Le operazioni rinviate in Svizzera costituiscono un pericolo nascosto che non deve essere sottovalutato e può essere limitato a dipendenza del ritmo delle vaccinazioni. Lo indica la Task Force nel rapporto sull'impatto dei pazienti Covid negli ospedali, prevedendo un aumento dei ricoveri in cure intense dopo gli allentamenti appena decisi.
Se vengono somministrate solo 38’000 vaccinazioni al giorno, si prevedono ritardi negli interventi per circa 6’000 persone entro settembre. Con 100’000 vaccinazioni giornaliere, invece, ci sarebbe un arretrato di circa 3’600 pazienti. Con 50’000 vaccinazioni al giorno, infine, ci sarebbero circa 5’000 pazienti con intervento chirurgico ritardato entro settembre.
Nelle ultime 24 ore, in Ticino, una persona è deceduta e cinque sono state ricoverate a causa del coronavirus. Il totale dei nuovi contagi è 85. Mentre nel Cantone dei Grigioni non si registrano nuovi decessi o ricoveri a causa del coronavirus; nuovi casi sono 64.
Tra le 200 e le 300 persone si sono radunate nelle scorse ore nelle strade di Rapperswil-Jona, nel Canton San Gallo, per manifestare contro le misure anti Covid-19. Alcuni sventolano bandiere, altri fanno rumore con dei campanacci, diversi hanno intonato l’Inno nazionale svizzero.
Negli Stati Uniti la commissione di esperti dei Centri per il controllo delle malattie, la massima autorità sanitaria federale negli Stati Uniti, ha votato per riprendere l'utilizzo del vaccino monodose Johnson&Johnson che era stato sospeso. In India invece si passa da record giornaliero a record giornaliero, l'ultimo di 2'624 decessi e 346'786 nuovi casi d'infezione, e preoccupa la nuova variante, che per la prima volta, ha reso noto l'UFSP, è stata rintracciata anche in Svizzera, in un passeggero di un aereo.
Laura Dick, Stefano Pongan e Daniela Falconi