LIVETICKER
Svizzera

Berset pensa a nuovi allentamenti

Il ministro elvetico della Sanità intravvede possibilità di normalizzazione se la situazione lo consentirà, difende le restrizioni ancora in vigore e non prevede l'estensione dell'obbligo del pass vaccinale

  • 08.08.2021, 08:08
  • 16.08.2023, 14:49
Il ministro della Salute Alain Berset

Il ministro della Salute Alain Berset

  • keystone

Tra poche settimane potrebbero esserci ulteriori allentamenti delle misure per contrastare la diffusione del coronavirus. Lo ha detto il consigliere federale Alain Berset, in un'intervista al domenicale "Sonntagszeitung". Tuttavia, avverte il ministro della Sanità, bisognerà valutare l'evolversi della situazione. Tra i rientri dalle vacanze e la variante Delta, maggiormente infettiva, il passaggio alla fase di normalizzazione non è ancora prevedibile per il momento, ha spiegato.

Berset, sulle colonne del settimanale svizzerotedesco, ha poi difeso le "pochissime restrizioni che sono ancora in vigore, come le mascherine obbligatorie nei trasporti pubblici o nei negozi e i certificati obbligatori nei grandi eventi o nelle discoteche". Tuttavia, tra gli allentamenti ventilati nel caso di un'evoluzione favorevole della pandemia in Svizzera, vi è in particolare un alleggerimento riguardo proprio all'obbligo di indossare la mascherina in determinati spazi. Se invece la situazione dovesse peggiorare, il Consiglio federale vorrebbe evitare nuove chiusure: Berset, a tal proposito, suggerisce eventuali adeguamenti nell'utilizzo del certificato Covid e nel tracciamento dei contatti.

I dati sempre aggiornati

Stefano Wingeyer, Ludovico Camposampiero, Giorgia Mantegazza

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

08.08.2021, 22:39

Marsiglia, turisti positivi su una nave da crociera

Diversi casi sono stati rilevati su una nave da crociera che ha attraccato domenica a Marsiglia, nel sud-est della Francia. Le persone interessate sono state messe in isolamento. I passeggeri facevano parte di un gruppo di 180 turisti in crociera da una settimana nel Mediterraneo con soste in Spagna e Italia.

Erano stati tutti sottoposti a test antigenici negativi per il Covid-19 una settimana fa.

08.08.2021, 19:11

Francia, 28 morti e 1'500 pazienti in gravi condizioni

La Francia ha annunciato 28 nuovi decessi nelle ultime 24 ore a causa del Covid-19. Nell’insieme del Paese, 1’558 persone sono curate nei reparti di terapia intensiva. Gli ospedalizzati, 8’700 in tutto, sono aumentati del 25% nelle ultime tre settimane, mentre i malati gravi dal 21 luglio sono cresciuti dell’81%. I nuovi contagi sono 20’450.

08.08.2021, 19:10

Grave bilancio in Iran

La variante Delta fa strage in Iran, che con i suoi 542 morti nelle ultime 24 ore conquista il triste primato di decessi legati al Covid-19 tra i Paesi del Medio Oriente. Per Teheran non è il solo record, c’è anche quello dei nuovi contagi giornalieri che sfiorano la soglia dei 40’000.

08.08.2021, 18:19

Wuhan, testati in 11 milioni

Le autorità cinesi hanno annunciato la fine dei test ordinati per 11 milioni di persone a Wuhan (tutti gli abitanti della città ad eccezione dei bambini di meno di 6 anni e degli studenti in vacanza all’estero) a causa di un focolaio di Covid-19, a un anno e mezzo da quando la pandemia era scoppiata proprio in quella metropoli.

08.08.2021, 17:04

Regno Unito, 27'500 nuovi casi

Nel Regno Unito sono 27’429 i nuovi casi di coronavirus registrati nelle ultime 24 ore. I decessi sono invece 39 rispetto al giorno prima.

08.08.2021, 16:51

Italia, più di 5'700 positivi

L’Italia ha registrato domenica 5’735 nuovi contagi da coronavirus. I morti rispetto al giorno precedente sono invece 11.

08.08.2021, 16:13

Italia, 30 positivi sulla Ocean Viking

Sono cominciate le operazioni di sbarco dei migranti dalla nave Ocean Viking, attraccata al porto siciliano di Pozzallo, in Italia, domenica. A bordo ci sono oltre 550 persone, tra loro 118 minori. All’esito dei tamponi rapidi eseguiti, 30 persone sono risultate positive al Covid. I profughi, al termine delle procedure, verranno imbarcati su una nave per eseguire la quarantena.

08.08.2021, 15:11

Certificati sanitari falsi in Francia

In Francia aumenta il traffico di certificati sanitari falsi. Settimana scorsa due giovani impiegati del centro vaccinale di Bordeaux sono stati presi in custodia dalla polizia per aver venduto documenti contraffatti. La vicenda è riportata da Le Monde che ricorda come, nel Paese, sia il falsario che chi usa certificati fasulli sono punibili con tre anni di prigione e una multa di 45’000 euro.

08.08.2021, 12:43

Francia, da domani più restrizioni

Nonostante le manifestazioni in molte città francesi per protestare contro l’estensione dell’uso del Green Pass, a partire da domani, lunedì, il certificato sarà richiesto nei bar, ristoranti, cinema, teatri, ospedali, treni a lunga percorrenza. Sarà necessario anche per bere un caffè in terrazza. Il Governo lo ritiene “essenziale” per contrastare la situazione sanitaria che continua a peggiorare.

08.08.2021, 12:32

Record di morti in Iran

In Iran 500 persone sono morte a causa del coronavirus nelle ultime 24 ore. Lo annuncia il ministero della sanità, precisando che si tratta del numero di vittime più alto in un singolo giorno dall’inizio della pandemia.

08.08.2021, 12:19

Israele con regole più rigide

L’Israele ha imposto da oggi, domenica, una versione più rigida del Green Pass. Nel Paese occorre mostrare un certificato di vaccinazione o di guarigione dal Covid per assistere a eventi sportivi, entrare in alberghi, palestre, bar o in luoghi di preghiera con oltre 50 persone. I non vaccinati dovranno sottoporsi ad un test rapido 24 ore prima del loro arrivo in luoghi ad ingresso controllato. In Israele i contagi continuano a crescere con mediamente 3’800 casi al giorno, con un tasso di positività del 3,8%.

08.08.2021, 10:49

Filippine, sale il numero dei morti

Secondo i dati pubblicati dal ministero della salute delle Filippine il Paese ha raggiunto un nuovo picco di morti legate al Covid. I decessi domenica sono 287, un numero così alto non si regisrava dal 9 aprile. Le nuove infezioni sono invece state 9’671.

08.08.2021, 10:42

Russia, più di 22'800 nuovi casi

La Russia ha registrato domenica 22’866 nuovi casi da coronavirus, le morti legate al Covid nel Paese sono invece 787 rispetto al giorno precedente.

08.08.2021, 09:42

Economiesuisse, Governo troppo scrupoloso

Il presidente di Economiesuisse, Christoph Mäder, in un’intervista rilasciata dal SonntagsBlick, dichiara che le autorità federali hanno troppi scrupoli riguardo ai diritti individuali dei cittadini in materia di vaccinazione anti-Covid: “La Confederazione sta avendo troppo riguardo nei confronti delle remore relative alla libertà individuale e ai diritti umani. Anche per me questi valori sono importanti. Ma in una crisi del genere è chiaro che la vaccinazione è l’unica reazione giusta. Questo la Confederazione lo deve propagandare con la forza necessaria e lo deve sottolineare ancora più intensamente”. Anche Economiesuisse potrebbe lanciare una grande campagna.

08.08.2021, 09:30

India: superati i 31,93 milioni di casi

L’India ha segnalato domenica 39’070 nuovi casi positivi al Covid. Il ministro della sanità locale ha dichiarato che da inizio pandemia i contagi nel Paese hanno superato la soglia dei 31,93 milioni.

08.08.2021, 08:37

Brisbane esce dal lockdown

Brisabine, la terza città australiana per importanza, uscirà dal lockdown di 8 giorni oggi, domenica. Il confinamento era stato avviato dalle locali autorità la scorsa settimana per cercare di contenere la recrudecenza del virus, soprattutto nella sua variante più pericolosa, la Delta. Sydney, l’altra garnde città australiana si avvia invece ad affrontare la sua settiman settimana di confinamento.

08.08.2021, 08:31

Minder contrario ai test di massa nelle scuole

Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno scolastico, la questione dei test anti Covid-19 divide le opinioni. Thomas Minder, presidente dell’Associazione dei direttori scolastici svizzeri (VSLCH), si oppone alla richiesta del Consiglio federale di sottoporre gli scolari a test regolari. I test di massa sono troppo onerosi, ha detto Minder in un’intervista pubblicata sulla NZZ am Sonntag.

L’esperienza, finora, ha dimostrato che i test di massa raramente individuano i casi. L’associazione ritiene quindi che lo screening mirato in caso di un focolaio rimanga la migliore scelta, ha aggiunto. Minder si chiede se tali test debbano essere parte della routine quotidiana nelle scuole. “Dopo tutto, ci sono altri virus, come il morbillo o l’influenza. Questo non può essere il futuro della vita scolastica quotidiana” aggiungendo che i test per tutti possono essere necessari se la situazione si deteriora.

08.08.2021, 08:23

Una pandemia da 700 milioni

La SonntagsZeitung riporta le considerazioni di Santésuisse che ritiene che la pandemia, dall’inizio fino allo scorso mese i giugno, sarebbe sinora costata alle casse malati svizzere circa 700 milioni di franchi. Il trattamento ospedaliero dei pazienti Covid-19 ammonta a circa 450 milioni di franchi; la vaccinazione a 150 milioni. L’altra associazione nazionale delle casse malati, Curafutura, prevede un aumento dei costi a causa della pandemia.

08.08.2021, 08:16

L’Arabia Saudita tornerà ad aprire i confini

L’Arabia Saudita tornerà ad aprire i confini ai turisti stranieri vaccinati che parteciperanno al pellegrinaggio dell’ ‘Umra alla Mecca. Lo hanno reso noto i media locali, quando sono passati ormai 18 mesi dalla chiusura dei confini a causa della pandemia da coronavirus. “Il ministero dell’Hajj e dell’ ‘Umra ha annunciato di aver iniziato a ricevere cittadini e residenti che prenderanno parte al pellegrinaggio - spiega l’agenzia di stampa saudita - e poi comincerà a soddisfare le richieste anche dei cittadini di ogni parte del mondo”.

I pellegrini vaccinati potranno recarsi alla Mecca

I pellegrini vaccinati potranno recarsi alla Mecca

  • keystone
08.08.2021, 08:14

Nei Grigioni 23 nuovi contagi

Il canton Grigioni segnala, nelle ultime 24 ore, 23 nuovi contagi dovuti al coronavirus. Non vengono invece segnalati nuovi decessi. Il totale delle persone morte a causa della malattia resta fermo a 192. Stabile anche la situazione negli ospedali retici dove, sempre nel medesimo lasso di tempo, non si registrano nuovi ricoveri. Le persone in cura, nessuna in terapia intensiva, restano quindi sei. Nel cantone vengono segnalate 258 persone in quaranrtena e 215 in isolamento.