LIVETICKER
Mondo

Ancora un doppio zero in Ticino

Due decessi e 16 contagi in più a livello svizzero - La diffusione del nuovo coronavirus rallenta in Europa ma il numero di casi e morti resta alto in America Latina

  • 09.06.2020, 06:56
  • 16.08.2023, 13:23
TiPress_372131.jpg

L'incidenza della pandemia in Svizzera continua a rallentare. Martedì, a livello nazionale, sono stati registrati unicamente 16 nuovi casi di contagio e due decessi. Entrambi risalgono a circa tre settimane fa, ma sono stati annunciati a Berna nelle ultime 24 ore. Le autorità ticinesi e grigionesi hanno comunicato che i numeri della pandemia sono rimasti invariati.

In vaste regioni del mondo, tuttavia, il coronavirus continua a diffondersi e a mietere vittime. Soprattutto in Sudamerica dove rasenta ormai la soglia di 1'354'000 casi il numero complessivo delle infezioni finora accertate.

Particolarmente inquietante il quadro della situazione in Brasile, dove a fronte di più di 707'000 casi si registrano ormai oltre 37'000 decessi provocati dalla pandemia.

I dati sempre aggiornati

di Alex Ricordi, Diego Moles, Stefano Pongan, Ludovico Camposampiero

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

09.06.2020, 22:48

Screening di massa in Comune del Milanese

Dopo gli esami a Castiglione d’Adda nel Lodigiano, sono iniziati oggi a Carpiano, nel Milanese, i test sierologici che serviranno per la seconda indagine relativa allo studio di massa sulla sieroprevalenza SARS-CoV-2 in Lombardia. Lo studio condotto dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche dell’Università di Milano verrà realizzato in tutto su quattro comuni lombardi.

09.06.2020, 22:34

Turchia 993 casi e 18 vittime in 24 ore

Salgono a 172.114 casi di Covid-19 in Turchia, con 993 contagi registrati nelle ultime 24 ore su 37.225 test effettuati. Le nuove vittime sono 18, per un totale di 4.729 decessi confermati. I ricoverati in terapia intensiva sono in aumento a 649, con 281 intubati. I pazienti guariti crescono di 3.218, arrivando a 144.598.

09.06.2020, 22:34

Francia, 87 morti fra ospedali e case di cura

Con 87 nuovi decessi - in 24 ore negli ospedali, in 3 giorni complessivi nelle case di cura e istituti per disabili - la Francia ha raggiunto oggi 29.296 vittime del Covid-19. Per la prima volta, la continua diminuzione dei ricoverati in rianimazione fa scendere il numero totale di questi casi più gravi sotto quota 1.000, a 955 (-69 rispetto a ieri). Diminuiscono anche oggi i ricoveri in ospedale: 11.961 in tutto, 354 in meno di ieri.

09.06.2020, 22:29

Sindrome infiammatoria bimbi, test osserva legame

La misteriosa sindrome di infiammazione multi-organo nei bambini - simile alla malattia Kawasaki - pare decisamente legata al virus SARS-Cov-2. Un nuovo test degli anticorpi - diverso dalle analisi a tampone o a saliva che diagnosticano la presenza del Covid-19 - ha osservato in un piccolo studio che la maggior parte dei bambini analizzati, in quanto ricoverati con infiammazione multi-organo, aveva sviluppato anticorpi al Covid-19, indicando cosi’ che i piccoli erano stati a qualche punto infettati dal virus. Il test è stato realizzato in collaborazione tra la University of Birmingham, e la ‘Birmingham Women’s and Children’s NHS Foundation Trust’.

09.06.2020, 22:27

Brasile, record di vittime a San Paolo

Record di vittime per Covid-19 nello stato brasiliano di San Paolo: nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 334, il numero più alto dall’inizio della pandemia. Il totale delle vittime è di 9.522, il più alto tra gli stati brasiliani. I nuovi contagi sono stati 5.545, per un totale di 150.138 casi accertati. Lo rivela la segreteria alla salute paulista.

09.06.2020, 22:26

Fauci: "Non sappiamo ancora effetti a lungo termine"

I dubbi ed i punti interrogativi sugli effetti di lungo termine del Covid-19, su pazienti che si sono apparentemente ripresi, sono ancora moltissimi. Lo ha detto la massima autorità scientifica USA in materia, Anthony Fauci. Intervenendo alla “Biotechnology International Convention”, il direttore dell’ Istituto nazionale americano delle malattie infettive ha ammesso : “Quello che non possiamo sapere ancora e’ cosa accade nell’organismo dopo che una persona viene contagiata, sviluppa una malattia grave e si riprende. Ci saranno effetti negativi a lunga durata?”. “Purtroppo non conosciamo la risposta, non possiamo dire ancora se saremo di fronte ad una guarigione piena o parziale. C’e’ ancora tanto da imparare.”

09.06.2020, 22:24

Colombia, statue di Botero portano mascherine

Le famose sculture voluminose di Fernando Botero che adornano la piazza che ha il nome dell’artista nel centro della città colombiana di Medellín sono apparse oggi con i volti coperti da enormi mascherine sanitarie con la scritta: “Io proteggo Medellín”. L’intervento ‘sanitario’ sulle sculture di Botero - fra cui ‘Mujer con espejo’, ‘Rapto de Europa’, ‘Esfinge’, ‘Soldado romano’ - è parte di un vasto programma culturale avviato dal comune di Medellín a cui partecipano 300 artisti e 69 organizzazioni culturali della seconda città colombiana per importanza. Questa campagna di sensibilizzazione rappresenta anche un “sollievo economico” per il “settore artistico e culturale” che in questo primo mese riceverà contributi per circa 115’.000 franchi.

09.06.2020, 22:22

Ranieri Guerra (Oms): "Nessuna prova del virus cambiato"

Pensare che il virus sia cambiato “ci mette a rischio perche’ si abbassa la guardia, ma non ci sono prove di mutazioni che possano avere cambiato la forza nel contagio o nella mortalita’”: lo ha spiegato Ranieri Guerra direttore aggiunto dell’Oms che ritiene sia invece cambiato il contesto, in virtu’ delle misure del lockdown. “Bisogna fare il vaccino contro l’influenza stagionale, perché leva dei rumori di fondo e ci consente di concentrarci sul covid. Il vaccino non credo arrivi prima del primo semestre del 2021”, ha aggiunto Guerra.

09.06.2020, 22:20

Merkel e Macron a Ue: "Prepariamoci a prossima pandemia"

La cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Emmanuel Macron e altri quattro membri dell’Unione europea hanno inviato una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per chiedere che l’Ue si prepari alla prossima ondata della pandemia da coronavirus.

09.06.2020, 22:19

Austria e Grecia verso la riapertura agli italiani

L’Italia inizia a uscire - oltre che dall’emergenza sanitaria per il coronavirus - anche dal cono d’ombra che diversi Stati europei avevano finora proiettato sul Paese, escludendolo in parte dalla ripresa dei traffici turistici internazionali. E così l’Austria, che finora era rimasta rigida nella sua chiusura verso l’Italia, riaprirà il 16 giugno il proprio confine meridionale, mentre la Grecia si prepara a far cadere in maniera graduale le limitazioni sugli ingressi dei turisti italiani.

09.06.2020, 18:28

Texas, record di ricoveri in ospedale

Lunedì in Texas è stato registrato il record di ricoveri in ospedale per coronavirus. Secondo i dati del Texas Department of State Health Services, 1.935 persone sono state ricoverate a causa del Covid-19, mentre il record precedente era del 5 maggio, con 1.888 persone. Il Texas è stato il primo stato americano a riaprire dopo l’emergenza il primo maggio, e ora, nonostante i numeri diffusi dalle autorità sanitarie, il governatore Greg Abbott procede con il piano per aumentare la capacità di bar, ristoranti, parchi divertimento e altre attività al 50%.

09.06.2020, 18:27

Sati Uniti: potrebbero chiudere fino a 25'000 negozi

Il coronavirus causerà la chiusura di 20’000-25’000 negozi negli Stati Uniti quest’anno. E’ la stima di di Coresight Reserach, secondo la quale le chiusure interesseranno per il 55-60% i negozi all’interno dei mall. La previsione è in linea con la decisione di molte grandi società di gettare la spugna. Hanno infatti già annunciato il ricorso alla bancarotta Neiman Marcus, J.C. Penney e Stage Store.

09.06.2020, 18:24

Spagna: 84 nuovi contagi nelle ultime 24 ore

In Spagna si registrano 84 nuovi contagi da covid-19 nelle ultime 24 ore (ieri se ne contavano 48), con oltre la metà, 45, a Madrid, stando ai dati comunicati dal ministero della Sanità. Si segnalano inoltre 50 decessi nella ultima settimana, ma resta immutata la cifra del totale delle vittime dall’inizio della crisi, pari a 27.136.In Spagna si registrano 84 nuovi contagi da covid-19 nelle ultime 24 ore (ieri se ne contavano 48), con oltre la metà, 45, a Madrid, stando ai dati comunicati dal ministero della Sanità. Si segnalano inoltre 50 decessi nella ultima settimana, ma resta immutata la cifra del totale delle vittime dall'inizio della crisi, pari a 27.136.

09.06.2020, 18:21

Lombardia: 192 nuovi contagiati, 15 morti

In Lombardia i nuovi contagiati da coronavirus sono 192 in più, mentre ieri l’incremento era stato di 194 casi, pari al 67,8% dell’aumento odierno in Italia. I morti registrati nell’ultima giornata sono 15, mentre ieri erano 32. I decessi totali avvenuti nella regione salgono così a 16’317.

09.06.2020, 18:19

Italia: oltre 34mila vittime, 79 più di ieri

Sono 79 le vittime del coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, in aumento rispetto alle 65 di ieri. Dai dati della Protezione Civile emerge che ci sono 10 regioni senza vittime: Campania, Trentino Alto Adige, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Sardegna, Valle d'Aosta, Calabria, Molise e Basilicata.

09.06.2020, 18:18

Italia: 235'561 i contagiati, 283 più di ieri

E’ di 235.561 il numero complessivo dei contagiati da coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 283 casi, quando si era registrata una crescita di 280. Il dato comprende attualmente positivi, vittime e guariti.

09.06.2020, 18:16

Torna a crescere numero dei morti in Gran Bretagna

Risale, anche a causa del recupero di alcuni dati non raccolti nel weekend, l’incremento di decessi da coronavirus nel Regno Unito con 286 morti censiti nelle ultime 24 ore contro i soli 55 di ieri, che era stato il minimo assoluto dall’inizio della pandemia. Lo rende noto il ministero della Sanità, portando a 40.883 il totale delle morti per Covid-19 confermati dal tampone nel Paese (circa 51.000 contando anche i casi probabili secondo le elaborazioni settimanali dell’istituto di statistica britannico).

09.06.2020, 18:03

29'000 chiamate in pochi mesi

09.06.2020, 17:28

Spagna apre Baleari a turisti tedeschi il 15 giugno

Il Governo spagnolo ha dato il via libera per anticipare al 15 giugno l’apertura ai turisti stranieri - per il momento tedeschi - delle isole Baleari. Non si tratta di un’apertura generale ma di un progetto pilota che riguarda una quota limitata di turisti, per verificare che che i protocolli, in aeroporti, hotel e strutture di accoglienza funzionano correttamente. Lo spiega El Pais.

09.06.2020, 17:23

Piemonte: oggi nessuna vittima ma 21 contagi

Frena ancora il coronavirus in Piemonte. Sono sette i decessi comunicati dall’Unità di crisi regionale, nessuno dei quali nella giornata di oggi, e 21 i contagi, di cui 14 asintomatici e due in Rsa. Salgono però i ricoveri in terapia intensiva, tre in più di ieri per un totale di 39, mentre i pazienti guariti sono 179 in più nelle ultime 24 ore, per un totale di 20.832, con altri 2.426 in via di guarigione. Dall’inizio dell’emergenza, il coronavirus ha dunque causato in Piemonte 3.961 decessi e 30.890 contagi.

09.06.2020, 17:21

Borrell, servono più risorse contro la disinformazione

“Attori stranieri e alcuni paesi terzi, in particolare Russia e Cina, si sono impegnati in operazioni di influenza mirata con campagne di disinformazione sul coronavirus”. Lo ha detto l’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell. al termine della videoconferenza sul dialogo strategico Ue-Cina con il ministro degli esteri cinese Wang Yi, chiedendo di “allocare più risorse nella lotta contro la disinformazione”.

09.06.2020, 17:16

Milano: "'ndrangheta sfrutta le occasioni offerte dalla pandemia"

Esiste “un interesse della criminalità organizzata e in particolare della ‘ndrangheta a sfruttare le occasioni offerte dalla pandemia” del Coronavirus per infiltrarsi anche nel traffico “transfrontaliero” dei rifiuti. Lo ha detto il procuratore aggiunto della Dda di Milano, Alessandra Dolci. L’emergenza Covid, secondo Dolci, inoltre, “non giustifica” le ordinanze della Regione Lombardia sullo smaltimento dei rifiuti approvate durante l’emergenza.

09.06.2020, 17:13

Bienne: buono da 25 franchi per tutti

Tutti gli abitanti di Bienne (BE), dai bambini fino ai più anziani, riceveranno a fine mese un buono di 25 franchi da utilizzare nei commerci locali. L’obiettivo è sostenere le imprese dopo la crisi legata al coronavirus. In questo modo, 1,54 milioni di franchi saranno investiti nei negozi, nei ristoranti e nella scena culturale e sportiva, ha sottolineato oggi la Città di Bienne. L’azione incita anche la popolazione a riscoprire i fornitori locali.

09.06.2020, 17:12

Cina: "Primi successi nuovo vaccino su animali"

Primi successi sugli animali per un vaccino per la COVID-19 in Cina. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Cell, secondo il quale in Cina la sperimentazione ha dimostrato una potente azione protettiva contro il SARS-CoV-2 dei vaccini inattivati che utilizzano la versione abbattuta del virus che causa la malattia. La ricerca sul candidato vaccino BBIBP-CorV è stata condotta congiuntamente dall'Istituto di prodotti biologici di Pechino, parte del China National Biotec Group, il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, l'Accademia cinese delle scienze mediche e altre istituzioni.

09.06.2020, 17:11

India: a Delhi "500'000 casi entro luglio"

La capitale indiana Nuova Delhi avrà bisogno entro il 31 luglio di 80’000 posti letti per gli ammalati di Coronavirus: lo ha detto oggi, in una conferenza stampa, Manish Sisodia, il vicegovernatore di Delhi. Sisodia ha aggiunto che “gli esperti prevedono per la città un incremento esponenziale di positivi, fino a 500’000 casi entro la fine di luglio”. La capitale è una delle città indiane più toccate dal virus; il numero dei casi a Delhi sta raddoppiando ogni 12-13 giorni: secondo i dati del ministero della Salute a oggi i positivi ammontano a 30’000.

09.06.2020, 16:08

Inventata in Svizzera la mascherina chirurgica trasparente

La collaborazione tra il Politecnico di Losanna (EPFL) e il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (EMPA) ha portato allo sviluppo in Svizzera di uno speciale tessuto brevettato a livello internazionale che permette di realizzare una mascherina chirurgica trasparente

Per completare lo sviluppo industriale dell’invenzione è stata creata una start-up: la HelloMask Care. La commercializzazione dovrebbe partire tra circa un anno. Inizialmente la mascherina trasparente sarà riservata al personale curante.


09.06.2020, 15:52

Friburgo fuori dall'emergenza dal 19 giugno

Il canton Friburgo uscirà dall’emergenza il 19 giugno quando la gestione della situazione smetterà di essere di competenza dello Stato maggiore di condotta istituito il 13 marzo quando il Governo aveva proclamato lo stato di necessità. Ad essere maggiormente sollecitato sarà il Dipartimento della sanità e degli affari sociali che gestirà anche le scorte di dispositivi di protezione (ne sono stati acquistati per oltre 12 milioni di franchi). Ad occuparsi della ripresa degli eventi pubblici e privati nonché della coordinazione dei comuni in relazione alla pandemia sarà la conferenza dei prefetti.

09.06.2020, 15:23

Inchiesta sulla gestione della pandemia in Francia

Il pubblico ministero parigino Remy Heitz ha confermato l’apertura di una vasta indagine preliminare sulla gestione della pandemia in Francia che ipotizza i reati omicidio colposo, esposizione a pericolo della vita altrui, omissione di soccorso e lesioni. L’avvio del procedimento è una prima risposta giudiziaria alla quarantina di denunce, più o meno dettagliate, ricevute dalla procura durante il lockdown. Sono state presentate da parenti delle persone morte a causa del Covid-19, da organizzazioni professionali o sotto forma di petizione elettronica tramite il sito plaintecovid.fr.

In genere si tratta di accuse contro ignoti, ma in alcuni casi vengono imputate precise responsabilità ad alti funzionari del ministero della salute e del lavoro nonché dell’amministrazione penitenziaria.

09.06.2020, 15:07

Ritardi per la Costituente vallesana

La Costituente creata in Vallese per elaborare la nuova carta cantonale ha chiesto al Gran Consiglio di rinviare la conclusione dei suoi lavori e la presentazione del progetto di Costituzione di sei mesi (all’autunno 2022) a causa dello stop alle riunioni imposto dalla pandemia. La richiesta è stata avanzata martedì dall’ufficio dell’organismo sottolineando che il calendario non ha potuto essere rispettato e che le sessioni plenarie hanno dovuto essere annullate poiché oltre il 20% dei 130 membri eletti il 25 novembre 2018 fanno parte dei gruppi a rischio. Nel frattempo il cantiere è proseguito in seno alle commissioni tematiche che hanno completato 10 rapporti preliminari.

09.06.2020, 14:45

Anche Tiffany soffre

Le vendite di Tiffany sono diminuite del 45% a 556 milioni di dollari nel trimestre chiusosi il 30 aprile, “principalmente a causa delle temporanee chiusure di un numero considerevole di negozi in tutto il mondo a causa della pandemia di Covid-19” spiega il colosso americano della gioielleria, che a fine maggio aveva annunciato che manterrà il dividendo. Il calo delle vendite ha comportato una perdita netta di 65 milioni per l’azienda in corso di integrazione nel gruppo LVMH, a fronte di un utile netto di 125 milioni nell’anno precedente.

09.06.2020, 14:38

Compagnie aeree, 100 miliardi di perdite per il coronavirus

Le perdite complessive legate alla pandemia per le compagnie aeree mondiali dovrebbero attestarsi ad una cifra vicinissima ai 100 miliardi di franchi. La stima è della International Air Transport Association (IA) che per il 2020 (già definito il peggior anno della storia dell’aviazione) prevede un calo del fatturato globale del settore di 84,3 miliardi di dollari ai quali se ne aggiungeranno altri 15,8 nel 2021. Per il prossimo anno è atteso un consistente aumento del numero dei voli e dei passeggeri ma il tasso medio di occupazione degli aerei non dovrebbe raggiungere il 75%.

09.06.2020, 14:18

Parigi sostiene l'aviazione

Il Governo francese ha deciso di stanziare 15 miliardi di euro per sostenere il settore aeronautico, duramente colpito dalla crisi coronavirus. Dopo i 18 miliardi al turismo e gli 8 al comparto dell’auto, l’amministrazione del presidente Emmanuel Macron viene ora in aiuto all’aviazione e lo fa pensando anche al clima. Il 10% della cifra sarà infatti dedicato alla ricerca per realizzare un aereo a zero emissioni entro il 2035.

Il comparto in Francia garantisce 300’000 posti di lavoro che, senza un intervento, si sarebbero ridotti di almeno un terzo. Grazie all’aiuto AirFrance riuscirà a mantenere gli impegni presi con Airbus, il piu grande produttore di velivoli al mondo, che, a sua volta, riceverà un sostegno statale, alla pari di altri produttori specializzati nell’aeronautica militare o spaziale.

01:34

Francia, aiuti all'aviazione

Telegiornale 09.06.2020, 14:30

09.06.2020, 14:05

Apprendisti, in Ticino e Romandia le maggiori difficoltà

Confederazione, cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro in questo periodo si stanno adoperando per ridurre al minimo l’impatto negativo della pandemia sulla formazione professionale. La task force Prospettive tirocinio 2020, istituita dal consigliere federale Guy Parmelin, segue da vicino l’evoluzione sul mercato dei posti di tirocinio. A livello nazionale a fine maggio erano stati firmati 48’000 contratti di tirocinio con una flessione globale del 4%. La situazione varia però notevolmente a livello regionale. La media è infatti fortemente influenzata dai valori di Zurigo e della Svizzera orientale dove il numero dei giovani già sicuri di avere un posto di apprendistato, alla fine dello scorso mese, erano già più di quelli di un anno prima. All’estremo opposto vi sono invece il Ticino (l’88% di contratti firmati rispetto al 2019) e ancor più la regione del Lemano (73%).

Per aiutare i giovani e stimolare le aziende ad offrire occasioni di formazione, i cantoni affrontano gli sviluppi sul mercato dei posti di tirocinio con attività di marketing mirate e intensive, consulenze approfondite, borse dei posti di tirocinio, offerte ponte nonché con la possibilità di un’assistenza individuale ai giovani. In collaborazione con gli ambienti economici, inoltre si stanno allestendo delle borse “Last Minute”.


Le offerte di post di tirocinio aggiornate si trovano sul sito

ky_loetschberg.JPG

Immagine d'archivio

  • KEYSTONE

che attualmente ne propone oltre 18’000.


38:34

Un posto per tutti?

Modem 08.06.2020, 08:20

  • Città dei Mestieri della Svizzera italiana
09.06.2020, 12:26

Due decessi e 16 contagi in più in Svizzera

Nelle ultime 24 ore a livello svizzero l’Ufficio federale della sanità pubblica ha registrato 2 nuovi decessi legati al Covid-19 (entrambi sono avvenuti attorno alla metà di maggio ma le dichiarazioni sono giunte a Berna dopo tre settimane) e 16 ulteriori contagi. Il totale delle morti dall’inizio della pandemia sale pertanto a 1’663 dopo che per tre giorni era rimasto stabile a 1’661. I casi di positività complessivi ora sono invece 30’988

Il sito CoronaData, aggiornato sulla base dei dati diffusi dai cantoni, fa invece stato di 1’923 decessi e 30’952 casi.

09.06.2020, 11:32

La SECO: meno peggio del previsto

La disoccupazione sta salendo meno di quanto temuto in Svizzera e vanno probabilmente riviste le previsioni più pessimistiche: è il messaggio lanciato da Boris Zürcher, direttore della divisione lavoro presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO). Gli esperti della Confederazione avevano stimato per quest’anno un tasso medio di senza lavoro del 3,9%. “Personalmente al momento lo ritengo uno scenario troppo pessimista”, ha spiegato in una teleconferenza in cui ha commentato i dati sulla disoccupazione nel mese di maggio. Una valutazione motiva dal fatto che, da un lato, l’economia interna, dopo il confinamento, è ripartita in modo più rapido del previsto e, dall’altro, che dai cantoni non è finora giunta notizia di licenziamenti di massa.

L’alto dirigente della SECO non ha voluto però avanzare una stima concreta: la Segreteria pubblicherà le sue previsioni congiunturali la settimana prossima.


09.06.2020, 11:26

Economiesuisse: si tornerà ai livelli precedenti la crisi solo nel 2022

Il prodotto interno lordo (PIL) in Svizzera scenderà del 5,4% quest’anno e per ritrovare i livelli ante-crisi occorrerà aspettare il 2022. Lo prevede Economiesuisse che si attende un calo dei prezzi e un aumento della disoccupazione (3,8% nel 2020 e 4,3% nel 2021). Secondo l’organizzazione il paese sta attraversando la più grave recessione da diversi decenni. La situazione economica, rileva un comunicato, è paragonabile allo shock del petrolio che aveva comportato nel 1975 un crollo del PIL del 6,7%. Il rallentamento attuale risulta pertanto molto più marcato di quello che ha seguito la crisi dei mercati finanziari del 2008.

Rispetto ad altri paesi, nota Economiesuisse, la recessione nella Confederazione si presenta comunque un po’ meno marcata, grazie al lavoro ridotto, agli importanti crediti messi a disposizione per superare i problemi di liquidità e all’industria chimica e farmaceutica, poco toccata dalla crisi.

09.06.2020, 11:17

Nella Repubblica democratica del Congo anche un nuovo focolaio di ebola

La situazione sanitaria nella Repubblica democratica del Congo è sempre più difficile. Il paese, già confrontato con una epidemia di ebola nella regione orientale di Beni (2’300 morti dall’agosto 2018) e con la pandemia del nuovo coronavirus (88 decessi e 4’000 contagi), ora deve far fronte anche a un nuovo focolaio del terribile virus che causa la febbre emorragica. Si è sviluppato nel nord-ovest dello Stato dove nel giro di una settimana ha provocato 6 vittime. Secondo l’OMS la nuova epidemia di ebola non è legata a quella già in atto. Lunedì sono cominciate le vaccinazioni per limitarne la propagazione.

09.06.2020, 10:52

Ricomincia a circolare la Funicolare del Ritom

La Funicolare Ritom, grazie all’allentamento delle disposizioni federali introdotte per contrastare la pandemia, potrà riprendere la sua attività a partire da giovedì, 11 di giugno, con l’adozione di alcune misure di igiene e sicurezza per la tutela della salute di passeggeri e collaboratori. L’esercizio stagionale dell’impianto (uno dei più ripidi al mondo con una pendenza fino all’87,8%) che permette di raggiungere comodamente la regione del Ritom-Piora con i suoi sentieri e laghetti alpini si protrarrà fino al 18 ottobre.

La funicolare che collega Piotta a Piora

La funicolare che collega Piotta a Piora

  • @Funicolare Ritom
09.06.2020, 10:40

Adottate in Ticino nuove regole per il deposito di materiale di protezione

In Ticino, per garantire la disponibilità e l’approvvigionamento a lungo termine del materiale di protezione nel corso di una futura ondata pandemica, il medico e il farmacista cantonale hanno emanato delle nuove direttive per tutto il settore sociosanitario che definiscono gli stock di mascherine, guanti, camici, occhiali e disinfettante che ogni struttura, servizio o operatore deve garantire, rifornendosi sul mercato dove vi sono più difficoltà di approvvigionamento. Le nuove direttive, in vigore da fine maggio, sono state elaborate sulla scorta dell’esperienza avuta con il Covid-19 a marzo e aprile.

“Globalmente il canton Ticino disponeva da prima dell’inizio della crisi di quantitativi di materiale di protezione superiori a quanto raccomandato dalla Confederazione in caso di pandemia influenzale” spiega una nota aggiungendo che: “tuttavia, il fabbisogno effettivo si è dimostrato essere superiore rispetto a quanto era stato previsto dagli esperti. Inoltre, in alcuni ambiti, taluni operatori erano sprovvisti di riserve proprie adeguate”.

Il rispetto delle direttive pubblicate sul foglio ufficiale e consultabili sul sito dedicato alla pandemia consentirà “alla farmacia cantonale, le cui scorte sono nel frattempo già state ristabilite, di intervenire nella distribuzione di materiale solo a titolo sussidiario e in una fase più avanzata dell’ondata pandemica”.

A titolo di esempio uno studio medico dovrà disporre di 10 maschere respiratorie (FFP2 e/o FFP3), 300 mascherine chirurgiche, 10 camici monouso o tute protettive, 2’500 guanti sanitari monouso, 1 paio di occhiali o una visiera riutilizzabili per ogni operatore e una scorta di disinfettanti per mani e superfici corrispondente a 4 volte il consumo effettivo del mese di maggio 2020.

09.06.2020, 10:32

La Russia ha riportato nelle ultime 24 ore 8’595 nuovi contagi da coronavirus, per un totale che dall’inizio della pandemia ha raggiunto i 485’253 casi positivi. Le morti sono aumentate di 171 per un totale di 6’142. A Mosca, epicentro dell’epidemia, i nuovi casi sono invece 1’572. Si tratta dell’incremento quotidiano più basso dal 16 aprile. Tutti i dati sono forniti dal bollettino giornaliero diffuso dalla task force nazionale contro il coronavirus.

09.06.2020, 10:26

Doppio zero in Ticino

Resta invariato il bilancio della pandemia di coronavirus in Ticino: stando ai dati aggiornati a martedì mattina alle 08.00, i contagiati sono 3’316 e i decessi 349. Una persona ha lasciato l’ospedale, portando a 906 il totale dei dimessi dall’inizio della diffusione del coronavirus nel cantone. Lunedì, lo ricordiamo, la clinica Moncucco aveva comunicato che l’ultimo paziente aveva lasciato la terapia intensiva. Nei Grigioni, il numero dei casi non varia dal 3 giugno, quando era stato comunicato l’828mo, mentre i morti sono 49 già da metà maggio. Una sola persona resta ancora ricoverata in reparto, nessuna in cure intense.

09.06.2020, 09:13

Grigioni, Parlamento riunito alla Stadthalle

Il Gran Consiglio grigionese dal 15 al 19 giugno non si riunirà nella sala parlamentare ma alla Stadthalle di Coira che, con una superficie di circa 2’200 metri quadrati, garantisce spazio sufficiente per rispettare il distanziamento sociale imposto dalla pandemia. Il pubblico, spiega una nota del presidente Alessandro Della Vedova, non potrà assistere alla sessione, ma i dibattiti saranno diffusi in diretta streaming. Durante i 5 giorni di sessione i deputati si occuperanno, tra le altre cose, dei provvedimenti legati al COVID-19, del consuntivo cantonale, di diversi rapporti di gestione, del management regionale, della politica forestale e della digitalizzazione.

01:28

Gran Consiglio retico extra muros

Telegiornale 09.06.2020, 14:30

09.06.2020, 07:57

A marzo esploso il lavoro ridotto

Nel mese di marzo 2020 sono state colpite dal lavoro ridotto 782’436 persone, ovvero 778’388 in più rispetto al mese precedente. Lo ha reso noto la Segreteria di Stato per l’economia nel suo rapporto mensile riguardante la situazione del lavoro. Il numero delle aziende colpite è aumentato di 97’205 unità portandosi a 97’432. Il numero delle ore di lavoro perse è aumentato di 36’477’125 unità, portandosi a 36’675’038 ore. Nel corrispondente periodo dell’anno precedente (marzo 2019) erano state registrate 46’157 ore perse, ripartite su 706 persone in 66 aziende.

09.06.2020, 07:55

Più disoccupati a causa della crisi dovuta alla pandemia

Il tasso di disoccupazione in Svizzera a maggio è aumentato di 0,1 punti rispetto ad aprile passando al 3,4% a causa della crisi economica legata alla pandemia. Stando ai dati diffusi martedì dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) alla fine dello scorso mese i senza lavoro erano poco meno di 156’000, ossia 2’585 in più rispetto al mese precedente. Un aumento contenuto, ma rispetto allo stesso mese del 2019, il numero di disoccupati è aumentato di 54’628 unità (+53,9%).

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 232’982, 1’786 in più rispetto al mese precedente e 56’854 (+32,3%) in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Parallelamente è diminuito a 16’701 unità (-1547) il numero dei posti vacanti annunciati agli uffici regionali di collocamento per le professioni dei settori con un elevato tasso di disoccupazione. La soglia da inizio anno è stata ridotta dall’8 al 5%, ma l’obbligo di annuncio è stato sospeso dal 27 marzo al 7 giugno 2020.

Tasso di disoccupazione per cantone, maggio 2020

Tasso di disoccupazione per cantone, maggio 2020

  • @SECO
09.06.2020, 07:37

Finita la missione cubana a Crema, l'équipe sanitaria è rientrata a L'Avana

La squadra di 36 medici, 15 infermieri e un coordinatore logistico cubani che il 22 marzo arrivarono in Lombardia per collaborare con le autorità italiane alla lotta contro il coronavirus, è rientrata lunedì sera a Cuba, accolta dal presidente della Repubblica Miguel Díaz-Canel. Lo ha riferito la tv statale che ha seguito in diretta l’arrivo della brigata Henry Reeve all’aeroporto. Nella hall era stato collocato un grande cartello con la scritta “Grazie!”, mentre ognuno dei membri della spedizione sanitaria ha ricevuto un fiore. Nel suo saluto Díaz-Canel si è rallegrato per il lavoro svolto a Crema e per la cooperazione con l’Italia, una delle Nazioni più colpite al mondo dalla pandemia da coronavirus. Da quandoè iniziata L’Avana ha inviato 34 brigate mediche in 27 paesi che ne hanno richiesto l’intervento.


04:50

Hasta la victoria contro il Covid-19

RSI Info 03.04.2020, 07:45

  • RSI/Mauro Consilvio
09.06.2020, 07:13

Brasile, dati divergenti e polemiche

Bilanci in ritardo e cifre divergenti: i dati sulle vittime del coronavirus sono stati diffusi per diversi giorni dal Governo brasiliano con confusione. Il Ministero della salute ha annunciato lunedì 679 morti e 15’654 nuove infezioni in 24 ore. I risultati totali ammontano a 37’134 morti e 707’412 casi. Dallo scorso venerdì, il bollettino non mostra più il numero totale di casi confermati e decessi, presentando solo i dati quotidiani. Denunciando un “colpo di stato statistico”, il quotidiano Folha de S. Paulo in un editoriale ha accusato il presidente Jair Bolsonaro di voler “soffocare” i dati sull’epidemia, “come se potesse censurarli”.

09.06.2020, 07:02

Stati Uniti, 450 nuovi decessi

Negli Stati Uniti la pandemia ha provocato nelle ultime 24 ore 450 nuovi decessi. Si tratta del bilancio giornaliero delle vittime più basso da due mesi a questa parte. Il numero complessivo dei morti causati dalla pandemia nel paese si attesta ora a 110’900, in base alle cifre aggiornate dalla Johns Hopkins University.