LIVETICKER
Svizzera

L'India fra i paesi a rischio

In Svizzera più di 5'300 contagi. Registrati anche 132 nuovi ricoveri e 16 nuovi decessi da coronavirus - In Ticino 34 contagi, nessun decesso e vaccinazioni aperte agli over 55. Allentamenti in case anziani e istituti per invalidi

  • 26.04.2021, 07:08
  • 16.08.2023, 14:32
Segui il liveticker di RSI News con gli aggiornamenti sulla situazione in Svizzera e all'estero

Segui il liveticker di RSI News con gli aggiornamenti sulla situazione in Svizzera e all'estero

  • keystone

Sono 5'313 i nuovi casi d'infezione da coronavirus accertati in Svizzera nell'arco delle ultime 72 ore. Gli ultimi dati dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) indicano inoltre 132 ulteriori ricoveri e 16 nuovi decessi imputabili al Covid-19.

In Ticino si segnalano 34 nuovi contagi e nessun decesso. Secondo quanto reso noto dal farmacista cantonale Giovan Maria Zanini in conferenza stampa, sono finora 112'000 le dosi di vaccino somministrate e l'11% della popolazione è completamente immunizzato. E soprattutto, da oggi lunedì le iscrizioni sono aperte per gli over 55, le donne in gravidanza con malattie croniche o forte rischio di esposizione (va consultato un ginecologo) e chi ha contatti stretti con persone a rischio non vaccinate o con immunodepressi anche vaccinati. Il successo della campagna vaccinale permette inoltre nuovi allentamenti delle misure applicate in case anziani e istituti per invalidi.

Intanto l'Italia prova a ripartire, dopo una lunga seconda ondata, con un parziale ripristino della normalità che si traduce, da oggi, nella riapertura delle attività per una quindicina di regioni. A passare al regime di "zona gialla" è anche la Lombardia. Ciò tuttavia, almeno fino a nuovo ordine, non si determinerà cambiamenti per gli spostamenti dei ticinesi oltreconfine, soggetti sempre a restrizioni.

Sul piano internazionale continua a destare apprensione la situazione in India, dove ieri è stato registrato un primato mondiale con quasi 350'000 nuove infezioni accertate nell'arco di 24 ore. Il sistema sanitario del Paese appare al collasso. Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna si apprestano a inviare aiuti a Nuova Dehli, segnatamente con forniture di ossigeno, respiratori e componenti per la produzione di vaccini.

I dati sempre aggiornati

di Alex Ricordi, Diego Moles, Stefano Pongan

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

26.04.2021, 23:25

Brasile, 1'139 morti e 28'000 contagi in 24 ore

Il Brasile ha registrato 1’139 morti di Covid-19 e 28’636 contagi nelle ultime 24 ore. Lo rivela il Consiglio nazionale delle segreterie di salute (Conass). Il bilancio totale sale a 391’936 vittime a fronte di 14’369’423 casi accertati dall’inizio della pandemia.

26.04.2021, 21:25

New York allenta le restrizioni

New York allenta le restrizioni imposte per il Covid. Con il numero dei contagi ai minimi da novembre, il governatore Andrew Cuomo amplia dal 15 maggio dal 25% al 50% la capacità di capienza nei casinò e dal 50% al 75% quella negli edifici per gli uffici. Quella delle palestre fuori dalla città di New York sale dal 33% al 50%. A partire dal 19 maggio negli stadi e nelle arene all’aperto la capacità sale dal 20% al 33%.

26.04.2021, 21:24

Riapre La Fenice di Venezia

Successo questa sera per il teatro La Fenice di Venezia, che ha riaperto, dopo la fine delle restrizioni anti-Covid, con una serata dedicata a Verdi per i giovani. Per i 250 posti della Galleria - la platea e il palco erano occupati da orchestra e coro - era stato pensato un ‘click day’ online questa mattina, ma i server sono stati presi d’assalto facendo ‘collassare’ la piattaforma. La direzione del Teatro ha così optato per le classiche biglietterie nel centro storico e a Mestre, e i biglietti si sono volatilizzati nel giro di poco più di un’ora.

26.04.2021, 20:57

Berset discute con gli ambienti culturali

Il consigliere federale Alain Berset ha discusso con i rappresentanti del settore culturale in una riunione online nel tardo pomeriggio. L’attenzione si è concentrata sulle prospettive per i prossimi mesi e sulle misure federali di sostegno al settore.

Dal 19 aprile è nuovamente possibile proporre manifestazioni culturali e possono riaprire i battenti teatri, cinema o sale di concerti. Berset ha voluto quindi sapere quali sono le sfide concrete generate dalla ripresa delle attività culturali, vista la situazione epidemiologica ancora fragile e le misure sanitarie che ne derivano. Nonostante l’allentamento delle restrizioni, il settore è ancora in una situazione precaria. “Pianificare manifestazioni culturali è tuttora difficile e pertanto è ancora necessario un sostegno da parte della Confederazione”, si legge nella nota del Dipartimento federale dell'interno (DFI).

26.04.2021, 20:55

Draghi: colpite soprattutto le fasce più deboli della popolazione

“Le misure di sostegno all’occupazione e ai redditi dei lavoratori hanno notevolmente attutito l’impatto sociale della pandemia. Tuttavia, l’impatto si è sentito soprattutto sulle fasce più deboli della popolazione”. Così il premier italiano Mario Draghi sulle conseguenze della pandemia.

“Tra il 2005 e il 2019, il numero di persone sotto la soglia di povertà assoluta è salito dal 3,3 al 7,7%, per poi aumentare fino al 9,4% nel 2020. Ancora una volta ad essere particolarmente colpiti sono stati donne e giovani e ancora una volta soprattutto nel Mezzogiorno”, ha detto Draghi.

26.04.2021, 20:47

Draghi: PIL caduto dell'8,9% nel 2020 a causa del virus

“Nel 2020 il Pil è caduto dell’8,9 per cento, l’occupazione è scesa del 2,8 per cento, ma il crollo delle ore lavorate è stato dell’11%, il che dà la misura della gravità della crisi”. Così il premier italiano Mario Draghi sulle conseguenze della pandemia.

26.04.2021, 20:43

Draghi: in Italia quasi 120'000 morti più tanti non registrati

“La pandemia ci ha colpito più dei nostri vicini europei. Abbiamo raggiunto il numero di quasi 120’000 morti per il Covid-19, a cui si aggiungono i tanti mai registrati”. Lo ha detto il premier italiano Mario Draghi.

26.04.2021, 20:33

India, impennata dei contagi anche nelle zone rurali

L’India si trova davanti a “un’impennata rapidissima dei contagi”, spiega Vincenzo de Luca, l’ambasciatore italiano a New Delhi. “Le curve dei contagi sono schizzate all’insù prima nelle aree urbane e ora stanno crescendo anche in quelle rurali, mentre il sistema sanitario fatica a far fronte alla sfida della domanda di ricoveri e farmaci: l’India sta affrontando una fase di massima allerta e ha bisogno di una risposta e di una cooperazione globale”.

L’emergenza non accenna a rientrare e macina sempre nuovi tristi primati: si viaggia al ritmo di un milione di contagi ogni tre giorni e per il quinto giorno consecutivo il Paese ha registrato più di 300 mila nuovi casi quotidiani: quasi 353.000, per l’esattezza, un dato che segna ancora un nuovo record mondiale.

26.04.2021, 20:25

La ONG di Sean Penn donerà 1,8 milioni di dollari a Rio de Janeiro

“Core”, l’ONG fondata dall’attore statunitense Sean Penn, donerà 1,8 milioni di dollari alla città di Rio de Janeiro per la sua campagna contro il Covid-19 (installazione di nuovi dispositivi di vaccinazione e test, assunzione di professionisti, acquisto di farmaci per l'intubazione dei pazienti).

26.04.2021, 20:21

Francia, superata la soglia di 6'000 in rianimazione

Il numero dei pazienti di Covid-19 in rianimazione ha superato oggi quota 6’000 in Francia, dopo essere rimasto appena sotto questa cifra per una decina di giorni: lo ha reso noto Santé Publique France. Si tratta della prima volta che il numero dei malati in rianimazione - oggi a 6’001 - supera la soglia di 6’000 dall’aprile 2020, in piena prima ondata, quando superò i 7’000.

26.04.2021, 20:20

Biden promette all'India assistenza di emergenza

Il presidente statunitense Joe Biden ha parlato oggi con il premier indiano Narendra Modi, impegnandosi a fare in modo che “USA e India lavorino insieme strettamente per combattere il Covid-19”. Biden “ha promesso il saldo supporto dell’America al popolo indiano che e’ stato colpito dal recente aumento dei casi”, offrendo “assistenza di emergenza”. Lo rende noto la Casa Bianca.

26.04.2021, 20:18

USA: 60 milioni di dosi AstraZeneca ad altri Paesi appena possibile

“Gli Usa distribuiranno 60 milioni di dosi di vaccino AstraZeneca ad altri Paesi non appena diventeranno disponibili”: lo ha twittato Andy Slavitt, uno dei dirigenti della task force della Casa Bianca contro la pandemia.

26.04.2021, 18:53

Regno Unito: altri 2'064 casi e 6 morti

Il Regno Unito ha registrato altri 2’064 nuovi casi di COVID-19 e sei morti, secondo i dati ufficiali del Governo.

26.04.2021, 18:51

Lombardia: continua calo dei ricoveri, 31 decessi

Con 16.993 tamponi effettuati, sono 872 i nuovi positivi in Lombardia con il tasso di positività stabile al 5,1% (ieri 5%). Continua il calo dei posti letto occupati sia in terapia intensiva (-9, 601), che negli altri reparti (-62, 3.824). I decessi sono 31 per un totale complessivo di 32.688 morti in regione dall’inizio della pandemia.

Per quanto riguarda le province, sono 336 i nuovi casi nella città metropolitana di Milano, di cui 125 a Milano città, 107 a Brescia, 106 a Bergamo, 98 a Monza e Brianza, 64 a Como, 32 a Pavia, 30 a Cremona, 22 a Lodi, 21 a Varese, 20 a Mantova e 4 a Sondrio.

26.04.2021, 18:48

OMS: ancora servizi sanitari interrotti in 90% dei Paesi

Oltre un anno dopo lo scoppio della pandemia Covid-19, ancora il 90% dei Paesi continua a segnalare interruzioni ai servizi sanitari essenziali, dalle vaccinazioni contro il morbillo alle terapie contro l’Hiv, dagli screening per le epatiti, alle cure di malattie cardiovascolari. Non manca qualche piccolo miglioramento ma “milioni di persone ancora non hanno un’adeguata assistenza sanitaria per i problemi di salute più comuni”. È quanto emerge dal secondo sondaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) condotto tra gennaio e marzo 2021, che di fatto non mostra “alcun cambiamento globale sostanziale rispetto a quanto emerso dalla prima indagine condotta nell’estate del 2020”.

26.04.2021, 18:45

Merkel, al massimo a giugno vaccino prenotabile da tutti

“A giugno al più tardi potremo rinunciare alle priorità” nella campagna vaccinale anticovid. Lo ha detto Angela Merkel dopo il vertice sui vaccini parlando alla stampa a Berlino. Questo non significa che tutti potranno vaccinarsi subito, ha spiegato, “ma significa che ognuno potrà procurarsi un appuntamento”.

26.04.2021, 17:45

Ticino, allentamenti anche negli istituti per invalidi

Il Dipartimento della sanità e della socialità ticinese ha reso noto oggi che “la campagna vaccinale, nel frattempo conclusa fra gli ospiti più fragili degli istituti per invalidi, permette anche di rivedere ulteriormente le direttive che concernono questi enti. Ad esempio, sono consentite le visite nelle camere con un massimo di due visitatori contemporaneamente, e vengono ammessi i congedi e soggiorni con pernottamento prolungato come le vacanze e le colonie”.

26.04.2021, 17:42

Ticino: nuovi allentamenti per le case anziani

“L’ottima copertura vaccinale nelle case per anziani ticinesi permette di allentare ulteriormente le misure di protezione in atto. La nuova direttiva del medico cantonale entra in vigore oggi”. Lo ha reso noto il Dipartimento della sanità e della socialità.

In particolare vengono ampliate la durata e le modalità delle visite per residente. Anche per la vita all’interno delle strutture sono previsti allentamenti: ad esempio le attività socializzanti così come i pasti in comune sono possibili a precise condizioni, anche senza indossare la mascherina. I residenti e i visitatori possono consumare bibite e snack sulla terrazza del bar della casa per anziani. Le uscite sono infine ulteriormente concesse ed agevolate.

26.04.2021, 17:15

UFSP: "Non c'è da preoccuparsi della variante svizzera"

Non c’è motivo di preoccuparsi della cosiddetta “variante svizzera” del coronavirus. È quanto indica l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), dopo che è stata resa nota l’esistenza di un primo caso di questa mutazione elvetica del Covid-19 (B.1.1.39) in Piemonte. L’identificazione della “variante svizzera” è avvenuta da parte del laboratorio dell’Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) di Candiolo su un uomo di 57 anni, residente nella provincia torinese, che aveva già contratto il Covid-19 a novembre.

L’UFSP ha dichiarato oggi che la variante B.1.1.39 è già apparsa nell’aprile 2020 e non si è diffusa in Svizzera o altrove. Dal momento che la proporzione della variante elvetica è in calo rispetto a quella britannica, si può supporre che essa non sia così contagiosa. Di conseguenza, per il momento, non v’è motivo di agire contro la B.1.1.39.

In Italia, sembra che vi sia stata una reinfezione con questa variante. Tali reinfezioni sono occasionali e i casi isolati non sono preoccupanti, secondo l’UFSP. La variante B.1.1.39 è chiamata “svizzera” perché è nella Confederazione che questa mutazione del coronavirus è stata individuata più di frequente. Stando alla banca dati “Phylogenetic Assignment of Named Global Outbreak LINeages” (Pangolin), istituita in Gran Bretagna e che riunisce tutte le varianti note del Sars-CoV-2, il 69% di tutte le infezioni con questa variante sono avvenute in Svizzera. Il secondo Paese più toccato è la Germania, con il 14%.

26.04.2021, 17:02

India: "Usate le mascherine anche in casa"

Nel tentativo di contenere la devastante ondata di Covid 19, il governo indiano suggerisce di indossare le mascherine anche nelle abitazioni private, per evitare il pericolo della trasmissione del virus del Covid-19. “Dobbiamo iniziare a portarle anche all’interno delle nostre case”, ha detto ai giornalisti il Dr. VK Paul, consulente medico di Niti Aayog, il think-thank del governo indiano.

Delhi sta facendo di tutto per smorzare il panico che attanaglia il Paese per la crescita fuori controllo dei nuovi positivi: solo ieri oltre 350’000 nuovi casi e 3000 morti, secondo le stime ufficiali.

26.04.2021, 17:00

Covid cambia l'Italia, 1 su 5 ha problemi economici

Un italiano su 5 ha avuto difficoltà con mutui e bollette, uno su 10 ha dovuto fa ricorso ad aiuti economici, o perfino vendere casa. La metà dei cittadini è pessimista sulla situazione economica nel breve periodo. E se il clima in casa resta positivo, aumenta chi, rispetto ad aprile scorso, segnala una convivenza difficile. Lo rivela l’ISTAT che ha analizzato l’impatto del Covid sulla vita quotidiana durante la seconda ondata, dal 12 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021.

26.04.2021, 16:58

Giappone colpito dalla quarta ondata del virus

Raggiungono quota 10.000 le vittime di Covid in Giappone, mentre si fa più minacciosa la diffusione delle varianti,in quella che ormai i virologi indicano l’inizio della quarta ondata del virus. Il bollettino dei morti - che si aggirava intorno agli 8mila all’inizio di marzo, è salito di mille unità nelle successive tre settimane, per poi accelerare di recente. In un anno intero di pandemia il Paese del Sol Levante ha registrato complessivamente 5.000 vittime, ma negli ultimi tre mesi il numero è praticamente raddoppiato.

26.04.2021, 16:56

USA: "Ultimo picco di casi in India devastante"

“Il picco più recente di casi di Covid in India è stato devastante. Gli Stati Uniti sono solidali con il popolo indiano, stiamo facendo tutto il possibile per aiutare, inclusa la distribuzione di materie prime per vaccini, cure, kit diagnostici rapidi, respiratori, forniture per la generazione di ossigeno e supporto finanziario per l’espansione dei vaccini”. Lo ha detto l’ambasciatrice americana all’ONU Linda Thomas-Greenfield parlando ad un dialogo virtuale a porte chiuse.

26.04.2021, 16:53

Italia, altri 8'444 casi e 301 morti

Sono 8.444 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 13.158. Sono invece 301 le vittime in un giorno (ieri 217). Il tasso di positività è del 5,8% (+0,3% rispetto a ieri).

26.04.2021, 16:40

Iran, superate le 70'000 vittime

Le vittime della pandemia in Iran hanno superato la soglia delle 70’000, facendo registrare nelle ultime 24 ore il record di 496 decessi, ai massimi da novembre. I contagi quotidiani nelle ultime settimane in media sono sopra quota 20’000 - anche in questo caso su cifre record -, per un totale di oltre 2,4 milioni, ma secondo molti osservatori il bilancio è sottostimato dalle autorità. Oltre 300 città iraniane restano inoltre in zona rossa, compresa la capitale Teheran, dove è prevista la chiusura di tutte le attività ritenute non essenziali.

26.04.2021, 15:54

L'India da oggi tra i paesi a rischio

L’elenco degli Stati e delle regioni con rischio elevato di contagio da coronavirus si è allungato ed ora comprende anche l’India. Lunedì pomeriggio l’Ufficio federale della sanità pubblica ha reso noto che dalle 18 odierne tutti gli arrivi in Svizzera dal grande paese asiatico saranno sottoposti alle misure preventive previste per gli altri territori figuranti nella lista. Dal 5 maggio si estenderà ulteriormente, andando a comprendere anche Argentina, Egitto, Cabo Verde, Messico e Qatar.

26.04.2021, 14:19

Niente Sportissima 2021

L’edizione 2021 di Sportissima prevista per il 12 settembre è stata annullata. Lo ha reso noto, dando già appuntamento al 2022, il l Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport organizzatore della manifestazione con la collaborazione dei comuni di Bellinzona, Biasca, Capriasca, Chiasso e Lugano, della Società VIGOR Ligornetto e del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero.

“Una manifestazione di questa portata presupporrebbe già ora la presa di contatto con le numerose società sportive coinvolte e la definizione dei piani logistici e dei programmi d’attività, cosa che nel contesto e con le odierne prospettive incerte non è purtroppo possibile fare” si legge in una nota.

26.04.2021, 13:59

Vaud, vaccinazione estesa a tutti gli over 18

Colpo d’acceleratore per la campagna di vaccinazione contro il coronavirus nel canton Vaud. A partire da oggi, infatti, le vaccinazioni saranno estese a tutta la popolazione con più di 18 anni. Questa estensione è stata resa possibile grazie ad un aumento delle forniture dei due vaccini attualmente autorizzati in Svizzera, indicano le autorità del cantone in un comunicato. Una nuova struttura per le somministrazioni è stato peraltra inaugurata, sempre oggi, presso il centro congressuale di Montreux. La sua capacità sarà nell’ordine di 4’000 iniezioni settimanali per il primo mese. Passerà poi a circa 8’000 in funzione delle consegne dei vaccini.

26.04.2021, 13:54

Il Parlamento di Zurigo per un'apertura domenicale dei negozi nazionale

Il Parlamento di Zurigo ha adottato una iniziativa presentata dai gruppi UDC e PLR affinché il cantone intervenga presso la Confederazione per autorizzare l’apertura dei negozi la domenica. Le attività commerciali durante tali giorni festivi potrebbero così compensare in parte le perdite provocate dalla pandemia.

La proposta, ottenuta l’adesione della maggioranza dell’aula, è stata trasmessa alla commissione per l’elaborazione del testo che sarà nuovamente sottoposto al Gran Consiglio.

26.04.2021, 13:50

L'UE fa causa a AstraZeneca

“La Commissione europea ha lanciato venerdì un’azione giuridica nei confronti di AstraZeneca, a nome dei 27 Stati membri”. Lo ha confermato lunedì un portavoce dell’esecutivo comunitario precisando che “l’azienda non è stata capace di presentare una strategia affidabile” sulle consegne dei vaccini.

Nel primo trimestre 2021 AstraZeneca ha consegnato un quarto delle dosi promesse contrattualmente: 30 milioni invece di 120. Nel secondo, da quanto noto, conta di fornirne 70, mentre ne erano previste su 180.

01:16

RG 18.30 del 26.04.2021 La corrispondenza di Tomas Miglierina

RSI Info 26.04.2021, 20:30

  • Keystone
26.04.2021, 13:39

Svizzera: in tre giorni 16 decessi, 132 ricoveri e oltre 5’300 contagi

La situazione sul fronte pandemico negli ultimi giorni non ha presentato un andamento molto diverso da quello della scorsa settimana. Negli ultimi tre giorni, ha reso noto l’Ufficio federale della sanità pubblica, sono stati annunciati 16 decessi, 132 ricoveri e 5’313 contagi. I dati riguardanti le morti e le ospedalizzazioni legate al Covid-19 sono in linea con quelli di una settimana fa. In aumento appaiono invece le nuove infezioni che sette giorni orsono erano 4’905.

L’incidenza a 14 giorni a livello nazionale ha raggiunto i 325,8 casi ogni 100’000 abitanti. Il Consiglio federale ha fissato a 350 la soglia oltre la quale potrebbero scattare nuove restrizioni. Attualmente gli ospedali presentano un tasso d’occupazione (tanto nei reparti ordinari quanto in terapia intensiva) attorno al 70,5%.

26.04.2021, 12:56

L'Austria introdurrà il green pass a partire dal 19 maggio

L‘Austria si prepara all’introduzione graduale del green pass che in una prima fase sarà in versione cartacea. Dal 19 maggio le persone che sono vaccinate, guarite oppure testate negativamente avranno accesso a ristoranti, locali pubblici ed eventi. In un secondo momento è prevista una app con codice qr, per infine applicare il green pass europeo. Come scrive l’agenzia Apa, vanno ancora chiariti alcuni quesiti, come il lasso di tempo necessario dopo il vaccino per essere considerato immune. Vienna ipotizza, per il momento, tre settimane dalla prima dose.

03:07

Le riaperture in Austria

Telegiornale 25.04.2021, 22:00

26.04.2021, 12:52

Studenti e professori un po' più presenti all'USI

Da oggi all’Università della Svizzera italiana è scattato l’aumento dei corsi in presenza che, come stabilito dal Consiglio federale, possono svolgersi con un massimo di 50 persone in locali occupati per non più di un terzo della capienza. Inoltre è stata riaperta la mensa del Campus Ovest e sono riprese le attività di Move @Campus.

Il Dies Academicus, durante il quale l’USI festeggerà i 25 anni, si svolgerà l’8 maggio dalle 10. Le celebrazioni saranno diffuse in diretta streaming. Il fulcro sarà nell’aula magna di Lugano dove sarà presente anche il consigliere federale Ignazio Cassis. Ma i festeggiamenti coinvolgeranno anche Bellinzona (auditorium della Scuola cantonale di commercio), Mendrisio (nel Teatro dell’architettura), Locarno (GranRex) e adAirolo (Caseificio del Gottardo.

26.04.2021, 11:46

"La fornitura di Moderna è problematica"

“La programmazione con Moderna continua a rimanere problematica”, al contraio di quanto avviene con Pfizer/BioNTech. Lo ha sottolineato il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini annunciando che il cantone non intende cambare la strategia che regge la fissazione della prima e delle seconda inoculazione fintanto che non avrà avuto elementi fattuali indicanti un cambiamento effettivo da parte dell’azienda. “Questa settimana attendiamo una fornitura per venerdì o al più tardi sabato - ha sottolineato -. Vedremo se arriverà puntuale e se sarà di dimensioni corrette”.

26.04.2021, 11:39

Cancellate le iscrizioni di circa 2'500 persone che non hanno il diritto a farsi vaccinare

Durante il weekend circa 2’500 persone che si erano annunciate sulla piattaforma online ticinese per avere il vaccino senza averne diritto (perché non residenti nel cantone o perché facenti parte di categorie non ancora ammesse alla campagna) sono state cancellate dal sistema di prenotazione.

Chi non ha il diritto di essere vaccinato non riceve il preparato e viene respinto dai centri vaccinali, ha assicurato Ryan Pedevilla sottolineando che ogni caso del genere rischia di causare lo spreco di dosi, a danno di chi ne ha diritto e maggiore bisogno.

26.04.2021, 11:31

In anticipo rispetto alle previsioni

L’organizzazione adottata dal Ticino ha permesso di anticipare i tempi della campagna vaccinale rispetto alla pianificazione di alcune settimane. Attualmente, ha rivelato Ryan Pedevilla, nei centri cantonali dove gli appuntamenti sono esauriti fino a inizio maggio in lista d’attesa ci sono circa 1’000 persone. La maggior parte (905) è in attesa di potersi recare a Giubiasco per ottenere il preparato Pfizer/BioNTech.

I servizi cantonali sono pronti ad aumentare il ritmo delle inoculazioni. Tutto dipenderà però dalla quantitià di vaccino che arriverà. In caso di bisogno sarà riaperto il centro cantonale di Tesserete.

26.04.2021, 11:22

Tre nuove categorie possono accedere alla vaccinazione: anche le persone oltre i 55 anni


Da oggi in Ticino tre nuove categorie di persone possono annunciarsi per prendere parte alla campagna vaccinale anti-Covid.

  1. Donne in gravidanza affette da malattie croniche o attive nel settore della sanità (quelle ad elevato rischio di complicazioni). Ogni singolo caso viene valutato dalla gestante con il proprio ginecologo. La questione viene trattata con la massima prudenza dato che allo stato attuale ci sono ancora pochi dati.

  2. Familiari e badanti che accudiscono o persone vulnerabili non vaccinate o persone immunodepresse (attestazione da richiedere ai medici).

  3. Persone oltre i 55 anni tramite il sito dedicato.

La nuova fase, che procederà parallelamente alla conclusione delle inoculazioni tra le persone con più di 65 anni, interesserà all’incirca 48’000 persone che impegneranno gli addetti per circa tre settimane. Poi da fine maggio-inizio giugno vi sarà una ulteriore estensione (probabilmente la soglia d’età sarà abbassata a 45 anni).

26.04.2021, 11:10

"Il Ticino applica le priorità stabilite dalla Confederazione"

Il farmacista cantonale, con l’ausilio di numerosi dati, ha sottolineato come il Ticino stia pienamente rispettando le priorità stabilite dalla Confederazione. Esaurita quasi del tutto la vaccinazione delle fasce d’età più avanzate, attualmente l’età media si sta abbassando (ora si situa a poco più di 70 anni).

“La vaccinazione serve”

I dati riguardanti l’evoluzione de ricoveri e dei decessi sono la prova provata che “la vaccinazione serve” ha sottolineato Giovan Maria Zanini.

26.04.2021, 11:06

Già effettuate oltre 112'000 vaccinazioni in Ticino

In Ticino sono già state effettuate oltre 112’000 vaccinazioni con oltre 20’000 inoculazioni solo la scorsa settimana. Allo stato attuale poco meno di 40’000 persone (pari all’11% della popolazione) hanno già completato il ciclo con le due iniezioni. La maggior parte dei preparati è andata alle persone dai 60 anni in su.

Lo ha reso noto il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini aprendo la conferenza stampa sul tema dei vaccini in Ticino che la RSI trasmette in diretta online e televisiva.

26.04.2021, 10:02

Ticino, nessuno decesso e 34 contagi

Le positività al coronavirus registrate nelle ultime 24 ore in Ticino sono 34 per un totale di 31’941 da inizio pandemia. Tra domenica e lunedì mattina non sono stati registrati ulteriori decessi legati al Covid-19. Il bilancio complessivo delle morti rimane di 984.

Stando ai dati aggiornati forniti dall’Ufficio del medico cantonale, il numero dei pazienti ricoverati negli ospedali sono in diminuzione: attualmente sono 85. Domenica vi sono stati 2 nuovi ricoveri e 6 dimissioni. 16 persone si trovano in terapia intensiva.

26.04.2021, 09:23

Emmanuel Macron difende la scuola in presenza: "contro le disuguaglianze"

Il presidente francese, Emmanuel Macron, nel giorno del ritorno in aula degli allievi delle scuole dell’infanzia e delle elementari dopo un mese (due settimane con didattica a distanza e due di vacanze), è tornato a difendere l’insegnamento in presenza e la priorità del rientro in classe.

“La scuola - ha twittato Macron - permette di lottare contro le diseguaglianze sociali e di origine. È per questo che i nostri figli devono poter continuare ad andarci”. Fra una settimana riprenderanno le lezioni in presenza anche per le medie e i licei.

L'école permet de lutter contre les inégalités sociales et de destin. C'est pourquoi nos enfants doivent pouvoir continuer à s'y rendre et à apprendre, avec un protocole strict. Bonne rentrée à tous ! Et continuons à appliquer les gestes barrières (souvenons-nous de la chanson). April 26, 2021
26.04.2021, 08:57

Kazakistan, via ai vaccini con un preparato nazionale

Il Kazakistan ha lanciato lunedì la sua campagna di vaccinazione contro il coronavirus con un preparato sviluppato nel paese centroasiatico: il QazVac, attualmente nell’ultima fase degli studi clinici. Il ministro della salute Alexei Tsoi si è fatto iniettare la prima dose in diretta televisiva.

L’ex repubblica sovietica è stato il primo paese straniero a produrre sul proprio suolo il vaccino russo Sputnik V, che finora ha dominato la campagna di immunizzazione contro il coronavirus promossa dalle autorità di Nur-Sultan (il nuovo nome dato due anni fa alla capitale, in precedenza Astana). Le inoculazioni sono iniziate lo scorso febbraio e finora il 5% della popolazione sarebbe stato immunizzato.

26.04.2021, 08:01

Gli statunitensi vaccinati potranno viaggiare in Europa

I turisti americani che sono stati completamente vaccinati contro il Covid-19 quest’estate potranno viaggiare in Europa: lo afferma, secondo quanto riporta il New York Times, la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen. “Gli americani usano vaccini approvati anche dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e questo li metterà in condizioni di viaggiare verso l’Unione Europea.” Nell’intervista al quotidiano statunitense non viene specificarta la tempistica.

26.04.2021, 07:54

Milano, già all'alba tutto esaurito per la riapertura del cinema

Al cinema Beltrade di Milano hanno festeggiato la riapertura delle sale con una minimaratona iniziata all’alba. I gestori già prima delle 6 del mattino hanno dovuto rifiutare l’entrata ad alcune persone perché i biglietti per la prima proiezione (massimo 70 presenti, 90 con i congiunti) erano già andati esauriti. I responsabili avevano promesso che avrebbero riaperto appena possibile, e così è stato per la gioia di alcune decine di appassionati alcuni dei quali si sono offerti la visione di “Caro diario” di Nanni Moretti prima di iniziare la giornata lavorativa.

26.04.2021, 07:43

L'emergenza sanitaria non ha frenato la spesa militare

La spesa militare globale, che nel 2019 aveva raggiunto il suo livello più alto dalla fine della Guerra fredda, ha continuato a salire nel 2020, nonostante la pandemia di Covid-19, superando i 1’800 miliardi di dollari (+2,6%), a fronte di una diminuzione importante del prodotto interno mondiale (-4,4%). Lo rivela un rapporto dell’Istituto di ricerca internazionale per la pace di Stoccolma (Sipri). A guidare la classifica delle maggiori uscite per l’esercito ci sono sempre gli Stati Uniti con 778 miliardi di dollari., pari al 39% del totale. A seguire c’è la Cina con il 13%.

26.04.2021, 07:34

Sempre più contagi in India: superate le 350'000 infezioni giornaliere

Il numero dei contagi in India continua ad aumentare velocemente. Lunedì le autorità sanitarie nazionali hanno reso noto che nelle precedenti 24 ore vi sono state 2’812 morti legate al Covid-19 ed hanno registrato 354’531 infezioni (in gran parte legate alla nuova variante scoperta nel paese). Si tratta del numero più elevato di positività finora registrato in un singolo paese. Un mese fa in India il numero dei contagi quotidiani era attorno ai 60’000. Poi il coronavirus ha cominciato a diffondersi in modo esponenziale provocando all’incirca 6 milioni di contagi. Attualmente vi sono poco meno di 3 milioni di casi attivi.

L’India, con 1,3 miliardi di abitanti, negli ultimi 7 giorni ha registrato un aumento dei contagi del 47% a 2,248 milioni.

26.04.2021, 07:14

Grigioni, nessun altro decesso legato al Covid-19 da tre settimane

Anche nelle ultime 24 ore nel cantone dei Grigioni non si sono registrati ulteriori decessi imputabili al Covid-19. L’ultima morte legata alla malattia provocata dal coronavirus risale a tre settimane fa.

Le autorità sanitarie cantonali lunedì mattina hanno reso noto di aver ricevuto l’annuncio di altri 22 contagi che portano il totale dall’inizio della pandemia a 12’634. In leggera flessione il numero dei degenti negli ospedali che, rispetto all’aggiornamento di domenica, è sceso da 21 a 20. In aumento, invece, da 3 a 4 il numero dei pazienti ricoverati nel reparto di terapia intensiva sottoposti a respirazione artificiale.


26.04.2021, 07:11

Italia, prove di ritorno alla normalità

Da oggi regime di “zona gialla” in vigore in una quindicina di regioni.

02:04

L'Italia si tinge di giallo

Telegiornale 25.04.2021, 22:00