LIVETICKER
Svizzera

Centinaia di migliaia di test PCR scaduti

Erano stati acquistati dalla Confederazione come riserve d’emergenza – In Ticino 46 contagi e un decesso, pazienti in calo

  • 11 aprile 2021, 07:52
  • 16 agosto 2023, 14:28
446306293_highres.jpg
  • archivio keystone

Centinaia di migliaia di test PCR che la Confederazione aveva acquistato la scorsa primavera sono ormai scaduti e non possono quindi essere utilizzati. Lo rivela la NNZ am Sonntag, secondo cui un milione di test per stabilire la positività di una persona al nuovo coronavirus erano stati acquistati la scorsa primavera per il costo di 16,7 milioni e fungevano da riserva in caso di emergenza. Con l'avvicinarsi della data di scadenza ne è poi stata pianificata la vendita: circa 300'000 test sono stati ceduti nei primi tre mesi del 2020, ma altri 740'000 sono nel frattempo scaduti. A causa della loro composizione biochimica, i test PCR hanno infatti una durata limitata.

Sul fronte dei dati, in Ticino sono stati registrati 46 nuovi casi e un decesso, mentre diminuiscono le persone in ospedale. Nei Grigioni sono 47 le nuove infezioni confermate e si conferma un aumento dei pazienti, ma non si contano ulteriori decessi.

Cresce nel frattempo il malcontento contro le restrizioni anti-coronavirus: nella giornata di sabato la polizia è intervenuta ad Altdorf, così come a Vienna e Helsinki.

I dati sempre aggiornati

Ludovico Camposampiero, Simone Fassora

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

11 aprile 2021, 23:36

Perù al voto per le presidenziali in piena ondata pandemica

In Perù si vota oggi per le elezioni presidenziali, mentre il Paese è in piena ondata pandemica. A contendersi la poltrona di capo dello Stato 18 candidati. Il quadro politico è estremamente frammentato. Secondo i sondaggi finora realizzati hanno qualche possibilità di qualificarsi per il secondo turno, in programma il 6 giugno, l’esponente del centro-destra Yonhy Lescano, l’antropologa Veronika Mendoza, l’economista liberale Hernando de Soto e l’ex calciatore George Forsyth.

11 aprile 2021, 23:35

Brasile: la maggioranza di chi è in cure intense è under 40

In Brasile la maggioranza di coloro che hanno contratto il coronavirus e sono in terapia intensiva ha meno di 40 anni. Lo rivela il coordinatore di uno studio dell’Associazione brasiliana delle cure intense. Attualmente gli under 40 sono il 52 per cento. Secondo la stessa ricerca erano il 14 per cento un anno fa all’inizio della pandemia e nel settembre scorso il 45 per cento.

11 aprile 2021, 21:31

Italia, "Riaperture graduali, non possiamo bruciare le tappe"

“Possiamo programmare settimane in cui mi auguro ci possano essere meno limitazioni ma dobbiamo farlo con grande cautela perchè bruciare le tappe può produrre degli effetti. E la vicenda della Sardegna dimostra esattamente questo. La variante inglese è molto veloce”. Così il ministro della Salute italiano, Roberto Speranza.

11 aprile 2021, 18:41

Francia: aumentano i pazienti in cure intense

La Francia ha registrato 34’895 infezioni da coronavirus e 176 decessi legati al Covid-19 domenica, giornata che ha segnato un nuovo aumento dei pazienti ricoverati nei reparti di cure intense da 5’769 a 5’838.

11 aprile 2021, 17:43

Regno Unito: 1’730 casi e 7 decessi

Nel Regno Unito domenica sono stati segnalati 1’730 nuove infezioni e 7 decessi legati al Covid-19, mentre sono ormai oltre 32 milioni le persone ad aver ricevuto la prima dose di vaccino contro il coronavirus.

11 aprile 2021, 17:22

Oltre 15’000 infezioni in Italia

In Italia sono nuovamente calati i dati legati alla pandemia: 15’746 i nuovi casi registrati, contro i 17’567 di sabato, e 331 i decessi legati al Covid-19, mentre ieri erano stati 344.

11 aprile 2021, 15:54

Nuove proteste a Copenaghen

Centinaia di persone sono tornate a protestare a Copenaghen contro le misure restrittive per combattere la pandemia. Quasi un migliaio di persone sono scese per le strade della capitale danese in seguito a un appello del gruppo “Man in black”, che ha già organizzato diverse manifestazioni. Non sono stati registrati scontri o arresti.

450677878_highres.jpg

Centinaia di manifestanti contro le restrizioni a Copenaghen

  • keystone
11 aprile 2021, 15:47

I nuovi casi tornano a salire nei Paesi Bassi

I Paesi bassi hanno registrato 8’218 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, il dato giornaliero più alto delle due settimane. Un aumento che giunge mentre il Governo sta discutendo possibili allentamenti delle restrizioni, tra cui l’annullamento del coprifuoco notturno.

11 aprile 2021, 14:25

Tasso di positività escluso dagli indicatori

Il tasso di positività dei test non sarà più uno degli indicatori per valutare la situazione epidemiologica in Svizzera. L’Ufficio federale della sanità pubblica ha confermato l’informazione pubblicata dal SonntagsBlicks, spiegando che con la diffusione dei test fai da te il dato sarebbe distorto. I casi positivi verrebbero registrati, senza però sapere quanti sono stati in totale i test effettuati.

11 aprile 2021, 13:36

"Israele ha una sorta di immunità di gregge"

Israele sembra aver raggiunto una sorta di immunità di gregge e può alleggerire ulteriormente le restrizioni. Lo ha detto Eran Segal, biologo computazionale del Weizmann Institute secondo cui il numero dei casi giornalieri di Covid è sceso del 97% dopo la campagna vaccinale. “E’ possibile - ha spiegato alla tv Kan - che il Paese abbia raggiunto una sorta di immunità di gregge e, a prescindere, abbiamo un’ampia rete di sicurezza. Penso che questo renda possibile rimuovere immediatamente alcune delle restrizioni”. Secondo i dati del ministero della sanità, nelle ultime 24 ore le nuove infezioni sono state 86 con un tasso di positività dell’0,8%. Allo stato attuale i casi attivi della malattia nel Paese sono 3.890 con 263 in condizioni gravi.

11 aprile 2021, 12:45

Bassa efficacia dei vaccini cinesi

L’efficacia dei vaccini cinesi non è lata: l’ammissione arriva da un’intervista al direttore del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie cinese. Le autorità stanno lavorando su delle ipotesi per risolvere il problema: aggiustare il dosaggio o l’intervallo tra le due dosi, oppure mischiare i vaccini che usano tecnologie diverse.

11 aprile 2021, 11:24

L’India accelera sui vaccini

L’India accelera la sua campagna di vaccinazione: le autorità hanno comunicato di aver somministrato oltre 100 milioni di dosi in 85 giorni e entro luglio mirano a vaccinare 250 milioni di persone. La pandemia nel Paese non sembra però rallentare con oltre 150’000 contagi e 800 morti segnalati domenica.

11 aprile 2021, 11:01

Marco Chiesa fa pressione sul PLR per gli allentamenti

Il presidente dell’UDC Marco Chiesa fa pressione sui consiglieri federali PLR in vista dell’annuncio di mercoledì delle nuove decisioni in merito alla pandemia. Se i due liberali non sosterranno le richieste dell’UDC di un allentamento delle misure, ciò potrebbe avere conseguenze alle elezioni federali del 2023. In un video pubblicato su Twitter Chiesa precisa che il PLR potrebbe perdere elettori a causa dei suoi “continui patti con la sinistra”, mettendo a rischio il secondo seggio in Consiglio federale.

Am 14. entscheidet der Bundesrat über die Corona-Massnahmen. Wir von der SVP fordern, dass die FDP-Bundesräte endlich bürgerliche Politik machen. Das Paktieren mit der Linken rächt sich sonst bei den nächsten Wahlen - was sich auch auf die FDP-Bundesratssitze auswirken dürfte. pic.twitter.com/W179Hn0MwY April 11, 2021
11 aprile 2021, 10:28

Francia: vaccini dai 55 anni in su

La Francia si prepara a fare un nuovo passo nella sua campagna di vaccinazione contro il coronavirus. Da domani potranno infatti essere vaccinate le persone dai 55 anni in su. Un’accelerazione resa possibile anche dalla consegna con una settimana di anticipo di 200’000 dosi del vaccino di Johnson & Johnson.

11 aprile 2021, 10:08

Ticino: 46 infezioni e un decesso, pazienti in calo

Sono 46 i nuovi casi di coronavirus segnalati domenica in Ticino, dove si è registrato anche un ulteriore decesso legato al Covid-19, che porta a 979 il bilancio dei morti. Si conferma la tendenza al calo dei pazienti in ospedale, dove sono ricoverate 80 persone, 7 meno di ieri. Sono 16 i pazienti in cure intense, uno in più di sabato, mentre quelli sottoposti a respirazione artificiale restano stabili a 14.

11 aprile 2021, 09:34

Aumentano i tentativi di suicidio tra i giovani

Al pronto soccorso del “Kinderspital” di Zurigo l’anno scorso sono giunti più del doppio di bambini e adolescenti che hanno tentato il suicidio rispetto al 2019. Secondo il responsabile degli psicologi della clinica pediatrica la causa è principalmente la pandemia di coronavirus. Non ci sono ancora dati scientifici che lo dimostrino, precisa lo psicologo Markus Landolt in un’intervista pubblicata dalla “NZZ am Sonntag”. Ma la connessione è altamente probabile. Nel 2020, 49 bambini o adolescenti sono stati ricoverati al pronto soccorso dopo tentativi di suicidio, rispetto ai 22 dell’anno precedente. E per l’anno in corso le cose non sembrano andare meglio, secondo Landolt: 21 tra adolescenti e bambini sono già stati ricoverati dopo tentativi di suicidio, quasi quanti in tutto il 2019. Si sta arrivando a un punto critico per il medico zurighese.

11 aprile 2021, 08:07

Balzo dei contagi in USA, emergenza in Michigan

I casi di Covid negli Stati Uniti continuano ad aumentare: solo nelle ultime 24 ore sono stati oltre 80.000. L’emergenza è concentrata nel Midwest e soprattutto in Michigan, lo stato con il maggior numero di contagi quotidiani. Il governatore del Michigan, Gretchen Whitmer, fa appello alla responsabilità dei cittadini perché “cambiare solamente le regole non basta a fermare l’ondata”.

11 aprile 2021, 08:05

Un sabato di proteste

Cresce il malcontento contro le restrizioni imposte dalle autorità per contenere la pandemia di nuovo coronavirus. Ieri, sabato, la polizia è intervenuta ad Altdorf (Uri), così come a Vienna e Helsinki.

02:19

Centinaia di manifestanti ad Altdorf

Telegiornale 10.04.2021, 22:00


11 aprile 2021, 08:03

Vaccini, cambio di passo in Francia

A partire da domani, lunedì, anche le persone dai 55 anni in su potranno essere vaccinate contro il Covid-19. Il cambio di passo è possibile grazie alle scorte del preparato di AstraZeneca e all’arrivo di dosi di quello di Johnson & Johnson.

11 aprile 2021, 08:00

Centinaia di migliaia di test scaduti

La Confederazione si ritrova fra le mani centinaia di migliaia di test PCR scaduti. Lo rivela la NZZ am Sonntag. La scorsa primavera ne erano stati acquistati circa un milione, per il costo di quasi 17 milioni, da da tenere come scorte da usare in caso di emergenza. Con l’avvicinarsi della data di scadenza, ne è però stata pianificata la vendita: circa 300’000 test sono stati ceduti al costo di circa 3 milioni, ma altri 740’000 sono nel frattempo scaduti e non possono più essere utilizzati: a causa della loro composizione biochimica, i test PCR hanno infatti una durata di vita limitata. “È sempre difficile calcolare con precisione le necessità in anticipo”, ha dichiarato un funzionario dell’Ufficio federale della sanità pubblica al domenicale.

11 aprile 2021, 07:55

Grigioni, 47 casi e nessun decesso

Nei Grigioni sono state confermate altre 47 infezioni, che portano il totale dei casi confermati nel cantone dall’inizio della pandemia a oltre 12’000. Non si segnala per contro nessun decesso aggiuntivo legato al Covid-19. Negli ospedali sono ricoverate 17 persone (2 in più rispetto a ieri), ma nessuna ricoverata in un reparto di terapia intensiva.