LIVETICKER
Svizzera

Berset più ottimista

Il consigliere federale vede l'inizio di una fase di normalizzazione - Calo dei pazienti in Ticino - Lévy (UFSP): la Svizzera potrà vaccinare bimbi e adolescenti dopo l'estate

  • 27.04.2021, 07:15
  • 16.08.2023, 14:32
452741970_highres.jpg

Alain Berset in visita al centro di vaccinazione di Friburgo

  • keystone

La Svizzera è all'inizio di una fase di normalizzazione grazie alle vaccinazioni e alla prospettiva di un certificato Covid. Alain Berset si è mostrato più ottimista sull'evoluzione della pandemia durante una visita nel canton Friburgo.

Si registra ancora un decesso, in Ticino, a causa del Covid-19. I dati delle ultime 24 ore indicano inoltre altri 67 contagi. Sale però nel cantone il numero dei pazienti dimessi (13) per rapporto a quello dei nuovi ricoveri (5). Nei Grigioni invece, sempre fra ieri e oggi, sono stati rilevati 27 casi d'infezione in più e 6 nuove ospedalizzazioni, che portano a 26 il dato complessivo sui ricoveri.

La Svizzera avrà dosi sufficienti per vaccinare anche bambini e adolescenti dopo l'estate, secondo la direttrice dell'Ufficio federale della sanità pubblica Anne Lévy, anche se è ancora necessaria l'omologazione dei farmaci per i più giovani.

Intanto in India, dove la pandemia sta avanzando rapidamente, sono arrivati i primi aiuti per sostenere un sistema sanitario che rischia il collasso.

In Ticino la campagna di vaccinazione ha invece permesso di allentare le misure di protezione per le case anziani e gli istituti per invalidi, in particolare per quanto riguarda le visite e le uscite.

I dati sempre aggiornati

di Fabio Dotti, Simone Fassora, Alex Ricordi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

27.04.2021, 23:59

Covid, in Brasile oltre 3'000 morti e 72'000 contagi in 24 ore

Nuova impennata di contagi e di vittime di Covid-19 in Brasile. Nelle ultime 24 ore, si sono registrati 3’086 morti e 72’.140 casi, secondo il Consiglio delle segreterie di salute (Conass). Il bilancio totale sale a 395’022 vittime a fronte di 14’441’563 casi accertati dall’inizio della pandemia.


27.04.2021, 20:47

Mascherine trasparenti a scuola

Il canton Ticino ne ha acquistate oltre 1’000 per garantire un insegmanto equo, più comprensibile e più empatico.

03:39

Mascherine trasparenti a scuola

Il Quotidiano 27.04.2021, 21:00

27.04.2021, 20:10

Oms, situazione in India causata da "tempesta perfetta"

L’Organizzazione mondiale della Sanità ha affermato che la tragica seconda ondata della pandemia da Covid-19 che sta vivendo l’India è la causa di una “tempesta perfetta”, ovvero della cruciale combinazione di diversi fattori fra cui raduni di massa, vaccinazioni a rilento e varianti contagiose. Lo ha sottolineato il portavoce dell’agenzia dell’ONU, Tarik Jašarević, mettendo in guardia dall’attribuire esclusivamente alle mutazioni del virus l’unica causa dell’impennata di casi registrata nel Paese nelle ultime settimane. Lo riferisce il Guardian.

27.04.2021, 20:08

Biden, strada ancora lunga ma progressi incredibili

“Abbiamo ancora una strada lunga davanti, ma ci sono stati risultati incredibili”: lo ha detto il presidente USA Joe Biden parlando dal prato nord della Casa Bianca sui progressi nella lotta alla pandemia, guardando alla data simbolo del 4 luglio, l’Independence Day, per il quale aveva promesso la “liberazione dal Covid”.

27.04.2021, 19:26

Ecatombe in India, "I morti sono anche 5 volte di più"

Da una settimana il bollettino in India è spaventoso, quasi 3mila morti e 350mila contagi ogni giorno. E fa ancor più paura perché si tratta di una cifra con ogni probabilità decisamente sottostimata. “È un completo massacro di dati”, ha detto al New York Times Bhramar Mukherjee, epidemiologa dell’Università del Michigan, che sta studiando le preoccupanti curve del subcontinente: “In base a tutti i modelli che abbiamo realizzato, crediamo che il vero numero di morti sia fra le due e le cinque volte superiore a quello ufficiale”.

27.04.2021, 19:24

Francia: 103'603 morti dall'inizio della pandemia

La Francia ha registrato 103'603 morti dall'inizio della pandemia di coronavirus.

27.04.2021, 19:00

Italia, resta il coprifuoco

L’Aula della Camera italiana ha respinto con 48 favorevoli, 233 contrari e 8 astenuti l’ordine del giorno del partito di ultra-destra FdI per abolire il coprifuoco. Forza Italia e Lega non hanno votato. A favore Fdi e l’Alternativa c’è.

27.04.2021, 18:59

USA allentano restrizioni mascherina outdoor per vaccinati

I Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno allentato le restrizioni per le persone pienamente vaccinate, che possono stare senza mascherina all’esterno quando frequentano un piccolo raduno con altri famigliari e amici pienamente vaccinati, con un mix di persone pienamente vaccinate e non, mentre cenano, camminano, corrono o vanno in bici da soli o con membri della famiglia.

27.04.2021, 17:50

Niente bonus agli infermieri lombardi

“E’ abbastanza incredibile che, a tutt’oggi, gli infermieri e i radiologi impegnati durante la pandemia da Covid-19, non abbiano ancora ricevuto il bonus previsto dall’anno scorso per il personale impegnato in prima linea. Occorre provvedere con urgenza a premiare anche queste categorie, come già avvenuto per i loro colleghi”. La denuncia arriva da Elisabetta Strada, consigliera regionale dei Lombardi Civici Europeisti.

27.04.2021, 17:49

Calciatori del Monza al Casinò Lugano, il club 'ingenuità'

“L’AC Monza ha appreso dagli organi di stampa che ieri pomeriggio, al termine dell’allenamento, alcuni calciatori si sono recati al Casinò di Lugano. Non è vietato recarsi in Svizzera; è però stata senz’altro una leggerezza averlo fatto in questo periodo”. Lo spiega il Monza in una nota, dopo le polemiche sul viaggio di alcuni giocatori in periodo di pandemia.

27.04.2021, 17:46

Il Covid aumenta morti per amianto

Ogni anno si stimano ancora migliaia di morti per l’amianto ed è una certezza, come nel 2020, che ad aggravare il bilancio sia subentrato il Covid-19, che ha inciso su questi soggetti fragili e che ha portato l’Ona italiano (Osservatorio nazionale amianto) a stimare in 7mila il numero complessivo di decessi nell’ultimo anno.

27.04.2021, 17:41

Variante indiana in Veneto dopo festa indù

Arriva anche in Italia l’onda lunga del Kumbh Mela, la festa induista che ha causato in questi giorni migliaia di vittime in India. Avevano infatti partecipato alla celebrazione religiosa nel Gange i due indiani, padre e figlia, risultati positivi in Veneto all’ultima variante del Covid. A confermarlo è Ruggero Gonzo, sindaco di Villaverla, la cittadina vicentina in cui risiede la famiglia.

27.04.2021, 17:38

Nobel contro Bolsonaro, Brasile è fabbrica di varianti

Per colpa dell’atteggiamento negazionista del suo presidente sull’epidemia e la scienza, “il Brasile è diventata una gigantesca fabbrica di varianti, dove ora circolano 92 ceppi di coronavirus”: l’accusa arriva da oltre 200 accademici di tutto il mondo e vari premi Nobel, tra cui l’ultimo vincitore per la Medicina, Charles Rice, che in una lettera criticano il comportamento e la gestione della pandemia da parte di Jair Bolsonaro. A segnalarlo è la Bbc.

27.04.2021, 17:36

Brasile: al via inchiesta su Bolsonaro

Inizia a riunirsi oggi la Commissione parlamentare d’inchiesta (Cpi) costituita in Brasile per indagare sulle presunte omissioni compiute dal governo di Jair Bolsonaro nella gestione della pandemia di coronavirus.

27.04.2021, 17:35

Regno Unito: altri 2’685 casi e 17 morti

Il Regno Unito ha registrato altri 2’685 casi e 17 morti da coronavirus.

27.04.2021, 17:33

Regno Unito: altri 2'685 casi e 17 morti

Il Regno Unito ha registrato altri 2’685 casi e 17 morti da coronavirus.

27.04.2021, 17:31

Italia: altri 10'404 positivi e 373 morti

Sono 10’404 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 8’444. Sono invece 373 le vittime in un giorno (ieri 301). Il tasso di positività è del 3,4% (-2,4% rispetto a ieri).

27.04.2021, 16:56

Italia: la Camera dei Deputati approva il Recovery Plan

I deputati italiani hanno approvato martedì, a larga maggioranza, il piano di risanamento da 222,1 miliardi di euro presentato lunedì dal premier italiano Mario Draghi, che dovrebbe rinvigorire un’economia colpita dalla pandemia di coronavirus. Sono stati 442 i voti a favore, 19 i contrari e 51 le astensioni (i deputati dell’ultra- destra di Fdi si sono astenuti e quelli di AC hanno votato contro).

In questo momento il premier è in Senato per tenere le sue comunicazioni. Il voto in Senato è atteso in serata.

27.04.2021, 16:48

Aarau non autorizza manifestazione di protesta

Il Municipio di Aarau, in seconda istanza, non ha concesso l’autorizzazione ad una marcia di protesta che gli oppositori alle misure contro la pandemia intendevano organizzare il prossimo 8 maggio per le vie della città.

27.04.2021, 16:47

La campagna vaccinale avanza

In Svizzera, circa una persona su dieci ha ricevuto la doppia dose di vaccino anti-Covid.

27.04.2021, 15:07

Pochi dati personali per il certificato Covid

Nome, cognome e forse la data di nascita. Dovrebbero essere questi i dati personali richiesti per compilare il certificato Covid.

27.04.2021, 14:33

Variante indiana: "Difficile dire quanto si diffonderà"

Interrogata sulla variante indiana e la sua diffusione, Virginie Masserey ha così risposto: “È difficile dire quanto si diffonderà la variante indiana. Ad esempio in Svizzera quella brasiliana è rimasta molto circoscritta. Contiamo di mantenere i numeri di questa diffusione bassi. Finora c’è un solo contagio di questa mutazione”.

27.04.2021, 14:31

Masserey: "Una dose a tutti il più veloce possibile"

“Vogliamo vaccinare più persone possibili con una prima dose il più rapidamente possibile”. Queste le parole di Virginie Masserey.

27.04.2021, 14:25

Sport, 100 milioni di franchi nel 2020

Cento milioni di franchi sono stati distribuiti a club e organizzazioni sportive l’anno scorso. Altri 150 milioni di franchi sono disponibili quest’anno, ha detto Matthias Remund.

27.04.2021, 14:23

I vaccini usati in Svizzera proteggono dalle varianti

I vaccini mRNA presenti in Svizzera proteggono dalle varianti, compresa quella indiana. Lo ha fatto sapere Virginie Masserey, capa della sezione di controllo delle infezioni presso l’UFSP.

27.04.2021, 14:19

Stadi aperti, "serve pazienza"

Intervenuto dalla conferenza stampa degli esperti, Matthias Remund, direttore dell’Ufficio federale dello sport, ha fatto sapere che per l’apertura totale degli stadi serve ancora tempo.

27.04.2021, 14:14

Certificato Covid entro l'estate

Il certificato Covid dovrebbe essere disponibile verso metà giugno. “Non sappiamo ancora per quali eventi sarà necessario, deciderà la Confederazione. I certificati devono anche essere compatibili a livello internazionale. Ecco perché stiamo lavorando anche con l’OMS e l’UE”, ha detto Virginie Masserey.

27.04.2021, 14:09

Ricoveri, aumentano i pazienti tra i 40 e i 59 anni

“Grazie alle vaccinazioni, ci sono meno ultraottantenni negli ospedali. Stiamo vedendo però più ricoveri nelle persone di 40-59 anni”, ha dichiarato Virginie Masserey. Il numero di morti resta basso.

27.04.2021, 14:07

Virginie Masserey: "Situazione migliore e stabile"

Virginie Masserey, capo della sezione di controllo delle infezioni all’Ufficio federale della sanità pubblica, dalla conferenza degli esperti della Confederazione ha fatto sapere che la situazione epidemiologica è migliorata. Nelle ultime due settimane si è assistito a una stabilizzazione.

27.04.2021, 13:52

Aumenta il ritmo delle vaccinazioni in Svizzera

Il numero di vaccinazioni in Svizzera è aumentato del 20% dal 19 al 25 aprile rispetto ai sette giorni precedenti. In media sono stati inoculati 48’928 sieri al giorno (342’497 in totale). Finora, 868’621 persone hanno ricevuto due dosi (ciò equivale a più del 10% della popolazione totale).

27.04.2021, 13:42

Svizzera, 11 decessi e 2'135 casi

Undici decessi e 2’135 casi nelle ultime 24 ore in Svizzera. Lo ha reso noto l’Ufficio federale della sanità pubblica. Le persone ospedalizzate sono 65. I test effettuati ieri sono stati 24’272.

27.04.2021, 13:35

Concerto di Barcellona, test riuscito

Non ci sono stati “segni” rilevanti di contagio dopo il concerto tenutosi il 27 marzo a Barcellona. Lo hanno detto martedì gli organizzatori di questo esperimento. Circa 5’000 spettatori avevano presenziato, indossando la mascherina FFP2 e venendo testati prima di entrare. Dopo due settimane sono stati testati nuovamente: sono emerse sei positività. Gli organizzatori sono certi che “per quattro di questi, la trasmissione non è avvenuta durante il concerto”.

27.04.2021, 13:25

Truffa sui crediti Covid, pena con la condizionale

Un uomo di 30 anni è stato condannato oggi a un anno di prigione con la condizionale e a una multa di 2’000 franchi per truffa ai prestiti urgenti Covid-19. Il tribunale del distretto di Dietikon (Zurigo) l’ha riconosciuto colpevole anche di falsità in documenti. L’imputato ha dichiarato che la sua azienda realizzava un giro d’affari annuo di 800’000 franchi. Ha così ottenuto un prestito di 80’000 franchi, quattro giorni dopo aver inoltrato la sua richiesta di aiuti d’emergenza. La sua impresa di progettazione aveva in realtà registrato un fatturato di 15’000 franchi annui. Avrebbe quindi avuto il diritto di ricevere soltanto 1’500 franchi. L’imputato, reo confesso, ha utilizzato i soldi ottenuti per rimborsare debiti privati e pagare premi di assicurazione malattie. Durante l’udienza, l’uomo ha dichiarato che non si considerava un truffatore e aveva sempre avuto l’intenzione di restituire i soldi.

27.04.2021, 12:43

Portogallo: nessun decesso, non succedeva da agosto

Non si sono registrati morti in Portogallo, ieri, a causa del Covid. Non succedeva da inizio agosto. Il dato è indice del buon recupero del Paese iberico, dopo il picco della pandemia di fine gennaio. Dall’inizio della pandemia il Paese ha registrato quasi 16’900 decessi legati al coronavirus a fronte di oltre 823’000 infezioni.

01:32

RG 12.30 del 27.04.2021: il servizio di Andrea Ostinelli

RSI Info 27.04.2021, 14:53

  • keystone
27.04.2021, 12:37

Alain Berset più ottimista

Alain Berset si è mostrato più ottimista durante la visita nel canton Friburgo. Il consigliere federale ha parlato dell’inizio di una fase di normalizzazione con la vaccinazione e la prospettiva di un certificato Covid. La precedente visita nel cantone, quasi un anno fa, era in un contesto completamente diverso, ha sottolineato Berset. “Ora possiamo permetterci di essere un po’ ottimisti” ha detto il consigliere federale, sottolineando l’importanza della campagna di vaccinazione in corso.

27.04.2021, 11:52

Alain Berset: "Il vaccino dà prospettiva alla popolazione"

La campagna di vaccinazione dà una prospettiva alla popolazione svizzera. È questa l’opinione di Alain Berset, in visita a Friburgo. Il consigliere federale ha ricordato come la Svizzera sia stata tra i Paesi più aperti negli ultimi 12 mesi. La strada verso un certificato Covid è tortuosa, ma entro l’estate dovrebbero esserci sviluppi significativi.

27.04.2021, 11:21

Russia, 7,7 milioni hanno ricevuto due dosi del vaccino

La campagna di vaccinazione in Russia ha portato all’immunizzazione di 7,7 milioni di persone. In totale, ad aver ricevuto almeno una dose del preparato, sono in 12,1 milioni.

27.04.2021, 10:29

Lonza a corto di personale: l'aiuto arriva da Nestlé

Lonza, che produce il principio attivo del vaccino Moderna a Visp, è a corto di lavoratori qualificati. La Confederazione ha così contattato le principali aziende svizzere per trovare personale disposto a lavorare per Lonza. Nestlé, secondo quanto riferisce la RTS, ha trasmesso la richiesta ai suoi dipendenti. Si cercano analisti di laboratorio e specialisti del controllo qualità. L’incarico inizierà il 1° maggio con due settimane di formazione. Secondo l’emittente romando, Lonza, che non ha commentato la notizia, cerca circa 100 lavoratori. Anche Nestlé non ha rilasciato dichiarazioni in merito, soffermando però di voler dare il proprio contributo nella campagna vaccinale.

27.04.2021, 10:18

L'Australia sospende i voli dall'India

L’Australia ha sospeso i voli diretti dall’India per evitare l’introduzione della variante che sta dilagando nel Paese. La misura sarà applicata fino al 15 maggio. Lo ha annunciato il primo ministro Scott Morrison in una conferenza stampa.

27.04.2021, 10:03

Ticino, 13 dimessi e un decesso

Sono 13 i pazienti dimessi dagli ospedali ticinesi, cinque i nuovi ricoveri. Il numero degli ospedalizzati è sceso a 76 (14 quelli ventilati). L’ultima volta che si era andati sotto agli 80, era il 31 marzo (78). Nelle ultime 24 ore c’è stato un decesso e 67 nuovi casi.

27.04.2021, 09:44

Loterie Romande in aiuto di caffè e ristoranti

La Loterie Romande ha deciso di accordare un aiuto eccezionale ai caffè e ai ristoranti che propongono i suoi giochi. Per sostenere questo settore particolarmente colpito dalle conseguenze economiche della crisi sanitaria, saranno erogati 3,5 milioni di franchi a oltre 800 caffè e ristoranti partner di vendita nella Svizzera romanda.

27.04.2021, 09:14

Novartis si unisce agli sforzi per il vaccino

“Novartis si è unita agli sforzi dell’industria per soddisfare la domanda globale di vaccini e terapeutici Covid-19. È stato firmato un accordo iniziale per sfruttare la capacità produttiva e le capacità di Novartis per sostenere la produzione del vaccino di Pfizer-BioNTech, con inizio della produzione previsto per il secondo trimestre del 2021”. Lo scrive Novartis nel presentare i risultati finanziari del primo trimestre. “Novartis - prosegue la società - ha anche firmato un accordo iniziale per produrre l’mRna e il prodotto farmaceutico sfuso per il candidato vaccino CVnCoV di CureVac, con piani per produrre fino a 50 milioni di dosi nel 2021 e fino ad altri 200 milioni di dosi nel 2022”

27.04.2021, 08:58

Crediti Covid, un uomo in tribunale

Un uomo di 30 anni è accusato di aver dato informazioni false per ottenere crediti Covid. L’uomo aveva dichiarato un fatturato, per il 2019, di 800’000 franchi, ricevendo successivamente un prestito di 80’000 franchi. Tuttavia, secondo l’accusa, i numeri erano gonfiati: il fatturato sarebbe stato solo di 15’000 franchi. Con parte del denaro, l’uomo avrebbe pagato debiti privati e premi di assicurazione sanitaria. Il caso verrà trattato oggi presso il tribunale distrettuale di Dietikon.

27.04.2021, 07:56

Pandemia e tasse

La crisi provocata dal coronavirus ha spinto lo Stato a spendere miliardi in aiuti, mentre il gettito fiscale è in calo a causa delle restrizioni imposte all’economia. L’effetto che avranno sulle nostre tasse è al centro di questo approfondimento.

27.04.2021, 07:29

India, sesto giorno con oltre 300'000 casi giornalieri

Sono 323’144 i contagi registrati in India nelle ultime 24 ore. È il sesto giorno consecutivo che si superano i 300’000 casi giornalieri. I decessi sono saliti a 197’894, 2’771 in più di lunedì.

27.04.2021, 07:25

Il Brasile vieta Sputnik

L’Agenzia di vigilanza sanitaria brasiliana (Anvisa) ha negato la richiesta di numerosi Stati per l’importazione del vaccino russo Sputnik, spiegando che non ci sono dati sufficienti per verificarne la sicurezza e l’efficacia. “Non consentiremo mai che milioni di brasiliani vengano esposti a prodotti senza le necessarie verifiche di qualità, sicurezza ed efficacia”, ha detto il presidente di Anvisa, Antonio Barra Torres.

27.04.2021, 07:23

Primi aiuti in arrivo in India

I primi carichi di aiuti medici sono arrivati in India, Paese che ha visto esplodere il numero di nuovi casi di coronavirus e dove il sistema sanitario rischia il collasso. Cento respiratori e 95 concentratori di ossigeno in arrivo dal Regno Unito sono stati consegnati a Delhi, e saranno seguiti da altri aiuti britannici nei prossimi giorni. Anche la Francia si è attivata per sostenere l’India e il materiale dovrebbe essere consegnato entro la fine della settimana.

01:06

RG 07.00 del 27.04.2021: il servizio di Paola Nurnberg

RSI Info 27.04.2021, 10:09

  • Reuters
27.04.2021, 07:20

Nessun decesso nei Grigioni

Rimane fermo a 184 il numero di decessi nei Grigioni. È dal 7 aprile che questo valore resta immutato. Nelle ultime 24 ore si sono contati 27 nuovi casi e sei nuove ospedalizzazioni (26 totali). Quattro le persone sottoposte a respirazione artificiale.

27.04.2021, 07:15

Abbastanza vaccini anche per i più giovani

La Svizzera avrà dosi sufficienti per vaccinare anche i più giovani alla fine dell’estate, secondo la direttrice dell’Ufficio federale della sanità pubblica, Anne Levy. Per somministrare il vaccino a bambini e adolescenti, ricorda in un’intervista ai quotidiani di CH-Media, è però necessario il via libera di Swissmedic e della Commissione federale per le vaccinazioni. La task force scientifica della Confederazione raccomanda la vaccinazione dei più giovani appena i farmaci riceveranno l’omologazione.