LIVETICKER
Svizzera

La variante britannica è in Svizzera

Quasi 300 casi e sei morti in Ticino, 113 e un decesso nei Grigioni - I britannici possono ripartire e gli svizzeri nel Regno Unito o in Sudafrica rientrare

  • 24.12.2020, 07:25
  • 16.08.2023, 14:03
Un nuovo ceppo virale che ha avuto forti ripercussioni anche sul traffico aereo

Un nuovo ceppo virale che ha avuto forti ripercussioni anche sul traffico aereo

  • keystone

La nuova variante britannica del coronavirus è stata rilevata per la prima volta in Svizzera in due campioni provenienti da due cantoni. Si tratta di persone residenti nel Regno Unito che sono risultate positive al coronavirus in Svizzera, ha annunciato l’UFSP. Uno dei due cantoni (l’UFSP non ha specificato quali) ha già fatto sapere che una delle due persone è già in isolamento, come pure i suoi contatti, mentre il secondo cantone sta attualmente cercando di contattare la persona interessata.

Sono 296 i contagi e sei i decessi registrati nelle ultime 24 ore in Ticino. Il dato delle infezioni cresce per il terzo giorno consecutivo, tornando vicino ai 300 contagi che sono stati superati cinque volte in dicembre, l'ultima una settimana fa. Nei Grigioni, le autorità hanno annunciato 113 nuovi casi e un morto. A livello nazionale, le nuove infezioni sono quasi 4'900 e i decessi 103.

I britannici che si trovano in Svizzera possono rientrare in patria se lo desiderano grazie a un'autorizzazione che permette loro di volare nel rispetto di rigidi piani di protezione. I primi voli per Londra sono decollati stamane da Zurigo. E anche i cittadini elvetici che si trovano nel Regno Unito o in Sudafrica hanno la possibilità di rientrare in patria, ma sono necessari permessi speciali per organizzare collegamenti verso la Confederazione, che non possono trasportare turisti ma solo persone con passaporto o permesso di soggiorno rossocrociato o del Liechtenstein.

I dati sempre aggiornati

Stefano Pongan, Joe Pieracci, Dario Lanfranconi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

24.12.2020, 23:17

L’America Latina inizia a vaccinarsi

Tre paesi dell’America Latina hanno iniziato la loro campagna di vaccinazione contro Covid-19 giovedì.


Solo poche ore dopo aver ricevuto le prime dosi di vaccino Pfizer/BioNtech dal gigante farmaceutico statunitense, Messico, Cile e Costa Rica hanno iniziato infatti senza indugio le loro campagne di vaccinazione. L’Argentina, il secondo paese ad aver autorizzato il vaccino russo Sputnik V dopo la Bielorussia, da parte sua ha ricevuto le prime 300’000 dosi di vaccino da Mosca e si prevede che inizierà la vaccinazione già la prossima settimana.

24.12.2020, 22:40

La Turchia importerà un vaccino cinese "efficace al 91,2%"

La Turchia ha annunciato giovedì che presto riceverà un primo ordine di un vaccino cinese contro il coronavirus. Secondo il Paese il vaccino è efficace al 91,25 per cento, nonostante la mancanza di risultati ufficiali dei test di fase 3.

Le autorità turche affermano di aver visto questo livello di efficacia prima della fine degli studi clinici di Fase 3 del vaccino Coronavac su 7’371 volontari in Turchia. Si tratta comunque di risultati preliminari, dato che le prove di fase 3 del vaccino sono ancora in corso in Turchia.

24.12.2020, 20:30

Regno Unito, oltre 600'000 i vaccinati

Più di 600’000 persone nel Regno Unito Regno hanno già ricevuto la prima dose del vaccino Pfizer-BioNTech contro il coronavirus. Lo ha comunicato il governo giovedì.


“Il governo ha pubblicato oggi i dati che mostrano il numero di persone che hanno ricevuto il vaccino tra l’8 e il 20 dicembre è pari a 616’933”, si legge in un comunicato della sanità inglese.

24.12.2020, 20:27

Brasile, 58'428 nuovi casi e 762 morti

Il Brasile ha registrato 58’428 nuovi casi di coronavirus e 762 decessi legati al Covid-19 nelle ultime 24 ore, secondo quanto riferito dal ministero della salute.

Il Paese sudamericano ha registrato 7’423’945 casi confermati da inizio pandemia e 189’982 decessi.

24.12.2020, 19:43

Variante britannica rilevata anche in Svizzera

La nuova variante britannica del coronavirus è stata rilevata per la prima volta in Svizzera in due campioni provenienti da due cantoni. Si tratta di persone residenti nel Regno Unito che sono risultate positive al coronavirus in Svizzera, ha annunciato l’UFSP.


I campioni sono stati sequenziati presso il Centro nazionale di riferimento per le malattie virali emergenti di Ginevra. L’identità delle persone è nota all’UFSP. “I Cantoni da cui provengono i campioni sono stati allertati dall’UFSP sulla possibilità di circolazione di questa variante più infettiva e l’UFSP parte dal presupposto che coloro che risultano positivi sono in isolamento” si legge in una nota. Un cantone lo ha già confermato per una delle due persone e anche i contatti sono stati posti in quarantena. Il secondo cantone sta attualmente cercando di contattare la persona interessata.

24.12.2020, 19:18

Francia, 21'634 nuovi casi e 292 morti

La Francia ha registrato 21’634 nuovi casi di coronavirus e altri 292 decessi negli ospedali legati al Covid-19 nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della salute.


Da inizio pandemia il totale dei casi ha raggiunto i 2’527’509, mentre il numero totale dei è pari a 62’268, che fa della Francia il settimo Paese più colpito nel mondo.

24.12.2020, 19:05

Spunta un’altra variante in Nigeria

Una nuova variante del coronavirus è stata segnalata in Nigeria. Lo ha annunciato oggi John Nkengasong, capo del Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa Cdc) citato da Al Jazeera.


Nkengasong ha detto che sono necessarie ulteriori indagini e le analisi di più tamponi. “Dateci un po’ di tempo, è ancora troppo presto”, ha aggiunto dopo aver specificato che la variante è separata da quelle registrate in Gran Bretagna e Sudafrica.

24.12.2020, 17:24

Giappone, nuovo record di infezioni

Per due giorni consecutivi il Giappone aggiorna il record di infezioni di coronavirus, guidate dalla inarrestabile ascesa dei casi a Tokyo e dai timori di ulteriori pressioni sul sistema sanitario nazionale. Con i 3’700 casi giornalieri a livello nazionale, il totale dall’inizio della pandemia sfiora ormai quota 211’000 nel Paese, e il numero delle morti accertate si assesta a 3’123. Il ministro della Salute ha comunicato che sono 640 le persone ricoverate con gravi sintomi della malattia, anche questo un valore mai raggiunto prima. E sempre di record si parla riferendosi agli 888 casi riportati quest’oggi a Tokyo, superando il precedente livello di 821 del 17 dicembre.

24.12.2020, 17:23

La variante britannica rilevata in Germania

La nuova variante di SARS-CoV-2 che si è diffuso rapidamente in Gran Bretagna è stata trovata in Germania, nella regione del Baden-Württemberg, secondo quanto riferito dalle autorità locali.

La persona infetta è volata a Francoforte dalla Gran Bretagna il 20 dicembre per visitare i parenti ed è risultato positivo all’arrivo, ha comunicato su Twitter il ministero della salute dello stato della Germania sud-occidentale. La persona si trova ora in isolamento nella residenza della famiglia.

24.12.2020, 16:58

L’Italia oltre i due milioni di casi

Sono 18’040 i positivi al tampone per il coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Una cifra che porta il totale delle infezioni da inizio a pandemia a oltre 2 milioni (2’009’317).


Tra ieri e oggi sono inoltre state registrate 505 vittime legate al Covid-19. Le vittime sono 505. I tamponi effettuati sono stati 193’777, con un tasso di positività del 9,3%, in aumento rispetto a ieri (8,3%).

24.12.2020, 15:39

La geografia del contagio

Pur facendo segnare un dato in netto calo rispetto a mercoledì, il Ticino resta il cantone svizzero con la maggiore incidenza di contagi, 950 ogni 100’000 abitanti negli ultimi 14 giorni, davanti a San Gallo. La media nazionale scende leggermente a 657,4 come cala (di poco) il dato nella grande maggioranza dei cantoni. La Svizzera orientale (nord-orientale in particolare) è ancora più colpita di quella romanda, che all’inizio della seconda ondata ospitava i maggiori focolai del paese.

24.12.2020, 14:48

Rio blocca l'accesso ai turisti a Copacabana

Il comune di Rio de Janeiro ha annunciato che “scoraggerà” l’arrivo dei turisti a Copacabana, la spiaggia più famosa del Brasile, nell’ambito delle misure per contenere il contagio del coronavirus durante i festeggiamenti di Capodanno. Il sindaco carioca ad interim, Jorge Felippe, ha dichiarato che cercherà di far evitare “l’uso degli autobus e della metropolitana dalle 20:00 (del 31 dicembre)“, oltre a far bloccare “l’accesso a Rio da parte degli autobus turistici difetti nella zona costiera di Rio”.

24.12.2020, 13:37

In Svizzera quasi 5'000 nuovi casi

Sono 4’898 i nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore dall’Ufficio federale della sanità pubblica, a fronte dei 5’033 comunicati mercoledì. Sono decedute a causa del COVID-19 altre 103 persone, che portano il bilancio a superare quota 6’500, per un’incidenza di 75,6 decessi ogni 100’000 abitanti. I nuovi ricoveri sono 193.

24.12.2020, 13:07

Camionisti in difficoltà

Con la chiusura delle aree di servizio autostradali molti camionisti si trovano in serie difficoltà nel reperire un pasto caldo, un gabinetto o una doccia. Per questi lavoratori, già messi a dura prova dall’emergenza covid, l’associazione professionale Les Routiers Suisses chiede venga fatta un’eccezione. Il servizio di Mirko Priuli

01:43

RG 12.30 del 24.12.2020 Il servizio di Mirko Priuli

RSI Info 24.12.2020, 14:06

  • keystone
24.12.2020, 13:02

Terzo lockdown in Israele

Israele annuncia un terzo confinamento per frenare la diffusione della pandemia. Le misure entreranno in vigore domenica e lo resteranno per 14 giorni, ha annunciato il premier Benyamin Netanyahu. Comprendono la chiusura dei negozi, quella parziale delle scuole, limitazioni per i trasporti pubblici. Ci si potrà allontanare per più di un chilometro da casa solo per acquisti essenziali e per andare al lavoro. Israele, che conta 9 milioni di abitanti, ha registrato finora 385’000 contagi accertati e 3’150 morti.

Il primo dato è paragonabile con quello della Svizzera, che ha una popolazione leggermente inferiore, ma i decessi sono meno la metà di quelli elvetici.

24.12.2020, 12:00

Parmelin può lasciare la quarantena

Guy Parmelin, il prossimo anno presidente della Confederazione, può lasciare la quarantena impostagli per aver viaggiato in Gran Bretagna dopo il 14 dicembre (ci era andato proprio quel giorno per un incontro con la ministra del commercio internazionale Elizabeth Truss). Secondo quanto riferito dal suo Dipartimento, il 61enne consigliere federale non è stato sottoposto a tampone, ma è rimasto in isolamento e negli ultimi 10 giorni non ha manifestato alcun sintomo.

24.12.2020, 11:51

"Anziani, fatevi vaccinare"

Tutte le persone in età avanzata dovrebbero farsi vaccinare contro il coronavirus. Lo afferma il Consiglio svizzero degli anziani, secondo cui, così facendo, si contribuirebbe efficacemente a combattere la pandemia e le crisi economica e sanitaria a essa associate. Il consiglio esprime il proprio sostegno al Governo e all’Ufficio federale della sanità pubblica nella lotta al virus. Gli anziani hanno pagato un prezzo molto alto in termini di decessi e ricoveri ospedalieri. Come ben noto, sono in effetti di gran lunga la fascia di popolazione più a rischio di contrarre una forma grave di Covid-19, viene ricordato nella nota. Le vittime in Svizzera del coronavirus da febbraio hanno quasi raggiunto quota 6’500. Secondo le statistiche della Confederazione, poco meno di tre quarti erano persone dagli 80 anni in su.

24.12.2020, 11:40

Francia, via libera al vaccino Pfizer/BioNTech

Via libera dall’autorità sanitaria francese HAS all’utilizzo per i maggiori di 16 anni del vaccino anti-Covid sviluppato da Pfizer/BioNTech, giudicato “soddisfacente per la sua efficacia e tollerabilità”. Le vaccinazioni avverranno secondo le priorità già annunciate, dando la precedenza alle persone più fragili e a quelle più esposte ai rischi di contagio, è stato precisato.

24.12.2020, 11:24

Numeri molto alti negli Stati Uniti

Il coronavirus continua a mietere vittime negli Stati Uniti, dove secondo i dati della Johns Hopkins University in un giorno 228’131 persone si sono infettate e 3’359 sono morte di COVID-19. Sono dati su livelli molto elevati, anche se leggermente inferiori ai primati fatti segnare la scorsa settimana. Il presidente eletto Joe Biden ha invitato la popolazione alla prudenza durante le feste, per evitare il ripetersi di quanto accaduto dopo il tradizionale appuntamento in famiglia del Ringraziamento, quando le cifre si erano impennate.

24.12.2020, 10:55

Macron non è più in isolamento

Il presidente francese Emmanuel Macron, che era risultato positivo al coronavirus, non ha più sintomi e non si trova più in isolamento. Lo ha reso noto l’Eliseo

24.12.2020, 10:52

La Moncucco contribuisce a uno studio sul decorso a livello polmonare

Un gruppo di pazienti della clinica Moncucco guariti dal COVID-19 durante la prima ondata è stato osservato in questi mesi, con particolare attenzione alla funzionalità polmonare, i dati osservati sono inclusi in uno studio internazionale coordinato dall’Inselspital di Berna che è stato recentemente accettato dalla rivista European Respiratory Journal e sarà pubblicato prossimamente. “Questi pazienti vengono sottoposti a controlli clinici a scadenze regolari dopo la risoluzione dei sintomi della malattia per studiarne le conseguenze: dopo tre mesi, sei e dodici mesi dalla malattia COVID-19. Si tratta pertanto di uno studio di osservazione e di valutazione del decorso”, spiega in un comunicato il dottor Christian Garzoni. I risultati indicano, secondo la dottoressa Alessandra Franzetti Pellanda, “che il virus, dal quale fortunatamente si può anche guarire, lascia nello stato di salute generale delle persone conseguenze persino gravi a medio e lungo termine”.

“Si osserva che a livello polmonare, nei tre mesi successivi la malattia vi è la persistenza di stanchezza cronica e di difficoltà respiratoria di varia entità. Si riscontrano anche una perdita della massa muscolare, una capacità polmonare ridotta (quantificata nel 20-30% in meno rispetto alla condizione pre-COVID-19), delle embolie con quadri di diversa gravità e difetti di coagulazione del sangue”, precisa il dottor Bruno Naccini, uno dei due coordinatori.

La clinica Moncucco

La clinica Moncucco

  • ti-press
24.12.2020, 10:41

Iniziato il rimpatrio dei britannici

Sono iniziati i viaggi di rientro per i britannici che si trovavano ancora in Svizzera a causa della sospensione, il 20 dicembre scorso, del traffico aereo tra i due Paesi a seguito della scoperta di una variante, giudicata più contagiosa, del coronavirus. Due aerei di Swiss sono decollati stamane dall’aeroporto di Zurigo-Kloten a destinazione dello scalo londinese di Heathrow. Per evitare possibili contagi con altri passeggeri, i cittadini britannici sono transitati al check-in e imbarcati separatamente dagli altri viaggiatori.

24.12.2020, 10:31

Iniziata la distribuzione del vaccino Pfizer in Europa

Sono iniziate le prime spedizioni del vaccino contro il Covid-19 sviluppato da BioNTech e Pfizer dallo stabilimento belga di Puurs, verso “tutti i Paesi Ue, nello stesso momento”. Ne ha dato notizia Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. “Tra pochi giorni i primi europei verranno vaccinati. I vaccini saranno presto disponibili per tutti. Insieme supereremo la pandemia”.

24.12.2020, 10:11

In Ticino quasi 300 casi e 6 morti

Sono 296 i contagi registrati nelle ultime 24 ore in Ticino, in aumento rispetto alla vigilia. Sei persone sono decedute, per un totale di 720 da inizio pandemia. Trenta nuovi pazienti sono stati ammessi in ospedale e 37 dimessi, i ricoverati sono attualmente 338 di cui 41 in terapia intensiva.

24.12.2020, 10:08

Austria, sci e confinamento

A due giorni dal suo terzo confinamento per lottare contro la pandemia, l’Austria ha autorizzato l’apertura delle sue oltre 400 stazioni sciistiche, essenzialmente per la popolazione locale. Sono infatti chiusi bar, alberghi e ristoranti. “Speriamo che potremo aprire completamente non appena la pandemia lo permetterà”, ha commentato Andreas Steibl, responsabile del turismo a Ischgl, stazione invernale che divenne focolaio dieci mesi fa, quando si infettarono 6’000 persone da tutta Europa, che poi contribuirono a diffondere il virus nei rispettivi paesi.

Molte stazioni, come la stessa Ischgl , hanno deciso di aprire solo una parte delle piste per contenere i costi, visto il numero ridotto di sciatori. Sono stati comunque necessari importanti investimenti per attuare i piani di protezione. Il turismo invernale è un motore essenziale dell’economia di molte aree.

24.12.2020, 09:12

Record di contagi in Russia

La pandemia in Russia continua a far segnare dati molto elevati: oggi, giovedì, è stato annunciato un nuovo primato di contagi giornalieri (29’935 contro i 27’250 della vigilia) e 635 decessi. Il totale dei contagi accertati sfiora ormai i 3 milioni, mentre i morti salgono a 53’096.

24.12.2020, 07:38

Un centinaio di nuovi contagi nei Grigioni

I Grigioni hanno registrato nelle ultime 24 ore 113 nuovi contagi da coronavirus e un decesso, che portano i rispettivi totali da inizio pandemia a 7’580 infezioni confermate e 133 morti sul territorio cantonale. I casi attivi in isolamento salgono di 23 unità a 787, mentre altre 978 persone si trovano in quarantena. Aumentano i pazienti negli ospedali, da 36 a 42, di cui 7 in terapia intensiva e 5 sottoposti a respirazione artificiale, lo stesso numero della vigilia.

La regione più colpita in base alla popolazione resta quella del Bernina (con Poschiavo), che con meno di 5’000 abitanti conta 51 casi attivi, 8 dei quali nuovi, seguita dalla regione Maloja con 102 casi attivi (13 nuovi) ma su oltre 18’000 abitanti.

24.12.2020, 07:32

CureVac efficace secondo gli esperti brasiliani

Secondo l’istituto Butantan, incaricato di produzione e distribuzione in Brasile, i test effettuati nel paese sudamericano sul CoronaVac, vaccino prodotto dalla cinese Sinovac, ne hanno provato l’efficacia. All’agenzia nazionale del farmaco si chiederà quindi di autorizzarne l’uso d’urgenza.

24.12.2020, 07:30

Un milione di vaccinati negli Stati Uniti

Un milione di persone negli Stati Uniti ha ricevuto finora la prima delle due dosi di vaccino necessarie, secondo l’agenzia federale della sanità pubblica. La campagna, che mira a immunizzare 100 milioni di persone nel primo trimestre e altrettante nel secondo, è in ritardo sui tempi

24.12.2020, 07:27

In Germania altri 800 morti

La Germania - dopo il bilancio record di morti di mercoledì, quando si erano sfiorati i 1’000 decessi in un giorno - ha comunicato oggi (giovedì) di aver registrato 32’195 nuovi contagi e 802 morti. Il totale sale rispettivamente a 1,587 milioni e 28’770 da inizio pandemia