L'Unione svizzera delle arti e mestieri chiede una fine immediata delle restrizioni alle attività economiche e sociali per passare a una logica di protezione basata sui test, sulla vaccinazione, il tracciamento dei contatti e i piani di protezione.
Entrano in vigore le nuove regole da oggi, lunedì, in Italia. La stragrande maggioranza delle regioni abbandona la zona rossa per passare in fascia arancione. Restano soggette alle massime restrizioni Campania, Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta.
Allentamenti anche nel Regno Unito, dove dopo la somministrazione di quasi 40 milioni di dosi di vaccino comincia una nuova fase. Riaprono bar e ristoranti (limitatamente agli spazi all'aperto), ma anche i negozi essenziali e servizi come i parrucchieri.
Sul fronte dei dati, da venerdì in Svizzera sono 5'583 i nuovi contagi (più che nelle 96 ore del lungo weekend pasquale) e 16 i morti. I Grigioni registrano 25 nuovi contagi ma nessun decesso. I pazienti ospedalizzati crescono di due unità, a 19, e per la prima volta dopo quasi due settimane tornano ad essere occupati anche due letti di terapia intensiva. In Ticino sono state segnalate 49 infezioni e il numero di persone in ospedale è tornato a salire dopo alcuni giorni in calo.
L'India, con 168'192 nuovi casi annunciati (e 904 decessi che portano il totale a oltre 170'000), ha superato intanto il Brasile nella triste graduatoria dei Paesi con il maggior numero di contagi dall'inizio della pandemia.
Stefano Pongan, Yara Rossi, Simone Fassora