LIVETICKER
Mondo

Un terzo della popolazione ha contratto il virus

Nessun decesso in Ticino, sette i ricoverati e 57 i nuovi positivi. Nei Grigioni nessun decesso e nessun nuovo ricovero - Un certificato per le persone che hanno avuto la malattia senza saperlo in cantiere a Berna - Numeri record per il quarto giorno consecutivo in India: in arrivo aiuti internazionali

  • 25.04.2021, 07:57
  • 16.08.2023, 14:32
Si pensa a un certificato per le persone che hanno avuto la malattia senza saperlo

Si pensa a un certificato per le persone che hanno avuto la malattia senza saperlo

  • Keystone/TiPress

Una persona su tre in Svizzera ha probabilmente contratto il virus SARS-COV-2. Lo indica questa mattina la NZZ am Sonntag, rifacendosi ai dati dell'Ufficio federale della sanità pubblica. In totale, il numero delle persone positive è di circa 646'500, ma il 30% della popolazione potrebbe in realtà aver contratto il virus. Anche senza saperlo. Secondo il domenicale, il Consiglio federale studia la possibilità di creare un certificato per queste persone, ignare di aver avuto la malattia.

Manca personale nell’azienda Lonza a Visp (Canton Vallese), per questo ci sono ritardi nelle consegne del vaccino Moderna. Lo scrive il SonntagsBlick. L’azienda in Vallese produce uno dei principi attivi che serve al preparato. Secondo il giornale, il problema principale è la regolamentazione relativa ai Paesi terzi (non membri dell’Unione europea), che limita il numero di persone che possono lavorare in Svizzera.

Nelle ultime 24 ore, nel Canton Ticino, sette persone sono state ricoverate, ma nessuna è deceduta a causa del coronavirus. I nuovi casi sono 57. Anche nel Cantone dei Grigioni non si sono registrati decessi. Inoltre, non si segnalano nuovi ricoveri (21 restano in ospedale) e i nuovi casi sono 39.

Dopo la Germania, anche l'Italia vieta l'entrata nel proprio territorio a viaggiatori in provenienza dall'India, dove oggi si è deciso il prolungamento del confinamento a Nuova Delhi. La curva dell’epidemia in India, infatti, continua a crescere. Il Paese ha stabilito oggi il quarto record consecutivo per contagi quotidiani (349’691). I decessi in un giorno sono stati 2.767, il numero più alto finora.

Il Brasile ha raggiunto sabato la quota di 67’977 morti per Covid-19 da inizio di aprile, superando il record di marzo (66'573). Lo rende noto il Ministero della Salute brasiliano. Nonostante questo nuovo record mensile, la curva dei decessi si sta stabilizzando, hanno confermato le autorità.

I dati sempre aggiornati

Laura Dick, Massimiliano Angeli

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

25.04.2021, 23:57

Statunitensi vaccinati potranno viaggiare in UE

I turisti statunitensi che sono stati completamente vaccinati contro il Covid-19 quest’estate potranno viaggiare in Europa: lo afferma, secondo quanto riporta il New York Times, la presidente della commissione Ue, Ursula von der Leyen, in un’intervista al quotidiano USA, senza al momento specificare la tempistica.

25.04.2021, 22:27

USA pronti a spedire in India sostanze per fare vaccini

Gli Stati Uniti spediranno in India alcune materie prime necessarie per la produzione del Covishield , la versione indiana del vaccino AstraZeneca. Dagli USA arriveranno anche altre forniture come ossigeno e tute protettive, per permettere agli ospedali di contrastare l’impennata di contagi da coronavirus.

25.04.2021, 22:01

Italia, 25 aprile in forma "ridotta" per il Covid

Il premier italiano Mario Draghi e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno commemorato il 25 aprile, giorno della Liberazione dai nazi-fascisti. Una festa “ridotta” per le misure anti-virus.

25.04.2021, 21:56

Fiera delle vacanze, ma sul web

A causa delle restrizioni anticovid, l’industria svizzera dei viaggi ha tenuto per la prima volta su internet la sua tradizionale Fiera delle vacanze. Circa 5000 persone hanno visitato i 40 stand virtuali e le 150 presentazioni giornaliere durante i 4 giorni dell’evento, terminato oggi. Obiettivo minimo quindi raggiunto, hanno annunciato gli organizzatori, precisando che i visitatori che si sono collegati sul portale sono rimasti on-line in media per un’ora circa.

25.04.2021, 19:15

Milano, chi può eviti orari punta

Domani anche a Milano entrerà in zona gialla e gli studenti delle scuole superiori frequenteranno al 70%, ci saranno quindi più persone che si sposteranno con i mezzi pubblici e il Comune ha lanciato un appello a evitare gli orari di punta, per chi può farlo.

25.04.2021, 18:21

Lo stilista Alber Elbaz morto per Covid

Alber Elbaz, lo stilista i cui design giocosi hanno trasformato la storica casa francese Lanvin prima della sua estromissione nel 2015, è morto all’età di 59 anni dopo una battaglia con Covid-19, lo ha comunicato il gruppo del lusso Richemont in una nota.

25.04.2021, 18:13

La Grecia ha superato i 10'000 morti

La Grecia ha superato i 10’000 morti dall’inizio della pandemia. Lo ha reso noto l’Ente nazionale di sanità pubblica (EODY).

25.04.2021, 17:46

In Lombardia meno ricoveri, 39 decessi

Con 38.982 tamponi è di 1.967 il numero di positivi al Coronavirus in Lombardia, una percentuale del 5% di poco superiore a quella degli ultimi giorni in cui ha oscillato fra il 4,8 e il 4,9. Si conferma la tendenza al calo dei ricoveri. I pazienti in terapia intensiva sono 610, uno meno di ieri, mentre quelli negli altri reparti sono scesi sotto quota quattromila. Sono infatti 3.886, ovvero 164 meno di ieri. Sono invece 39 i decessi che portano il totale a 32.657 da inizio pandemia.

25.04.2021, 17:45

Italia: nei campi impiegati 35'000 indiani, stagione a rischio

Sono circa 35mila i lavoratori provenienti dall’India impegnati nelle campagne italiane. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in riferimento alla “necessaria decisione del Ministro della Salute Roberto Speranza di vietare l’ingresso in Italia a chi e’ stato negli ultimi 14 giorni in India”, che però “rischia di aggravare le difficoltà nei campi italiani, dove senza decreto flussi e proroga dei permessi di soggiorno rischiano di mancare quasi 50mila lavoratori in una fase delicata della stagione”.

25.04.2021, 17:06

Londra invia aiuti in India

Il Governo britannico ha annunciato che invierà più di 600 equipaggiamenti medici di emergenza, compresi i respiratori, in India, dove le infezioni e le morti da coronavirus sono in aumento. “Attrezzature mediche, tra cui centinaia di apparecchiature e respiratori, sono ora in viaggio dal Regno Unito all’India”, ha detto il primo ministro britannico Boris Johnson, per “sostenere gli sforzi per prevenire la tragica perdita di vite umane da questo terribile virus”.

25.04.2021, 16:55

Italia, più di 13'000 positivi

L’Italia ha registrato domenica 13’158 nuovi positivi (sabato erano 13’817) e 217 morti, 105 in meno rispetto al giorno prima. Il Paese ha segnalato 3,96 milioni di casi fino ad oggi e 119’238 decessi.

25.04.2021, 16:51

Confederazione sostiene Lonza nelle ricerca del personale

La Confederazione interviene in aiuto dell’azienda Lonza a Visp (VS) che registra una mancanza di personale per produrre uno dei principi attivi del vaccino anti-Covid-19 di Moderna.

A Visp, Lonza produce il principio attivo della società biotecnologica americana Moderna per tutti i Paesi tranne gli Stati Uniti. Secondo il SonntagsBlick, all’azienda mancano attualmente un centinaio di specialisti in biotecnologia per questa produzione.

25.04.2021, 15:53

La crisi non tocca i CEO più pagati

Nel 2020 la pandemia ha messo in ginocchio l’economia mondiale e provocato enormi perdite anche alle grandi società quotate. Milioni di lavoratori hanno perso il lavoro. Tuttavia, le retribuzioni di manager e amministratori delegati di Wall Street sono rimaste a livelli stratosferici. E’ quanto emerge da un’inchiesta del New York Times.

Dai dati del quotidiano americano emerge come la compagnia aerea Boeing, pur in un anno di crisi, abbia pagato il suo numero uno, David Calhoun, 21,1 milioni di dollari (all’incirca 19 milioni di franchi). Anche la Norwegian Cruise Line ha raddoppiato la somma versata al suo CEO Frank Del Rio: 36,4 milioni di dollari. Un altro settore in grande difficoltà a causa della pandemia è quello alberghiero. La catena Hilton ha fatto registrare, nel 2020, perdite per 720 milioni di dollari, ma questo non ha impedito di pagare il suo amministratore delegato Chris Nassetta con 55,9 milioni di dollari.

Il presidente americano Joe Biden si avvicina intanto ai suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca e si appresta a presentare il piano per un aumento delle tasse ai super ricchi.

25.04.2021, 15:20

Anche l'UE è con l'India

Si mobilitano sempre di più gli attori internazionali per aiutare l’India nella sua seconda ondata, particolarmente violenta.

Dopo Stati Uniti e Germania, ora è la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a mostrare solidarietà su Twitter.


Alarmed by the epidemiological situation in India. We are ready to support. The EU is pooling resources to respond rapidly to India’s request for assistance via the EU Civil Protection Mechanism. We stand in full solidarity with the Indian people! https://t.co/Pv8ezFPdS3 April 25, 2021
25.04.2021, 14:35

Indennità "Covid" per gli ospedali di Soletta

Gli ospedali del Canton Soletta riceveranno una “indennità coronavirus”: 16,2 milioni di franchi per la perdita di rendita nella primavera 2020. Lo hanno approvato i cittadini del Cantone in questa domenica di votazioni (71%).

La perdita è stata causata dalla posticipazione di interventi e esami classificati come “non urgenti”.

La somma prevista non riuscirà a colmare il deficit, per il momento l’indennità votata è un primo versamento; sono previsti dunque ulteriori aiuti.

25.04.2021, 14:06

Aiuti internazionali all'India

La Germania sta preparando aiuti di emergenza all’India travolta dall’epidemia di Covid-19. Lo ha annunciato la cancelliera Angela Merkel.

“La lotta contro la pandemia è la nostra battaglia comune,” riporta un Twitter dal suo portavoce Steffen Seibert. “La Germania è solidale con l’India e sta preparando con urgenza una missione di sostegno”.

Un’iniziativa analoga è portata avanti anche dagli Stati Uniti.

25.04.2021, 13:58

Giappone chiuso, vaccinazioni lente

Il Giappone ha vaccinato a malapena l’1% della sua popolazione. Il Paese, che dovrebbe ospitare le Olimpiadi questa estate, ha intanto dichiarato il suo terzo stato di emergenza negli scorsi giorni.

Da questa domenica, negozi, bar, ristoranti e cinema sono chiusi per i prossimi 17 giorni in diversi distretti, tra i quali Tokyo e Osaka.

Gli esperti sottolineano come questa ondata sia particolarmente segnata dalle varianti. Il Paese conta un totale di 10’000 morti, uno dei peggiori bilanci in Estremo Oriente.

25.04.2021, 13:15

Nessun focolaio, nessuna indagine

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) rinuncia ad un’analisi approfondita sul “caso Moutier”: l’assembramento del 28 marzo di migliaia di persone per festeggiare l’annessione al Canton Giura non ha dato seguito a focolai da coronavirus. L’UFSP non ha risorse a sufficienza né la competenza per iniziare un tracciamento più dettagliato, soprattutto se non ci sono state gravi conseguenze.

Il capo del Dipartimento della sanità giurassiano, Jacques Gerber, auspicava il contrario. Deluso, ha comunque detto a Le Matin Dimanche di capire la decisione dell’UFSP.

L'assembramento di migliaia di persone per festeggiare l’annessione al Canton Giura il 28 marzo

L'assembramento di migliaia di persone per festeggiare l’annessione al Canton Giura il 28 marzo

  • Archivio Keystone
25.04.2021, 12:50

Incendio a Baghdad, si aggrava il bilancio

Il primo ministro iracheno Mustafa al-Kazimi ha annunciato di aver sospeso dalle sue funzioni il ministro della sanità Hassan al-Tamimi, che sarà interrogato nell’ambito delle indagini sull’incendio.

Verranno ascoltati anche il governatore di Baghdad, Mohammed Jaber, che aveva chiesto “al ministero della sanità una commissione d’inchiesta” sulla tragedia, così come il capo della sanità per Baghdad orientale. I risultati di questa indagine dovrebbero essere presentati al Governo entro cinque giorni.

25.04.2021, 11:32

Rischio maggiore di complicazioni in gravidanza

Per le donne incinte, il rischio di gravi complicazioni dopo aver contratto il Covid-19 è del 50% maggiore rispetto a quelle che non contraggono il virus. A evidenziarlo è uno studio internazionale pubblicato su Jama Pediatrics, il primo nel suo genere. I dati mostrano anche che le donne incinte non hanno più probabilità di contrarre il virus di altri gruppi.

Circa il 40% delle donne in questo studio sono risultate asintomatiche e non erano a maggior rischio di complicanze. Mentre quelle obese, affette da ipertensione o diabete erano a maggior rischio.

L’indagine, guidata dalla University of Washington (USA) e dall’università di Oxford (GB) è stata condotta tra aprile e agosto 2020. Ha coinvolto 2’100 donne incinte di 43 ospedali in 18 nazioni a basso, medio e alto reddito. Ogni donna affetta da Covid-19 è stata confrontata con due donne incinte non infette. “Ci sono stati pochi decessi”, ha detto il professor Aris Papageorghiou co-autore dello studio, “tuttavia il rischio di mortalità è di 22 volte superiore che nelle donne che non contraggono il virus”.

Nelle conclusioni dello studio, infine, si supporta l’offerta di vaccino per le donne incinte, poiché i benefici superano i rischi.

25.04.2021, 11:05

Nuova Delhi: prolungato il lockdown

Il primo ministro indiano Arvind Kejriwal ha comunicato oggi, in seguito ad un nuovo record di morti e contagi dovuti al coronavirus, il prolungamento del confinamento nella capitale fino al 3 maggio.

Nelle ultime 24 ore si contano 349’691 casi e preoccupano gli approvvigionamenti d’ossigeno. A Nuova Delhi, gli ospedali hanno cominciato a respingere i pazienti per mancanza di spazio.

25.04.2021, 10:54

Germania: oltre 165 casi ogni 100'000 abitanti

In Germania aumenta il tasso d’incidenza per gli ultimi sette giorni: da 164,5 casi ogni 100’000 abitanti (registrato ieri) è salito a 165,6 per 100’000 abitanti. Lo riferisce oggi il Robert-Koch-Institut.

Se il tasso odierno aumenta o resta invariato per i prossimi giorni, nuove misure dovrebbero essere prese, come la chiusura delle scuole e la ripresa dei corsi totalmente online.

Già da oggi nuove restrizioni sono in vigore nel Paese, come il coprifuoco dalle 22 alle 5, come conseguenza del tasso d’incidenza considerato alto. Misure severe contro cui, negli scorsi giorni, diversi manifestanti si sono scagliati. Il Governo tedesco vuole comunque discutere domani sulla possibilità di allentare alcune delle misure restrittive per coloro che si sono già vaccinati.

01:39

Dall'RG delle 12.30: la corrispondenza di Walter Rauhe

RSI Info 25.04.2021, 15:27

  • Keystone
25.04.2021, 10:48

Anche l'Italia chiude all'India

Dopo quella tedesca, l’India è ora anche sulla lista rossa italiana. Lo annuncia su Facebook il ministro italiano della salute, Roberto Speranza.

“Ho firmato una nuova ordinanza che vieta l’ingresso in Italia a chi, negli ultimi 14 giorni, è stato in India”, spiega. “I residenti in Italia potranno rientrare con tampone in partenza e all’arrivo e con obbligo di quarantena. Chiunque sia stato in India negli ultimi quattordici giorni e si trovi già nel nostro Paese è tenuto a sottoporsi a tampone contattando i dipartimenti di prevenzione”.

25.04.2021, 10:06

Ticino: sette ricoveri, nessun decesso

Nelle ultime 24 ore, nel Canton Ticino sette persone sono state ricoverate, ma nessuna è deceduta a causa del coronavirus. A fronte di otto dimissioni, i pazienti in ospedale sono attualmente 89 (uno in meno rispetto a ieri), dei quali 15 in cure intensive (nessuna variazione rispetto a ieri).

I nuovi casi positivi sono 57.

25.04.2021, 09:51

Ungheria: situazione controversa

In Ungheria le terrazze delle caffetterie e i ristoranti sono stati aperti malgrado la situazione dei contagi da coronavirus rimanga ancora critica. Il premier Viktor Orban ha motivato l’apertura con il progresso delle vaccinazioni: il 35% della popolazione è stato vaccinato almeno con una dose.

Il premier ha promesso un’apertura ampia dei servizi per la settimana prossima, una volta raggiunto il traguardo di 4 milioni di vaccinati. Apriranno alberghi, ristoranti, cinema, teatri, concerti, biblioteche, palestre, bagni pubblici, con una tessera che attesti la vaccinazione.

La somministrazione delle dosi procede bene grazie ad una grande fornitura di vaccino cinese Sinopharm e di quello russo Sputnik, oltre ai preparati approvati nell’Unione europea. Allo stesso tempo, però, la situazione dei contagi rimane critica: il numero dei morti rispetto alla popolazione in Ungheria è il più alto in Europa.

25.04.2021, 09:26

Svizzera, persone precarie più a rischio

Il rischio di un decorso grave della malattia legata al Covid-19 è più elevato tra le persone in situazione precaria in Svizzera. Lo indica uno studio, riportato da Le Matin Dimanche, dell’ex capo della Task Force svizzera, Matthias Egger.

Nelle zone con un indice sociosanitario precario si rilevano circa 29 ricoveri nelle cure intensive per ogni 100’000 abitanti. Nei quartieri più ricchi, invece, l’indice è più che dimezzato (13 ricoveri ogni 100’000 abitanti).

Le persone più povere hanno un rischio più elevato di contrarre il virus al lavoro, si aggiunge nello studio, poiché spesso è impossibile optare per il lavoro da casa.

25.04.2021, 08:36

La situazione in India preoccupa

Gli Stati Uniti seguono con preoccupazione la rapida e dilagante diffusione di casi da coronavirus in India. Un portavoce della Casa Bianca ha annunciato che sono già stati avviati contatti per fornire nuovi e immediati aiuti al Governo di Nuova Dehli e al personale sanitario.

Sabato sera, apprensione è stata espressa anche dal ministro tedesco della Sanità, Jens Spahn. La Germania ha già deciso di vietare l’ingresso agli arrivi da questo Paese a partire da oggi (domenica).

In Svizzera, le autorità stanno ancora valutando se porre l’India sulla lista dei Paesi a rischio. Attualmente non ci sono voli diretti tra i due Paesi. Sabato c’è stata la conferma del primo caso di variante indiana nella Confederazione.

Intanto continua a crescere la curva dell’epidemia in India, che ha stabilito il quarto record consecutivo per contagi quotidiani (349’691). I decessi in un giorno sono stati 2.767, il numero più alto finora. Nella capitale New Delhi muore una persona ogni quattro minuti e molti corpi vengono bruciati in strada.

25.04.2021, 08:15

Un certificato per i "non" positivi

Una persona su tre in Svizzera ha probabilmente contratto il virus SARS-COV-2. Lo indica questa mattina la NZZ am Sonntag, rifacendosi ai dati dell’Ufficio federale della sanità pubblica. Il numero delle persone positive nel Paese è di circa 646’500. Secondo il domenicale, il Consiglio federale studia la possibilità di creare un certificato per le persone che hanno avuto la malattia senza saperlo.

25.04.2021, 08:11

Ritardi in Vallese per il vaccino Moderna

Manca personale nell’azienda Lonza a Visp, per questo ci sono ritardi nelle consegne del vaccino Moderna. Lo scrive il SonntagsBlick. L’azienda in Vallese produce uno dei principi attivi che serve al preparato. Secondo il giornale, il problema principale è la regolamentazione relativa ai Paesi terzi (non membri dell’Unione europea), che limita il numero di persone che possono lavorare in Svizzera.

Nel 2020, Lonza aveva chiesto l’autorizzazione per diverse persone, 17 di queste erano state accettate.

25.04.2021, 08:00

Grigioni: nessun nuovo decesso o ricovero

Nelle ultime 24 ore nel Cantone dei Grigioni non si sono registrati decessi o ricoveri a causa del coronavirus. Il numero dei pazienti in ospedale rimane 21, delle quali 3 in cure intensive.

I nuovi casi sono 39.

Anche sabato non si erano registrati morti o ricoverati.

25.04.2021, 08:00

Brasile: i decessi si stabilizzano

Il Brasile ha raggiunto sabato la quota di 67’977 morti per Covid-19 da inizio aprile, superando il record di marzo (66’573). Lo rende noto il Ministero della Salute brasiliano.

Nonostante questo nuovo record mensile, la curva dei decessi si sta stabilizzando, hanno confermato le autorità.

In totale il Brasile conta 389’492 vittime dall’apparizione del suo primo caso nel febbraio 2020. È il secondo Paese con più morti al mondo per la pandemia, dopo gli Stati Uniti.

25.04.2021, 07:54

Londra: proteste contro misure restrittive

È di cinque persone arrestate e otto agenti di polizia feriti il bilancio della protesta avvenuta sabato sera a Londra contro le restrizioni sanitarie imposte nel Regno Unito contro il Covid-19, quali l’uso obbligatorio della mascherina e la possibile introduzione di passaporti vaccinali.

I manifestanti – migliaia, stando ai video sui social - si sono radunati nel primo pomeriggio e hanno marciato lungo diverse strade principali, compreso il quartiere dello shopping di Oxford Street.

Cinque persone sono state arrestate per vari reati, inclusa aggressione a pubblico ufficiale.

25.04.2021, 07:53

Iraq, 23 morti nell’ospedale in fiamme

Almeno 23 persone sono morte e 50 sono state ferite in un incendio scoppiato durante la notte in un’unità di terapia intensiva che curava pazienti con Covid-19 a Baghdad: lo hanno detto all’Afp fonti mediche e di sicurezza.

L’esplosione è stata causata da una “violazione della sicurezza nel deposito delle bombole di ossigeno”, hanno precisato fonti mediche. Video pubblicati sui social media mostrano i vigili del fuoco che tentavano di spegnere le fiamme all’interno dell’ospedale Ibn al-Khatib nel mezzo di una folla di pazienti e parenti che cercavano di fuggire dall’edificio.

25.04.2021, 07:50

Un miliardo di dosi somministrate

Nel mondo la campagna di vaccinazione sta mediamente accelerando. Fino ad ora sono state somministrate 1’002’938’540 di dosi contro il Covid-19 in 207 paesi o regioni, stando all’AFP.

Nell’Unione europea, sono 128 milioni le dosi già utilizzate, ciò ha coinvolto il 21% della popolazione del suo territorio.

25.04.2021, 07:50

Rapperswil: 45 espulsi dalla città

A Rapperswil-Jona, nel Canton San Gallo, sabato si è svolto pacificamente un raduno non autorizzato degli oppositori alle misure restrittive contro il Covid-19. Secondo la polizia hanno partecipato circa 4’000 persone. Circa 45 manifestanti sono stati espulsi dalla città per 24 ore. Due persone sono state arrestate provvisoriamente.

Una persona arrestata aveva in precedenza ignorato un ordine di allontanamento, ha detto la polizia cantonale nel bilancio alla fine della protesta.

Un pullman con dei manifestanti è stato fermato prima di raggiungere Rapperswil-Jona.