LIVETICKER
Svizzera

Il DSS: aria condizionata ok, occhio ai ventilatori

In Svizzera 18 casi di infezione in più. In Ticino altri due contagi, ma nessun decesso. Allarme dell'OMS: nel mondo 183’000 nuovi casi in 24 ore

  • 22.06.2020, 06:49
  • 16.08.2023, 13:25
Alcuni consigli del DSS in vista dell’estate

Alcuni consigli del DSS in vista dell’estate

  • Tipress

Sono 18 i nuovi casi confermati di infezione da nuovo coronavirus in Svizzera, registrati dall'Ufficio federale della sanità pubblica nelle ultime 24 ore. In Ticino i nuovi contagi rispetto a venerdì, quando è stato diramato il precedente bollettino, sono invece due ma nel cantone non si segnalano decessi aggiuntivi. In totale, sono quindi 3'326 i casi e 350 i decessi legati al Covid-19; nessuna variazione invece nei Grigioni, fermi a 830 casi e 50 decessi.

A livello internazionale, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha rilevato 183'000 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore: un record dall'inizio della pandemia.

La Svizzera, nel frattempo, entra in una fase di nuova normalità, con la maggior parte delle misure anticoronavirus che a partire da oggi, lunedì, non sono più in vigore. Gli allentamenti, tuttavia, preoccupano numerosi esperti, che puntano il dito contro le riaperture definite “troppo rapide” decise dal Consiglio federale.

I dati sempre aggiornati

Ludovico Camposampiero, Alex Ricordi, Giorgia Mantegazza, Elena Boromeo

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

22.06.2020, 23:53

Oltre 51'000 morti in Brasile

Il Brasile ha registrato 663 morti nelle ultime 24 ore per il nuovo coronavirus, portando il numero complessivo delle vittime di Covid-19 nel Paese sudamericano a 51’271. Ad oggi, sono 1’106’470 i casi totali confermati della malattia, di cui 21’597 nelle ultime 24 ore.

22.06.2020, 22:46

Positivi altri due membri dello staff di Trump

Altri due membri dello staff della campagna di Donald Trump, che si trovavano a Tusla sabato per il comizio del presidente, sono risultati positivi al Covid-19. “Queste persone hanno partecipato all’evento, ma indossando le mascherine”, ha precisato il portavoce Tim Murtaugh. Altri sei collaboratori erano risultati positivi prima del comizio in Oklahoma.

22.06.2020, 22:03

Lidi e piscine si ripopolano

Il fine settimana appena trascorso ha visto la riapertura di diversi lidi e piscine ticinesi. Complice la meteo decisamente favorevole, sono molte le persone che hanno preso d’assalto le varie strutture balneari. Ma con qualche cambiamento rispetto a prima.

22.06.2020, 20:57

Si torna al bancone, ma il telelavoro penalizza i locali

Si respirava aria di normalità lunedì nei bar ticinesi, almeno per quanto riguarda la possibilità di tornare a servire e consumare al bancone. Un’abitudine che è mancata a molti avventori e che oggi è stata ritrovata.

22.06.2020, 20:15

Regno Unito: fine della quarantena per i vulnerabili

Il Governo britannico ha annunciato oggi un allentamento graduale delle restrizioni per gli oltre 2 milioni di persone “vulnerabili”, fra anziani e malati cronici, sollecitati alla clausura totale in casa fin dall’inizio della pandemia di coronavirus.

Dal 6 luglio - ha annunciato il ministro della sanità, Matt Hancock - potranno riunirsi all’aperto in Inghilterra con altre persone non conviventi fino a un massimo di 6. Mentre dal primo agosto, il regime di “auto-protezione” in quarantena non sarà più in vigore, anche se resterà attiva per chi vuole l’assistenza domiciliare pubblica.

Hancock ha evidenziato come nelle ultime 24 ore i nuovi contagi diagnosticati nel Regno siano scesi sotto quota 1000 per la prima volta dopo il picco dell’infezione: un segnale che incoraggia i piani di alleggerimento a tappe del lockdown, ha detto. Ma ha avvertito che tutto resta reversibile e che, “se le indicazioni cliniche cambieranno” di nuovo in peggio, la stessa clausura dei “vulnerabili” potrà essere ripristinata.

22.06.2020, 18:13

Italia, 218 nuovi casi e 23 decessi

I nuovi contagi registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 218, portando il totale delle persone che hanno contratto il virus a 238’720. Il numero totale di attualmente positivi è di 20’637, con una decrescita di 335 assistiti rispetto a ieri. Rispetto a ieri, i deceduti sono 23 e portano il totale a 34.657. Di questi 23, tre sono avvenuti in Lombardia: il dato più basso dal 27 febbraio.

22.06.2020, 18:09

Incremento di casi tra i giovani negli USA

L’Organizzazione mondiale della sanità afferma che c’è un aumento di casi di Covid-19 negli Stati Uniti, soprattutto tra persone giovani. “C’è una crescita che non si spiega con l’aumento dei test. Constatiamo anche un aumento dei ricoveri in ospedale”, ha dichiarato Mike Ryan dell’OMS.

22.06.2020, 18:07

Una visiera avvolgente e ticinese

Un designer industriale di Cadro, colpito personalmente dal dramma dell’epidemia, sta progettando un sistema di protezione innovativo.

22.06.2020, 18:07

Arrivano le mascherine di TiMask

La neocostituita azienda di Ligornetto produrrà 18’000 maschere al giorno dando lavoro a 8 persone.

22.06.2020, 17:51

Focolai nell'area di Lisbona, ripartono restrizioni

Nella regione di Lisbona vengono ripristinate alcune misure restrittive per controllare i focolai e frenare così una nuova propagazione del contagio. In particolare, da oggi sono vietati gli assembramenti di più di dieci persone (in tutto il paese è 20), mentre caffè e negozi dovranno abbassare le serrande alle 20.00.

22.06.2020, 17:44

OMS: aumentare produzione desametasone

L’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato oggi che è necessario aumentare la produzione e la distribuzione di desametasone, il farmaco che secondo una ricerca condotta dall’Università di Oxford può salvare delle vite in casi gravi di Covid-19. “Sebbene i dati siano ancora preliminari, la recente scoperta che lo steroide desametasone ha un potenziale salvavita per i pazienti di Covid-19 in condizioni critiche ci ha fornito un motivo per festeggiare”, afferma il direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus.

22.06.2020, 17:04

GB: altri 15 morti, è il minimo da marzo

Minimo assoluto d’incremento giornaliero dei morti di coronavirus nel Regno Unito, secondo il conteggio odierno del ministero della Sanità: 15 in più nelle 24 ore rispetto a ieri. Il totale delle vittime certificate col tampone sale così 42’647, mentre i contagi quotidiani diagnosticati scendono sotto quota mille fino a 305’000 circa e i test superano gli 8 milioni. I dati risentono della raccolta statistica solo parziale del week-end, ma comunque restano più bassi anche rispetto a qualunque fine settimana precedente.

22.06.2020, 16:02

Aria condizionata non pericolosa, ma occhio ai ventilatori

“In questo periodo di pandemia, l’uso dell’aria condizionata non rappresenta un fattore di rischio per la diffusione del coronavirus, purché vengano seguite le indicazioni dei produttori e degli installatori di sistemi di ventilazione e di climatizzazione e si presti attenzione ad alcuni aspetti pratici”. Lo comunica il Dipartimento della sanità e socialità del canton Ticino in una nota congiunta con Il Gruppo operativo salute e ambiente, ricordando che è bene seguire alcuni accorgimenti, tra cui evitare il ricircolo e arieggiare comunque gli ambienti. Invece, “l’uso dei ventilatori non è indicato in quanto i flussi d’aria aumentano il rischio di diffusione di goccioline infette nell’aria e di deposito oltre i 2 metri indicati come distanza di riferimento da mantenere tra le persone”. Tutte le raccomandazioni.

22.06.2020, 15:34

Il Brasile chiude i confini per altri 15 giorni

Il Governo brasiliano ha esteso di altri 15 giorni il divieto di ingresso degli stranieri attraverso i confini terrestri e aerei a causa del perdurare della pandemia di coronavirus. La misura è stata raccomandata dall’Agenzia nazionale di sorveglianza sanitaria (Anvisa), legata al ministero della Sanità.

22.06.2020, 12:45

OMS: "La pandemia continua ad accelerare"

La pandemia di coronavirus “continua ad accelerare nel mondo”, afferma il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Sappiamo che la pandemia è molto più di una crisi sanitaria, è una crisi economica, sociale e, in molti paesi, politica. I suoi effetti si faranno sentire per decenni”, ha sottolinato nel corso di una conferenza virtuale.

22.06.2020, 12:34

In Svizzera 18 casi di infezione in più

Diciotto nuovi contagi da coronavirus sono stati computati in Svizzera nelle ultime 24 ore. È il dato in evidenza nelle ultime comunicazioni sulla pandemia da parte dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Sale così a 31’310 il numero complessivo di casi d’infezione riscontrati finora a livello nazionale. L’attuale incidenza è pari a 365 casi ogni 100’000 abitanti. Sempre in base alle ultime cifre dell’UFSP, sono finora 1’680 le persone decedute a seguito di un’infezione da Covid-19 accertata in laboratorio.

22.06.2020, 11:57

Indonesia, quasi un migliaio di nuovi contagi

In Indonesia il numero dei contagi da coronavirus sale a 46’845, dopo un ulteriore incremento di 954 casi annunciato stamani. Sempre secondo le autorità locali sonio stati inoltre registrati 35 nuovi decessi. Il bilancio delle vittime nello Stato si attesta così a 2’500: il più elevato nell’Est asiatico al di fuori della Cina, epicentro della pandemia.

22.06.2020, 10:55

Italia, sequestrati 26,3 milioni di mascherine

Durante l’emergenza coronavirus la guardia di finanza ha sequestrato in Italia complessivamente 26,3 milioni di mascherine e dispositivi di protezione individuale, un milione dei quali per manovre speculative sui prezzi: i beni sono infatti stati venduti con ricarichi che in alcuni casi hanno raggiunto il 6’000% rispetto al prezzo di acquisto. Su questo fronte sono state denunciate 195 persone mentre sono 655 i soggetti denunciati per frode in commercio, vendita di prodotti contraffatti, truffa, falso e ricettazione.

22.06.2020, 10:39

Italia, diminuisce il numero dei malati

Sono 20.972 i malati di coronavirus in Italia: 240 in meno rispetto a ieri, quando il calo degli attualmente positivi era stato di 331. Il dato è stato comunicato stamani dalla Protezione Civile.

22.06.2020, 10:22

+++ Ticino: altri due casi ma nessun decesso +++

Le autorità ticinese segnalano lunedì due casi di contagio da nuovo coronavirus in più rispetto a venerdì, giorno in cui è stato diramato l’ultimo bollettino. I casi totali salgono quindi a 3’326. Non si segnalano tuttavia decessi aggiuntivi legati al Covid-19, fermi a 350. Nessuno nuovo caso e nessun nuovo decesso nei Grigioni, fermi rispettivamente a 830 e 50.

22.06.2020, 09:16

BLS, forti perdite a causa della crisi

Quasi il 60% in meno di passeggeri, rispetto alla normalità. Si quantifica così l’impatto del coronavirus sulle attività della bernese BLS dall’inizio della crisi. La compagnia ferroviaria deve ora fare i conti con un disavanto di circa 40 milioni di franchi nel comparto del traffico regionale. Per la seconda metà dell’anno, come indicato in una nota diffusa stamani, la società prevede una flessione dal 20 al 30% del traffico passeggeri.

22.06.2020, 07:55

+++ OMS, numero record di nuovi contagi +++

L’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), secondo quanto riportato stamani dalla BBC, ha rilevato nelle ultime 24 ore 183’000 nuovi casi di coronavirus. Si tratta del numero più elevato di contagi in un solo giorno dall’inizio della pandemia, ed è dovuto soprattutto all’incremento delle persone positive al Covid-19 in America Latina. Oltre 50’000 di questi nuovi casi infatti sono stati segnalati in Brasile, poi negli Stati Uniti e in India.


00:37

Record di contagi in un giorno

RSI Info 22.06.2020, 12:02

  • EBU/AFP/Getty
22.06.2020, 07:43

A New York inizia la fase due

La Grande Mela prova gradualmente a tornare ad essere la città che non dorme mai. Dopo oltre due mesi di lockdown, 400’000 contagi, 25’000 morti e milioni di posti di lavoro persi, oggi inizia la fase due. Lo ha confermato il governatore Andrew Cuomo. Riapriranno i ristoranti, ma solo all’aperto e nel rispetto del distanziamento sociale, e riapriranno alcune attività produttive e commerciali.

22.06.2020, 07:15

Viaggi e contagi di ritorno

Da oggi in Svizzera la maggior parte delle norme anticoronavirus non è più valida: un’occasione per molti anche per pensare alle ferie. Le compagnie aeree stanno stanno aggiungendo voli alle proprie pianificazioni ma rimane indispensabile acquisire più consapevolezza sulla situazione che si troverà all’estero e tenere in considerazione eventuali problemi in fase di rientro.

01:33

Radiogiornale delle 07.00 del 22.06.2020

RSI Info 22.06.2020, 09:14

22.06.2020, 07:03

"Crisi meno grave che nel 2008"

L’ex presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Philipp Hildebrand ritiene che la crisi economica provocata dal nuovo coronavirus sia meno grave di quella del 2008, e che le aziende non cambieranno il loro modo di operare. Lo ha dichiarato in un’intervista pubblicata su Le Temps. Affinché l’economia riparta, ha però aggiunto, due condizioni sono necessarie: “Evitare che una seconda ondata si verifichi e impedire che la crisi diventi bancaria”. Grazie alle lezioni impartite dalla crisi finanziaria del 2008 e alle nuove regolamentazioni, ha spiegato, “oggi la finanza è in una posizione migliore”.

22.06.2020, 06:57

Il virus continua a diffondersi in America Latina

Continua a crescere nella media degli ultimi giorni la pandemia di coronavirus che ha il suo epicentro in America latina. Il Brasile segna un apparente rallentamento della curva dei contagi, ma per capire se si tratti di una reale inversione di tendenza occorrerà vedere l’andamento dei prossimi giorni. Il Paese più colpito del continente e secondo al mondo dopo gli USA, ha registrato nelle ultime 24 ore 17’459 contagi, che portano il totale a 1’085’038, e 641 vittime, che salgono così a 50’617. Seguono Perù (254’936 contagi totali, 8’045 in 24 ore) e Cile (242’355 e 4’479). Meno colpiti, ma con cifre significative, Messico (180’545 e 21’825), Ecuador (50’640 e 4’223), Colombia (68’652 e 2’237) e Argentina (42’785 e 1’011).

22.06.2020, 06:55

Aperture, esperti svizzeri preoccupati

Numero di riproduzione oltre 1, gli esperti “preoccupati” criticano gli allentamenti decisi dal Consiglio federale.