LIVETICKER
Svizzera

Due mesi, 304 morti

Segnalati cinque nuovi decessi in Ticino. I contagi sono 3'142 a due mesi esatti dal primo - In Ticino niente esami orali di maturità, si attende da Berna la decisione per gli scritti - Sì commissionale ai 55 miliardi di crediti federali

  • 25.04.2020, 08:14
  • 16.08.2023, 13:11
Era il 25 febbraio

Era il 25 febbraio

  • tipress

Cinque persone sono morte di COVID-19 nelle ultime 24 ore in Ticino. Il loro decesso ha portato il bilancio dall'inizio della pandemia a superare le soglia delle 300 vittime, mentre i contagiati accertati sono 3'142 (+21). Questo a due mesi esatti di distanza da quando, il 25 febbraio, venne diagnosticato proprio in Ticino il primo caso svizzero. A livello nazionale si registrano 217 nuovi contagi (28'894 in totale) e 20 morti (1'329 in totale). Gli ultimi dati grigionesi sono quelli forniti venerdì: 43 morti e quasi 800 infezioni.

La pandemia ha una conseguenza importante anche per gli studenti che si preparano alla maturità, ora costretti alle lezioni a distanza: nei licei ticinesi e alla commercio di Bellinzona non si terranno esami orali. Il DECS vorrebbe rinunciare anche agli scritti, ma attende in proposito una decisione da Berna.

In un'intervista apparsa su diverse testate del gruppo Tamedia, Simonetta Sommaruga lancia intanto il dibattito sull'aumento dei salari di categorie come quella degli infermieri, che sono state fondamentali nell'affrontare la crisi. La Commissione delle finanze del Consiglio nazionale si è intanto espressa a favore dei crediti proposti dal Consiglio federale in relazione all'emergenza legata al Covid-19, per circa 55 miliardi di franchi. Il plenum dovrà approvarli nella seduta di inizio maggio nella sede provvisoria di Bernexpo.

I dati sempre aggiornati

di Yara Rossi, Stefano Pongan, Ludovico Camposampiero, Giorgio Buzelli

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

25.04.2020, 23:30

Regno Unito, Johnson tornerà al lavoro lunedì

Boris Johnson tornerà al lavoro lunedì, conferma una portavoce di Downing Street. Il primo ministro britannico è stato dimesso due settimane dall’ospedale St. Thomas di Londra, dove era stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva a causa del nuovo coronavirus. Johnson, 55 anni, era risultato positivo al virus il 26 marzo e ha dovuto essere ospedalizzato dopo 10 giorni a causa dell’aggravarsi dei sintomi.

25.04.2020, 22:30

Riccione si prepara a un'estate diversa

Con l’avvicinarsi del periodo estivo ci si domanda - ed eventualmente come - sarà possibile passare le vacanze nelle località balneari. In Italia, sulla costa romagnola, si stanno già cercando soluzioni per accogliere i turisti e la sindaca di Riccione, Renata Tosi, conferma che con tutte le precauzioni, le spiagge riapriranno a metà giugno: il reportage.

02:38

Riccione si prepara a un'estate diversa

Telegiornale 25.04.2020, 22:00

25.04.2020, 22:08

Caricature contro la crisi

Un sorriso contro la crisi, una risata in quarantena: sono tantissimi i disegni che i caricaturisti svizzeri stanno producendo sul coronavirus, vignette non sempre pubblicate dai giornali ma che hanno trovato un canale di diffusione attraverso due account Instagram paralleli.

25.04.2020, 21:52

Nobel per l'inventore del gel disinfettante?

Didier Pittet, ovvero colui che ha inventato la soluzione idroalcolica per disinfettarsi le mani, avrebbe potuto diventare milionario. Il ginevrino, a suo tempo, aveva però deciso di donare generosamente la formula all’Organizzazione mondiale della sanità, invece di depositare un brevetto e ora c’è chi chiede gli venga attribuito il Nobel.

25.04.2020, 21:02

Scovati due parrucchieri abusivi

La polizia tedesca ha scovato due parrucchieri abusivi che ricevevano clienti nonostante il lockdown imposto per contenere la diffusione del coronavirus. I saloni erano stati allestiti nelle cantine di due case private ad Elsenfeld e Momlingen, in Baviera, dove le misure sono tra le più rigide di tutta la Germania. I parrucchieri, che sono stati chiusi a metà marzo, dovrebbero riaprire il 4 maggio, nell’ambito dell’alleggerimento del lockdown in Germania.

25.04.2020, 20:03

Superata la soglia dei 200'000 decessi a livello globale

Stando ai numeri raccolti dalla Johns Hopkins University, il totale dei decessi legati al coronavirus ha superato la soglia di 200’000 a livello globale. Il paese più colpito si confermano gli Stati Uniti, con 52’782 morti, seguiti da Italia (26’384) e Spagna (22’902).

25.04.2020, 18:59

"Bella ciao" dai balconi per ricordare la liberazione

È stato un 25 aprile particolare quello vissuto in Italia: il presidente Mattarella ha raggiunto con la mascherina l’Altare della patria e i partigiani, non potendo sfilare, hanno invitato la popolazione a ricordare la vittoria sul nazi-fascismo cantando “Bella Ciao” dai balconi

25.04.2020, 18:54

"Morti dovute al virus, non a disfunzioni del sistema"

Qualche timore per il prevedibile aumento dei contagi per effetto dell’allentamento delle misure di contenimento, ma nel complesso il Ticino ha gestito bene l’epidemia del coronavirus. A dirlo è Christian Garzoni. “All’inizio si tendeva a dire che erano pochi casi, ma da specialista vedevo che il pericolo stava arrivando”.

25.04.2020, 18:52

Francia, 369 nuovi decessi

Nelle ultime 24 ore si sono registrati 369 nuovi decessi legati al coronavirus in Francia. Il numero totale è quindi salito a 22’614, di cui 14’050 si sono registrati negli ospedali.

25.04.2020, 18:26

Due mesi di crisi in Ticino

Vi proponiamo di fare un salto temporale all’indietro, a quando cioè abbiamo iniziato a contare i contagi in Ticino. Esattamente due mesi fa, il 25 febbraio scorso, alla Clinica Moncucco di Lugano veniva messo in isolamento il primo paziente affetto da COVID-19 del cantone e dell’intera Svizzera: le tappe della crisi nel contributo di Alessandro Broggini

04:56

CSI 18.00 del 25.04.2020 Le voci di due mesi di COVID-19 in Ticino nel servizio di Alessandro Broggini

RSI Info 25.04.2020, 20:23

  • tipress
25.04.2020, 18:15

Quasi 200'000 contagi in Italia

Il numero totale di persone che hanno contratto il coronavirus in Italia è di 195’351, con un aumento di 2’375 rispetto a venerdì. Per quanto riguarda i decessi, l’aumento nelle ultime 24 ore è stato di 415 unità (26’384 in totale), ed è il più basso dal 17 marzo. Sono invece 63’120 i guariti dal COVID-19, con un incremento rispetto a venerdì di 2’622.

25.04.2020, 18:08

Una maturità particolare

Il Ticino non organizzerà gli orali nei licei e alla commercio di Bellinzona. Il DECS attende da Berna una decisione per gli scritti

25.04.2020, 17:21

422 nuovi decessi a New York

New York ha fatto registrare, nelle ultime 24 ore, il numero di decessi per coronavirus più basso di tutto il mese di aprile: 422 morti che portano il bilancio complessivo delle vittime nello stato a 16’162. Il numero dei casi di contagio è salito a 271’621. Un’altra buona notizia viene dai ricoveri, calati del 25% rispetto al picco del 13 aprile.

25.04.2020, 17:01

Estate senza eventi in Norvegia

In Norvegia stop agli eventi culturali e sportivi fino al primo di settembre. Le misure contro il coronavirus sono quindi prolungate anche durante l’estate. Il divieto, ha precisato oggi il ministro della cultura, colpisce festival, concerti ed eventi con più di 500 partecipanti. Ad oggi, quasi 7’500 casi sono registrati nel paese scandinàvo, circa 200 i decessi.

25.04.2020, 16:30

Ticino, mortalità raddoppiata tra chi aveva tra 65 e 79 anni

Il Covid-19 ha causato un’ondata di sovra mortalità in Ticino e ad essere particolarmente colpite sono le fasce di età 65-79 anni e over 80 anni. La prima, secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica, ha registrato durante il periodo dal 16 marzo al 12 di aprile un aumento della mortalità, tutte le cause comprese, del 101% rispetto alla media dello stesso periodo tra il 2015 e il 2019. Durante la settimana tra il 16 e il 22 marzo è stato raggiunto un picco di sovra mortalità del 176%. Per quanto riguarda chi aveva 80 anni e oltre al momento del decesso, l’aumento della mortalità, tutte le cause comprese, tra il 16 marzo e il 12 aprile, è stato del 112% rispetto alla media dello stesso periodo tra il 2015 e il 2019. Il picco, con un aumento del 156%, è stato raggiunto nella settimana tra il 30 marzo e il 5 aprile.

Ticino: mortalità, tutte le cause comprese, tra chi aveva tra 65 e 79 anni

Ticino: mortalità, tutte le cause comprese, tra chi aveva tra 65 e 79 anni

Ticino: mortalità, tutte le cause comprese, tra chi aveva 80 anni e più

Ticino: mortalità, tutte le cause comprese, tra chi aveva 80 anni e più

25.04.2020, 16:27

20'319 decessi nel Regno Unito

Il Regno Unito ha superato quota 20’000 decessi legati al coronavirus nella giornata di venerdì, come illustrato dal ministro della sanità. L’aumento di 813 unità nelle ultime 24 ore ha infatti portato il totale a 20’319. Il numero comprende solamente i morti negli ospedali.

25.04.2020, 15:10

Verso pacchetto di aiuti da 10 miliardi per Lufthansa

Germania, Svizzera, Austria e Belgio, i paesi che hanno contribuito con le loro compagnie di bandiera alla crescita del Gruppo Lufthansa, hanno in corso trattative per un pacchetto di aiuti che potrebbe ammontare complessivamente a 10 miliardi di euro . Lo scrive l’agenzia Bloomberg citando fonti vicine al dossier.

25.04.2020, 15:06

Sì commissionale a 55 miliardi di crediti

La Commissione delle finanze del Consiglio nazionale è favorevole ai crediti proposti dal Consiglio federale in relazione all’emergenza legata al COVID-19, per circa 55 miliardi di franchi. I punti più importanti riguardano le garanzie per le PMI a rischio, l’estensione dell’orario di lavoro ridotto e gli indennizzi per i lavoratori indipendenti. Le decisioni sono state prese per lo più all’unanimità o ad ampia maggioranza, indicano oggi i Servizi del Parlamento in una nota.

25.04.2020, 15:03

Il capitano Tom due volte nel Guinness

Il capitano Tom Moore, 100 anni giovedì prossimo, balzato agli onori della cronaca la settimana scorsa con la sua “maratona” in giardino a beneficio della sanità pubblica britannica, conquista due posti nel Guiness dei primati: uno per la sua maxi-raccolta fondi, che ha sfiorato 27,7 milioni di sterline (circa 33,20 milioni di franchi) e uno per la sua partecipazione a una versione della canzone “You’ll Never Walk Alone” cantata da Michael Ball: la canzone è al primo posto delle classifiche britanniche e nessuno l’aveva mai raggiunto a quell’età

25.04.2020, 13:47

150'000 test sierologici in Italia dal 4 maggio

L’Italia inizierà dal 4 maggio una campagna di test sierologici su 150’000 persone in tutta la nazione per cercare di scoprire di più sull’epidemia di Covid-19. Lo ha annunciato sabato il commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri. “Distribuiremo i test alle regioni in base alla popolazione” e altri criteri stabiliti in particolare dall’Istituto Nazionale di Statistica ha dichiarato il 56enne, aggiungendo che non esiste un test affidabile al 100%, ma la società i cui test sierologici sono stati selezionati garantisce un grado di accuratezza nei risultati del 95%.

25.04.2020, 13:34

Il Covid-19 ferma anche "Mission: Impossible"

La Paramount farà slittare le uscite di ‘Mission: Impossible 7’ e ‘Mission: Impossible 8’. Come segnala l’edizione online di Variety il settimo episodio, originariamente previsto in sala per 23 luglio 2021, debutterà quattro mesi dopo, ovvero il 19 novembre 2021. Per l’ottavo capitolo invece la data prevista è il 4 novembre 2022. Come quasi tutti i film attualmente in produzione, ‘Mission: Impossible 7’ ha interrotto le riprese a causa della pandemia di coronavirus proprio mentre a fine febbraio Tom Cruise stava girando a Venezia.

25.04.2020, 13:11

In Iran si sfiorano i 90'000 casi

Il numero di contagi da coronavirus in Iran, l’ottavo paese più colpito nel mondo secondo i dati della John Hopkins University, è aumentato di 1’134 casi nelle ultime 24 ore a quota 89’328: lo ha reso noto oggi il Ministero della sanità, sottolineando che finora 68’1933 malati sono guariti e 3’096 pazienti versano in condizioni critiche. L’Iran conta oggi 5’650 morti provocati dal virus, 76 in più rispetto a ieri. Da inizio aprile si assiste a un rallentamento dell’epidemia, ma l’11 i negozi hanno cominciato gradualmente a riaprire e si teme una possibile recrudescenza

25.04.2020, 13:08

Quasi 400 nuovi decessi in Spagna

Nelle ultime 24 ore in Spagna si registrano 378 decessi, un lieve incremento rispetto alle 367 vittime registrate ieri, stando alle cifre fornite dal Ministero spagnolo della sanità. Il totale di morti quindi ad oggi è di 22’908. I contagi sono in totale 223’759, con 2’944 nuovi casi positivi, mentre si contano 95’708 guariti.

25.04.2020, 12:36

Calano i ricoverati in Ticino

Nelle strutture ospedaliere ticinesi dedicate alla cura dei pazienti colpiti dal coronavirus sono ancora ricoverate 198 persone, secondo l’aggiornamento diffuso dallo Stato maggiore cantonale di condotta: 158 in reparto e 40 in terapia intensiva, di cui 30 intubate.

Ricoveri e dimissioni in Ticino 25.04
25.04.2020, 12:19

La curva dei contagiati in Svizzera

Contagi in Svizzera 25.04

L’incidenza ogni 100’000 abitanti è di 337 casi a livello nazionale. Il record fra i cantoni spetta a Ginevra con 997,2 davanti al Ticino con 881,9. La fascia d’età dei casi finora confermati da test di laboratorio va da 0 a 107 anni, per un’età mediana di 52 anni (il 50% dei casi ha un’età inferiore, il 50% un’età superiore). Nel 46% dei casi si tratta di uomini, nel 54% di donne.

25.04.2020, 12:16

Svizzera, 217 nuovi casi e 20 morti

Si sono registrate 217 nuove infezione da coronavirus in Svizzera nelle ultime 24 ore. Il totale dei casi confermati in laboratorio sale così a 28’894, secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica. I morti sono invece 1’329 (+20). Per il sito corona-data.ch, che aggrega i dati dei singoli cantoni, i morti sono invece già 1’593. Su 1274 persone decedute per le quali l’UFSP dispone di dati completi, il 97% soffriva di una o più malattie preesistenti. Le tre patologie più frequentemente menzionate sono l’ipertensione arteriosa (63%), le malattie cardiovascolari (56%) e il diabete (26%). Dei deceduti, il 59% erano uomini e il 41% donne. La fascia d’età va da 27 a 104 anni, per un’età mediana di 84 anni.

Decessi in Svizzera 25.04
25.04.2020, 11:26

OMS: "Nessuna prova che infezione dia immunità"

Non ci sono ancora prove scientifiche che le persone che sono guarite dal Covid-19 abbiano anticorpi che proteggono da una seconda infezione. Lo ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità in un documento pubblicato sabato. Nel testo si precisa che “a questo punto della pandemia non ci sono abbastanza evidenze sull’efficacia dell’immunità data dagli anticorpi per garantire l’accuratezza di un ‘passaporto di immunità’ o un ‘certificato di libertà dal rischio’”.

25.04.2020, 10:39

Zero decessi e 12 nuovi contagi in Cina

Sono stati registrati 12 nuovi contagi da coronavirus in Cina, 11 dei quali rilevati su persone arrivate dall’estero e uno su un cittadino nella provincia nord orientale di Heilongjiang, al confine con la Russia. Per il nono giorno consecutivo, infine, le autorità cinesi non hanno registrato nuovi decessi legati al Covid-19: il bilancio ufficiale dei morti rimane così invariato a quota 4.632 a fronte di 82.816 casi. Finora 77.346 persone sono guarite.

25.04.2020, 10:13

L'evoluzione dei contagi in Ticino

Contagi in Ticino 25.04
25.04.2020, 10:12

Ticino, 21 nuovi contagi e 5 decessi

Sono 304 i decessi e 3’142 i contagi registrati in Ticino dall’inizio della pandemia. Nelle ultime 24 ore si sono verificati 5 nuovi decessi e 21 casi di positività al Covid-19. Le persone dimesse dagli ospedali sono 698 (+16).

Decessi in Ticino 25.04
25.04.2020, 09:37

Toccati i 5'500 morti in Germania

I casi accertati di coronavirus sono aumentati di 2’055 unità da ieri in Germania, toccando quota 152’438. I morti sono invece ormai 5’500 (+179 nelle ultime 24 ore)

25.04.2020, 08:48

Sommaruga vuole salari migliori nei settori chiave

La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ritiene che si debba avviare un dibattito sull’aumento dei salari in alcuni settori, in particolare in quello sanitario. Senza questi lavoratori, “nulla avrebbe funzionato durante la crisi” legata al coronavirus.

In un’intervista a diverse testate del gruppo Tamedia, la socialista rileva che la percezione dell’importanza del personale sanitario, assistenziale, commerciale e logistico per il funzionamento del nostro sistema è cambiata notevolmente durante il lockdown. Si tratta - aggiunge Sommaruga - di settori “di importanza sistemica”.

Il Consiglio federale non può legiferare sugli aumenti salariali, ma può sostenere le discussioni, precisa la bernese, aggiungendo: “io sarei felice di farlo”.

01:28

RG 12.30 del 25.04.2020 Il servizio di Monica Fornasier

RSI Info 25.04.2020, 14:43

  • ©Keystone
25.04.2020, 08:28

USA, oltre 50'000 morti

Gli Stati Uniti hanno registrato venerdì il loro bilancio giornaliero più basso in quasi tre settimane, con 1’258 nuovi decessi legati al coronavirus, portando il totale a 51’017 morti. Nel paese si registrano oltre 890’000 casi e sono circa 96’000 le persone guarite.

25.04.2020, 08:12

Covid-19: morte 195'000 persone

La pandemia di coronavirus ha ucciso oltre 195’000 persone sulle quasi 2’800’000 che si sono ufficialmente ammalate nei 193 paesi e territori investiti dal morbo. Gli Stati Uniti sono quelli più duramente toccati con 51’017 morti su 890’000 casi; seguono Italia (25’969 decessi), Spagna (22’524), Francia (22’245) e Regno Unito (19’506). Centinaia di milioni di musulmani hanno iniziato venerdì il mese del ramadan che, in tempi normali, prevede pasti in comune a rottura del digiuno diurno e folle in moschea. Algeria, Libia e Tunisia hanno d’altronde previsto per il periodo l’allentamento delle misure di clausura, coi rischi che ciò comporta.