LIVETICKER
Mondo

Il Ticino mette la mascherina ai camerieri

La misura in vigore lunedì prossimo. Gastroticino: "Condividiamo". Nelle scuole ticinesi la protezione al volto sarà obbligatoria per i docenti negli spazi condivisi, non per gli allievi

  • 16.07.2020, 06:56
  • 16.08.2023, 13:29
Da lunedì con la mascherina...

Da lunedì con la mascherina...

  • tipress

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport ha trasmesso giovedì agli istituti il Piano sull’apertura delle scuole, con le indicazioni sui tre possibili scenari (scuola in presenza, scuola ibrida e scuola a distanza) per l’anno scolastico 2020/2021. Una delle novità più rilevanti riguarda l’obbligo di indossare una mascherina per i docenti negli spazi condivisi (corridoi, aula docenti e all’entrata e uscita da scuola), mentre sarà facoltativo nelle aule. Sarà il Consiglio di Stato, entro il prossimo 10 agosto, a comunicare quale scenario sarà adottato in base all’evoluzione della situazione.

Le disposizioni cantonali introdotte lo scorso 3 luglio per lottare contro la diffusione del coronavirus sono state prolungate fino al 9 agosto. Lo segnala un comunicato stampa del Governo. C’è però una novità: l’uso della mascherina facciale o di un adeguato dispositivo di protezione da parte degli addetti alla clientela del settore della ristorazione diventerà obbligatorio dal 20 luglio. Finora era fortemente raccomandato.

Sono nove i nuovi casi di contagio confermati in Ticino. Il dato porta a 3’390 il numero delle infezioni riscontrate dall’inizio della crisi sanitaria. Non si è verificato nessun decesso (sono finora 350) e si attesta sempre a 916 il numero dei pazienti dimessi dagli ospedali.

I dati sempre aggiornati

di Joe Pieracci, Stefano Pongan, Enrico Campioni, Stefano Wingeyer, Yara Rossi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

16.07.2020, 23:47

Zuckerberg intervista Fauci in diretta FB

Il numero uno di Facebook Mark Zuckerberg, sta intervistando in diretta sul social network il noto immunologo americano Anthony Fauci, membro della task force anti-Covid scontratosi più volte con il presidente Trump, sulla situazione del coronavirus e sulla sua pericolosità.


16.07.2020, 23:25

Brasile, superati i 2 milioni di casi, 76'688 i morti

Il Brasile questo giovedì ha registrato ulteriori 1’322 decessi e 45’403 contagi nelle ultime 24 ore: lo ha comunicato in serata il Consiglio nazionale dei segretari sanitari (Conass). Il numero complessivo dei casi confermati di Covid-19 nel Paese è dunque salito a 2’012’151, mentre il totale delle vittime dall’inizio della pandemia ha raggiunto quota 76’688.

16.07.2020, 23:07

Quito senza posti letto in rianimazione

C’è allarme in Ecuador per la progressione della pandemia da coronavirus: la capitale Quito che ha superato i 10’000 casi e non c’è più disponibilità di letti in rianimazione. Con una popolazione di appena 17,5 milioni di abitanti, l’Ecuador è al settimo posto in America latina per numero di contagi, con 71’365, mentre i morti sono giunti a quota 5’207.

16.07.2020, 21:28

Nuovo lockdown escluso in Perù

Il presidente del Perù, Martín Vizcarra, ha dichiarato di “non vedere” la necessità di decretare un nuovo lockdown, nonostante il numero di infezioni e decessi continui ad aumentare. “Siamo in una situazione tale che l’impegno permanente della popolazione ora, non in futuro, è sufficiente”, ha detto in un’intervista. “Non vedo, in base alle statistiche e alle informazioni scientifiche che ricevo, che siamo in una situazione nella quale tornare più avanti in quarantena”, ha aggiunto. Dopo il Brasile, il Perù è attualmente il secondo Paese in America Latina per numero di contagi e vittime.

16.07.2020, 21:20

Vaccino, scienziati chiedono di autorizzare gli human challenge trial

Più di 100 scienziati internazionali, tra cui 15 premi Nobel, sono scesi in campo con un proposta sulle sperimentazioni tesa a velocizzare la messa a punto di un vaccino anti Covid-19: in una lettera chiedono al Governo americano di autorizzare i cosiddetti “human challenge trial”, nei quali volontari sani vengono infettati con il virus. Nella letta aperta al direttore dei National Institutes of Health (Nih) Francis Collins, gli scienziati - tra cui figura il direttore del programma per la ricerca del vaccino anti Covid-19 di Oxford - sostengono che queste sperimentazioni sono efficaci, in quanto danno rapidamente una risposta sulla capacità del vaccino di prevenire la malattia. Secondo questa procedura i volontari ricevono prima una dose del vaccino allo studio e poco dopo vengono contagiati con il virus stesso. Si può così verificare in tempo reale se il vaccino ha fatto scattare l’auspicata immunità al microrganismo patogeno.

16.07.2020, 19:55

Gli USA a corto di monetine

In principio erano carta igienica e disinfettanti, ora anche le monetine si sono aggiunte alla lista dei beni o prodotti che scarseggiano negli Stati Uniti a causa della pandemia di Covid-19.


“A causa di mancanza di monete a livello nazionale possiamo solo accettare cifra esatta o pagamento elettronico”, è la scritta che sempre più di sovente si trovano davanti gli americani quando vanno alla cassa per pagare. Una situazione seria che non sembra avere una soluzione immediata al punto che la Federal Reserve ha istituito una task force per limitare gli effetti della carenza di monetine. Sempre secondo la Federal Reserve la pandemia ha interrotto la regolare circolazione di monete perché si è ricorso sempre di più ai pagamenti con carta di credito così ne sono state coniate di meno.

16.07.2020, 19:10

Il Ticino non è più area arancione

Il Belgio, confermano DFAE e Ticino Turismo, ha tolto il cantone dalla lista dei paesi a rischio: decade la quarantena

16.07.2020, 19:08

Lugano condona una parte degli affitti

Le attività commerciali che occupano immobili di proprietà della città di Lugano beneficeranno, oltre all’esenzione dal pagamento degli affitti nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, anche a una riduzione del 30% per i mesi da giugno a dicembre.

16.07.2020, 19:08

Sette casi su dieci sono importati

Giorgio Merlani ha toccato vari punti della situazione attuale legata al coronavirus, a partire dall’origine degli ultimi contagi

16.07.2020, 18:59

Negli uffici del contact-tracing ticinese

Dietro le quinte dei servizi di tracciamento. Attualmente sono 25 le persone in isolamento e un’ottantina in quarantena

16.07.2020, 18:45

Balcani, sempre alta la curva dei contagi, in particolare in Serbia

In Serbia si mantiene alta la curva dei contagi da coronavirus, con 383 nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, e il totale salito a 19’717. Come ha riferito la premier Ana Brnabic, vi sono stati altri 13 decessi, che hanno portato a 442 il numero delle vittime.


In Croazia nelle ultime 24 ore si sono registrati 86 nuovi contagi da coronavirus, per un totale di 4’039 dall’inizio dell’epidemia. Non si sono avuti nuovi decessi, con il numero delle vittime fermo a 120. In Macedonia del Nord sono stati 94 i nuovi casi di coronavirus registrati nelle ultime 24 ore. Il totale, riferiscono i media regionali, sale a 8.623, mentre altri otto decessi hanno portato a 401 il numero delle vittime. Ieri nel Paese balcanico si è votato per le elezioni parlamentari anticipate, svoltesi nel rispetto di severe misure anti-Covid.

16.07.2020, 18:43

Altri 230 contagi in Italia

In Italia sono 230 i nuovi contagiati da Covid-19 nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 162 di ieri. Le vittime sono invece 20 (13 ieri). I casi totali salgono a 243’736, i morti superano la soglia dei 35 mila (35’017). Le autorità segnalano anche 196’246 guariti 196’246.

16.07.2020, 16:13

Le mascherine Flawa sono ora idonee

Le mascherine protettive della Flawa Consumer hanno superato al secondo tentativo il test di idoneità. Ciò consentirà all’azienda sangallese di produrrne circa 85’000 al giorno. A inizio luglio, un primo test era fallito, anche se per poco: uno solo dei circa 40 criteri era stato giudicato insufficiente. Queste protezioni di tipo CPA possono essere utilizzate più volte anche da personale medico. Prioritaria sarà ora la vendita in Svizzera, a privati ma anche attori del pubblico.

16.07.2020, 16:08

Lugano, confermato: la Foce riapre su prenotazione

Ma è prevista animazione musicale e un food truck poi si valuterà come proseguire.

16.07.2020, 16:03

Più spazi per rispettare le distanze

Sei accessi al lago con tanto di “zattere” e scalette nell’acqua verranno realizzate quest’estate sul lungolago di Lugano per facilitare l’utilizzo degli spazi pubblici a residenti e turisti.

16.07.2020, 16:02

SwissCovid, efficacia ancora ignota

I responsabili dell’applicazione SwissCovid non sono al momento in grado di misurarne l’efficacia. Non è chiaro, ad esempio, quanti utenti sono stati avvisati di essere stati in contatto con una persona infettata da coronavirus. La mancanza di tale dato si deve al fatto che le persone avvisate del potenziale contagio non hanno, come invece sperato, consultato l’apposita linea informativa, ma si sono sottoposti direttamente al test. Solo una dozzina di persone hanno contattato l’hotline, mentre più di 80 persone infette hanno inserito i loro codici personali dopo essere state avvisate. Non si sa nemmeno quanti sono stati sottoposti a test a seguito di un allarme. Gli ultimi dati mostrano che più di 946’000 persone utilizzano l’app, ma in realtà risulta scaricata 1,85 milioni di volte.

Questa grande discrepanza è dovuta al fatto che alcuni utenti non hanno completato l’installazione. Tuttavia, un metodo di misurazione più accurato sarà introdotto a breve. Due milioni di download non sono pochi, a detta dello stesso Sang-Il Kim, se confrontati con il resto del mondo. Ma l’obiettivo è quello di guadagnare rapidamente altri utenti.

16.07.2020, 15:35

Mascherina, Gastroticino: "Condividiamo"

GastroTicino prende posizione sulla decisione del Governo di introdurre l’obbligo delle mascherine per il personale di servizio nella ristorazione

16.07.2020, 15:24

Centro vodese per test preso d'assalto

Il centro per test di Yverdon-les-Bains, dove l’esame per individuare il Covid-19 si svolge in modalità drive-in e walk-in, è quasi al limite delle capacità. La media di analisi quotidiane nelle ultime settimane è arrivata a raddoppiare a causa dell’inizio delle ferie estive e la presa a carico della Confederazione del costo dei tamponi.

“La media di esami al giorno è salita da 80 a 150, con punte oltre i 200. Una volta ne abbiamo effettuati 242 e al massimo possiamo svolgerne 250”, ha dichiarato Julien Ombelli, direttore sanitario dell’ospedale. Fra le due e le cinque persone risultano positive ogni giorno.

16.07.2020, 14:26

Terapia intensiva: record d'occupazione il 10 aprile

L’occupazione dei letti di terapia intensiva ha raggiunto un livello record, lo scorso 10 aprile, toccando quota 98% a causa della pandemia di Covid-19. In genere il tasso è del 75%. Il 56% dei posti erano occupati da pazienti che avevano contratto il coronavirus, in base ai dati raccolti dalla Società Svizzera di Medicina Intensiva, nelle 82 unità riconosciute.

16.07.2020, 12:52

Brusino Arsizio, il Municipio: "Maleducazione e littering"

Il Municipio di Brusino Arsizio commenta la decisione di chiudere la spiaggia libera di Brusino Arsizio. “Chiedevamo poche cose”, ma “tutte le raccomandazioni non sono state rispettate”

16.07.2020, 12:40

In attesa del vaccino, si sperimentano farmaci

Nell’attesa di un vaccino, il mondo della medicina sperimenta dei farmaci. Inefficace la discussa idrossiclorochina, attualmente vengono riposte molte speranze nell’antivirale Remdesivir o l’anti-infiammatorio Desametasone. Medicinali che, stando a recenti studi, sono in parte efficaci e che sono anche raccomandati dal gruppo di esperti svizzero che emana le linee guida per il trattamento dei pazienti COVID-19. Anna Maria Nunzi ha intervistato il presidente di questo gruppo di esperti, il professor Nicolas Müller, che guida anche la società svizzera di infettivologia. “Il Remdesivir”, precisa Müller, “non è per tutti, ma chi per finisce in ospedale con una polmonite, bisognosi di ossigeno ma ancora non da intubare”. L’effetto sul decorso può essere positivo, ma non si riscontra efficacia in tutti i casi. Le scorte, vista la richiesta mondiale, “bastano per ora solo per curare qualche centinaio di pazienti”.

02:55

RG 12.30 del 16.07.2020 L'intervista di Anna Maria Nunzi al professor Nicolas Müller

RSI Info 16.07.2020, 14:30

  • keystone
16.07.2020, 12:37

Svizzera, 142 nuovi contagi e zero decessi

Sono 142 le nuove infezioni da Covid-19 confermate in Svizzera nelle ultime 24 ore (33’290 in totale), un dato ancora una volta in crescita (erano 132 la vigilia). Secondo il bollettino quotidiano dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), non si sono stati nuovi decessi e almeno 1’688 persone sono morte dall’inizio dell’epidemia

Nelle ultime 24 ore sono state ospedalizzate otto persone in più. Il totale dei pazienti ricoverati in Svizzera a causa del coronavirus è di 4’112. Attualmente le persone in quarantena sono 2’245 e 708 quelle in isolamento.

16.07.2020, 12:31

L'omaggio spagnolo alle vittime e a chi si è battuto in prima linea

“Oggi è un giorno che conserveremo nella nostra memoria, che resterà nei nostri cuori, perché oggi rendiamo omaggio con tutta la solennità dello Stato alle migliaia di cittadini, vittime del COVID-19. Un giorno che rimarrà anche nelle nostre coscienze, perché riconosciamo e ringraziamo le migliaia di cittadini il cui comportamento è stato il miglior esempio delle doti civiche e morali della nostra società, e rappresenta il principale motivo di speranza collettiva.” Con queste parole Re Felipe VI di Spagna ha avviato l’omaggio nazionale, tenutosi giovedì mattina al Palazzo Reale di Madrid. Non un funerale ma un momento di raccoglimento per le oltre 28’000 vittime del coronavirus, e un riconoscimento per tutti coloro che hanno operato in prima linea durante l’epidemia. La cerimonia si è svolta in presenza delle massime autorità spagnole ed europee, oltre che del direttore dell’OMS, Tedros Ghebreyesus.

00:34

RG 12.30 del 16.07.2020 La voce di Re Felipe

RSI Info 16.07.2020, 14:16

  • keystone
16.07.2020, 12:31

Germania, il Governo favorevole a lockdown locali

Il Governo federale tedesco è favorevole a ricorrere a lockdown circoscritti alle aree colpite dai focolai di coronavirus. Lo ha dichiarato il ministro federale responsabile dell’Ufficio di cancelleria Helge Braun, in un’intervista al “Morgen Magazin” dell’emittente pubblica ZDF.

16.07.2020, 11:59

Ticino: mascherina obbligatoria per i camerieri

Il Consiglio di Stato ticinese ha prolungato oggi fino al 9 agosto 2020 le disposizioni cantonali introdotte lo scorso 3 luglio 2020, confermando sostanzialmente le misure già in vigore.

La principale modifica riguarda l’uso della mascherina facciale o di un adeguato dispositivo di protezione individuale da parte degli addetti alla clientela del settore della ristorazione - in parore povere: i camerieri, ma anche chi prende le comande al tavolo o le riservazioni, etc... - che era già fortemente raccomandato e che, a partire da lunedì 20 luglio 2020, diventerà obbligatorio.

16.07.2020, 11:19

Torna a crescere il PIL cinese

Il Prodotto interno lordo (PIL) della Cina nel secondo trimestre del 2020 segna una crescita del 3,2% su base annua e dell’11,5% rispetto ai tre mesi precedenti. I dati battono le stime degli analisti, rispettivamente, di +2,5% e di +9,8%, dopo un primo trimestre pesantemente negativo a causa della pandemia del Covid-19 (-6,8% e -9,8%).

01:07

PP 12.00 del 16.07.2020 Il servizio di Johnny Canonica

RSI Info 16.07.2020, 14:00

  • keystone
16.07.2020, 10:47

Ticino, 9 nuovi casi

Sono nove i nuovi casi di contagio confermati in Ticino. Il dato, reso noto giovedì dalle autorità cantonali, porta così a 3’390 il numero delle infezioni riscontrate dall’inizio della crisi sanitaria. Non si è verificato nessun decesso (sono finora 350 le persone che hanno perso la vita a causa della patologia) e si attesta sempre a 916 il numero dei pazienti dimessi dagli ospedali. Quattro le persone attualmente ricoverate, di cui due in terapia intensiva.

16.07.2020, 10:41

Francia, anticipato l’obbligo della mascherina

Il decreto che rende obbligatorio indossare una mascherina negli spazi pubblici chiusi entrerà in vigore la prossima settimana in Francia e non più il 1° agosto. Lo ha annunciato giovedì il primo ministro Jean Castex.

16.07.2020, 10:29

Mascherina obbligatoria per i docenti negli spazi condivisi

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport ha trasmesso giovedì agli istituti il Piano sull’apertura delle scuole, con le indicazioni sui tre possibili scenari (scuola in presenza, scuola ibrida e scuola a distanza) per l’anno scolastico 2020/2021.

Una delle novità più rilevanti riguarda l’obbligo di indossare una mascherina per i docenti negli spazi condivisi (corridoi, aula docenti e all’entrata e uscita da scuola), mentre sarà facoltativo nelle aule.

Sarà il Consiglio di Stato, entro il prossimo 10 agosto, a comunicare quale scenario sarà adottato in base all’evoluzione della situazione.

16.07.2020, 10:14

Nessun nuovo caso nei Grigioni

Gli ultimi dati diffusi dalle autorità grigionesi sono invariati rispetto a quelli della vigilia: i contagi da inizio pandemia restano 850 e i morti 50. Immutato anche il numero di casi attivi, 8 ripartiti in quattro regioni (4 sono in quella del Maloja, nessuna nel Moesano). Oltre alle 8 persone in isolamento, altre 51 si trovano in quarantena.

16.07.2020, 10:12

Russia, superati i 750'000 casi

La Russia ha superato i 750’000 casi di Covid-19 accertati dall’inizio dell’epidemia. Secondo il centro operativo nazionale anticoronavirus, sono 752’797 i contagi registrati finora. Nel corso delle ultime 24 ore si contano 6’428 nuovi casi e 167 decessi. Il totale delle vittime del nuovo coronavirus nel paese, stando ai dati ufficiali, sale così a 11’937.

16.07.2020, 09:20

Brusino Arsizio, chiusa la spiaggia libera di Villa Patria

La spiaggia libera di Villa Patria a Brusino Arsizio è stata chiusa a tempo indeterminato a causa “del mancato rispetto delle minime norme di convivenza civile”, si legge sul sito del comune. La noncuranza del distanziamento sociale e l’inciviltà degli avventori hanno portato il Municipio ad adottare la stessa misura intrapresa da Lugano per la Foce.


16.07.2020, 08:49

Il Ticino è zona arancione per i belgi

Le persone che rientrano in Belgio dopo essere state in Ticino devono mettersi in quarantena e sottoporsi al test per il Covid-19. È quanto indicato sul sito degli Affari esteri belga. Si tratta di una raccomandazione e non di un obbligo, che si applica invece alle zone considerate “rosse” come alcune aree di Spagna e Portogallo e tutti i paesi fuori dall’UE e dallo spazio Schengen. Quel che sorprende è che il Ticino sia l’unica area della Svizzera ritenuta a rischio, come sottolinea anche Le Matin che per primo ha dato la notizia. Se è vero infatti che il cantone è stato il primo a essere toccato dal virus e a lungo quello più colpito, la situazione ora è infatti ben diversa. Mercoledì ha registrato solo 5 dei 132 casi segnalati a livello federale e da inizio giugno sono appena una sessantina i contagi, contro i 280 di Vaud e i 500 di Zurigo. In rapporto alla popolazione, l’incidenza è inferiore per esempio a quella di tutti i cantoni romandi. Stando a nostre informazioni potrebbe trattarsi di un mancato aggiornamento del sito degli Affari esteri belga.

Zone rosse, arancioni e verdi per i belgi

Zone rosse, arancioni e verdi per i belgi

  • Ministero affari esteri del Belgio
16.07.2020, 08:22

UFSP: "Le visiere non sono un'alternativa"

L’Ufficio federale della sanità pubblica si spiega dopo la presa di posizione del medico cantonale dei Grigioni sull’utilizzo delle visiere in plastica.


16.07.2020, 07:50

India, chiusi i siti balneari a Goa

L’India ha quasi raggiunto il milione di casi di coronavirus e in seguito a un picco di infezioni alcuni Stati hanno deciso di chiudere di nuovo le attività non essenziali. Nello regione di Goa, popolare destinazione turistica, è stata annunciata anche la chiusura delle spiagge e l’introduzione del coprifuoco.

16.07.2020, 07:36

Mascherina obbligatoria da Walmart

Walmart, il più grande distributore degli Stati Uniti, ha annunciato che da lunedì 20 luglio sarà obbligatorio per i clienti indossare la mascherina in tutti i suoi negozi. Secondo la società, già il 65% dei suoi oltre 5’000 punti vendita ha adottato questa misura in linea con le disposizioni statali.

16.07.2020, 07:10

Superati i 200'000 casi in Germania

I 534 nuovi contagi annunciati giovedì dall’istituto Robert Koch hanno portato la Germania a superare la soglia delle 200’000 infezioni. I morti sono 9’078, sette in più rispetto a quanto comunicato la vigilia.

16.07.2020, 07:09

Record di casi negli Stati Uniti

Sono oltre 67’000, un nuovo primato, i casi registrati mercoledì negli Stati Uniti. Di questi 10’700 nel solo Texas. In generale sono gli Stati del sud quelli maggiormente colpiti dalla pandemia in questa fase. I nuovi decessi sono stati 795 secondo i dati della Johns Hopkins University, per un totale che supera i 137’000.

16.07.2020, 07:06

Superati i 2'000 morti in Argentina

L’Argentina ha registrato nuovi record di casi e di decessi provocati dal coronavirus nelle ultime 24 ore, superando nel complesso la soglia dei 2’000 morti. Lo ha reso noto il ministero della Sanità. Secondo i dati ufficiali, nelle ultime 24 ore vi sono stati altri 4’260 contagi e ulteriori 82 morti, dati che portano i rispettivi totali a quota 111’160 e 2’050. Dall’inizio della pandemia sono guarite 47’298 persone.

16.07.2020, 07:02

La Spagna ricorda i suoi morti

La Spagna rende giovedì un omaggio ufficiale alle vittime della pandemia, alla presenza di dirigenti europei e dell’OMS. La cerimonia è prevista alle 09.00 davanti al Palazzo reale di Madrid, presieduta dal sovrano Felipe VI in persona. Uscito da un mese dal confinamento, il paese è ancora alle prese con 120 focolai e da mercoledì sono costretti a casa in Catalogna gli abitanti di Lleida e altre sette località. La Spagna è settima al mondo per numero di decessi: 28’400 nelle statistiche ufficiali, ma secondo gli esperti di statistica la sovramortalità registrata da metà marzo è di almeno 43’000 decessi.