LIVETICKER
Mondo

Rapperswil: migliaia in piazza

Manifestazione non autorizzata contro la restrizioni - In Ticino una persona è deceduta e cinque sono state ricoverate a causa del Covid-19, mentre nei Grigioni non si registrano ricoveri o decessi - Operazioni da rinviare: la Task Force svizzera presenta 3 scenari in base alla campagna di vaccinazione

  • 24.04.2021, 07:57
  • 16.08.2023, 14:32
Manifestanti contro le misure restrittive in piazza a Rapperswil-Jona (SG) il 24 marzo

Manifestanti contro le misure restrittive in piazza a Rapperswil-Jona (SG) il 24 marzo

  • Keystone

Le operazioni rinviate in Svizzera costituiscono un pericolo nascosto che non deve essere sottovalutato e può essere limitato a dipendenza del ritmo delle vaccinazioni. Lo indica la Task Force nel rapporto sull'impatto dei pazienti Covid negli ospedali, prevedendo un aumento dei ricoveri in cure intense dopo gli allentamenti appena decisi.

Se vengono somministrate solo 38’000 vaccinazioni al giorno, si prevedono ritardi negli interventi per circa 6’000 persone entro settembre. Con 100’000 vaccinazioni giornaliere, invece, ci sarebbe un arretrato di circa 3’600 pazienti. Con 50’000 vaccinazioni al giorno, infine, ci sarebbero circa 5’000 pazienti con intervento chirurgico ritardato entro settembre.

Nelle ultime 24 ore, in Ticino, una persona è deceduta e cinque sono state ricoverate a causa del coronavirus. Il totale dei nuovi contagi è 85. Mentre nel Cantone dei Grigioni non si registrano nuovi decessi o ricoveri a causa del coronavirus; nuovi casi sono 64.

Tra le 200 e le 300 persone si sono radunate nelle scorse ore nelle strade di Rapperswil-Jona, nel Canton San Gallo, per manifestare contro le misure anti Covid-19. Alcuni sventolano bandiere, altri fanno rumore con dei campanacci, diversi hanno intonato l’Inno nazionale svizzero.

Negli Stati Uniti la commissione di esperti dei Centri per il controllo delle malattie, la massima autorità sanitaria federale negli Stati Uniti, ha votato per riprendere l'utilizzo del vaccino monodose Johnson&Johnson che era stato sospeso. In India invece si passa da record giornaliero a record giornaliero, l'ultimo di 2'624 decessi e 346'786 nuovi casi d'infezione, e preoccupa la nuova variante, che per la prima volta, ha reso noto l'UFSP, è stata rintracciata anche in Svizzera, in un passeggero di un aereo.

I dati sempre aggiornati

Laura Dick, Stefano Pongan e Daniela Falconi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

24.04.2021, 22:25

Regno Unito: altri 2'061 casi e 32 morti

Nel Regno Unito oggi sono morte 32 persone. Lo riporta il Guardian. Dalle 9 di questa mattina ci sono stati altri 2’061 nuovi contagi

24.04.2021, 21:03

Variante indiana, più trasmissibile per 2 mutazioni

È caratterizzata da una duplice mutazione della proteina Spike la cosiddetta variante indiana del virus SarsCov2 che, dilagante in India, è stata ora segnalata anche in Svizzera. E proprio questa particolare ‘mutazione tandem’ sarebbe alla base di una sua maggiore trasmissibilità, anche se gli studi sono in corso e manca ancora una conferma definitiva. A spiegarlo è Massimo Ciccozzi, ordinario di statistica medica ed epidemiologia molecolare all’Università Campus Bio-Medico di Roma.

24.04.2021, 20:23

Vaccini: un miliardo le dosi somministrate nel mondo

In tutto il mondo sono state somministrate finora un miliardo di dosi di vaccini anti-Covid, meno di cinque mesi dopo le prime inoculazioni. Risulta da un conteggio della France Presse. Più della metà del totale dei vaccini è stata fatta in tre Paesi: Stati Uniti (225,6 milioni), Cina (216,1 milioni) e India (138,4 milioni). In rapporto alla popolazione è invece Israele il Paese più immunizzato: sei israeliani su dieci sono già completamente vaccinati.

24.04.2021, 19:12

Sebastiani (Cnr): "Le misure restrittive funzionano"

Ovunque siano adottate, “le misure restrittive hanno funzionato e ora sono molto urgenti in India, dove si rileva la situazione più preoccupante a livello internazionale”. Lo rileva il matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano (Cnr-Iac), alla luce dell’analisi dei dati dell’incidenza dei positivi al virus SarsCov2 in vari Stati europei e fuori dall’Europa.

24.04.2021, 18:45

Lombardia: calano ancora i ricoveri, 49 decessi

Con 50’456 tamponi effettuati, è di 2313 il numero di casi positivi registrati in Lombardia, con una percentuale al di sotto del 4,9% che resta quasi invariata da due giorni. Continua anche il calo dei ricoveri, che in terapia intensiva sono 611 (33 meno di ieri) e negli altri reparti 4050, in calo di 125. Sono invece 49 i decessi, che portano il totale da inizio pandemia a 32’618.

24.04.2021, 17:09

Protesta a Rapperswil, i partecipanti sono migliaia

La polizia sangallese ha corretto al rialzo, con il passare del tempo e l’arrivo di nuovi manifestanti, il numero dei partecipanti al corteo organizzato da Stiller Protest a Rapperswil. Malgrado violasse le disposizioni sanitarie, gli agenti non sono intervenuti per fermare il corteo, che si è tenuto pacificamente

24.04.2021, 16:55

Italia: altri 13'817 casi e 322 morti

L’Italia ha registrato altri 13’817 casi e 322 morti di coronavirus nelle ultime 24 ore.

24.04.2021, 14:57

Aerolinea giapponese: meno peggio del previsto

L’aerolinea giapponese All Nippon Airways riduce le stime sulla perdita annuale grazie al progressivo taglio dei costi e un minore carico fiscale.

Per l’anno fiscale terminato al 31 marzo, il rosso dovrebbe assestarsi a 405 miliardi di yen (3,46 miliardi di franchi), meno dei 510 miliardi previsti precedentemente; così come la perdita operativa, a 465 miliardi di yen, dalle stime di 505 miliardi.

Peggiora invece il fatturato a 725 miliardi, a fronte del crollo della domanda sul trasporto aereo dovuta all’espansione della pandemia. La situazione in Giappone per il trasporto aereo rimane critica dopo l’imminente entrata in vigore del terzo stato di emergenza nelle principali prefetture dell’arcipelago.

24.04.2021, 14:08

Rapperswil: centinaia in piazza

Tra le 200 e le 300 persone si sono radunate nelle scorse ore nelle strade di Rapperswil-Jona, nel Canton San Gallo, per manifestare contro le misure anti Covid-19. I manifestanti si sono diretti verso Fischmarktplatz, che piano piano sta diventando sempre più piena. Alcuni sventolano bandiere, altri fanno rumore con dei campanacci, diversi hanno intonato l’Inno nazionale svizzero.

Diverse persone non indossano la mascherina, ma la polizia - salvo per alcuni controlli - non sembra per il momento essere intervenuta in forza, stando quanto riferisce il Blick.

La protesta non è stata autorizzata.

Manifestanti in piazza a Rapperswil-Jona contro le misure restrittive

Manifestanti in piazza a Rapperswil-Jona contro le misure restrittive

  • Keystone

(Foto Keystone)

24.04.2021, 13:39

In India si corre per l'ossigeno

Nel tentativo di rispondere alle richieste di ossigeno che arrivano dagli ospedali di tutto il Paese, l’India ha messo a punto la scorsa notte una rete di treni per il trasporto di autobotti di ossigeno. Questi convogli hanno la priorità per velocizzare le consegne.

L’aumento dei ricoveri ha portato al collasso il già fragile sistema sanitario indiano e la mancanza di ossigeno per i pazienti è l’aspetto più grave in questa ondata di coronavirus. Il governo ha imposto nei giorni scorsi alle imprese produttrici di dirottare l’intera produzione all’uso medico e di non tenere conto delle quote destinate dalla legge ai singoli Stati.

24.04.2021, 11:59

Rapperswil: polizia presente per proteste

Una manifestazione contro le misure anti Covid-19 è attesa a Rapperswil-Jona, nel Canton San Gallo, nelle prossime ore. La protesta non è stata autorizzata, ma la polizia è pronta ad intervenire. In Fischmarktplatz c’erano già alcuni piccoli gruppi di manifestanti attorno a mezzogiorno.

Da giovedì, le autorità hanno lanciato due appelli alla popolazione, chiedendo di non recarsi sabato a Rapperswil-Jona.

24.04.2021, 11:51

India nella lista rossa tedesca

Da domenica, l’India sarà classificata come zona a rischio dalla Germania. Lo conferma oggi il ministro tedesco della sanità Jens Spahn. “Per non mettere in pericolo la nostra campagna di vaccinazione, dobbiamo ridurre drasticamente il traffico di viaggiatori con l’India”, ha spiegato.

Il Paese asiatico sta affrontando una violenta ondata pandemica a causa di una nuova variante.

Questa variante è stata registrata oggi per la prima volta anche in Svizzera. Le autorità elvetiche stanno valutando l’introduzione di questo Paese nella lista delle zone a rischio.

24.04.2021, 11:41

Germania: scatta il coprifuoco

Si apre oggi in Germania una nuova fase di restrizioni in tutto il Paese, dopo l’adozione della legge giudicata urgente dalla consigliera Angela Merkel. Questo poiché il tasso d’incidenza è superiore ai 100 casi ogni 100’000 abitanti negli ultimi tre giorni: 164,4 il dato di oggi.

Fino al 30 giugno, scattano dunque misure più severe, tra le quali il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino. Eccezioni sono previste per motivi di lavoro.

Si sfiora il limite (165 casi per 100’000 abitanti) per un’eventuale chiusura delle scuole.

24.04.2021, 11:20

Svizzera: primo caso di variante indiana

L’Ufficio federale della sanità pubblica fa sapere oggi che il primo caso di variante indiana è stato registrato in Svizzera.

Attualmente, la variante predominante nel nostro Paese resta quella britannica.

Il primo caso della variante indiana del COVID 19 è stato trovato in Svizzera. Si tratta di un passeggero che era entrato attraverso un aeroporto di transito. La consultazione sull'inserimento dell'India sulla lista dei Paesi a rischio è in corso.#CoronaInfoCH #Coronavirus April 24, 2021
24.04.2021, 11:11

Milano: 71 sanzioni nel venerdì sera

Nelle ultime ore, a Milano, sono state 71 le persone sanzionate per il mancato rispetto delle norme anti Covid-19. Lo riporta l’ANSA, specificano che in gran parte si tratta di giovani tra i 20 e i 26 anni. I carabinieri hanno multato i giovani in diversi luoghi pubblici, mentre stavano consumando bevande alcoliche d’asporto violando il coprifuoco. Per gli esercenti dei bar coinvolti sarà proposta la chiusura temporanea.

24.04.2021, 10:59

Pakistan in allerta: picco di vittime

Il Pakistan ha registrato 153 morti per Covid-19 nelle ultime 24 ore, il numero più alto di vittime dall’inizio della pandemia nel Paese asiatico. Lo ha annunciato oggi il Ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore, il tasso di positività è dell’11,27%. Secondo il Pakistan Institute of Medical Sciences di Islamabad non c’è più spazio nel reparto Covid-19 degli ospedali e buona parte delle strutture nel Paese è sotto pressione.

Il primo ministro Imran Khan ha dichiarato venerdì che il governo non imporrà il confinamento totale per combattere il picco dei casi di coronavirus e ha invitato i cittadini a seguire le linee guida di distanziamento sociale e igiene.

24.04.2021, 10:54

Bundesliga di pallamano: 3 positive

In Germania, la stagione della Bundesliga di pallamano femminile verrà fortemente influenzata dal coronavirus. Tre giocatrici del Bayer Leverkursen sono state testate positive e l’intera squadra si trova così in quarantena. Le partite del 28 aprile e del 1° maggio sono posticipate.

Il campionato dovrebbe terminare il 22 maggio.

24.04.2021, 10:05

Ticino: un decesso, calano i ricoverati

Una persona è deceduta e cinque sono state ricoverate a causa del coronavirus nel Canton Ticino. Anche a fronte di nove dimissioni, attualmente negli ospedali ci sono 90 persone ricoverate, cinque in meno di ieri. Nelle cure intensive ci sono 15 pazienti (due in meno di ieri), dei quali 14 intubati.

Il totale dei nuovi contagi è 85.

24.04.2021, 08:50

Test in azienda: il Ticino è pronto

A un mese dalla presentazione della prima bozza di piano cantonale per i test a tappeto, il Ticino è pronto ad avviare la campagna di massa nelle aziende. Le iscrizioni saranno aperte a partire da lunedì prossimo tramite il sito del Cantone. Le regole sono però sostanzialmente cambiate rispetto a quanto previsto da Bellinzona lo scorso 24 marzo.

24.04.2021, 08:37

Germania: cala il numero dei decessi

La Germania ha registrato 286 nuovi decessi e 23’392 nuove infezioni da coronavirus nelle ultime 24 ore. I numeri sono simili a quelli di una settimana fa, con un leggero calo nei decessi (219 decessi, 23’804 casi). Il tasso d’incidenza calcolato negli ultimi sette giorni, riporta Der Spiegel, è di 164,4 casi ogni 100’000 abitanti, mentre quello di riproduzione è ancora superiore a uno.

Per quanto riguarda le vaccinazioni, per ora il Paese non ha limitato l’uso del preparato americano Johnson & Johnson, ma le autorità hanno invece deciso di non vaccinare la popolazione sotto i 60 anni con il vaccino anglo-svedese AstraZeneca. Entrambi questi vaccini rispondono alla tecnologia vettoriale e non mRNA.

24.04.2021, 08:01

India: il picco fra 3 settimane

In India preoccupa la nuova variante. Gli ultimi dati giornalieri registrano numeri record: 2’624 decessi e 346’786 nuovi casi d’infezione.

Molti esperti prevedono che l’attuale ondata non raggiungerà il picco per almeno altre tre settimane e ritengono che il numero reale di morti e casi sia molto più alto.

24.04.2021, 08:00

Tunisia: preoccupano i ricoveri

Preoccupa la situazione epidemiologica in Tunisia: il ministro della Sanità Faouzi Mehdi ha dichiarato che il 92% dei letti di rianimazione e l’85% dei letti equipaggiati ad ossigeno negli ospedali pubblici sono attualmente occupati, sebbene il ministero ne abbia aumentato la capacità.

I nuovi casi sono 2’205 al 22 aprile, con 107 vittime in 24 ore (in totale sono 10’170 i decessi registrati dall’inizio dell’epidemia). Secondo la stessa fonte sono attualmente ricoverate 2’654 persone, di cui 485 in rianimazione e 144 in respirazione assistita. Prosegue a rilento la campagna vaccinale cominciata il 13 marzo scorso.

24.04.2021, 07:50

Vaccinare di più per caricare meno gli ospedali

La Task Force svizzera auspica un’accelerazione nella campagna vaccinale. Nella sua “Policy Brief” pubblicata venerdì illustra tre diversi scenari, relativi, soprattutto, alla variazione della pressione sugli ospedali.

Se venissero somministrate solo 38’000 vaccinazioni al giorno, i ritardi previsti negli interventi toccherebbero circa 6’000 persone entro settembre. Con 100’000 vaccinazioni giornaliere, invece, ci sarebbe un arretrato di circa 3’600 pazienti. Con 50’000 vaccinazioni al giorno, infine, ci sarebbero circa 5’000 pazienti con intervento chirurgico ritardato.

La campagna di vaccinazione sta attualmente accelerando in Svizzera. L’Ufficio federale della sanità pubblica ha riferito di aver raggiunto le 300’000 iniezioni somministrate in una settimana. Di conseguenza, sono state effettuate una media di 45’422 vaccinazioni al giorno. Rispetto alla settimana precedente, il tasso di vaccinazione è aumentato del 18%.

01:33

RG 12.30 del 24.04.2021 Il servizio di Alan Crameri

RSI Info 24.04.2021, 14:35

  • keystone
Una terza ondata ritarderebbe numerose operazioni mediche non Covid-19 che richiedono il ricovero in terapia intensiva, come nel 2020. Al ritmo attuale di vaccinazione, stimiamo il rinvio di oltre 6000 operazioni. ➡️ https://t.co/HaTaDUj4mL pic.twitter.com/dB7DbdCuT0 April 23, 2021
24.04.2021, 07:49

Grigioni: zero ricoveri e nessun decesso

Nelle ultime 24 ore, nel Cantone dei Grigioni nessuna persona è deceduta o è stata ricoverata a causa del coronavirus. Il totale dei decessi resta 184, mentre il totale delle persone in ospedale resta 21, poiché non ci sono neppure dimissioni.

Sono invece 64 i nuovi casi da coronavirus.