LIVETICKER
Svizzera

Le varianti diventeranno dominanti

Gli esperti delle Confederazione si aspettano un aumento dei casi dei ceppi mutati, che non sembrano però esser più gravi

  • 16.02.2021, 07:12
  • 16.08.2023, 14:16
441857223_highres.jpg

Patrick Mathys, capo della task force scientifica federale

  • Keystone

Le varianti del coronavirus potrebbero diventare dominanti entro la fine del mese in Svizzera, secondo gli esperti della Confederazione. I nuovi ceppi non sembrano però essere più pericolosi.

A livello nazionale sono stati registrati nelle ultime 24 ore 35 nuovi decessi a causa del coronavirus. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha inoltre ricevuto conferme su 1'075 nuovi contagi e 62 nuove ospedalizzazioni.

Gli ultimi dati sugli sviluppi della pandemia in Ticino indicano un ulteriore decesso e 32 nuovi casi d'infezione da coronavirus. Sono inoltre 8 i nuovi ricoveri a fronte di 9 pazienti dimessi dagli ospedali. Nei Grigioni, sempre fra ieri e oggi, non è stato invece riscontrato alcun nuovo decesso imputabile alla patologia. In territorio retico si contano invece 18 contagi in più.

L'Europa è intanto chiamata ad "accelerare dinanzi alle mutazioni del coronavirus". A sottolinearlo è Ursula von der Leyen, che in un'intervista pubblicata stamani da un quotidiano francese, ha inoltre preannunciato il lancio di un nuovo programma di "ricerca comune" contro le varianti dell'agente patogeno. La presidente della Commissione UE ha inoltre rivolto un appello ai laboratori affinché costituiscano alleanze volte a sviluppare vaccini di "seconda generazione".

I dati sempre aggiornati

Il diffondersi delle mutazioni del SARS-CoV-2 viene monitorato con preoccupazione anche in Svizzera, dove finora sono stati individuati poco più di 6'000 casi di infezioni correlate alle nuove varianti. Il dato corrisponde ad un incremento di quasi il 45% per rapporto a 7 giorni fa. Intanto, nell'arco di 72 ore, sono stati 2'480 i nuovi contagi accertati nella Confederazione. La contrazione della malattia ha inoltre determinato quasi un centinaio di nuovi ricoveri.

di Marija Milanovic, Alex Ricordi, Fabio Dotti

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

22.02.2021, 17:10

Bellinzona: tolti i sigilli dal Bar Indipendenza


Il Bar Indipendenza di Bellinzona può continuare ad offrire il servizio di take-away ai suoi clienti. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo cantonale accordando l’effetto sospensivo al ricorso inoltrato dal titolare. Ne dà notizia il Corriere del Ticino.

16.02.2021, 23:27

È morta la voce italiana di John Travolta e Mel Gibson

È morto a Roma a 75 anni Claudio Sorrentino, celebre doppiatore, attore e conduttore televisivo. Contagiato dal Covid, era ricoverato presso una clinica di Roma. È stata la voce storica di Mel Gibson, John Travolta, Bruce Willis e di tante altre star, che aveva doppiato nel corso di una lunghissima carriera.

16.02.2021, 22:07

Il Brasile acquista altre dosi del vaccino Sinovac

Il Governo brasiliano ha annunciato di aver acquistato altri 54 milioni di dosi di vaccino prodotto dalla cinese Sinovac. Il ministero della Salute ha firmato oggi il contratto con l’Istituto Butantan di San Paolo, che produce il vaccino denominato CoronaVac in collaborazione con il colosso farmaceutico cinese. Il mese scorso, il ministero della Salute ha acquistato 46 milioni di dosi dello stesso vaccino, portando la cifra totale a 100 milioni di dosi. Il primo lotto da 46 milioni di dosi sarà consegnato entro aprile, il secondo lotto da 56 milioni di dosi arriverà entro il prossimo settembre. Nel frattempo il Governo ha segnalato 55’271 nuovi casi e 1’167 morti in 24 ore.

16.02.2021, 21:53

Anche Viggiù tra i comuni lombardi in zona rossa

Sono quattro i comuni lombardi che da mercoledì saranno in zona rossa: oltre a Castrezzato, Mede e Bollate, anche Viggiù, nel Varesotto. Lo ha stabilito con un’ordinanza il presidente della Regione Attilio Fontana. La decisione è dovuta all’insorgere di cluster di contagio legati alla diffusione di varianti del virus. La misura è valida fino a mercoledì 24.

16.02.2021, 19:40

Francia, quasi 20’000 nuove infezioni

Sale a 82’812 il bilancio delle vittime del Covid-19 in Francia, con 586 decessi registrati nelle ultime 24 ore. I nuovi casi sono invece 19’590. Dall’inizio della campagna di vaccinazione nel Paese, sono state somministrate 2’347’088 dosi, corrispondenti al 3,5% della popolazione totale, di cui 815’547 come seconda dose del preparato.

16.02.2021, 17:45

Ursula von der Leyen soddisfatta della richiesta di Johnson&Johnson

“Accolgo con favore la notizia della richiesta di Johnson&Johnson all’Ema (l’Agenzia europea per il farmaco, ndr) per l’ok al suo vaccino contro il Covid-19”. Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen. “La Commissione UE sarà pronta a concedere l’autorizzazione non appena l’Ema fornirà un parere scientifico positivo. Vaccini più sicuri ed efficaci sono in arrivo”, aggiunge.

I welcome news of Johnson & Johnson's application to @EMA_News for its #COVID19 vaccine. The @EU_Commission will be ready to grant authorisation as soon as EMA delivers a positive scientific opinion. More safe and effective vaccines are on their way. https://t.co/siCYHa393B February 16, 2021
16.02.2021, 17:19

I dati giornalieri della Gran Bretagna

La Gran Bretagna ha registrato altri 799 decessi e 10’625 nuovi casi. Sono 15,6 milioni le persone che hanno ricevuto una prima dose di vaccino, mentre 546’165 hanno già effettuato il richiamo.

16.02.2021, 17:09

Italia, 10'386 nuovi casi e tasso di positività in calo

L’Italia ha comunicato 10’386 nuovi contagi e 336 decessi legati alla crisi sanitaria. Il tasso di positività è sceso al 3,8% (ieri era del 4,1%). In terapia intensiva si contano 15 persone in meno (2’704)

16.02.2021, 17:01

Johnson&Johnson guarda all'Europa

Il produttore americano Johnson&Johnson ha chiesto l’approvazione europea per il suo vaccino anti-coronavirus. Lo ha annunciato l’Agenzia europea per i medicinali EMA ad Amsterdam martedì.

16.02.2021, 16:59

L'UE lancia una nuova strategia sui vaccini

Una procedura accelerata per l’approvazione di vaccini adattati alle nuove varianti Covid e una spinta alla collaborazione tra i produttori per aumentare le forniture, sia dei vaccini già autorizzati, sia di quelli per possibili nuovi ceppi virali. Sono, secondo quanto riferiscono all’agenzia di stampa italiana Ansa fonti UE, le novità principali della nuova strategia che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen presenterà domani per far fronte alla nuova fase della pandemia caratterizzata dal rischio mutazioni.

16.02.2021, 16:44

Svizzera, in 100'000 hanno ricevuto due dosi del vaccino

Sono 100’000 le persone che in Svizzera hanno già ricevuto due dosi del vaccino. Lo ha dichiarato oggi Virginie Masserey, capo della sezione di controllo delle infezioni all’UFSP.

16.02.2021, 16:39

Riaperte le scuole scozzesi

Riapertura parziale delle scuole in Scozia da lunedì 22, dopo quasi due mesi di chiusura e in anticipo sul resto del Regno Unito. Lo ha annunciato oggi la first minister del Governo locale, Nicola Sturgeon, lasciando tuttavia in vigore il lockdown - imposto nella nazione del nord come nel resto dell’isola in risposta all’impennata di casi alimentata dalla cosiddetta variante inglese - “almeno fino al primo marzo.

16.02.2021, 16:18

Prosegue il carnevale clandestino a Rio

Rio de Janeiro, considerata la ‘capitale’ del Carnevale in Brasile, per la quinta notte consecutiva ha registrato feste clandestine e folle di persone senza mascherina, nonostante gli sforzi delle autorità locali per cercare di prevenire questi eventi e la diffusione del coronavirus. La maggioranza dei balli illegali sono durati fino all’alba di oggi, secondo il portale di notizie G1. È stato il caso per esempio di un club-ristorante in cima al Morro do Vidigal, una favela nel sud della città. Alle 6:30 del mattino (le 10:30 in Svizzera), centinaia di persone occupavano ancora diverse piste da ballo. Dall’inizio dell’anno questi spazi sono stati banditi dal Comune di Rio e le discoteche possono lavorare solo con clienti seduti. Un elicottero della Tv Globo ha divulgato immagini in cui si vedono i tre piani del locale a Vidigal praticamente senza spazi liberi.

16.02.2021, 15:34

USA, forse individuate 7 nuove varianti

Nuove mutazioni del coronavirus, diverse dalle varianti inglese, sudafricana e brasiliana, diffuse ormai a macchia d’olio in Europa, sembrano essersi originate negli Stati Uniti. Diversi ricercatori stanno indagando la possibilità che vi siano fino a sette nuove varianti statunitensi, che presentano un maggiore livello di contagiosità. A scriverlo è il New York Times, che cita uno studio pubblicato domenica e in cui si fa riferimento a sette crescenti derivazioni del coronavirus individuate in diversi Stati americani.

16.02.2021, 15:26

Biden: "Vaccini meglio del previsto"

“Prima di assumere l’incarico ho fissato come obiettivo quello di somministrare 100 milioni di dosi di vaccino per il Covid nei miei primi 100 giorni. Con i progressi che stiamo facendo ritengo che non solo centreremo l’obiettivo ma lo supereremo”. Lo twitta il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

16.02.2021, 15:24

USA, ricorso ai colossi della Silicon Valley per la distribuzione dei vaccini

La Casa Bianca è in contatto con Amazon e altri colossi della Silicon Valley per ottenere aiuto nella distribuzione del vaccino per il Covid-19. “Ci stiamo consultando con diverse società per capire come potrebbero aiutare nell’esecuzione del piano del presidente degli Stati Uniti Joe Biden per combattere il coronavirus”, ha affermato Kevin Munoz, uno dei portavoce della Casa Bianca. “Le società con esperienza tecnica e logistica potrebbero aiutare gli americani a essere vaccinati in modo più efficiente”, ha aggiunto.

16.02.2021, 15:21

Zugo: test a tappeto tra gli allievi per l'insegnamento in presenza

La strategia del governo del canton Zugo per lottare contro la propagazione del coronavirus prevede ora anche test salivari obbligatori e a tappeto nelle scuole. Chi dovesse risultare positivo, verrebbe messo immediatamente in quarantena insieme alla sua famiglia. In tal modo per gli altri verrebbe mantenuto l’insegnamento in aula. Allieve e allievi a partire dal grado secondario nonché il personale insegnante dovranno sottoporsi al test due volte alla settimana, ha indicato martedì l’Esecutivo del cantone. Gli esami salivari sono in linea di massima obbligatori, ma le direzioni degli istituti scolastici potranno concedere delle deroghe. Chi non volesse parteciparvi, deve avere una richiesta di dispensa. “Molte allieve e allievi temono molto di più la quarantena di massa che il virus”, ha detto il responsabile del Dipartimento cantonale dell’istruzione e della cultura Stephan Schleiss (UDC).

16.02.2021, 15:18

Gli Emirati hanno vaccinato oltre il 40% della popolazione

Oltre il 40% della popolazione degli Emirati Arabi Uniti è stato vaccinato contro il Covid-19. Lo ha annunciato un alto funzionario, riferisce il quotidiano emiratino Khaleej Times. Le autorità sanitarie hanno anche vaccinato quasi la metà di tutti gli anziani residenti nel Paese.

16.02.2021, 15:14

Sistema a semaforo? Una falsa sensazione di sicurezza

Secondo il responsabile Sezione gestione delle crisi dell’UFSP Patrick Mathys, l’introduzione di un sistema a semaforo (ovvero dividere le varie regioni elvetiche in verde, giallo e rosso) creerebbe una falsa sensazione di sicurezza: “È un sistema troppo semplice. Le nuove varianti, per esempio, non sono ancora abbastanza conosciute da poterci permettere di fare una classificazione precisa dei rischi”.

16.02.2021, 14:56

Attualmente non sono previsti test di massa a livello federale

“I test di massa richiedono molte risorse e i Cantoni sfruttano ancora troppo poco la possibilità di effettuarli”, ha dichiarato Patrick Mathys. “Attualmente non vengono presi in considerazione test di massa regolari a livello nazionale”.

16.02.2021, 14:51

Operazioni rinviate: conseguenze negative

Alla domanda se è preoccupata per il rinvio di tanti interventi chirurgici a causa della situazione di crisi, la vicepresidente dell’Associazione dei medici cantonali Linda Nartey risponde: “Sì, è evidente che questi rinvii potrebbero avere conseguenze negative”.

16.02.2021, 14:48

Le nuove varianti non sembrano essere più gravi

Il decorso della malattia dopo essere stati contagiati con una delle nuove varianti del virus non sembra per il momento essere più grave: a dichiararlo è Patrick Mathys.

16.02.2021, 14:37

Circa la metà dei casi elvetici sono varianti del virus

Patrick Mathys: “Le varianti del virus potrebbero già rappresentare circa il 50% di tutti i casi segnalati in Svizzera. Questa cifra è, certo, una speculazione, ma si può supporre che le varianti del virus diventeranno dominanti tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo”

16.02.2021, 14:34

Se la situazione resta stabile, si può pensare a degli allentamenti

Se il numero di contagi resta stabile, si può pensare a eventuali allentamenti delle misure attualmente in vigore: lo ha dichiarato, rispondendo alla domanda di un giornalista, Patrick Mathys, responsabile della Sezione gestione delle crisi dell’UFSP.

16.02.2021, 14:31

La situazione si potrebbe calmare con l'arrivo dell'estate

Linda Nartey prosegue: “Dobbiamo continuare a portare pazienza. Se le cose procedono come ora, la situazione si potrebbe calmare in estate”.

16.02.2021, 14:29

Varianti: preoccupano soprattutto la brasiliana e la sudafricana

Durante la conferenza stampa del’Ufficio federale della sanità pubblica, Linda Nartey, vicepresidente dell’Associazione dei medici cantonali, ha spiegato che le nuove varianti del coronavirus preoccupano: se “quella britannica fa ormai parte della quotidianità, quella brasiliana e quella sudafricana sono invece più preoccupanti”.

16.02.2021, 14:26

Categorie a rischio vaccinate entro fine aprile e da maggio vaccinazione per tutti

“Recentemente abbiamo ricevuto meno dosi di vaccino di quanto inizialmente previsto, ma ne arriveranno di più nel futuro recente”, ha dichiarato Virginie Masseray. “Ci aspettiamo di vaccinare entro la fine di aprile tutte le persone vulnerabili. Poi a partire da maggio abbiamo intenzione di vaccinare tutti coloro che lo desiderano”.

16.02.2021, 14:24

Vaccinazioni: la Svizzera sta andando bene

Virginie Masserey, capo della sezione di controllo delle infezioni all’UFSP ha dichiarato martedì in conferenza stampa che “le vaccinazioni stanno procedendo bene. La Svizzera è sopra la media rispetto ad altri Paesi europei, ma dietro a regno Unito e Danimarca”. Attualmente vengono vaccinate in via prioritaria le persone più vulnerabili (gli over 75), i malati cronici e gli operatori sanitari.

16.02.2021, 14:17

Test negativo se si entra in Svizzera dalle regioni confinanti

“Se si entra in Svizzera da una regione limitrofa, è necessario un test negativo. Se invece si entra da un altro Paese, la necessità o meno del test dipende dalla lista federale dei Paesi sottoposti a quarantena”: a spiegarlo è Patrick Mathys, responsabile della Sezione gestione delle crisi dell’Ufficio federale della sanità pubblica. “Vorrei sottolineare ancora una volta che il Consiglio federale sconsiglia i viaggi non strettamente necessari”, ha aggiunto

16.02.2021, 14:11

Più di 127'000 vaccinazioni in una settimana

Sono 127’533 le dosi di vaccino contro il coronavirus somministrate in Svizzera da lunedì a domenica della settimana scorsa. È quanto emerge dalla lettura degli ultimi dati pubblicati poco fa dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Si tratta in media di 18’219 vaccinazioni effettuate al giorno. Se si fa un raffronto col dato della scorsa settimana, il ritmo delle somministrazioni risulta accelerato nella misura del 29%.

16.02.2021, 14:09

Varianti in aumento nella Confederazione

Nonostante le cifre legate al coronavirus in Svizzera stiano migliorando, le infezioni non stanno diminuendo abbastanza rapidamente. A preoccupare, in particolare, sono le varianti, ancora in aumento. Nonostante non siano ancora abbastanza conosciute, tutto fa pensare che queste varianti siano più infettive.

16.02.2021, 14:06

Mathys: "In Svizzera va un po' meglio"

Patrick Mathys, responsabile della Sezione gestione delle crisi dell’Ufficio federale della sanità pubblica ha dichiarato martedì, durante una conferenza stampa, che “la Svizzera, in realtà, non sta andando male”, riferendosi ai numeri in calo. La diminuzione non è molto significativa, ha dichiarato, ma si sta andando nella giusta direzione. Le cose vanno meglio anche per quanto riguarda l’occupazione dei letti d’ospedale.

16.02.2021, 13:51

Svizzera, 1'075 contagi e 35 decessi

Sono 1’075 i nuovi contagi registrati in Svizzera nelle ultime 24 ore e 35 persone sono morte a causa del coronavirus, mentre 62 sono state ricoverate. Attualmente 14’186 persone si trovano in isolamento, 24’144 in quarantena dopo essere entrate in contatto con persone infette e 3’556 quelle in quarantena dopo essere rientrate in Svizzera da Paesi a rischio.

Ad oggi la Confederazione e il Liechtenstein hanno ricevuto 806’025 dosi di vaccino, delle quali 541’231 sono state già somministrate.

16.02.2021, 13:44

Stop al coprifuoco: il Governo olandese ricorre

Il Governo olandese ha presentato ricorso contro la sentenza di un tribunale che ordinava di porre fine al coprifuoco notturno perché non aveva alcuna base giuridica. Lo riferisce l’agenzia di stampa ANP. L’Esecutivo ha chiesto al tribunale di sospendere il verdetto fino all’udienza di appello. Il tribunale deciderà su questa richiesta nel tardo pomeriggio di martedì.

16.02.2021, 13:06

Turismo, la Confederazione sostenga attivamente la ripresa

Una mozione approvata all’unanimità dalla Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S), viste le difficoltà in cui si dibatte il turismo a causa del coronavirus, chiede al Consiglio federale di predisporre un programma di sostegno o d’impulso limitato nel tempo. La mozione, precisa una nota odierna dei servizi parlamentari, si prefigge di facilitare gli investimenti futuri nel settore, per il quale la Commissione reputa necessario stimolare una rapida ripresa.

16.02.2021, 12:48

Test rapidi gratuiti in Germania

Tutti i cittadini tedeschi, a partire dal primo marzo, potranno farsi testare gratuitamente da personale qualificato con test rapidi. Lo ha annunciato il ministro della Salute.

16.02.2021, 11:49

Casi di rigore: aiutare anche le filiali

La Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S) chiede al Governo di semplificare ulteriormente le procedure per concedere aiuti alle imprese in difficoltà, estendendoli anche alle loro filiali o succursali, sia nel caso in cui queste siano situate in cantoni diversi sia che si trovino nello stesso cantone. Secondo la maggioranza della Commissione, ciò consentirebbe di evitare che queste imprese vengano svantaggiate, in particolare rispetto alle aziende in franchising.

16.02.2021, 11:33

Ungheria, arrivate 500'000 dosi di Sinovac

Il Governo ungherese ha fato sapere che le prime 500’000 dosi del vaccino cinese Sinovac sono arrivate a Budapest. Il Paese è inoltre in corso di trattative anche per l’acquisizione del siero ideato da AstraZeneca.

16.02.2021, 11:05

Il virus non sopravvive sulle superfici esterne

Stando a uno studio promosso dal Dipartimento del territorio ticinese per verificare la presenza e la persistenza del SARS-CoV-2 su alcune superfici esterne accessibili al pubblico, la possibilità di venire in contatto con il virus in questo modo è bassa. “Dalle analisi condotte su tre superfici diverse”, si può leggere in una nota diffusa martedì, “in condizioni di sopravvivenza del virus favorevoli e durante i periodi di “alta circolazione” dello stesso nella popolazione, non sono state rinvenute tracce del materiale genetico ricercato”. I risultati raccolti rafforzano la conclusione di come “la disinfezione sistematica delle superfici esterne non sia né utile, né raccomandabile”. Si sottolinea invece l’importanza delle raccomandazioni sanitarie generali in vigore: lavarsi e disinfettarsi regolarmente e frequentemente le mani.

01:51

Disinfettare le superfici esterne non serve

Il Quotidiano 16.02.2021, 20:00

16.02.2021, 11:04

Paesi Bassi: una corte ordina la fine del coprifuoco

Una corte dei Paesi Bassi ha ordinato la fine immediata del coprifuoco notturno imposto dal Governo per limitare la diffusione del coronavirus per mancanza di una base legale. Il coprifuoco, introdotto il 23 gennaio, impone di restare in casa, a meno di urgenze, tra le 21.00 e le 4.30.

16.02.2021, 11:00

USAM: le misure vengano immediatamente allentate

L’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) richiede che le misure in vigore per contrastare il coronavirus vengano allentate immediatamente, ammettendo le attività sulle terrazze all’aperto nel settore della ristorazione, così come le vendite all’esterno nel commercio al dettaglio: è quanto si può leggere in un comunicato diffuso martedì. L’associazione di categoria vuole la completa riapertura dell’economia a partire dal prossimo 1. marzo, fornendo anche indicazioni sulla strategia sanitaria da adottare: bisogna intensificare ed estendere i test al fine di interrompere le catene di contagi. Il programma delle vaccinazioni deve essere inoltre completato entro fine giugno. Le cifre dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) mostrano che meno del 5% dei contagi si verifica all’interno degli ambienti economici, eppure il settore è in lockdown, si è lamentato Hans-Ulrich Bigler, direttore dell’USAM, citato nella nota.

16.02.2021, 10:07

Ticino, 32 contagi e un decesso

Sono 32 i nuovi contagi registrati in Ticino nelle ultime 24 ore. Una persona ha inoltre perso la vita a causa del virus. Il bilancio dall’inizio della pandemia si assesta così a 27’449 casi e 952 decessi. Otto persone sono inoltre state ricoverate negli ospedali del cantone (per un totale di 72), mentre sono nove quelle dimesse. Sono 13 i pazienti che attualmente si trovano in cure intense.

Per quanto riguarda le case anziani, gli istituti del cantone non segnalano nessun nuovo contagio e nessun nuovo decesso legati al virus. Non ci sono attualmente residenti di queste strutture che risultano essere positivi.

16.02.2021, 10:02

Superati i 2,4 milioni di morti

Il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale ha superato martedì quota 2,4 milioni: la soglia dei 2milioni era stata superata lo scorso 15 gennaio. Secondo i dati raccolti dalla Johns Jopkins University, gli USA detengono il record sia per il numero di contagi (quasi 27,7 milioni) che per quello di decessi (oltre 486’300), seguiti dall’India per quanto riguarda i contagi (quasi 11 milioni) e dal Brasile per quanto riguarda le vittime (quasi 240’000).

16.02.2021, 09:58

Einsiedeln, polizia aggredita al Carnevale

Gli abitanti di Einsiedeln non riescono a rinunciare al Carnevale: la polizia cantonale svittese è stata aggredita lunedì sera dopo aver interrotto una cinquantina di persone che stavano festeggiando, nonostante il divieto di manifestazioni in vigore a causa della pandemia. Molti dei giovani erano in stato di ebrietà, “non rispettavano in alcun modo le misure di protezione legate al coronavirus” e non si sono allontanati nonostante l’intervento delle forze dell’ordine, indica in una nota odierna la polizia. Nel tentativo di disperdere la folla, gli agenti sono stati bersagliati dalle persone in festa con bottiglie e petardi.

Già in mattinata gli agenti avevano dovuto disperdere un corteo di oltre 1’000 persone che si erano riunite per festeggiare. Tra i partecipanti anche il consigliere nazionale svittese Alois Gmür (Centro), poi criticato dai suoi colleghi di partito. “Come membro del Consiglio nazionale, Gmür è un personaggio pubblico e deve dunque dare l’esempio”, ha detto il presidente dell’Alleanza del centro, Gerhard Pfister, al Tages-Anzeiger e al Blick. Il suo comportamento, ha aggiunto, non rispecchia le posizioni del partito.

Il servizio di Alberto Andreani per il Radiogiornale

01:03

PrimaPagina 12.00 del 16.02.2021: il servizio di Alberto Andreani

RSI Info 16.02.2021, 13:18

  • keystone
16.02.2021, 09:37

Carenza di burro elvetico a causa del coronavirus

L’elevata domanda di prodotti lattiero-caseari che si osserva dall’anno scorso (da ricondurre alle misure disposte dal Consiglio federale per arginare la crisi del coronavirus: gli svizzeri hanno fatto molti meno acquisti all’estero) ha portato a una carenza di burro sul mercato elvetico: l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha quindi deciso di aumentare di 1’500 tonnellate il contingente doganale per l’importazione di questo alimento nel 2021. In questo modo si dà seguito a una richiesta dell’associazione di categoria Interprofessione Latte, scrive l’UFAG in un comunicato. Il burro in più servirà a garantire l’approvvigionamento almeno fino al prossimo autunno. Da ricordare come, sempre a causa della scarsità dell’offerta, l’UFAG già nel 2020 avesse aumentato due volte i contingenti: una volta di 1’000 tonnellate e una di 1’800. Per quest’anno la filiera, sulla base della sua analisi di mercato, ritiene che il burro indigeno inizierà a scarseggiare non prima della fine dell’estate.

16.02.2021, 09:02

Austria in lockdown fino a Pasqua

Le autorità austriache vogliono mantenere il confinamento fino a Pasqua, prolungando il blocco delle attività nel settore della ristorazione, del turismo e della cultura.

16.02.2021, 08:56

Atene, vaccinazioni rimandate causa neve

Una forte (e inusuale) nevicata ha colpito Atene, costringendo le autorità a rimandare le vaccinazioni nella capitale: una linea della metro che circola parzialmente anche in superficie è bloccata e i bus sono fermi. Alcuni quartieri della città si ritrovano inoltre senza corrente elettrica.

La capitale greca bloccata dalla neve

La capitale greca bloccata dalla neve

  • keystone
16.02.2021, 07:53

USA, quasi 1'000 morti in 24 ore

Gli Stati Uniti hanno registrato, nelle ultime 24 ore, 62’685 nuovi contagi da Covid-19 e 985 decessi ad esso legati. I nuovi dati portano così il bilancio complessivo a 27’692’967 casi e 486’321 morti.

16.02.2021, 07:43

Germania, 3'856 nuovi contagi e 528 morti

L’istituto tedesco per le malattie infettive Robert Koch segnala 3’856 nuovi contagi da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, portando così il totale dall’inizio della pandemia a 2’342’843. Altre 528 persone hanno inoltre perso la vita a causa del virus (totale: 65’604).

16.02.2021, 07:39

Giappone, vaccinazione rallentata dalla penuria di siringhe

A causa della penuria di siringhe e dell’attuale difficoltà per i fabbricanti per accelerarne la produzione, in Giappone milioni di dosi del vaccino di Pfizer-BioNTech contro il coronavirus potrebbero andare perse. Si tratta di siringhe speciali che permettono di estrarre sei dosi da ogni flacone fornito da Pfizer, mentre quelle standard ne estraggono solo cinque.

16.02.2021, 07:28

Test respiratorio per il Covid-19 sviluppato in Australia

Una società biomedica in Australia ha sviluppato un test respiratorio per il Covid-19 di 3 minuti che attende l’approvazione degli enti regolatori e finanziamenti governativi, con l’obiettivo di poter avviare una produzione di massa entro la fine dell’anno. Il test ideato da GreyScan di Melbourne sembra più efficace dei test rapidi correnti perché oltre a indicare se la persona abbia avuto o meno un contatto con il virus, indica anche quanto è contagiosa.

16.02.2021, 07:26

Pandemia, casse malati e impatto sui premi

Riccardo Bagnato, nell’approfondimento di RSI News, illustra il modello adottato dal canton Vaud per contenere l’incidenza dei premi sui redditi delle economie domestiche.

16.02.2021, 07:19

Cina, 16 infezioni in più

La Cina, Paese epicentro della diffusione della pandemia nel mondo, ha recensito durante le ultime 24 ore 16 nuovi casi di positività al coronavirus. La commissione sanitaria della Repubblica Popolare, attraverso un comunicato diffuso stamani, precisa che tutti i nuovi contagi concernono persone in arrivo dall’estero. Stando ai dati ufficiali, sono quasi 90’000 le infezioni finora accertate nei territori della Cina continentale.

16.02.2021, 07:15

Grigioni, 18 nuovi contagi

Diciotto nuovi contagi da coronavirus sono stati accertati nelle ultime 24 ore nei Grigioni. Gli ultimi dati forniti stamani dalle autorità retiche fanno inoltre stato di 17 ospedalizzazioni (una in meno rispetto a ieri) e 386 persone sottoposte attualmente a quarantena. Non è stato infine registrato alcun nuovo decesso imputabile alla patologia.