ci sono

Correlati

Ti potrebbe interessare