LIVETICKER
Mondo

Il DSS: aria condizionata ok, occhio ai ventilatori

Non si registrano né morti né contagi in Ticino nelle ultime 24 ore. In Svizzera altri 23 casi. La diffusione del nuovo coronavirus rallenta in Europa, ma resta grave in varie parti del mondo

  • 10.06.2020, 07:22
  • 16.08.2023, 13:23
Prenda pure...

Prenda pure...

  • tipress

Un altro doppio zero in Ticino, dove nelle ultime 24 ore non si registrano né morti né nuovi contagi confermati. Nei Grigioni, invece, le autorità segnalano un decesso in più legato al Covid-19. A livello nazionale, l'Ufficio federale di sanità pubblica segnala altri 23 casi e 12 decessi, ma per la maggior parte avvenuti in marzo e aprile ma notificati solo ora.

Gli sviluppi della pandemia appaiono confortanti nel Vecchio Continente ma restano gravi in varie parti del mondo. "Anche se in Europa la situazione migliora, nel mondo si sta aggravando", ha sottolineato a Ginevra Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

L'emergenza è sempre viva in America Latina, dove stando alle cifre più aggiornate il numero dei casi d'infezione si avvicina sempre più al milione e mezzo. La nazione più colpita è il Brasile, dove nell'arco delle ultime 24 ore sono stati registrati quasi 1'300 nuovi decessi imputabili al Covid-19.

I dati sempre aggiornati

Nel Vecchio continente, sullo sfondo dei dati più rassicuranti, si consolidano invece le misure di deconfinamento introdotte in numerosi Stati. In Svizzera la pandemia continua a perdere terreno: ieri, martedì, sono stati computati soltanto 16 nuovi contagi; due i decessi, ma risalenti ambedue ad alcune settimane fa.

di Alex Ricordi, Stefano Wingeyer, Enrico Campioni, Ludovico Camposampiero, Giorgio Buzelli, Diego Moles

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

22.06.2020, 16:34

GB: altri 15 morti, è il minimo da marzo

Minimo assoluto d’incremento giornaliero dei morti di coronavirus nel Regno Unito, secondo il conteggio odierno del ministero della Sanità: 15 in più nelle 24 ore rispetto a ieri. Il totale delle vittime certificate col tampone sale così 42’647, mentre i contagi quotidiani diagnosticati scendono sotto quota mille fino a 305’000 circa e i test superano gli 8 milioni. I dati risentono della raccolta statistica solo parziale del week-end, ma comunque restano più bassi anche rispetto a qualunque fine settimana precedente.

10.06.2020, 23:55

Impeachment contro il governatore di Rio de Janeiro

Il presidente dell’Assemblea legislativa dello Stato brasiliano di Rio de Janeiro, Andrè Ceciliano, ha aperto un procedimento di impeachment nei confronti del governatore Wilson Witsel. Dei 70 deputati presenti, 69 hanno votato in favore della messa in stato di accusa di Witsel, accusato di presunta corruzione nell’acquisto di respiratori ospedalieri per contrastare l’epidemia di coronavirus.

10.06.2020, 21:48

Italia: 34'114 le vittime, 71 più di ieri

Sono 71 le vittime del coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, in calo rispetto alle 79 di ieri quando però erano conteggiate anche 32 vittime in Abruzzo riferite ad altri periodi. In Lombardia nell’ultima giornata se ne sono registrate 32, mentre ieri erano 15. Il numero totale delle vittime sale dunque a 34.114. Dai dati della Protezione Civile emerge che ci sono 10 regioni senza vittime: Veneto, Marche, Trentino Alto Adige, Sicilia, Umbria, Sardegna, Valle d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata. I malati di coronavirus in Italia, invece, sono 31.710, 1.162 meno di ieri, quando il calo era stato di 1.858.

10.06.2020, 21:47

Coronavirus: altri 245 morti in Gran Bretagna

Scende solo di poco, a quota 245 contro i 286 censiti ieri, l’incremento giornaliero di decessi da coronavirus nel Regno Unito. Il totale delle morti confermate con il tampone sale così a 41.128 (con stime ormai superiori però a 52.000 contando anche i casi probabili secondo le elaborazioni settimanali dell’Ons, l’Istat britannico).

10.06.2020, 21:46

Oms, su asintomatici servono nuove ricerche

“Dall’inizio di febbraio abbiamo detto che le persone asintomatiche possono trasmettere il covid-19, ma che abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per stabilire la misura di tale trasmissione. Le ricerche continuano”. Lo ha sottolineato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel consueto briefing sulla pandemia di coronavirus, menzionando il dibattito scaturito dalle affermazioni dei giorni scorsi dell’Oms sul tema.

10.06.2020, 21:44

Funzionano i primi anticorpi sintetici anti Covid

Funzionano le prime armi di precisione sintetiche anti Covid-19: sono anticorpi monoclonali progettati al computer anziché partendo da cellule umane e sono costruiti in modo da disinnescare la principale arma che il nuovo coronavirus utilizza per entrare nelle cellule, la proteina Spike. I test, condotti su colture di cellule di mammifero sia negli Stati Uniti sia in Italia, indicano che gli anticorpi riescono a neutralizzare il virus, impedendogli di aggredire le cellule.

10.06.2020, 21:41

Balcani, preoccupa la ripresa dei contagi

In alcuni Paesi dei Balcani è proseguita la ripresa dei contagi da coronavirus, dopo che nelle ultime settimane il trend era stato generalmente in calo, inducendo forse a un ottimismo eccessivo. La situazione che desta maggiore allarme riguarda la Macedonia del Nord, dove da giorni i nuovi casi quotidiani superano quota cento, mentre altri 7 decessi hanno portato a 164 il numero dei morti. Nuovi focolai di infezione, per ora isolati, si registrano in Serbia, dove il numero dei casi ha superato quota 12 mila. Anche in Bosnia-Erzegovina si registra una ripresa seppur contenuta dei contagi. Sei i nuovi contagi in Kosovo, dove in tutto sono stati 1.269, con 31 decessi. Resta invece positiva la situazione in Croazia e Slovenia dove non si sono registrati nuovi decessi. Il Montenegro, senza contagi da settimane, ha proclamato nei giorni scorsi la fine dell'epidemia.

10.06.2020, 21:39

Algeria: 10'484 casi, 732 morti

L’Algeria registra nelle ultime 24 ore altri 102 nuovi casi di coronavirus che portano a 10.484 il bilancio totale dei contagiati nel Paese. I decessi sono saliti a 732. In aumento anche i guariti, che passano da 6951 a 7074. Trentatre i malati in rianimazione.

10.06.2020, 21:37

Turchia, 922 casi e 17 vittime in 24 ore

Salgono a 173.036 i casi di Covid-19 in Turchia, con 922 contagi registrati nelle ultime 24 ore su 36.521 test effettuati. Le nuove vittime sono 17, per un totale di 4.746 decessi confermati da Ankara. I ricoverati in terapia intensiva calano a 631, con 280 intubati. L’età media dei nuovi casi e di 36 anni, quella delle vittime di 71.

10.06.2020, 21:35

Kenya: polizia uccide 15 persone durante il coprifuoco anti Covid

Almeno 15 persone in Kenya sono state uccise dalla polizia durante il coprifuoco dal tramonto all’alba imposto con l’obiettivo di contenere la diffusione del coronavirus. Lo afferma un rapporto dell’Ipoa, autorità indipendente di controllo della polizia. Sei agenti saranno ora accusati di omicidio e aggressione. Un rapporto separato dell’Alto commissariato dell’Onu per i diritti umani ha documentato la diffusa violenza della polizia in 182 comunità lungo tutto il Paese, citando percosse, uso di munizioni e gas lacrimogeni, violenze sessuali e danni ai beni personali.

10.06.2020, 21:34

Shock in Gran Bretagna: "I morti potevano essere la metà"

L’anticipazione del lockdown nel Regno Unito di una settimana” avrebbe potuto “salvare molte vite umane” e ridurre l’attuale pesante bilancio di morti per coronavirus (41.000 ufficiali, il peggiore d’Europa in cifra assoluta) fino “alla metà”. Lo ha affermato oggi l’epidemiologo statistico Neal Ferguson, dell’Imperial College di Londra, uno consulenti più in vista tra coloro che spinsero il governo di Boris Johnson alla svolta delle restrizioni sociali dal 23 marzo sull’isola, dopo giorni di esitazioni e ipotesi di strategie tarate sulla speranza di un’immunità di gregge anticipata.

10.06.2020, 21:32

Cile, 9 milioni in isolamento

Il Cile ha aggiunto 192 vittime al totale dei decessi per coronavirus nel Paese a seguito dell’adozione di un nuovo metodo di conteggio, e ha registrato in 24 ore 5.737 nuovi casi confermati per la pandemia. Di fronte a questi dati, il governo ha deciso di estendere la quarantena totale a più aree del Paese per evitare nuove infezioni, portando così a quasi 9 milioni le persone confinate a causa del Covid-19.

10.06.2020, 21:32

Salgono a 70 i casi del focolaio a Roma, oltre 2'300 tamponi

Con 15 nuovi positivi, salgono a quota 70 i casi di coronavirus per il focolaio all’Irccs San Raffale Pisana e ‘arrivano’ anche in provincia di Rieti, dove la Asl ne registra 8 riconducibili a quel cluster, e al policlinico Umberto I di Roma dove sono risultati positivi un infermiere e un paziente. Sono stati effettuati ad oggi per fini di sanità pubblica per il solo focolaio dell'IRCCS San Raffaele Pisana 2.332 tamponi e ne stimiamo oltre 5 mila tra tamponi e test" ha reso noto l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato.

10.06.2020, 21:29

L'Europa riapre le frontiere al mondo dal 1 luglio

Dal primo luglio l’Unione europea riapre le frontiere esterne nella speranza di dare respiro a tutti i settori rimasti strangolati dalle misure di lockdown e contenere glie effetti di quella che sarà, secondo le previsioni dell’Ocse, la peggior crisi degli ultimi 100 anni, guerre escluse.

10.06.2020, 21:27

Zara chiude 1'200 punti vendita

Inditex, la società a cui fa capo Zara, annuncia la chiusura di 1’200 punti vendita e un’accelerazione sulle vendite online. Una decisione legata al coronavirus che nel primo trimestre ha fatto calare le vendite del 44% a 3,3 miliardi di euro facendo sprofondare la società in rosso per 409 milioni di euro, rispetto ai 736 milioni di utile dello stesso periodo dello scorso anno.

10.06.2020, 21:26

Francia, 23 morti nelle ultime 24 ore

Sono state 23 le vittime in Francia nelle ultime 24 ore di Covid-19 secondo i dati degli ospedali diffusi dalla Direzione generale della Sanità. Dall’inizio dell’epidemia, il totale è stato di 29.319. Continua il calo dei ricoveri (meno 283 in 24 ore, totale a 11.678) e dei pazienti in rianimazione (933 in tutto, 22 in meno rispetto a ieri).

10.06.2020, 21:20

Fed: economia USA si contrae, tassi a zero fino al 2022

Tassi a zero fino al 2022. A fronte di un quadro economico difficile e “considerevoli rischi” sulle prospettive, la Federal Reserve assicura che non farà mancare il suo sostegno all’economia americana usando “tutti gli strumenti” per spingerla. E la ripresa, per verificarsi, ha bisogno di una spinta forte: il pil - secondo le previsioni della banca centrale - è previsto contrarsi quest’anno del 6,5% con un tasso di disoccupazione al 9,3%.

10.06.2020, 18:42

Regno Unito: Johnson allenta ancora lockdown

Nuovo, limitato, alleggerimento del lockdown nel Regno Unito dai prossimi giorni: lo ha annunciato oggi il premier Boris Johnson. Johnson ha reso noto che da lunedì 15 riapriranno zoo e parchi-safari, nonché cinema drive-in. Mentre i luoghi di culto torneranno a disposizione delle “preghiere individuali”,non delle pubbliche liturgie.

10.06.2020, 18:41

L'Italia verso la produzione del vaccino Covid

L’Italia si sta organizzando per produrre sul territorio nazionale una parte ingente del candidato vaccino europeo anti-Covid. L’annuncio arriva da Walter Ricciardi, membro del comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità e Consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza. Ed anche se i tempi restano ancora incerti, l’obiettivo è di avere le prime dosi disponibili per il prossimo inverno.

10.06.2020, 18:09

Misure meno restrittive negli asili ticinesi

Le scuole dell’infanzia ticinesi possono concludere l’anno scolastico applicando misure meno restrittive rispetto a quelle in vigore dalla ripresa della scuola dell’obbligo. L’ufficio del medico cantonale, constatato che dalla ripresa delle attività non vi sono stati contagi, martedì, come anticipato da Ticinonews, ha informato della novità gli istituti. Ora si pososno applicare le stesse disposizioni in vigore nel resto della Confederazione, come il lavaggio frequente delle mani. Ma non è più necessario mantenere la più distanza di due metri tra i bambini all’ora di pranzo e disinfettare i giochi. Di nuovo introdotto anche il riposino pomeridiano.

10.06.2020, 15:06

Riapre il centro giovani di Mendrisio

Tra le molte attività che erano state costrette a chiudere a causa della pandemia figurava anche il centro giovani di Mendrisio. La struttura è stata riaperta mercoledì con nuovi orari e una nuova strategia di accesso per garantire il rispetto del necessario piano di protezione.

Sono previsti due momenti di accesso libero (mercoledì 15.30-18.30 e venerdì 15.30-19) con ulteriori possibilità di prenotare gli spazi per piccoli gruppi durante la settimana.

10.06.2020, 14:35

Giuramento Guardie svizzere a porte chiuse

Il giuramento delle Guardie svizzere che, a causa dell’emergenza coronavirus, era stato spostato dal 6 maggio al 4 ottobre si terrà a porte chiuse. “A causa dell’attuale situazione dovuta alla pandemia del coronavirus, e in accordo con i nostri superiori, l’evento avrà luogo senza pubblico - riferisce in una nota la Guardia svizzera Pontificia - e in conformità con le attuali norme di protezione. Pertanto le 38 guardie presteranno il loro solenne giuramento il 4 ottobre senza ospiti. Genitori e familiari, invitati e delegazioni come pure il cantone ospite Basilea Campagna non potranno dunque prendervi parte”. Verrà in ogni caso assicurata la trasmissione in diretta dell’evento.

Giuramento delle Guardie a porte chiuse

Giuramento delle Guardie a porte chiuse

  • keystone
10.06.2020, 14:29

Singapore, in 40'000 contro il tracciamento

Oltre 40’000 persone hanno firmato la petizione contro il nuovo sistema di tracciamento a Singapore che prevede l’uso di un piccolo dispositivo coperto da bluetooth e non l’app. Un’idea avanzata nei giorni scorsi dal Governo che tra i primi al mondo ha introdotto a marzo l’applicazione TraceTogether per tenere sotto controllo la crisi sanitaria. Il testo della petizione fa riferimento all’iniziativa paventata dal Governo il 5 giugno scorso di un dispositivo indossabile per tracciare i contagi, esterno allo smartphone.

10.06.2020, 14:29

Sette misure a sostegno delle colonie estive

Un pacchetto di sette misure per favorire lo svolgimento delle colonie estive in Ticino e aumentare l’offerta di attività a disposizione delle famiglie è stato varato dal Consiglio di Stato. Il cantone assicura così un maggiore sostegno agli organizzatori ai quali mette anche a disposizione un piano di protezione settoriale (è scaricabile cliccando qui). Si tratta di uno dei primi documenti del genere realizzati a livello svizzero dopo che il Consiglio federale il 27 maggio ha consentito l’organizzazione di colonie, campi di vacanza e soggiorni.

Gli aiuti riguardano sia gli aspetti finanziari (maggiori sussidi) sia quelli organizzativi (consulenza e messa a disposizione di spazi scolastici), ma pure concessioni che consentono di evitare la perdita del riconoscimento e di potenziare l’offerta.

Il cantone ha pure annunciato l’avvio di un sondaggio per monitorare l’offerta di posti disponibili. I risultati sono attesi entro il 17 giugno.

10.06.2020, 14:27

Santésuisse non intende assumersi i costi

Santésuisse respinge le richieste dei Cantoni di partecipare alla copertura delle perdite registrate dagli ospedali a causa del coronavirus e ai costi supplementari per effettuare i tamponi. Le riserve non possono essere utilizzate per contenere l’aumento dei premi del prossimo anno, afferma l’associazione mantello delle casse malattia.

10.06.2020, 13:39

Brasile, San Paolo riapre nonostante i contagi

Nonostante il numero dei contagi e dei decessi causati dal coronavirus continui ad aumentare in Brasile, il Comune di San Paolo - la città brasiliana più colpita dalla pandemia - ha autorizzato la riapertura dei negozi a partire da oggi, mercoledì, e dei centri commerciali da domani, con l’obiettivo di avviare una graduale ripresa delle attività. Tutti gli esercizi avranno però un orario di funzionamento ridotto e dovranno adottare rigide norme di igiene e di sicurezza per i loro clienti. Frattanto il Congresso brasiliano ha approvato l’uso obbligatorio delle mascherine nei luoghi e nei trasporti pubblici di tutto il Paese e per tutta la durata dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da coronavirus.

Uno degli ospedali provvisori della periferia di San Paolo

Uno degli ospedali provvisori della periferia di San Paolo

  • keystone
10.06.2020, 13:37

India fortemente colpita dal virus

L’India ha registrato nelle ultime 24 ore quasi diecimila nuovi casi di positività al Covid-19 (9’985), per un totale di 276’583 contagiati, con 7’745 morti: sono i dati forniti mercoledì mattina dal Ministero della Sanità. Il Paese diventa così il quinto più colpito al mondo. La sola Mumbai ha toccato i 51’100 casi, oltrepassando così il picco di Wuhan, la città cinese da dove è partito il contagio; il Maharasthra, lo stato di cui Mumbai è la capitale, è il più colpito di tutta l’India, con oltre 90’000 positivi.

10.06.2020, 13:36

Iran, superate le 8.500 vittime

Salgono a 177’938 casi di Covid-19 in Iran, con 2’011 contagi nelle ultime 24 ore, stabilizzati dopo i picchi della scorsa settimana. Le nuove vittime sono 81, per un totale di 8’506 decessi confermati. I pazienti guariti crescono a 140’590. I test effettuati finora sono 1’151’032. Lo ha riferito la portavoce del ministero della Salute iraniano Sima Lari.

10.06.2020, 13:34

L'Austria riapre all'Italia

L’Austria aprirà il 16 giugno il confine con l’Italia. Resterà invece in vigore un invito alla cautela per la Lombardia. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Alexander Schallenberg. Vienna consentirà da martedì viaggi in 31 Paesi europei complessivamente, ad eccezione di Svezia, Gran Bretagna, Portogallo e Spagna.

10.06.2020, 12:36

Ancora oltre 230 persone confinate in Svizzera

In tutta la Svizzera, stando ai dati riferiti alla situazione comunicata all’Ufficio federale della sanità pubblica da 22 cantoni e dal Principato del Liechtenstein, vi sono ancora 232 persone che si trovano confinate o perché poste in isolamento (45) essendo state identificate come potenziali trasmettitori o perché in quarantena (187) essendo state in contatto con un contagiato. Il cantone con il maggior numero di casi è il Vallese con 17 persone in isolamento e 77 in quarantena per 10 giorni. In Ticino sono 3 e 3. Nei Grigoni 1 e 9.

10.06.2020, 12:22

+++ In Svizzera altri 23 contagi e 12 decessi legati al Covid-19 +++

Altri 23 contagi da nuovo coronavirus in Svizzera sono stati annunciati all’Ufficio federale della sanità pubblica nelle ultime 24 ore, per un totale, da inizio pandemia, di 31’011. Lo rileva il bilancio quotidiano che segnala anche altri 12 decessi legati al Covid-19. Si tratta per la maggior parte di decessi avvenuti nella seconda metà di aprile, ma notificati solo ora a Berna, i cui dati si rifanno alle dichiarazioni ricevute questa mattina e pertanto possono divergere dalle cifre comunicate da cantoni. Il totale dei decessi è così aumentato a 1’675. Le nuove positività si riferiscono invece agli ultimi giorni (soprattutto l’8 maggio).

L’annuncio di casi risalenti a settimane fa (alcuni anche alla seconda metà marzo) ha fatto aumentare anche il numero complessivo delle ospedalizzazioni. Complessivamente all’Ufficio federale della sanità pubblica sono stati segnalati 3’987 ricoveri.

Svizzera:  contagi e decessi quotidiani
10.06.2020, 12:12

Euroairport riprende l'attività

Dopo aver visto la sua attività quasi arrestarsi negli ultimi mesi a causa della pandemia di coronavirus, l’Euroairport Basilea-Mulhouse si prepara a ripartire con la graduale riapertura delle frontiere. Nei mesi di aprile e maggio, l’Euroairport ha visto il suo traffico passeggeri crollare del 99,8% in un anno, mentre l’attività di trasporto merci è rimasta pressoché stabile nel primo trimestre, ha indicato la società che gestisce lo scalo in una nota.

Euroairport riprende l'attività

Euroairport riprende l'attività

  • keystone
10.06.2020, 12:01

La Germania toglie i controlli alle frontiere il 16 giugno

La Germania toglierà i controlli alle frontiere nei confronti dei cittadini dell’Unione europea dal 16 giugno. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno tedesco Horst Seehofer, in conferenza stampa a Berlino. La decisione è stata presa mercoledì dal gabinetto di Angela Merkel. “Continueremo a monitorare lo sviluppo della situazione nei Paesi vicini”, ha spiegato il ministro, che darà ordine di ridurre i controlli progressivamente fino al 15 giugno. Per la Spagna i controlli nella circolazione aerea continueranno fino al 21 giugno, per una questione di “reciprocità”.

10.06.2020, 11:59

Nuovo record di contagi in Indonesia

L’Indonesia ha registrato 1.241 nuovi contagi da coronavirus in 24 ore - un nuovo record dopo quello del giorno precedente (martedì) - che portano il totale di casi a 34’316, mentre si sono aggiunti anche 36 morti che portano il totale nel Paese a 1’959. Lo rende noto un dirigente della Sanità, Achmad Yurianto, citato dal Guardian. I pazienti guariti in Indonesia ufficialmente sono 12’129 e le persone sottoposte a test 287’470.

10.06.2020, 11:51

Morti a Sementina, Merlani prende posizione

“È dura sentire come è andata, sentire le testimonianze delle persone. È la prima volta che sento dalla viva voce le testimonianze dei parenti”. Giorgio Merlani si è espresso così mercoledì mattina nella puntata di Modem, dopo aver ascoltato il capitolo conclusivo dell’inchiesta legata a quanto accaduto durante la pandemia nella casa per anziani di Sementina, dove in poche settimane sono morti 21 - ma forse fino a 29 - anziani a causa del Covid-19.

10.06.2020, 11:41

Nessun nuovo caso a Taiwan

A Taiwan per il 59esimo giorno non sono stati segnalati casi di contagio da coronavirus. Lo comunica il centro per le epidemia, citato da vari media fra cui il Guardian, che ricorda come sull’isola ci siano stati solo 443 casi confermati da test sugli oltre 73’000 segnalati, con sette morti e 430 guarigioni. Cinque persone ammalate di Covid-19 sono ancora ricoverate in ospedale.

10.06.2020, 11:24

UE: ok agli aiuti statali a TAP

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, i piani del Portogallo di concedere un importo di 1,2 miliardi di euro come prestito di salvataggio a favore di Transportes Aéreos Portugueses SGPS S.A. (TAP). La misura fornirà alla compagnia le risorse necessarie per far fronte alle sue immediate esigenze di liquidità, senza creare distorsione della concorrenza nel mercato unico.

Aiuti statali alla compagnia di bandiera portoghese

Aiuti statali alla compagnia di bandiera portoghese

  • keystone
10.06.2020, 11:22

Il PIL svizzero in ripresa nel 2021

Il prodotto interno lordo svizzero diminuirà del 7,7% quest’anno, per poi salire del 5,7% nel 2021: la previsione è dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), sulla base di uno scenario che vede la pandemia di coronavirus contenuta entro questa estate.

10.06.2020, 10:48

Nuove ciclopiste a Losanna

La città di Losanna sta riqualificando parte dei suoi spazi pubblici dopo la crisi di Covid-19. Sta creando 7,5 km di nuove piste ciclabili, limitando la velocità in alcune zone e autorizzando l’estensione di numerose terrazze su suolo pubblico, a volte a scapito dei parcheggi. Questi sviluppi sono per il momento temporanei.

10.06.2020, 10:46

Oltre 8'000 nuovi casi in Russia

Sono 8’404 i nuovi casi di Covid-19 accertati in Russia nelle ultime 24 ore: la cifra più bassa di contagi giornalieri delle ultime due settimane, secondo l’agenzia Tass. In totale, i contagi dall’inizio dell’epidemia sono quasi mezzo milione, e per la precisione 493’657. I morti nel corso dell’ultima giornata sono però saliti a 216, mentre erano 171 martedì e 112 lunedì. Il totale ufficiale delle vittime del nuovo virus in Russia è adesso di 6’358 persone. Nelle ultime 24 ore sono state dimessi dagli ospedali russi 10’386 pazienti e il totale dei guariti è ora di 252’783 persone.

10.06.2020, 10:30

Stati: ok a clausola d'urgenza per app Swisscovid

Con 42 voti favorevoli e 1 contrario, il Consiglio degli Stati ha approvato la clausola d’urgenza in merito alle basi legali che permetteranno l’introduzione in Svizzera di una applicazione per smartphone per il tracciamento di prossimità, allo scopo di contenere la diffusione del coronavirus. L’app sarà disponibile al più tardi dal 1° luglio. L’applicazione SwissCovid, attualmente in fase di test, permetterà di avvertire gli utenti che sono stati in contatto con persone risultate poi positive al Covid-19. L’impiego dell’app, che non utilizza né dati personali né informazioni sulla posizione, è facoltativo. I dati registrati saranno cancellati dopo 21 giorni, ha ricordato il relatore commissionale Paul Rechsteiner (PS/SG).

Via libera delle Camere alla clausola d'urgenza per SwissCovid

Via libera delle Camere alla clausola d'urgenza per SwissCovid

  • keystone
10.06.2020, 10:21

+++ Un decesso in più nei Grigioni, doppio zero in Ticino +++

Il bilancio dell’epidemia si è ulteriormente aggravato nei Grigioni dove nelle ultime 24 ore è stato registrato un altro decesso legato al Covid-19. Il totale delle morti è così salito a 50 dopo che dalla metà di maggio era rimasto fermo a 49. Stabile invece il numero delle persone contagiate (828) che non subisce variazioni da oltre una settimana. In tutto il cantone risulta esserci ancora un solo caso attivo.

In Ticino, invece, l’ultima è stata la terza giornata consecutiva con un doppio zero, senza nuove vittime (complessivamente 349) e senza nuovi casi di positività al coronavirus (3’316). Nello stesso lasso di tempo un’altra persona che era stata ricoverata ha potuto lasciare l’ospedale. La somma dei dimessi ha così raggiunto quota 907.

10.06.2020, 10:15

Si aggrava la situazione in Pakistan

In Pakistan l’epidemia di coronavirus accelera rapidamente e l’Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda che Islamabad imponga almeno due settimane di lockdown, seguite da due settimane di parziale apertura, e porti avanti una campagna quotidiana di tamponi. Questo mentre nelle ultime 24 ore si sono registrati 5.385 casi confermati, che portano il totale in tutto il Pakistan a 113.702 e segnando il record assoluto per il Paese dall’inizio dell’epidemia, in febbraio, e la prima volta sopra i 5.000 casi in un solo giorno. In 24 ore 83 persone malate sono morte, portando il totale dei decessi ufficiali a 2.255.

10.06.2020, 10:07

Avenir Social chiede misure a lungo termine

Avenir Social, l’associazione di categoria del settore sociale, chiede risposte politiche alle sfide della società anche dopo la fine della crisi legata al coronavirus. Misure a breve termine sono state prese, ma bisogna mantenere e sviluppare i progressi fatti. L’organizzazione, in un comunicato pubblicato mercoledì, chiede interventi per i sans-papiers e presso le assicurazioni sociali, in modo da evitare che sempre più persone debbano fare ricorso agli aiuti sociali, senza contare i passi ancora da fare per l’uguaglianza fra donna e uomo. La crisi legata al Covid-19 ha evidenziato i buchi nella rete della sicurezza sociale in Svizzera, prosegue Avenir Social. In realtà si tratta di problemi che erano già noti, ma è sempre mancata la volontà politica di risolverli, sostiene l’associazione.

Avenir Social chiede misure a lungo termine

Avenir Social chiede misure a lungo termine

  • keystone
10.06.2020, 10:05

Giappone, via libera a budget record

La Camera dei rappresentanti del Giappone, ha approvato il budget supplementare record di 31’900 miliardi di yen (circa 282 miliardi di franchi) per l’anno fiscale 2020 voluto dal Governo per finanziare il sistema sanitario e la ripresa economica giapponese dopo la fase acuta dell’emergenza sanitaria del coronavirus. Lo scrive l’agenzia giapponese Kyodo, che ricorda che un primo budget record più o meno equivalente era già stato approvato il 30 aprile scorso.

10.06.2020, 09:04

Fauci: "future infezioni inevitabili"

Le future infezioni sono inevitabili e si deve avere personale, test e risorse per identificare i casi e tracciare i contatti. La raccomandazione è del virologo consigliere del presidente degli Stati Uniti Donald Trump Anthony Fauci, in un’intervista in apertura di prima pagina del quotidiano italiano La Stampa. Su quanto accaduto nella pandemia, osserva che “a dicembre e gennaio i cinesi non sono stati molto trasparenti nel dare informazioni”. Poi riflette che in autunno ci saranno abbastanza informazioni per sapere se i vaccini sono sicuri ed efficaci. C’è ottimismo, la speranza è di averli disponibili tra fine anno e inizio 2021.

Anthony Fauci, il consigliere Covid-19 di Donald Trump

Anthony Fauci, il consigliere Covid-19 di Donald Trump

  • keystone
10.06.2020, 08:35

Gli USA riaprono a Wuhan

Il Dipartimento di Stato ha informato il Congresso della sua intenzione di riaprire il consolato americano di Wuhan, in Cina, alla fine del mese. Lo riporta la CNN citando alcune fonti. Wuhan è il focolaio dell’epidemia di coronavirus in Cina, divenuta successivamente pandemia.

10.06.2020, 08:29

Confini chiusi fino a luglio

Gli Stati Uniti e il Canada si apprestano a estendere il divieto ai viaggi non essenziali fino alla fine di luglio nel tentativo di contenere il coronavirus. Lo riporta Reuters sul suo sito citando alcune fonti. Gli Stati Uniti e il Canada hanno introdotto limiti ai viaggi in marzo, e li hanno poi rinnovati in aprile e maggio. Il divieto attuale scade il 21 giugno.

10.06.2020, 08:23

Nessuna ondata di fallimenti

Per il momento non si assiste in Svizzera a sparizioni massicce di PMI. La strategia del Consiglio federale che mira a prevenire un’ondata di fallimenti in seguito all’epidemia di coronavirus sembra dare i suoi frutti. È quanto rileva un’analisi delle iscrizioni al registro del commercio del 2020 e dello stesso periodo dell’anno scorso, riporta mercoledì la NZZ. I dati vengono forniti quotidianamente dalla piattaforma di dati economici Moneyhouse, precisa il giornale. Il numero di fallimenti e di liquidazioni quotidiane all’inizio del 2020 era già ben superiore al livello del 2019. Per sgravare le imprese durante il lockdown il Consiglio federale aveva annunciato la sospensione temporanea delle esecuzioni fino al 19 aprile. Dopo tale scadenza il numero di fallimenti e liquidazioni è nuovamente aumentato. All’inizio di maggio c’era già un ritorno alla normalità. Dalla seconda settimana di maggio il volume era più o meno allo stesso livello dell’anno scorso, precisa la NZZ. Solo nei prossimi mesi si potrà vedere se gli scenari peggiori sono stati evitati o se le misure del Consiglio federale hanno semplicemente rinviato molti fallimenti, conclude il giornale.

Evitata, per il momento, l'ondata di fallimenti

Evitata, per il momento, l'ondata di fallimenti

  • keystone
10.06.2020, 07:50

Ulteriori tagli in vista a Emirates

Emirates Airlines effettuerà una seconda ondata di licenziamenti tra i suoi piloti e il personale di cabina in risposta alla crisi del settore aereo causata dalla pandemia legata al coronavirus. Un portavoce dell’azienda si è rifiutato di commentare queste nuove misure. Emirates ha già licenziato centinaia di piloti e migliaia di membri dell’equipaggio ieri, martedì, hanno specificato alcune fonti locali. Ulteriori licenziamenti sono previsti questa settimana e coinvolgeranno i piloti che volano con Airbus A380 e Boeing 777.

Ulteriori tagli in vista a Emirates

Ulteriori tagli in vista a Emirates

  • keystone
10.06.2020, 07:40

Più di 300 nuovi casi in Germania

Il numero di casi confermati di coronavirus in Germania sono aumentati di 318 a 184.861 unità. Lo rilevano i dati dell’Istituto Robert Koch (RKI) per le malattie infettive.

10.06.2020, 07:38

Aumentano i casi in Libia

La Libia registra nelle ultime 24 ore altri 37 nuovi contagi da coronavirus, che portano a 359 il totale. Lo ha reso noto il Centro nazionale libico per il controllo delle malattie sulla propria pagina ufficiale Facebook, precisando che mentre i morti rimangono 5, i guariti salgono a 58 e le persone attualmente positive passano da 270 a 296. Il consiglio presidenziale del Governo di Tripoli ha disposto la proroga di 10 giorni del lockdown in molte città del sud per tentare di limitare la diffusione del virus.

10.06.2020, 07:35

Oltre 800 morti in più negli USA

Sono 819 i morti per coronavirus negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore, durante le quali il numero di contagiati è salito di 17’300 unità. È quanto emerge dai dati della John Hopkins University, secondo la quale i contagiati sono in totale 1’977’085 e i decessi 111’876. Il numero maggiore di nuovi casi è stato registrato in Texas (2’275), seguito da California (2’170) e Florida (1’960).

10.06.2020, 07:24

Sudamerica, situazione sempre più grave

Brasile sempre in testa fra le nazioni più investite dalla pandemia