LIVETICKER
Mondo

USA: raccomandata la ripresa di J&J

La massima autorità sanitaria statunitense ha votato per riprendere l'utilizzo del vaccino Johnson&Johnson - L’epidemia in India è fuori controllo: superati i 330'000 contagi e i 2’200 morti quotidiani, una cifra record a livello mondiale - Ticino: casi stabili, pronti a partire i test nelle aziende

  • 23.04.2021, 07:24
  • 16.08.2023, 14:32
Vaccinazioni in Ohio

La commissione di esperti dei Cdc, la massima autorità sanitaria federale negli Usa, ha votato per riprendere l'utilizzo del vaccino monodose Johnson&Johnson che era stato sospeso.

Intanto la diffusione del coronavirus a livello globale ha raggiunto livelli senza precedenti. Nella giornata del 21 aprile, stando alle cifre dell’Università di Oxford, sono stati registrati oltre 889'000 contagi in 24 ore. Un primato che inquieta le autorità sanitarie mondiali, in gran parte legato all’evoluzione della situazione in India dove si sono superati i 330'000 casi quotidiani con 2'200 morti.

Nel giorno in cui l'Agenzia europea del farmaco è tornata a raccomandare l'uso del vaccino di AstraZeneca per gli adulti in tutte le fasce di età, la Commissione europea ha riscosso il sostegno di almeno 26 Paesi per trascinare il colosso anglo-svedese in tribunale ed inchiodarlo al rispetto del contratto.

La fiammata sarebbe legata alla cosiddetta variante indiana, denominata B.1.617. È stata scoperta per la prima volta lo scorso ottobre e da allora gli scienziati la tengono sotto attenta osservazione. Riunisce una doppia mutazione che finora non era mai stata registrata in una variante con alta diffusione. Fuori dall’India la B.1.617 è stata rilevata in una quindicina di Stati dall’Asia all'America. È stata scoperta anche in alcuni paesi europei (l’ultimo in ordine di tempo il Belgio che ha segnalato il suo primo caso giovedì). Non è ancora stata rilevata in Svizzera dove i contagi continuano ad essere mediamente superiori a 2'000 al giorno con un aumento di quasi il 10% nell'ultima settimana.

In Ticino le infezioni sono stabili: per il terzo giorno consecutivo sono una sessantina. Si registra anche un nuovo decesso, il 983mo da inizio pandemia. Nel cantone sono pronti a partire i test di massa nelle aziende, i dettagli sono stati comunicati in una conferenza stampa a Bellinzona.

I dati sempre aggiornati

di Diego Moles, Ludovico Camposampiero, Sandro Pauli, Joe Pieracci

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

23.04.2021, 23:26

California, vaccino obbligatorio anche per studenti universitari

Negli Stati Uniti, le università pubbliche della California dal prossimo semestre renderanno obbligatorio il vaccino anti-Covid per gli studenti, il corpo docente e tutti i dipendenti. Lo riportano i media americani che definiscono la mossa “senza precedenti”.

23.04.2021, 23:08

USA: commissione Cdc raccomanda ripresa vaccino J&J

La commissione di esperti dei Cdc, la massima autorità sanitaria federale negli Usa, ha votato per riprendere l’utilizzo del vaccino monodose Johnson&Johnson che era stato sospeso.

01:19

RG 12.30 del 24.04.2021 La corrispondenza di Emiliano Bos

RSI Info 24.04.2021, 14:35

  • keystone
23.04.2021, 21:00

Israele, entrambe le dosi per oltre 5 milioni di persone

Gli israeliani che hanno ricevuto entrambi le dosi del vaccino Pfizer sono oltre 5 milioni. Lo ha detto il ministro della sanità Yuli Edelstein definendo il fatto "un enorme risultato per il sistema sanitario e i cittadini di Israele". "Insieme - ha aggiunto - stiamo sradicando il coronavirus". Israele ha una popolazione di poco più di 9 milioni di residenti: se si sommano ai vaccinati con due dosi i circa 837mila guariti dal covid si è vicini a 6 milioni.

23.04.2021, 20:52

L'UE fa causa ad AstraZeneca

Nel giorno in cui l’Agenzia europea del farmaco è tornata a raccomandare l’uso del vaccino di AstraZeneca per gli adulti in tutte le fasce di età, la Commissione europea ha riscosso il sostegno di almeno 26 Paesi per trascinare il colosso anglo-svedese in tribunale ed inchiodarlo al rispetto del contratto.

Quella di Berlino è stata tra le ultime cancellerie ad aderire all’iniziativa, mentre Budapest è rimasta un’incognita fino all’incontro della presidente dell’esecutivo comunitario Ursula Von der Leyen con il premier Viktor Orban, arrivato a Bruxelles per parlare di futuro dell’Unione e del piano di rilancio dell’Ue dopo la pandemia.

In tutto sono 300 milioni le dosi che il Big Pharma si è impegnato a consegnare all’Ue, 120 milioni nel primo trimestre contro i 30 di fatto distribuiti. Solo un quarto ai 27, mentre ha onorato in pieno i patti col Regno Unito, come ricordato di recente a Bruxelles. Insomma, i conti non tornano. Ed il ricorso alle vie legali - dopo il naufragio dei negoziati e la lettera di messa in mora del mese scorso - punta proprio a mettere l’azienda con le spalle al muro affinché produca e reperisca i sieri per l’Unione.

23.04.2021, 19:11

Nuovo record di contagi a Cuba

Nuovo record di casi di coronavirus in una giornata a Cuba, dove il ministero della Salute ha segnalato oggi 1.241 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, che confermano l’aumento dei casi registrato nel Paese nelle ultime settimane. Il record giornaliero precedente era stato registrato ieri, quando sono stati riportati 1.207 casi in una giornata. Sono in totale 99.208 i casi di Covid-19 rilevati finora sull’isola, di cui 569 decessi, dieci dei quali nelle ultime 24 ore. L’Avana si conferma il territorio più colpito dall’emergenza, con 727 positivi segnalati nell’ultima giornata.

23.04.2021, 17:55

Continua il calo dei ricoveri in Lombardia

Con 46.840 tamponi effettuati, sono 2.304 i nuovi positivi in Lombardia, con il tasso di positività stabile al 4.9% (ieri 4.8%). Continuano a calare i posti letto occupati sia in terapia intensiva (-9, 644) che negli altri reparti (-167, 4.185). I decessi sono 57 per un totale complessivo di 32.569 morti in regione dall’inizio della pandemia. Per quanto riguarda le province, sono 645 i nuovi casi nella Città metropolitana di Milano, di cui 242 a Milano città, 295 a Bergamo, 267 a Varese, 236 a Bergamo, 222 a Monza e Brianza, 158 a Como, 115 a Mantova, 111 a Pavia, 70 a Cremona, 57 a Lecco, 40 a Lodi e 35 a Sondrio.

23.04.2021, 17:54

Italia: 14'761 casi e 342 vittime

Sono 14.761 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 13.844. Sono invece 342 le vittime in un giorno (ieri 360). In totale i casi dall’inizio dell’epidemia sono 3.935.703, i morti 118.699. Gli attualmente positivi sono 465.543 (-6.653 rispetto a ieri), i guariti e dimessi 3.351.461 (+21.069).

23.04.2021, 17:45

Regno Unito: somministrate oltre 45 milioni di dosi

Balzo a oltre 45 milioni di dosi somministrate - con altre 500.000 censite nelle ultime 24 ore - nella corsa alle vaccinazioni anti Covid nel Regno Unito, con quasi 33,4 milioni di persone vaccinate con la prima iniezione e i richiami saliti a oltre 11,6 milioni. Lo certificano i dati di giornata diffusi oggi dal governo di Boris Johnson, sullo sfondo di un numero di nuovi contagi fermo attorno a 2600 su oltre 1,1 milione di tamponi, di morti quotidiani indicati a quota 40 e d’un totale di ricoveri ospedalieri per Covid stabilizzati attorno ad appena 2000 in tutto il Paese. Le riaperture post lockdown iniziano tuttavia a far sentire qualche conseguenza - attesa - sull’indice d’infezione nazionale Rt: ritoccato di un decimale all’insù oggi dagli organismi di controllo medico-scientifici fra 0,8 e 1, seppure ancora entro la soglia critica del ritorno verso lo scenario d’una diffusione considerata esponenziale.

23.04.2021, 17:28

L' Italia torna a tingersi di giallo, cinque Regioni in arancione

L’Italia torna tingersi di giallo. Sono, infatti, in area arancione solo 5 Regioni: Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta (la Sardegna unica regione rossa). Tutte le altre Regioni e Province Autonome sono in area gialla. Lo prevedono le nuove ordinanze che il Ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà in giornata sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia. Le nuove ordinanze andranno in vigore a partire dal 26 aprile. (

23.04.2021, 17:23

Matrimonio in quarantena in Cile, arrestati prete e sposi

La polizia del Cile ha arrestato 12 persone durante la celebrazione di un matrimonio nonostante le misure di quarantena, nella parrocchia Santa María nel comune di Las Condes della capitale Santiago. Tra gli arrestati ci sono gli sposi, il sacerdote, i quattro padrini, un fotografo e i membri del coro. Il fatto è avvenuto ieri, quando le forze dell’ordine sono giunte nella chiesa nella zona orientale della capitale, allertate da un residente che, avendo visto l’arrivo della coppia, ha chiamato la polizia e gli operatori sanitari.

La polizia cilena ha spiegato che la funzione superava il massimo di persone consentito per una messa, pari a cinque persone, e che per questo motivo “12 persone partecipanti al matrimonio sono state trasferite alla diciassettesima stazione di polizia di Las Condes”.

23.04.2021, 16:12

L'Ema non limita l'uso di AstraZeneca per fasce d'età

“Il rapporto rischi-benefici del vaccino di AstraZeneca rimane positivo per gli adulti in tutte le fasce d’età”. Così l’Agenzia Europea per i medicinali (Ema) in una nota, in cui rileva che “i benefici della vaccinazione aumentano con l’aumentare dell’età e dei tassi di infezione”.L’Ema ha raccomandato di continuare a somministrare una seconda dose del vaccino tra quattro e dodici settimane dopo aver somministrato la prima, in linea con le informazioni sul prodotto.

23.04.2021, 16:09

Record di morti in 24 ore in Argentina

Il ministero della Salute dell’Argentina ha riferito giovedì sera che il Paese ha registrato in 24 ore 537 morti per coronavirus, il dato giornaliero più alto dall’inizio della pandemia nel Paese sudamericano. Sono 27.216 i nuovi contagi rilevati in una giornata. Con queste cifre, il numero totale di infetti dall’inizio dell’emergenza ha raggiunto 2.796.768, con 60.620 decessi. Il precedente record di morti giornaliere era stato registrato il 9 ottobre dello scorso anno, quando furono conteggiate 515 vittime. Il bilancio giornaliero segnala che in 24 ore sono stati eseguiti 99.323 tamponi, con una positività del 27,4%. Dall’inizio della pandemia, sono stati effettuati 10.521.258 test diagnostici per questa malattia. Sono 286.355 i casi positivi attivi nel Paese.

23.04.2021, 15:19

Superate per la prima volta le 100'000 vaccinazioni in un giorno

In Svizzera, per la prima volta dall’avvio della campagna vaccinale lo scorso 21 gennaio, sono state superate le 100’000 inoculazioni in un giorno. La soglia è stata superata mercoledì quando, stando ai dati ufficiali diffusi dall’Ufficio federale della sanità pubblica sulla base degli annunci da parte dei cantoni, sono state eseguite 117’699 iniezioni dei preparati Pfizer o Moderna, all’incirca 20’000 più del precedente massimo che era stato raggiuinto il 14 aprile..

Allo stato attuale risultano essere state somministrate 2’284’438 dosi dei vaccini omologati su 2’778’000 ricevute delle quali 2’683’625 consegnate ai cantoni.

23.04.2021, 14:40

Il Ticino tra i cantoni con meno contagi negli ultimi 14 giorni

Il Ticino attualmente è uno dei cantoni svizzeri in cui il coronavirus sta circolando meno, dopo i due Appenzello, Turgovia e Berna. L’incidenza a 14 giorni si attesta a 249 casi ogni 100’000 abitanti. Meno della media nazionale (325,7) e molto meno di quanto si registra in 7 cantoni (BS, ZH, VD, VS, GL, GE e UR) che presentano dati oltre la soglia fissata dal Consiglio federale per considerare l’introduzione di nuove restrizioni di 350. I Grigioni con 275,3 casi si situano nella parte bassa della classifica. che presenta nuovamente numeri in leggero ma tendenziale aumento.

23.04.2021, 14:33

UE, accordo con Pfizer per 1,8 miliardi di dosi di vaccino

“L’Unione europea lavora per un nuovo contratto con Pfizer-Biontech per 1,8 miliardi di dosi per il 2021-2023 del vaccino covid-19”. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel corso della conferenza stampa con il ceo di Pfizer Albert Bourla allo stabilimento di Puurs, insieme al primo ministro del Belgio Alexander De Croo. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) “ha approvato un aumento della capacità di produzione di questo sito di un 20% supplementare. Ciò permetterà ai questo sito di essere uno dei più grandi d’Europa”, ha detto la presidente della Commissione europea nel corso della conferenza stampa allo stabilimento Pfizer belga. 70% di vaccinati a luglio “Grazie a partner forti e affidabili come Pfizer e BioNTech, la vaccinazione in Ue sta accelerando”, ha sottolineato von der Leyen. “Sono fiduciosa che avremo dosi sufficienti per vaccinare il 70% di tutti gli adulti europei già a luglio”, ha aggiunto.

23.04.2021, 14:32

Vaccini a RNA sicuri per donne in gravidanza

I vaccini a Rna sono sicuri in gravidanza e allattamento, mentre l’infezione da Covid aumenta il rischio di complicanze. Lo affermano i dati dei Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) statunitensi pubblicati sul New England Journal of Medicine, secondo cui i benefici dell’immunizzazione superano i rischi anche durante la gestazione. Lo studio ha analizzato i dati di oltre 35’000 donne in gravidanza, di cui circa 4mila vaccinate tra dicembre 2020 e febbraio 2021, e si basa sulle segnalazioni arrivate alla app lanciata dai Cdc sia sul registro degli eventi avversi. I parti prematuri sono stati il 9,4%, e non ci sono state morti neonatali riportate. “La proporzione di eventi avversi nella gravidanza - sottolinea lo studio - nelle persone vaccinate è risultata simile all’incidenza riportata dagli studi nella popolazione generale prima della pandemia”. Le donne in gravidanza che si infettano con il Covid, riportano sempre i Cdc, sono più a rischio di avere la malattia in forma grave. Per quanto riguarda invece gli effetti collaterali della vaccinazione, lo studio ha notato che l’effetto più comune è risultato il dolore nella sede dell’iniezione, più frequente nelle donne incinte, mentre gli altri, dal mal di testa ai dolori muscolari, sono stati riportati con una frequenza minore dalle donne in gravidanza.

23.04.2021, 13:38

Svizzera: 2’113 casi, 7 decessi e 80 ricoveri

Altre 2’113 infezioni da nuovo coronavirus sono state registrate in Svizzera dall’Ufficio federale di sanità pubblica in 24 ore. Si segnalano anche altri 7 decessi e 80 nuove ospedalizzazioni per Covid-19. Il tasso di riproduzione Re, calcolato il 13 aprile, è pari a 1.

Per quanto riguarda la campagna vaccinale, sono finora state somministrate oltre 2’284’000 dosi di preparati anti-Covid-19. Le persone completamente vaccinate (due dosi) sono oltre 843’000.

23.04.2021, 13:15

Riprendono gli spettacoli al Teatro Sociale di Bellinzona

Il Teatro Sociale Bellinzona riprenderà la programmazione martedì 27 aprile alle 20.45 con una rappresentazione gratuita de “Il dolore”, tratto dall’omonimo diario di Marguerite Duras. Lo spettacolo è una produzione dello stesso teatro con adattamento e regia di Margherita Saltamacchia, sul palco con Raissa Avilés e con Rocco Schira.

Data la limitazione a 50 degli spettatori in sala è raccomandata la prenotazione all’Ufficio turistico di Bellinzona (091 825 48 18).

Rocco Schiram Margherita Saltamacchia e Raissa Avilés ne "Il dolore"

Rocco Schiram Margherita Saltamacchia e Raissa Avilés ne "Il dolore"

  • Paolo Battaglia
23.04.2021, 13:11

Russia, Putin: "10 giorni festivi per lottare contro la pandemia"

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato venerdì che a maggio dieci giorni saranno festivi, questo per permettere di lottare contro la pandemia di coronavirus. Ad essere festivi saranno i giorni compresi tra due ponti, quello dal 1° al 2 e dall’8 al 10 maggio.

Questa misura permetterà di diminuire gli spostamenti con i mezzi pubblici, così da rallentare la circolazione dell’agente patogeno.

23.04.2021, 12:44

Uri, ancora molti contagi, misure prorogate

Il canton Uri, ancora confrontato con un elevato numero di contagi (sono 298 i casi attivi e 10 i pazienti ospedalizzati), ha deciso di prorogare fino a fine maggio le misure di protezione cantonali in vigore in aggiunta a quelle federali. Si tratta in particolare dell’obbligo di mascherina e dei test nelle scuole secondarie e di un limite ai partecipanti agli eventi politici.

23.04.2021, 12:33

Mascherine Emix, denuncia all'MPC

Una denuncia è stata presentata al Ministero pubblico della Confederayione in relazione all’acquisto di mascherine da parte del Dipartimento federale della difesa (è la farmacia dell’esercito che ha assunto il compito da inizio pandemia). Secondo quanto reso noto dai giornali del gruppo Tamedia, risale al 14 gennaio ed è opera di un giurista lucernese, che prende di mira due ufficiali in relazione alla vicenda della Emix, società che vendette allo Stato mascherine cinesi non solo a un prezzo eccessivamente elevato, ma anche di qualità scadente. L’operazione sarebbe costata ai contribuenti dai 10 ai 12 milioni di troppo.

Ieri, un rapporto interno pubblicato dal Dipartimento di Viola Amherd ha concluso che non sono stati commessi errori gravi durante quella fase, ma i revisori precisavano anche che un giudizio in tribunale avrebbe potuto fugare ogni dubbio. Ora l’MPC esaminerà il caso e deciderà se ci siano sufficienti indizi per procedere.

01:23

RG 12.30 del 22.04.2021 La corrispondenza di Gian Paolo Driussi

RSI Info 22.04.2021, 14:25

  • Keystone
23.04.2021, 12:17

Misure antiCovid-19, chiesta un'inchiesta

Un comitato chiamato “Primavera2020” ha consegnato venerdì al Parlamento federale a Berna una petizione con 55’000 firme per chiedere una commissione d’inchiesta extraparlamentare indipendente per valutare la proporzionalità delle misure anti-Covid.

La petizione formula dieci rivendicazioni, incentrate fra l’altro su aspetti medici, giuridici, economici, sociali ed etici della lotta al coronavirus, spiega una nota nella quale il comitato sostiene che i controllori delle decisioni del Consiglio federale sarebbero venuti meno al loro ruolo.

23.04.2021, 12:11

Trasporti pubblici, la pandemia peserà almeno fino al 2024

I responsabili dei trasporti pubblici svizzeri hanno discusso degli effetti della pandemia sul settore e del suo futuro. Le previsioni, si apprende da una nota diffusa in occasione della conferenza cui hanno virtualmente partecipato anche la consigliera federale Simonetta Sommaruga e i consiglieri di Stato responsabili della mobilità per discutere anche della creazione di un sistema tariffale integrato, indicano che le imprese di trasporto registreranno perdite di entrate riconducibili alla pandemia ancora fino al 2024.

Qualora necessario, queste ripercussioni saranno assorbite mediante aggiunte al credito d’impegno per il traffico regionale viaggiatori 2022–2025, si legge nel comunicato. Per mitigare le conseguenze della pandemia sui trasporti pubblici sono già stati messi a disposizione circa 900 milioni di franchi in totale.

23.04.2021, 12:08

Nuovo stato d'emergenza in Giappone

Il Governo giapponese, a tre mesi dalle Olimpiadi di Tokyo, ha dichiarato per bocca del premier Yoshihide Suga lo stato d’emergenza nella capitale e in tre altri dipartimenti (Kyoto, Osaka e Hyogo), in seguito a una recrudescenza dei contagi

23.04.2021, 11:33

Test rapidi nelle aziende, da lunedì possibile annunciarsi

In Ticino, da lunedì le aziende potranno annunciarsi, tramite internet, per partecipare al programma di test ripetuti.

23.04.2021, 11:22

“Possibile testare decine di migliaia di persone al giorno”

In Ticino ora c’è la possibilità di testare decine di migliaia di persone al giorno, ha spiegato in una conferenza stampa a Bellinzona Paolo Bianchi, direttore della divisione della salute pubblica.

23.04.2021, 11:11

Autotest? Sì ma annunciarsi in caso di positività

Paolo Bianchi, direttore della divisione della salute pubblica, ha ricordato che quando si usa un test rapido fai-da-te, in caso di positività al nuovo coronavirus bisogna annunciarsi e recarsi presso uno dei check-point covid per eseguire un test PCR.

23.04.2021, 11:09

Ticino, circa un terzo delle farmacie possono effettuare test rapidi

Attualmente, in Ticino circa un terzo delle farmacie è autorizzato a effettuare test rapidi, ha sottolineato Paolo Bianchi, direttore della Divisione della salute pubbica.

23.04.2021, 11:08

“In caso di sintomi il PCR resta il test migliore”

Paolo Bianchi, direttore della divisione della salute pubblica, in conferenza stampa a Bellinzona, ha ricordato che in caso di sintemi il test migliore da effettuare resta quello PCR, elaborato dai laboratori. Le altre tipologie di test sono adatte in altre condizioni.

23.04.2021, 11:04

Approvata la strategia cantonale per i test di massa

Il Consiglio di stato ha approvato il concetto per l’avvio dei test di massa in Ticino. Concetto presentato venerdì nel corso di una conferenza stampa. I test sono uno dei pilastri nella strategia per affrontare il coronavirus, ha dichiarato Paolo Bianchi, direttore Divisione della salute pubblica.

01:23

RG 12.30 del 23.04.2021 Il servizio di Pervin Kavakcioglu

RSI Info 23.04.2021, 14:51

  • archivio tipress
23.04.2021, 10:53

I Grigioni adeguano i provvedimenti per le ditte più colpite

Il cantone Grigioni ha adeguato l’esecuzione dei provvedimenti per i casi di rigore alle decisioni prese dalla Confederazione. In particolare, a partire dal 1°aprile, per le imprese con un giro d’affari annuo fino a 5 milioni di franchi il limite dei contributi è stato aumentato ad al massimo un milione. Gli aiuti vengono mantenuti anche dopo le riaperture del 19 aprile 2021. Ciò vale in particolare per gli esercizi di ristorazione, dato che non sono ancora integralmente aperti.

I primi indennizzi riguarderanno i cali del fatturato subiti dall’inizio della pandemia al marzo 2021 compreso. Per quelli successivi le autorità retiche si esperimeranno in un secondo momento.

23.04.2021, 10:09

Ticino, altri 62 casi e 10 nuovi ricoveri

In Ticino sono stati registrati altri 62 casi di nuovo coronavirus e un ulteriore decesso legato al Covid-19. Altre 10 persone sono state ricoverate (a fronte di 8 dimissioni) il che porta il totale dei pazienti negli ospedali a quota 95. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, le dosi somministrate sono 91’246; il 9% della popolazione ha ricevuto la doppia dose e gode quindi di un’alta protezione contro il Covid-19.

23.04.2021, 10:05

Austria, -90% per impianti sci nonostante aperture

In Austria, nonostante l’avvio della stagione sciistica per i residenti a Natale, il Covid ha causato un crollo del giro d’affari per gli impianti di risalita. Il calo è del 90%, ovvero di oltre un miliardo di euro, con un fatturato complessivo che si ferma ad appena 143,5 milioni di euro, spiega il presidente degli impiantisti austriaci Franz Hoerl all’Apa. Nell’inverno precedente, nonostante il lockdown a marzo 2020, il fatturato ammontava comunque ancora 1,41 miliardi di euro, con un modesto -9% rispetto agli inverni precedenti. Il calo è particolarmente sentito nei grandi centri sciistici frequentati dai turisti stranieri, mentre i piccoli centri con una clientela locale registrano un -50%. Di conseguenza gli investimenti nell’ammodernamento degli impianti saranno ridotti del 70%, annuncia Hoerl. Il governatore tirolese Guenther Platter ha definito l’apertura per i residenti “un segnale positivo per la vocazione turistica del Tirolo”.

23.04.2021, 09:23

Una sola dose di AstraZeneca o Pfizer riduce il rischio di contagio

Una dose di vaccino AstraZeneca o Pfizer riduce il rischio di contagio da coronavirus di quasi due terzi. Lo ha rilevato uno studio dell’Università di Oxford in collaborazione con l’Office for National Statistics che ha analizzato i risultati dei test del Covid di oltre 350.000 persone nel Regno Unito tra dicembre e aprile. I ricercatori hanno scoperto che 21 giorni dopo la somministrazione della prima dose, il tempo necessario al sistema immunitario per reagire, le infezioni da coronavirus sono diminuite del 65%.

23.04.2021, 08:17

Italia, ira regioni su coprifuoco

È entrato in vigore oggi in Italia il decreto legge (dl) anti-Covid che prevede riaperture da lunedì 26 aprile: il governo italiano, nonostante l’ira e le critiche delle Regioni, in particolare sulle scuole e sul coprifuoco dalle 22.00 alle 5.00, ha continuato dritto per la sua strada. Rivaluterà la situazione ogni due settimane. Le Regioni avevano chiesto di posticipare il coprifuoco alle 23 e una deroga ai servizi di ristorazione, affinché fossero permessi sia al chiuso che all’esterno per le ore di pranzo e cena. “Il coprifuoco non durerà fino al 31 luglio. È lo stesso decreto a dirlo, precisando che il Consiglio dei ministri potrà intervenire nelle prossime settimane, modificando periodicamente nel dl sia le regole per le riaperture che gli orari del coprifuoco”, ha provato a rassicurare Mariastella Gelmini, ministra per gli affari regionali e le autonomie. Il primo “check” delle misure sarà a metà maggio.

23.04.2021, 07:56

California, vaccini obbligatori nelle università

Le due maggiori università della California, University of California e California State University, richiederanno il vaccino per il Covid a tutti gli studenti, i professori e lo staff a partire dall’autunno. L’iniziativa è la maggiore degli Stati Uniti a livello universitario: rientrano infatti nella richiesta oltre un milione di persone.

23.04.2021, 07:30

Nuovo record mondiale di casi in India

Per il secondo giorno consecutivo l’India ha registrato il record mondiale di nuovi casi di coronavirus: 332’730 nelle ultime 24 ore, per un totale di 16 milioni. Lo riporta il Guardian citando i dati del ministero della Sanità. Impennata anche del numero di morti, 2’263 in un solo giorno, 186’920 dall’inizio della pandemia di Covid. Intanto continua l’emergenza ossigeno negli ospedali. A New Delhi sei strutture hanno finito le scorte da ieri sera.

23.04.2021, 07:28

Variante indiana segnalata in Belgio

La variante Covid-19 che ha contribuito a un aumento dei casi di coronavirus in India è stata rilevata in Belgio in un gruppo di studenti indiani arrivati ;;da Parigi. Lo riferiscono le autorità belghe. Venti studenti di Infermieristica, arrivati ;;in Belgio a metà aprile dopo aver viaggiato dall’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, sono risultati positivi alla variante, ha detto l’ufficio del commissario belga Pedro Facon, incaricato della crisi sanitaria, confermando le informazioni dei media.

23.04.2021, 07:26

Grigioni, altri 42 casi ma nessun decesso

Altri 42 casi di coronavirus sono stati registrati nei Grigioni in 24 ore; non si segnalano per contro decessi aggiuntivi. Infezioni e decessi legati al Covid-19 raggiungono quota 12’509 e 184. Negli ospedali sono ricoverate 21 persone, delle quali 3 in un reparto di terapia intensiva e sottoposte a respirazione assistita.