LIVETICKER
Svizzera

L'USAM chiede la fine delle restrizioni

L'organizzazione vuole una riapertura immediata - Quasi tutta l'Italia arancione - Il Regno Unito esce dal "letargo" - In Svizzera 5'583 nuovi casi in 72 ore, in Ticino e Grigioni aumentano i pazienti

  • 12.04.2021, 07:07
  • 16.08.2023, 14:28
449036688_highres.jpg

Aumenta ancora la pressione per riaperture in Svizzera

  • Keystone

L'Unione svizzera delle arti e mestieri chiede una fine immediata delle restrizioni alle attività economiche e sociali per passare a una logica di protezione basata sui test, sulla vaccinazione, il tracciamento dei contatti e i piani di protezione.

Entrano in vigore le nuove regole da oggi, lunedì, in Italia. La stragrande maggioranza delle regioni abbandona la zona rossa per passare in fascia arancione. Restano soggette alle massime restrizioni Campania, Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta.

Allentamenti anche nel Regno Unito, dove dopo la somministrazione di quasi 40 milioni di dosi di vaccino comincia una nuova fase. Riaprono bar e ristoranti (limitatamente agli spazi all'aperto), ma anche i negozi essenziali e servizi come i parrucchieri.

Sul fronte dei dati, da venerdì in Svizzera sono 5'583 i nuovi contagi (più che nelle 96 ore del lungo weekend pasquale) e 16 i morti. I Grigioni registrano 25 nuovi contagi ma nessun decesso. I pazienti ospedalizzati crescono di due unità, a 19, e per la prima volta dopo quasi due settimane tornano ad essere occupati anche due letti di terapia intensiva. In Ticino sono state segnalate 49 infezioni e il numero di persone in ospedale è tornato a salire dopo alcuni giorni in calo.

I dati sempre aggiornati

L'India, con 168'192 nuovi casi annunciati (e 904 decessi che portano il totale a oltre 170'000), ha superato intanto il Brasile nella triste graduatoria dei Paesi con il maggior numero di contagi dall'inizio della pandemia.

Stefano Pongan, Yara Rossi, Simone Fassora

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

12.04.2021, 23:36

ONU, una tassa per chi ha approfittato della pandemia

Il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres propone una tassa di solidarietà o sulla sostanza per chi ha approfittato della pandemia, per chi si è arricchito durante la crisi legata al coronavirus. Secondo Guterres questo ridurrebbe le importati disparità createsi nei mesi passati, durante i quali il mondo ha fallito nell’unirsi per contenere e sconfiggere il Covid-19.

12.04.2021, 23:35

Petra Gössi: "Vaccinazioni avanzano troppo lentamente"

In Svizzera “la campagna di vaccinazione avanza troppo lentamente, bisogna accelerare i tempi”. Lo ha affermato la presidente le PLR Petra Gössi aprendo un’assemblea dei delegati straordinaria online, che il partito ha dedicato in gran parte alla nuova legge sul terrorismo in votazione il 13 giugno. Il progetto di legge - difeso dalla Consigliera federale Karin Keller Sutter - è stato accettato dai delegati PLR a larga maggioranza.

12.04.2021, 23:32

OMS: contagi continuano ad aumentare

Nel mondo sono già state somministrate 700 milioni di dosi di vaccini contro il coronavirus ma i contagi continuano ad aumentare. Lo rende noto l’Organizzazione mondiale della sanità basandosi sui dati delle ultime 7 settimane. Per il direttore dell’OMS Tedros Ghebreyesus la via da seguire è ancora lunga, ma la situazione può tornare sotto controllo nel giro di qualche mese.

12.04.2021, 22:09

Per il PLR attacchi "populisti e irrispettosi" dall'UDC


Dura replica della presidente del PLR Petra Gössi alle recenti dichiarazioni del suo omologo dell’UDC Marco Chiesa, che si è scagliato contro i consiglieri federali liberali-radicali sul tema del coronavirus. Per Gössi si è trattato di “attacchi populisti e irrispettosi”. Chiesa, in un video pubblicato nel fine settimana su Twitter, aveva definito disorientati i due rappresentanti liberali-radicali nell’esecutivo, ovvero Ignazio Cassis e Karin Keller-Sutter, accusati di non sostenere un allentamento delle misure anti-Covid.

“Se l’UDC vuole perseguire una politica di pura opposizione dovrebbe essere coerente e lasciare il governo”, ha detto Gössi durante l’assemblea straordinaria dei delegati del PLR, svoltasi in serata in forma virtuale. E poi ha aggiunto: “Questo dimostra l’ignoranza di Chiesa e dell’UDC su come funziona il Consiglio federale, sebbene anche loro siano doppiamente rappresentati”.

12.04.2021, 21:51

In Spagna contagi da "Settimana Santa"

Continua l’aumento dei contagi da coronavirus in Spagna: l’incidenza registrata negli ultimi 14 giorni è di 199 casi positivi ogni 100’000 abitanti. Secondo i dati del ministero della sanità si tratta di contagi che risalgono “più o meno al periodo della Settimana Santa”. La previsione è che i casi positivi continuino ad aumentare “fino alla prossima settimana”. La trasmissione del virus attualmente è “più lenta”, grazie all’effetto dei vaccini e di alcune misure restrittive.

12.04.2021, 21:45

Sputnik V autorizzato in India

Il vaccino anti-Covid russo Sputnik V potrà essere utilizzato anche in India. La conferma giunge da Mosca. Il paese asiatico sta affrontando un periodo particolarmente difficile in queste settimane, con una nuova ondata dalla portata inaspettata e che ha spinto le autorità indiane a sospendere l’esportazione di vaccini verso l’estero. L’India, paese da oltre 1 miliardo di abitanti, ha somministrato finora circa 105 milioni di dosi dei vaccini anti-Covid. Ha già concluso degli accordi per produrre nei suoi stabilimenti anche lo Sputnik V.

12.04.2021, 19:53

Anche Wettingen (AG) dice no a manifestazioni

Anche il Municipio di Wettingen (AG) non vuole manifestazioni degli oppositori alle misure anti-Covid. Oggi ha negato un’autorizzazione all’Alleanza d’azione Argovia-Zurigo, che voleva radunare circa 8’000 persone l’8 maggio prossimo. Il gruppo ha presentato una richiesta formale anche ad Aarau; il Dicastero sicurezza l’ha pure respinta, ma è ancora possibile inoltrare un ricorso.

12.04.2021, 18:34

13 morti in Gran Bretagna

In Gran Bretagna, dove prosegue la campagna di vaccinazioni a tappeto, sono morte nelle ultime 24 ore 13 persone a causa del Covid-19 (domenica erano state 7). I casi di nuovi contagi sono in aumento: 3’568 (ieri erano stati 1’730).

Finora le persone che hanno ricevuto almeno una dose del vaccino anti-coronavirus sono 32’190’000.

12.04.2021, 18:31

In Francia 385 decessi

385 persone hanno perso la vita nelle ultime 24 ore in Francia a causa del coronavirus. I nuovi casi registrati sono stati 8’536. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono attualmente 5’916.

12.04.2021, 18:25

Riaperture, ci vogliono gli scenari

A Berna la Commissione dell’economia del Consiglio nazionale chiede al Consiglio federale di presentare degli scenari dettagliati per la riapertura delle attività economiche, affinché le imprese e gli stabilimenti chiusi a causa del coronavirus possano avere delle prospettive. La Commissione sottolinea che gli imprenditori devono sapere quando e a quali condizioni potranno riprendere la loro attività.

12.04.2021, 18:11

Swiss Olympic chiede di allentare ...per allenare

Swiss Olympic chiede oggi formalmente di allentare le restrizioni sugli allenamenti e le competizioni negli sport popolari. Lo sport in Svizzera ha bisogno di prospettive immediate, scrive l’organizzazione nazionale dello sport in una lettera al Consiglio federale. A quattro settimane dal rifiuto di allentare le misure che riguardano lo sport, Swiss Olympic si appella ancora una volta al Consiglio federale affinché riconosca l’importanza dello sport per il benessere fisico, mentale e spirituale della popolazione.

“Con tutto il rispetto per la difficile situazione, ci aspettiamo che il Consiglio federale renda possibile ciò che è possibile. I club sportivi sono pronti ad assumersi questa responsabilità e anche ad essere controllati”, dichiara nella lettera il presidente di Swiss Olympic Jürg Stahl.

12.04.2021, 18:07

Altri 358 morti in Italia

Nelle ultime 24 ore sono stati 358 i decessi legati al coronavirus registrati in Italia, in aumento rispetto a ieri (331). I casi di nuovi contagi sono 9’789 (ieri 15’746). Attualmente nei reparti di cure intensive sono ricoverati 3’593 pazienti.

12.04.2021, 17:54

Nella regione Moesa vaccinato il 24% della popolazione

Nella regione Moesa (Mesolcina e Calanca) 447 persone hanno ricevuto le due dosi previste del vaccino anti-Covid. Altre 1’624 hanno ricevuto finora la prima dose. Tutti gli over 80 sono stati vaccinati ed ora ci si concentra in particolare sugli over 75 e sulle persone che soffrono di gravi malattie croniche.

È il bilancio attuale del centro di vaccinazione allestito a Cama. Le autorità sanitarie del Canton Grigioni prevedono che entro fine giugno tutti coloro che desiderano essere vaccinati potranno ricevere almeno la prima dose. . Da oggi possono annunciarsi anche le fasce di popolazione dai 45 anni in su.

12.04.2021, 17:11

Roche, il suo farmaco anti-Covid piace negli Usa

Il gigante farmaceutico basilese Roche si sta profilando anche nel settore dei farmaci per contenere il coronavirus. Il cocktail di anticorpi sviluppato dal suo partner statunitense Regeneron è ora raccomandato da un’unità del Dipartimento statunitense della sanità, che fonda il suo giudizio su uno studio clinico considerato convincente.

La combinazione di casirivimab e imdevimab, sviluppata da Regeneron, riduce la durata dei sintomi e il periodo di remissione dalla malattia, hanno indicato oggi Roche e Regeneron in un comunicato. L’azienda svizzera non ha puntato su un proprio vaccino ma si è già imposta nel settore dei test anti-Covid.

12.04.2021, 16:56

Scuola a distanza, pirati informatici all'attacco in Francia

In Francia la piattaforma per la scuola a distanza , denominata “Ma classe à la maison”, è stata bersaglio la settimana scorsa, durante i suoi primi giorni di utilizzazione, di diversi atti di pirateria informatica arrivati dalla Russia e dalla Cina. Lo si apprende da fonti dell’inchiesta. L’origine geografica dei cyberattacchi, viene precisato, non significa che i suoi autori siano per forza di nazionalità russa o cinese.

12.04.2021, 16:52

Le città svizzere vogliono riaprire le terrazze dei ristoranti

In una lettera indirizzata al Consiglio federale, l’Unione delle città svizzere chiede la riapertura delle terrazze dei ristoranti. Condizioni rigorose e misure di protezione efficaci, già applicate dagli esercizi pubblici in precedenti fasi della pandemia, dovrebbero renderlo possibile.

Secondo l’organizzazione, la gente si riunirà comunque all’aperto quando le giornate si faranno miti. Riaprendo gli spazi dopo un lungo periodo di restrizioni si contribuirebbe inoltre a migliorare l’umore generale della popolazione, aggiunge l’unione in una nota.

L’apertura delle terrazze fornirebbe anche delle prospettive ai proprietari di ristoranti, particolarmente colpiti dalle restrizioni, e limiterebbe il littering dovuto alle confezioni di cibo da asporto, problema in chiara crescita nelle città.

12.04.2021, 16:45

Ginevra vaccina gli over 45

Nel Canton Ginevra le autorità sanitarie aprono la loro campagna di vaccinazione anti-covid anche alla fascia d’età tra i 45 ed i 55 anni. E questo perché all’interno della fascia 55-64 anni poche persone si sono annunciate per sottoporsi a vaccinazione. In questo modo Ginevra vuole evitare di ritrovarsi con un numero importante di dosi non utilizzate. La settimana prossima verrà aperto un nuovo centro vaccinale nell’imponente edificio espositivo di Palexpo. Il Cantone dispone attualmente di 6 centri già operativi.

12.04.2021, 16:33

L'Australia non riuscirà a vaccinare tutti

Le traversie legate al vaccino di AstraZeneca obbligano l’Australia a rivedere la propria tempistica: non riuscirà a vaccinare tutti quanti i suoi 26 milioni di abitanti entro la fine del 2021, dopo che le autorità sanitarie hanno cambiato idea sull’uso del vaccino AstraZeneca per i minori di 50 anni.

Il programma australiano è stato impostato concentrandosi in particolare sull’uso del prodotto di AstraZeneca, ma le autorità di regolamentazione hanno adottato un approccio più cauto dopo che un numero esiguo di casi di coaguli di sangue sono stati riscontrati soprattutto tra i giovani che hanno ricevuto una dose. Il primo ministro Scott Morrison ha detto che l’Australia non fisserà alcun nuovo obiettivo per la somministrazione di tutte le prime dosi.

12.04.2021, 16:20

I vaccini Pfizer costeranno molto di più

Il prezzo dei vaccini anti-covid di Pfizer che l’Unione europea intende acquistare in futuro sarà molto più elevato. Da 12 Euro a dose potrebbe salire fino a 19,50 Euro. L’UE sta negoziando con la casa farmaceutica americana i contratti per la fornitura di 1,8 miliardi di dosi per gli anni 2022-2023. Oggi il premier bulgaro Boyko Borissov ha rivelato che i rifornimenti di vaccini costeranno molto di più. Un funzionari dell’Unione europea, coinvolto nei negoziati, ha confermato il prezzo citato da Borissov, ma ha anche precisato che i colloqui non sono ancora conclusi.

12.04.2021, 16:10

OMS, pandemia in crescita esponenziale

Nel mondo sono già state somministrate 700 milioni di dosi di vaccini contro il coronavirus. Ma per il momento i casi di contagio continunano ad aumentare. È quanto ha registrato l’Organizzazione mondiale della sanità, nelle ultime 7 settimane. L’epidemiologa Maria Van Kerkhove ha affermato che la pandemia si sta diffondendo in modo esponenziale; durante la settimana appena trascorsa si sono contati 4,4 milioni di nuovi contagi.

Secondo il direttore Tedros Ghebreyesus la via da seguire è ancora lunga, ma la situazione può tornare sotto controllo nel giro di qualche mese.

12.04.2021, 15:41

Esperti EMA in visita a Mosca

Gli esperti dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), arrivati a Mosca il 10 aprile, hanno visitato due cliniche della capitale, “dove si sono tenuti gli studi di fase tre dello Sputnik V”. A dirlo è una fonte informata dei fatti a Interfax. “Agli ispettori sono state date tutte le informazioni richieste”, prosegue la fonte. Gli esperti “hanno parlato con i medici” e “consultato le carte”. “Si può dire che è in corso un dialogo costruttivo”. Gli esperti ora visiteranno centri di produzione del vaccino in Russia.

12.04.2021, 15:05

Contratti di tirocinio su livelli anni precedenti

In Svizzera sono stati firmati fino alla fine di marzo circa 36’500 contratti di tirocinio: circa 9000 in più rispetto al mese di febbraio. Le cifre, calcolate in base ai trend cantonali, sono in linea con gli anni precedenti. Lo scrive oggi in una nota la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Al fine di sensibilizzare i giovani ai posti ancora vacanti, i Cantoni e le associazioni di categoria hanno adottato misure per migliorare la convergenza fra domanda e offerta. Nell’ambito del programma federale “Posti di tirocinio COVID-19” lanciato dalla Confederazione a fine maggio 2020, la SEFRI ha in particolare ricevuto circa 80 domande provenienti da tutte le regioni linguistiche. I vari progetti comprendono borse online per i posti di apprendistato, fiere virtuali di formazione, programmi di “coaching” e stage.

12.04.2021, 14:32

Uri inasprisce le misure contro il Covid-19

Il canton Uri ha deciso di inasprire le misure restrittive per combattere la diffusione del coronavirus. Il Governo, confrontato con una situazione epidemiologica caratterizzata da un elevato numero di casi, ha annunciato lunedì che si effettueranno più test nelle scuole, la chiusura delle stazioni sciistiche e il rinvio delle operazione non urgenti negli ospedali cantonali.

12.04.2021, 14:18

La geografia del contagio

In Svizzera l’incidenza dei contagi rispetto alla popolazione raggiunge quota 300 ogni 100’000 abitanti nelle ultime due settimane. Uri (959) rimane nettamente il cantone maggiormente colpito, seguito da Ginevra (373), Vaud, Vallese e Zurigo. Il Ticino con 286 scende sotto la media, mentre i Grigioni sono leggermente al di sopra.

12.04.2021, 13:41

Varianti, oltre 40'000 casi in Svizzera

Finora sono stati rilevati 41’819 casi di varianti in Svizzera, di cui 16’464 casi attribuiti alla variante britannica (B.1.1.7), 245 alla variante sudafricana (B.1.351) e 13 alla variante brasiliana (P.1). In 25’097 casi era presente una mutazione, ma il lignaggio non era chiaro.

12.04.2021, 13:35

Svizzera, 5'583 casi e 16 decessi in 72 ore

In Svizzera nelle ultime 72 ore sono stati registrati 5’583 nuovi casi, 16 decessi legati al Covid-19 e 146 ulteriori ospedalizzazioni. Lo riferisce lunedì l’Ufficio federale di sanità pubblica. Il tasso di positività è del 7,65%, su 72’975 test effettuati in laboratorio.

Complessivamente 2’207’825 dosi di vaccino sono state consegnate ai cantoni, di cui 1’697’339 sono state somministrate, e 645’055 persone hanno già ricevuto una seconda iniezione. Dall’inizio della pandemia, 623’126 casi di Covid-19 sono stati confermati in laboratorio su un totale di 6’412’371 test effettuati in Svizzera e nel Liechtenstein. In totale si contano 9’820 decessi e il numero di persone ospedalizzate si attesta a 26’003.

Attualmente sono 14’789 le persone in isolamento e 24’281 entrate in contatto con loro e messe in quarantena. A queste se ne aggiungono 3’130 di ritorno da un Paese a rischio e posti in quarantena.

12.04.2021, 13:07

Il Consiglio federale e il Parlamento per la legge Covid-19

La legge Covid-19, in votazione il prossimo 13 giugno, permette di sostenere finanziariamente le persone e le imprese colpite dalla crisi. Se venisse bocciata gli aiuti della Confederazione di cui hanno assoluto bisogno più di 100’000 imprese e oltre un milione di persone sarebbero a rischio, sottolinea il Consiglio federale in un comunicato.

La legge costituisce una base legale per il versamento delle indennità per lavoro ridotto, le indennità di perdita di guadagno e gli aiuti ai casi di rigore per ristoranti, alberghi, imprese che organizzano eventi, agenzie di viaggi e a cultura, sport e media. In totale sono circa 35 miliardi di franchi che servono a sostenere decine di migliaia di imprese e oltre un milione di persone. Se il 13 giugno il testo venisse respinto, la legge decadrà dal prossimo settembre e con essa anche la base per gli aiuti finanziari.

12.04.2021, 13:00

L’UE aspetta spiegazioni da AstraZeneca

La Commissione europea, ha affermato un portavoce, sta ancora aspettando spiegazioni da AstraZeneca sui ritardi delle forniture del vaccino all’UE, dopo la lettera inviata all’azienda in marzo.

12.04.2021, 12:39

Ticino: oltre 50 incarti aperti sui crediti Covid

Sono più di 50 gli incarti aperti dal Ministero pubblico ticinese e dalla polizia cantonale, in relazione a presunti illeciti legati all’erogazione di crediti Covid, per un totale di quasi 10 milioni di franchi.

12.04.2021, 12:31

Aeroporto di Berna in perdita

Il gestore dell’aeroporto di Berna-Belp registra una perdita di 1,4 milioni di franchi per il 2020. L’organico è stato ridotto, passando da 51 a 41 posti equivalenti a tempo pieno, senza dover ricorrere a licenziamenti. L’incertezza nel settore dell’aviazione ha spinto numerosi dipendenti a riorientare la carriera, indica Flughafen Bern AG in un comunicato.

12.04.2021, 12:17

Nessuna esplosione dei casi dopo la festa a Moutier

I festeggiamenti con migliaia di persone di due settimane fa a Moutier dopo il voto per diventare parte del Giura non ha portato a un’eplosione dei casi di coronavirus. Il ministro della salute giurassiano ha quindi scritto all’Ufficio federale della sanità pubblica perché analizzi il caso.

12.04.2021, 11:10

Cechia: nuovi casi ai minimi mentre riaprono le scuole

La Repubblica Ceca ha il più basso numero di contagi giornalieri (976) dallo scorso settembre nel giorno in cui è scaduto lo stato di emergenza durato sei mesi e molti bambini sono potuti tornare a scuola, dopo il periodo di chiusura più lungo nell’Unione Europea.

12.04.2021, 10:41

L'USAM chiede la fine delle restrizioni

L’approccio di gestione della crisi da parte del Consiglio federale è quasi esclusivamente basato su considerazioni sanitarie, secondo l’Unione svizzera delle arti e mestieri. Il coronavirus rappresenta uno stress-test per la Svizzera, afferma l’USAM, che lunedì ha presentato una “valutazione critica della situazione”. La sfida, sostiene, consiste nel ponderare obiettivi contraddittori trovando un equilibrio fra interessi diversi e il confinamento “è una violazione flagrante di questo equilibrio”. Per questa ragione, l’organizzazione mantello delle piccole e medie imprese esige la “fine immediata” delle restrizioni alle attività economiche e sociali per passare a una logica di “protezione mirata prevista dalla legge Covid-19 basata sui test, sulla vaccinazione, il tracciamento dei contatti e i piani di protezione”.

01:02

Prima Pagina 12.00 del 12.04.2021 La corrispondenza di Gian Paolo Driussi

RSI Info 12.04.2021, 14:01

12.04.2021, 10:39

Italia: al via dal 16 aprile i primi treni "Covid free"

In Italia saranno in servizio dal 16 aprile i primi treni “Covid free” di Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato). Lo si legge in una nota diffusa lunedì. Si tratta di due Frecciarossa senza fermata Roma-Milano (il primo che parte da Roma Termini alle 8.50 e il secondo da Milano Centrale alle 18.00) dove i passeggeri potranno salire solo se negativi al test del Covid-19. I convogli viaggeranno comunque con una capienza del 50%, così come previsto dalle norme vigenti. Dopo la fase iniziale, l’iniziativa potrebbe essere estesa anche ad altre destinazio

12.04.2021, 10:03

Ticino, 49 nuovi casi e zero decessi

Nelle ultime 24 ore sono state segnalate 49 nuove infezioni in Ticino, mentre non si registrano altri decessi legato al Covid-19. Con 6 nuovi ricoveri e zero dimissioni, sale a 86 il numero delle persone ospedalizzate, di cui 15 in cure intense.

12.04.2021, 09:45

Bangladesh, nuove restrizioni dopo aumento dei casi

Le autorità del Bangladesh hanno ordinato la chiusura degli uffici e dei trasporti internazionali e nazionali per otto giorni da mercoledì, di fronte alla recrudescenza della contaminazione da Covid-19, secondo una dichiarazione del Governo rilasciata lunedì. Il Paese, con una popolazione di 160 milioni, ha registrato 684’756 casi e 9’739 decessi dall’inizio della pandemia, ma le nuove infezioni quotidiane sono aumentate di sette volte e le morti quotidiane sono più che raddoppiate nell’ultimo mese.

12.04.2021, 09:31

Berna, ricorso contro divieto manifestazioni

Come a Zurigo, anche a Berna partiti di sinistra e organizzazioni per la difesa dei diritti hanno inoltrato ricorso contro il divieto “fattuale” delle manifestazioni presente nell’applicazione cantonale delle norme anti-Covid. I ricorrenti si oppongono alla linea rigida scelta dal Canton Berna nell’applicazione delle norme contro il coronavirus. Il Consiglio federale ha escluso esplicitamente dalle limitazioni di partecipanti le manifestazioni politiche e civili svolte all’aperto, sottolineano i ricorrenti nello scritto indirizzato al Tribunale federale. La linea più severa scelta dal Canton Berna non sarebbe giustificata e lederebbe di conseguenza la Costituzione federale e i diritti di esprimere la propria opinione e di manifestare. Le norme bernesi - sempre secondo i ricorrenti - sono sproporzionate, poiché una manifestazione con mascherine e all’aperto non mette in pericolo la salute.

12.04.2021, 08:31

Prospettive "cupe" per il settore degli eventi

Le prospettive per il settore degli eventi sono “cupe”. È quanto afferma Christoph Kamber, presidente di Expo Event Swiss LiveCom, l’organizzazione che rappresenta gli attori del settore, in un’intervista pubblicata oggi, lunedì, da Le Temps. A suo avviso non si tornerà alla normalità prima del 2022-2023. “Se la situazione non migliora entro quest’estate, temo un nuovo salasso” che potrebbe essere peggiore di quello dell’anno scorso, aggiunge Kamber. “Senza giro d’affari, le riserve si esauriscono e non resta che chiudere”. “Stiamo perdendo un sacco di know-how che sarà difficile riattivare dopo la pandemia, quando risulterà necessario”, ha aggiunto il presidente di Expo Event. “Questo ci rende più vulnerabili rispetto alla concorrenza straniera”.

Nel 2020, oltre 17’000 progetti sono stati cancellati nel settore degli eventi, con un conseguente calo del 57% del fatturato, ha riferito LiveCom Expo Event all’inizio di marzo. Circa 4’460 posti di lavoro sono andati persi nel 2020, e il numero degli impieghi è sceso a 18’540. Inoltre, circa 220 aziende hanno cessato l’attività o hanno cambiato completamente il loro orientamento.

12.04.2021, 08:06

Engelberger: apertura terrazze ristoranti praticamente senza rischi

Il presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità (CDS) Lukas Engelberger considera l’apertura delle terrazze dei ristoranti il prossimo lunedì 19 aprile “praticamente senza rischi”. Tuttavia, ritiene “impossibile” che mercoledì il Consiglio federale annunci una riapertura totale. Lo stesso Engelberger, così come diversi cantoni, vorrebbe una politica di piccoli passi, con riaperture graduali. Ad esempio, il via libera alle terrazze dei ristoranti oppure l’alleggerimento delle restrizioni per alcune attività sportive o culturali minori, ha detto il presidente della CDS, intervistato ieri alla RTS. Con l’arrivo della primavera, molte persone trascorrono molto tempo all’aperto e in questo senso non si corre alcun rischio supplementare con l’apertura delle terrazze. Varrebbero infatti le regole dello scorso autunno, con tavoli da massimo quattro persone e una stretta osservanza delle misure sanitarie.

02:02

RG 08.00 del 12.04.2021 Il servizio di Mirko Priuli

RSI Info 12.04.2021, 10:50

12.04.2021, 07:24

Germania, oltre tre milioni di casi

Ha superato quota tre milioni il numero di casi di contagio da Covid-19 registrati in Germania da inizio pandemia, secondo i dati del Robert Koch Institute e dell’università Johns Hopkins. Nelle ultime 24 ore i contagi sono stati 13’245, afferma l’istituto tedesco, con il tasso di incidenza nazionale che negli ultimi sette giorni si è attestato a 136,4 ogni 100’000 persone. Il Paese, con oltre 83 milioni di abitanti, ha riportato finora quasi 78’500 decessi da coronavirus, mentre 2,68 milioni di persone sono guarite dall’infezione.

12.04.2021, 07:16

Grigioni, 25 nuove infezioni e zero decessi

Sono 25 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore nei Grigioni, dove non si registrano ulteriori decessi legati al Covid-19. I pazienti ricoverati in ospedale sono 19, due in più rispetto al giorno precedente, e per la prima volta dopo quasi due settimane tornano ad essere occupati anche due letti di terapia intensiva. Crescono anche i casi attivi: attualmente sono 412 le persone poste in isolamento (+24) e 486 quelle in quarantena.

12.04.2021, 07:11

L'India supera il Brasile per numero di contagi

L’India, con 168’192 nuovi casi annunciati (e 904 decessi che portano il totale a oltre 170’000), ha superato il Brasile nella triste graduatoria dei Paesi con il maggior numero di contagi dall’inizio della pandemia: 13,53 milioni, un totale inferiore solo agli oltre 31 milioni degli Stati Uniti.

12.04.2021, 07:10

Il Regno Unito esce dal lockdown

Allentamenti nel Regno Unito, dove dopo la somministrazione di quasi 40 milioni di dosi di vaccino comincia una nuova fase. Riaprono bar e ristoranti (limitatamente agli spazi all’aperto), ma anche i negozi essenziali e servizi come i parrucchieri. I giorni di lutto per la morte del principe Filippo - oltre al fatto che non tutti i locali dispongono di terrazze adeguate - potrebbero ritardare la corsa al pub: il premier Johnson ha per esempio ritardato la sua preannunciata visita.

12.04.2021, 07:09

Italia arancione

Entrano in vigore le nuove regole da oggi, lunedì, in Italia. La stragrande maggioranza delle regioni abbandona la zona rossa per passare in fascia arancione mentre la prossima settimana il Governo potrebbe prevedere nuove riaperture. Restano soggette alle massime restrizioni Campania, Puglia, Sardegna e Valle d’Aosta. Per gli svizzeri che vogliono attraversare il confine non cambia sostanzialmente nulla.

01:27

RG 07.00 del 12.04.2021 La corrispondenza di Alessandro Braga

RSI Info 12.04.2021, 09:13