LIVETICKER
Svizzera

Riaperture, pressing su Berna

Aumentano le richieste al Consiglio federale affinché allenti le restrizioni - In Ticino 27 casi e un decesso, tutti negativi nelle case anziani - Nei Grigioni altri 32 contagi e un decesso legato al Covid-19

  • 12.02.2021, 07:12
  • 16.08.2023, 14:15
Con il calo dei casi, l'economia spera di ripartire

Con il calo dei casi, l'economia spera di ripartire

  • keystone

Le richieste al Consiglio federale affinché allenti le restrizioni imposte per frenare i contagi e contenere la diffusione delle varianti del coronavirus si moltiplicano. Parte della politica, alcuni governi cantonali, i rappresentanti di imprenditori e lavoratori attivi in vari settori economici e numerosi cittadini (oltre 200'000 persone in poche settimane hanno firmato la petizione online "Stop lockdown") ritengono che l'evoluzione della situazione anche negli ospedali permetta di dare il via alla fase di uscita dal secondo semiconfinamento nazionale che sta causando ripercussioni a molti livelli. Il Consiglio federale si esprimerà nei prossimi giorni, quando deciderà come procedere in vista del 28 febbraio quando, passato il periodo di carnevale, giungeranno a scadenza le attuali misure.

I numeri dei contagi intanto a livello nazionale sembrano essersi stabilizzati a circa 1'300-1'500 casi quotidiani (il tasso di riproduzione più aggiornato è pari a 0,99), mentre rispetto alla fase più acuta della seconda ondata continuano a calare i ricoveri e i decessi che si situano però ancora a un livello superiore a quello della fine dello scorso aprile. In Ticino i nuovi casi sono 27 e si registra il 950mo decesso. Scende ancora il numero dei pazienti in ospedale. Nelle case anziani non ci sono più residenti positivi. Nei Grigioni l'aggiornamento dei dati diffuso venerdì mattina indica che si sono avute altre 32 positività e che il numero dei casi attivi è sceso sotto i 300. Un livello che non si registrava da fine ottobre. Intanto però, dopo dieci giorni, si è avuto anche un altro decesso legato al Covid-19.

I dati sempre aggiornati

di Diego Moles, Stefano Wingeyer, Giorgia Mantegazza, Stefano Pongan

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

12.02.2021, 22:39

Brasile, più di 51'000 casi

Il Brasile ha registrato venerdì 51’546 nuovi casi da Covid-19 e 1’288 decessi. Nel Paese i contagi da inizio pandemia sono più di 9,7 milioni, mentre il bilancio delle vittime ufficiale è salito a 237’489, secondo i dati del ministero della salute locale.

12.02.2021, 21:43

Canada, quarantena all'arrivo

Una quarantena in hotel è prevista a partire dal 22 febbraio per tutti i passeggeri che atterreranno in Canada. L’isolamento finirà solo se il test sul coronavirus sarà negativo. Lo ha annunciato venerdì il primo ministro canadese Justin Trudeau. Il politico aveva precedentemente annunciato che sarebbero state imposte restrizioni più severe ai viaggiatori per contrastare la diffusione delle nuove varianti, probabilmente più contagiose.

12.02.2021, 21:09

Francia, più di 20'000 contagi

La Francia ha riportato venerdì 20’701 nuove infezioni da Covid-19 e 320 decessi. Nel Paese più di 3’000 persone sono ricoverate in terapia intensiva.

12.02.2021, 21:04

Vaccinati entro l'estate "sarà difficile"

L’obiettivo della Confederazione di vaccinare la popolazione entro l’estate sarà difficile da raggiungere. Lo ha detto oggi Rudolf Hauri, presidente dell’associazione dei medici cantonali, secondo cui bisognerà attendere fino all’autunno per fare in modo che tutti coloro che desiderano vaccinarsi possano effettivamente farlo. La meta, visti i vari ritardi, potrebbe essere raggiunta ad autunno inoltrato, ha affermato Hauri al programma “Echo der Zeit” di Radio SRF. Secondo il medico cantonale di Zugo, “l’ambizioso piano” rischia di non essere raggiunto.

12.02.2021, 18:49

Spagna, 530 decessi

La Spagna ha registrato 14’581 nuovi casi da coronavirus, portando il bilancio da inizio pandemia a 3’056’035. Il numero dei decessi nelle ultime 24 ore è invece di 530, per un totale di 64’747.

12.02.2021, 18:32

In calo i contagi nel mondo

Per la quarta settimana consecutiva è diminuito il numero di casi da Covid-19 nel mondo. Il dato è emerso durante il consueto briefing sul coronavirus dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). “Ora non è il momento per nessun Paese di allentare le misure, o per qualsiasi individuo di abbassare la guardia”, ha dichiarato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante l’incontro.

12.02.2021, 18:10

OMS: "Tutte le ipotesi restano aperte"

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha svolto l’inchiesta a Wuhan sull’origine del coronavirus. “Desidero confermare che tutte le ipotesi rimangono aperte e richiedono ulteriori analisi e studi”, lo ha detto il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel consueto incontro sul Covid-19. Secondo Ghebreyesus il rapporto del team di esperti arriverà entro settimana prossima.

12.02.2021, 17:50

Italia, più di 300 morti

Sono saliti di 13’908 i nuovi contagi da coronavirus in Italia, ieri erano stati più di 15’000. I decessi sono invece 316 venerdì, giovedì erano stati quasi 400.

12.02.2021, 17:13

Francia, più test in Mosella

Il Governo francese intende accelerare le campagne di test nel dipartimento di Mosella, nell’est del Paese, dove un centinaio di nuovi casi legati alle varianti del coronavirus vengono identificati quotidianamente. “Intensificheremo i test - ha detto il ministro della salute locale, Olivier Véran - Ogni caso positivo di coronavirus verrà considerato come sospetto fino a prova contraria”.

12.02.2021, 17:05

Regno Unito, più di 15'000 nuovi casi

Il Regno Unito ha registrato venerdì 15’144 nuovi casi di Covid-19, giovedì erano stati 13’494. Nelle ultime 24 ore sono anche morte 758 persone, 678 il giorno prima. Nel Paese un totale di 14’012’224 britannici hanno ricevuto la prima dose del vaccino.

12.02.2021, 15:35

Migliaia di volontari in Cina per arginare il virus

Più di 390.000 volontari sono stati impegnati nel 2020 in Cina nelle attività di contenimento dell’epidemia di Covid-19. Lo ha reso noto la Croce Rossa cinese. I volontari hanno effettuato operazioni di monitoraggio e screening sanitario presso le comunità residenziali e offerto aiuto alle persone bisognose, impegnandosi l’anno scorso in più di 71 milioni di ore di servizio a favore di oltre 7,5 milioni di persone.

12.02.2021, 15:13

Stazioni invernali italiane vogliono riaprire

“Anche senza mobilità tra regioni in Italia dalla prossima settimana tutti i comprensori sciistici cercheranno di aprire qualcosa, di lavorare almeno un pochino e di tornare a vivere”. Secondo Valeria Ghezzi, presidente dell’Anef, associazione nazionale che riunisce i gestori di impianti di risalita, “la Lombardia e il Piemonte riapriranno da lunedì 15, il Trentino dal 17, la Valle d’Aosta da 18, probabilmente il Veneto potrebbe aprire dopo i Mondiali per non intasare Cortina”.

12.02.2021, 15:12

Italia, quasi il 18% dei contagi è dovuto alla variante inglese

In Italia il 17,8% delle infezioni di Covid-19 è dovuto alla ‘variante inglese’. Lo dicono i risultati preliminari della ‘flash survey’ condotta dall’Istituto superiore della sanità (ISS) e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali. Il risultato dell’indagine, comunica il ministero della Salute, dice che in Italia, così come nel resto d’Europa - in Francia la prevalenza è del 20-25%, in Germania del 30% - c’è una circolazione sostenuta della variante. Secondo il ministero italiano, la variante inglese del virus SarsCov2 è probabilmente destinata a diventare quella prevalente nei prossimi mesi.

12.02.2021, 15:00

Francia, una sola dose per chi è stato positivo

L’Authority per la salute francese ha dato parere favorevole alla somministrazione di una dose unica di vaccino per le persone che hanno già avuto il Covid-19. Questo, hanno spiegato gli scienziati, “perché queste persone hanno già elaborato in occasione dell’infezione una memoria immunitaria”. “La dose unica di vaccino svolgerà il ruolo di richiamo”, aggiungono i componenti dell’Authority. La Francia è il primo Paese a raccomandare una dose unica per chi è già stato contagiato.

12.02.2021, 14:59

Alto Adige, nuove restrizioni

L’Alto Adige, che da lunedì è in lockdown, inasprisce ulteriormente le misure anti-contagio. “La situazione è molto seria. Continuiamo a registrare un elevato numero di infezioni a livello provinciale. Si è inoltre aggiunto il rischio legato alle nuove varianti del virus ed è quindi importante evitare gli spostamenti dalla propria abitazione”, afferma il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, che oggi, venerdì, ha firmato l’ordinanza urgente numero 7 del 2021. Il provvedimento entrerà in vigore a partire da domenica 14 febbraio (alle ore 0.00) e per il momento resterà in vigore sino al 28 febbraio.

12.02.2021, 14:31

In Svizzera 5'549 infezioni da virus mutato

In Svizzera finora sono state rilevate, oggi venerdì, in totale 5’549 infezioni dovute a forme mutate del coronavirus (238 in più di ieri), 2’100 circa delle quali attribuibili al ceppo designato come variante inglese. Finora sono stati scoperti precisamente 2’111 casi di contagio dovuti a questo lignaggio, descritto la prima volta in Inghilterra, che porta, tra gli altri, il nome scientifico B.1.1.7, ha indicato oggi l’Ufficio federale della sanità pubblica. Quelli causati dall’altrettanto inopportunamente chiamata variante sudafricana - perché osservata la prima volta nel Paese dell’Africa australe, che gli specialisti designano come B.1.351 - sono 90, e quelli dovuti al lignaggio B.1.1.248, detto variante brasiliana, sono tre. Delle 5’549 mutazioni rispetto al virus “convenzionale”, 3’345 non possono essere assegnate ad alcuno dei tre ceppi. Ieri l’UFSP aveva segnalato 5’311 infezioni da virus mutati, l’altro ieri 4’785, martedì 4’411, lunedì 4’138, domenica 4’089 e sabato 3’916.

12.02.2021, 14:13

Iniziano le vaccinazioni con Sputnik V in Ungheria

Venerdì, l’Ungheria sarà il primo Stato dell’Unione Europea a usare il vaccino russo Sputnik V contro il coronavirus, ha detto il capo medico del Paese. “Oggi iniziamo a vaccinare con il vaccino Sputnik V, questo sta accadendo nelle stazioni di vaccinazione designate” dalle autorità, ha detto un portavoce governativo. L’Ungheria è stata il primo membro dell’UE ad approvare lo Sputnik V il mese scorso, ordinando due milioni di dosi da consegnare in tre mesi, sufficienti a vaccinare un milione di persone.

12.02.2021, 14:08

La geografia del contagio in Svizzera

L’incidenza dei contagi a livello nazionale negli ultimi 14 giorni continua a calare, ma sempre molto lentamente. Siamo a 217 casi ogni 100’000 abitanti e i cantoni più colpiti sono quelli romandi, come all’inizio della seconda ondata. Sopra la media, fra gli altri, anche Grigioni e Zugo, mentre la situazione è migliore in Ticino. Il primo positivo spetta a Sciaffusa con 77 casi.

12.02.2021, 14:03

Vaccinato il 5,6% degli svizzeri

Nel corso di una settimana e fino a mercoledì passato, sono state somministrate in Svizzera 113.338 dosi di vaccino Covid-19. Questo secondo i dati pubblicati venerdì sul sito web dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). È stata effettuata una media di 16.191 vaccinazioni al giorno. Rispetto alla settimana precedente, il ritmo delle vaccinazioni è aumentato del 6%. Un totale di 482.423 vaccinazioni sono state effettuate globalmente. Ciò rappresenta 5,6 dosi di vaccino per 100 abitanti in Svizzera e nel Liechtenstein. Una persona deve ricevere due dosi di vaccino per essere protetta al meglio contro il coronavirus. Circa 299.852 dosi di vaccino sono state consegnate ai cantoni ma non sono state ancora utilizzate. Inoltre, 23.750 dosi di vaccino sono immagazzinate dalla Confederazione.

12.02.2021, 13:37

Svizzera, 1’253 casi e 31 morti nelle ultime 24 ore

Sono 1’253 i nuovi casi di positività al coronavirus e 31 i decessi legati al Covid-19 registrati in Svizzera e nel Liechtenstein nelle ultime 24 ore. Il primo dato è in calo rispetto a giovedì quando i contagiati erano stati 1’356. Le morti erano invece state 22. In aumento anche i ricoveri. L’UFSP ne segnala ulteriori 93 (il giorno prima erano stati 66).

Dall’inizio della pandemia, sono stati complessivamente confermati in laboratorio 540’727 casi di contagio su un totale di 4’674’340 test effettuati. Il tasso di riproduzione attuale è di 0,89. In totale si contano 9’031 decessi, mentre il numero delle persone finora ospedalizzate in relazione alla malattia provocata al coronavirus si attesta a 22’694.

Attualmente sono 14’305 le persone in isolamento e 25’041 quelle entrate in contatto con loro e messe in quarantena. A queste se ne aggiungono 3’536 di ritorno da un Paese a rischio e poste in quarantena.

12.02.2021, 13:33

Il Wiener Modell fa discutere

Un lockdown a intermittenza o a tempo parziale. È la proposta di cui si discute a Vienna. In sostanza la chiusura totale verrebbe ordinata solo durante i fine settimana, mentre nei giorni feriali i negozi e, a partire da un certo momento, i ristoranti resterebbero aperti, ovviamente con le dovute misure anti-covid. Il cosiddetto Wiener Modell sarebbe un’opzione esportabile anche in Svizzera? “È sicuramente un’opzione interessante, anche in quanto cerca di adattarsi alla popolazione e alla vita economica”, risponde l’infettivologo Alessandro Diana.

La corrispondenza è di Anna Riva

01:46

RG 12.30 del 12.02.2021 La corrispondenza di Anna Riva

RSI Info 12.02.2021, 14:27

  • keystone
12.02.2021, 13:33

Attenzione ai vaccini fasulli

La Commissione UE mette in guardia su potenziali vaccini offerti sul mercato parallelo o sul mercato nero. “Siamo preoccupati e seguiamo con attenzione” il fenomeno con “l’Ufficio europeo antifrode (OLAF), attivo sul fronte dei vaccini potenzialmente fraudolenti”. Così il portavoce, Eric Mamer, dopo le dichiarazioni del premier ceco Andrej Babis sull’offerta di dosi di AstraZeneca da parte di intermediari dei Paesi del Golfo. “Sul mercato nero c’è il rischio di finire con prodotti falsi. Qualsiasi cosa sia fuori dal canale” UE “è da guardare con estrema cautela”, dice.

Sui falsi vaccini in vendita online si è espressa anche Swissmedic, che ne sconsiglia fortemente l’acquisto. L’autorità di vigilianza sui farmaci segnala come i preparati acquistati online possano mettere a rischio la salute.

12.02.2021, 13:32

Regno Unito, lunedì scattano le nuove restrizioni per chi viaggia

Scatta da lunedì l’annunciata stretta ai confini britannici - per chi è autorizzato a viaggiare o a rientrare sull’isola in lockdown giustificandone l’esigenza - deciso dal Governo di Boris Johnson per limitare il rischio d’importare le più temute nuove varianti del Covid. E il sito governativo si prepara a mettere a disposizione dei viaggiatori pacchetti da 210 sterline l’uno per prenotare i test prescritti dalle norme aggiornate.

Il giro di vite - che qualcuno a Westminster vorrebbe addirittura più draconiano - prevede per chi rientra nel Regno da 33 Paesi una quarantena sorvegliata precauzionale in strutture alberghiere ad hoc a un costo di 1’710 sterline (per vitto, alloggio, trasposto) a carico dell’utente.

Mentre per tutti gli altri viaggiatori in arrivo da qualunque Paese conferma l’obbligo dell’autoisolamento domiciliare di 10 giorni e di un tampone Covid negativo certificato entro 72 ore prima della partenza, ma con la novità dell’obbligo ulteriore di ancora due test da sostenere a proprie spese dopo l’ingresso nel Regno, al secondo e all’ottavo giorno della quarantena.

Sulla stretta, accompagnata da minaccia di sanzioni pecuniarie pesantissime e persino di pene fino a 10 anni di carcere in caso di dichiarazioni di viaggio false sulla provenienza, continuano intanto le polemiche.

12.02.2021, 13:09

Positivo il 3% delle reclute del secondo scaglione

Il 3% degli oltre 5’000 giovani svizzeri che lo scorso 8 febbraio sono entrati in caserma, dopo aver effettuate le prime tre settimane della scuola reclute invernale a casa, è risultato positivo al coronavirus. Quasi tutti non presentano sintomi di Covid-19. Lo ha reso noto l’esercito spiegando che tra lunedì e martedì tutti sono stati sottoposti al tampone nasofaringeo.. I positivi, dietro prescrizione medica, sono stati trasferiti per un isolamento assistito della durata di dieci giorni. Inoltre vengono attivate le procedure riguardanti i contatti avuti nell’esercito e in civile. Vengono inoltre svolti ulteriori chiarimenti per determinare se il contagio sia avvenuto a causa di una delle varianti del coronavirus.

Venerdì mattina nei servizi di truppa e nelle scuole reclute si trovano in isolamento complessivamente 162 militari e 148 sono in quarantena.

12.02.2021, 12:11

EMA inizia esame vaccino CureVac

L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha iniziato l’esame del vaccino antiCovid sviluppato da CureVac. L’esame si svolgerà in “revisione continua”, la procedura accelerata di valutazione di farmaci promettenti. E’ il terzo vaccino attualmente sotto esame, in lista insieme a quelli sviluppati da Janssen-Johnson & Johnson (dal 1 dicembre 2020) e NovoVax (dal 3 febbraio). La revisione dei dati continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per una domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio.

12.02.2021, 12:10

AstraZeneca non rifornisce i privati

“Il nostro obiettivo è mantenere i nostri impegni globali nei confronti dei Governi e delle organizzazioni sanitarie internazionali, il più rapidamente possibile per contribuire a porre fine alla pandemia. Non vi è pertanto attualmente alcuna fornitura, vendita o distribuzione del vaccino al settore privato”. Lo afferma, in una nota, l’azienda farmaceutica AstraZeneca, avvertendo che “se qualcuno offre vaccini attraverso il settore privato, è probabile si tratti di vaccini contraffatti e come tali vanno segnalati alle autorità competenti”.

12.02.2021, 12:08

Commissione etica contraria all'obbligo di vaccinazione

La commissione etica nazionale si oppone all’idea della vaccinazione obbligatoria. Sarebbe una violazione sproporzionata dei diritti fondamentali, ha spiegato in una nota diffusa venerdì. La commissione si oppone anche alla vaccinazione obbligatoria per alcuni gruppi della popolazione, compresi gli operatori sanitari. Prescrivere un tale obbligo per gruppi specifici di persone sarebbe “paternalistico e ingiustificabile”. Anche sulla questione dei certificati di vaccinazione da esibire per ottenere certi benefici, la commissione ritiene che una disparità di trattamento tra persone vaccinate e non vaccinate potrebbe essere giustificata solo se la vaccinazione protegge anche dalla trasmissione del virus e se tutte le persone vi hanno accesso. La questione dovrà essere risolta con molta precisione.

02:09

RG 12.30 del 12.02.21: le spiegazioni di Alan Crameri in collegamento con Gabriele Bohrer

RSI Info 12.02.2021, 13:49

  • keystone
12.02.2021, 12:06

Spagna, record di casi dalla prima ondata

La Spagna ha registrato negli ultimi sette giorni 3.415 morti provocati dal coronavirus, il livello settimanale più alto dalla prima ondata di infezioni che ha colpito il Paese: è quanto emerge dai dati resi noti dal ministero della Sanità, secondo quanto riporta il quotidiano El Pais. Si tratta di un incremento dell’11,35% rispetto al totale dei decessi segnato la settimana precedente, sottolinea il giornale, e della diretta conseguenza di un forte aumento dei casi di contagio il mese scorso. Nel complesso, sempre secondo i dati ufficiali, dall’inizio della pandemia il virus ha provocato in Spagna 64.217 vittime.

12.02.2021, 11:33

Previsioni buie per il settore aereo

Non ci sono segnali di ripresa per il settore dei voli commerciali nell’UE nel 2021, con gennaio che ha fatto registrare il -68% del numero totale di voli rispetto allo stesso mese del 2020. Il comparto, che risulta tra i più colpiti dall’effetto delle misure restrittive per far fronte al Covid-19, nel 2020 aveva fatto registrare le flessioni più consistenti ad aprile (-91% rispetto allo stesso mese del 2019), maggio (-90%) e giugno (-84%). Il primo impatto era stato visibile già nel marzo 2020, con un calo del 44%. Nei mesi estivi di punta si è registrato solo un parziale recupero, con cali del 64% a luglio e del 53% ad agosto, con ulteriori diminuzioni osservate a settembre (-59%), ottobre (-62%), novembre (-68% ), Dicembre (-67%).

12.02.2021, 11:25

Il mercato nero dei test covid-19 negativi fasulli preoccupa le autorità

Le autorità svizzere ed europee constatano l’emergere di un mercato illegale legato ai certificati Covid-19 negativi fasulli. Acquistare o vendere certificati falsi è oggetto di sanzione penale. La pena teorica per un’infrazione come questa è tra una multa di 3 giorni e 5 anni di prigione, spiega Yvan Jeanneret, professore di diritto penale all’Università di Ginevra.

Da lunedì scorso, le persone che viaggiano in aereo non possono più entrare in territorio svizzero senza presentare un certificato di test PCR negativo per il Covid-19 che abbia meno di 72 ore. La regola si applica anche per chi proviene da un Paese che non presenta un alto rischio di infezione. Questo documento, oramai essenziale, è diventato molto rapidamente oggetto di un mercato nero, che è solo all’inizio. L’agenzia europea di polizia Europol ha lanciato l’allarme la settimana scorsa. E in Svizzera, l’Ufficio federale di polizia ha confermato alla RTS che nelle ultime settimane sono stati intercettati documenti falsi alle frontiere, negli aeroporti e sulle linee internazionali di treni e autobus. Il mercato nero avviene principalmente sui social networks.

Individuati falsi certificati anche alle frontiere elvetiche

Individuati falsi certificati anche alle frontiere elvetiche

  • keystone
12.02.2021, 10:51

Oltre 10 milioni di contagi in Europa orientale

Il bilancio complessivo dei casi di coronavirus nell’Europa orientale ha superato oggi, venerdì, la soglia dei 10 milioni: è quanto emerge dai conteggi dell’agenzia di stampa Reuters, che pubblica la notizia sul suo sito Internet. I contagi in questa regione dall’inizio della pandemia sono oltre 10,02 milioni, inclusi 214.691 morti, anche se la media delle nuove infezioni giornaliere è scesa di circa il 31% negli ultimi 30 giorni.

12.02.2021, 10:46

I musei ginevrini chiedono di riaprire il 1° marzo

I musei di Ginevra seguono le mosse dei loro omologhi di Basilea e chiedono alle autorità di poter riaprire le loro porte il 1° marzo. Si impegnano a rispettare le misure di protezione della salute che sarebbero loro imposte per ricevere il pubblico. “L’arte e la cultura sono essenziali per la salute mentale e fisica di tutti”, hanno detto i responsabili del museo di Ginevra in una dichiarazione diffusa oggi, venerdì. Sono convinti che l’apertura dei musei permetterebbe alla popolazione di sostenere meglio il contesto circostante, segnato dalla tristezza e dalla depressione.

12.02.2021, 10:16

In Ticino 27 contagi e un decesso in più

Nelle ultime 24 ore in Ticino sono stati registrati 27 nuovi casi di contagio e un decesso supplementare. In totale le infezioni da inizio pandemia sono 27’332 e i morti dovuti alla malattia 950. A livello di ospedali si registra un solo caso di ospedalizzazione a fronte della dimissione di 13 persone, sempre nelle ultime 24 ore. Attualmente quindi in cura nei nosocomi covid-19 ticinesi figurano 78 persone, 15 delle quali vengono trattate nei reparti di terapia intensiva. A ieri, giovedì, risultavano in isolamento 363 persone e 596 in quarantena.

Buone notizie dalle case anziani del cantone visto che, nelle ultime 24 ore non sono stati registrati nuovi contagi e nessun ulteriore decesso: nei 68 istituti ticinesi non risulta più alcun residente positivo.

12.02.2021, 10:07

Anche il Montenegro si affida a Sputnik V

Anche il Montenegro ha approvato il vaccino russo Sputnik V contro il coronavirus. Lo riferisce il Fondo sovrano russo che lo commercializza. Ad oggi, in totale 26 stati hanno approvato l’uso del medicamento russo per le loro campagne di vaccinazione.

12.02.2021, 10:05

Open d'Australia a porte chiuse per qualche giorno

12.02.2021, 09:56

I piloti di Swiss confidano nella politica

La compagnia aerea Swiss aveva in programma di quasi dimezzare i costi del personale, soprattutto per quanto riguarda i piloti e i co-piloti. Dopo la disdetta del contratto collettivo di lavoro (CCL), l’associazione di settore Aeropers spera nell’intervento della politica. Nel corso delle contrattazioni per il CCL si sono affrontati numerosi argomenti, ma per l’associazione dei piloti l’idea di arrivare fino al 45% di risparmi era semplicemente troppo. “Ora speriamo che la Fondazione svizzera dell’aviazione spinga per far tornare tutti al tavolo delle trattative”, ha detto Kilian Kraus, presidente di Aeropers, in un’intervista alle testate CH-Media. Il timore è che i dipendenti Swiss alla fine dovranno rinunciare a più dei colleghi della casa madre Lufthansa: le richieste di Swiss rischiano di portare a una grave ineguaglianza, fatto “che dovrebbe dare da pensare anche alla politica”, ha concluso Kraus.

Swiss smentisce però le dichiarazioni Kraus. La compagnia aerea si dice pronta in qualsiasi momento a discutere del CCL, ha dichiarato una portavoce all’agenzia finanziaria AWP. È però evidente che, vista la situazione provocata dal coronavirus, sarà necessario arrivare a risparmi.

I piloti Swiss confidano nell'aiuto della politica

I piloti Swiss confidano nell'aiuto della politica

  • keystone
12.02.2021, 09:35

Diminuiscono i casi in Germania

In Germania, il numero di casi di coronavirus continua a diminuire. Gli uffici sanitari hanno segnalato 9’860 nuove infezioni all’istituto Robert Koch (RKI) nelle ultime 24 ore. Nel medesimo lasso di tempo sono stati registrati 556 nuovi decessi. Da inizio pandemia l’Istituto Robert Koch ha registrato 2’320’093 casi di infezione e 64’191 decessi. Malgrado le cifre siano in leggero calo, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha deciso che la Germania resta in lockdown totale almeno fino al 7 marzo perché il pericolo delle mutazioni del virus è “reale”, e solo con una riduzione drastica dei contagi il Paese potrebbe pian piano riaprire.

La cancelliera Angela Merkel

La cancelliera Angela Merkel

  • keystone
12.02.2021, 09:22

In Russia migliaia di nuovi casi

Nelle ultime 24 ore le autorità sanitarie russe hanno registrato ulteriori 15’089 nuovi contagi dovuti al coronavirus. Nel medesimo lasso di tempo i decessi sono stati 507. Da inizio pandemia la Russia ha registrato 4’042’837 casi di contagio e un totale di 79’194 decessi.

12.02.2021, 09:09

Tirolo sorvegliato speciale

L’Austria chiederà agli abitanti del Tirolo che intendono lasciare la provincia un test negativo non antecedente alle 48 ore nel tentativo di arginare la diffusione della variante sudafricana del Covid. Lo riporta il Guardian citando fonti del governo di Vienna. L’obbligo del test sarà in vigore da oggi, venerdì, e per 10 giorni. Non si applicherà al Tirolo Orientale, che è separato dal resto della provincia, e pure i bambini saranno esentati. Nel frattempo anche la Germania ha deciso di riattivare i controlli ai confini con il Tirolo per ovviare al diffondersi della pandemia dovuta alle varianti del coronavirus.

12.02.2021, 08:42

In Francia preoccupa la Mosella

“Più di 300 casi di mutazioni riconducibili alle varianti sudafricana e brasiliana” sono stati individuati in Mosella (est della Francia): lo ha annunciato nella serata di giovedì il ministro della sanità francese, Olivier Véran, ammettendo che “al momento non abbiamo spiegazioni della diffusione di queste varianti” nella regione. Véran ha ammesso che la situazione è “preoccupante” ed ha annunciato una sua visita oggi, venerdì,“nel dipartimento in cui l’incidenza è così più elevata della media”. I casi di variante registrati in Mosella non corrispondono a “cluster” ma a casi isolati. Véran ha anche detto che la variante britannica del coronavirus rappresenta circa il 20-25% dei casi in Francia.

12.02.2021, 08:36

Numeri sempre preoccupanti negli stati Uniti

Gli Stati Uniti hanno registrato, nelle ultime 24 ore, 103.306 nuovi casi di coronavirus e ulteriori 3.724 decessi legati alla malattia: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi dall’inizio della pandemia a quota 27.390.465 e quello dei morti a quota 475.291. Finora sono state distribuite 68.285.575 dosi di vaccini ed 46.390.270 sono state somministrate.

12.02.2021, 08:29

Alain Berset invita alla pazienza, ma non esclude qualche allentamento

Respingendo le critiche piovutegli addosso dopo aver escluso una ripresa su ampia scaladelle attività bloccate dal secondo semiconfinamento a partire dal 1° marzo, Alain Berset, intervistato dal quotidiano “Le Nouvelliste”, lascia intendere che vi saranno degli allentamenti, ma invita gli svizzeri a essere pazienti.

Confermando che il Governo stabilirà la sua linea la prossima settimana e poi consulterà i cantoni, il capo del Dipartimento dell’interno ha affermato: “comprendiamo le frustrazioni e vogliamo anche riaprire”, ma “dobbiamo mantenere una certa cautela”, a causa della progressione dei casi di infezione provocati dalle nuove varianti di SARS-CoV-2. Una situazione che non permette di definire una strategia. “Capisco che i partiti chiedano certezze. Ma in crisi è una merce rarissima, addirittura inesistente”, ha sottolineato il consigliere federale socialista.


Il Consigliere federale Alain Berset

Il Consigliere federale Alain Berset

  • ©Keystone
12.02.2021, 08:06

Cento milioni in più dalla Banca cantonale di Zurigo

La Banca Cantonale di Zurigo (ZKB) ha superato i primi mesi della pandemia senza troppe difficoltà, mostrando una crescita del fatturato, dei volumi e dell’utile netto per l’esercizio 2020. Per aiutare il cantone e i comuni zurighesi a uscire dalla crisi, ZKB propone un dividendo straordinario di 100 milioni di franchi.

12.02.2021, 07:58

New York, scandalo sul numero di morti in casa anziani

Scandalo a New York. Una delle collaboratrici del governatore Andrew Cuomo ammette che i dati sulle morti per Covid nelle case di cura sono stati nascosti per “paura che fossero usati contro di noi”. Lo riporta il New York Post citando Melissa DeRosa, assistente di Cuomo. Nel corso di una telefonata con alcuni politici democratici, DeRosa ha detto che i numeri sono stati tenuti nascosti dopo la minaccia di Donald Trump sull’avvio di indagine del Dipartimento di Giustizia. Una minaccia, ha spiegato DeRosa, che “ci ha paralizzato” visto che l’ex presidente stava usando il tema per attaccare molti governatori democratici, incluso Cuomo.

12.02.2021, 07:51

Ems-Chemie risultati in calo a causa della pandemia

Gli effetti della pandemia hanno lasciato il segno sui risultati del gruppo grigionese Ems-Chemie i cui azionisti (capeggiati dalla famiglia Blocher) beneficeranno di un dividendo in calo a 17 franchi. Le vendite e i profitti si sono ridotti nell’esercizio 2020: il fatturato (malgrando una forte ripresa nel secondo semestre) è sceso del 16,3% a 1,8 miliardi di franchi svizzeri.

Le nuove attività e i programmi di efficienza hanno però garantito margini elevati, sottolinea venerdì il gruppo che ha registrato un utile di 440 milioni di franchi, in calo del 17,3%.

12.02.2021, 07:45

Joe Biden: acquistati abbastanza vaccini per tutti gli americani

“Abbiamo acquistato abbastanza vaccini per vaccinare tutti gli americani”. Lo ha affermato il presidente Joe Biden, secondo il quale gli Stati Uniti nel corso dell’estate dovrebbero avere a disposizione abbastanza dosi per inoculare ogni residente nel paese. Dopo aver firmato il contratto per l’acquisto di ulteriori 200 milioni di dosi l’inquilino della Casa Bianca ha annunciato:. “Siamo in corsa per avere abbastanza forniture per 300 milioni di americani entro la fine di luglio”.

12.02.2021, 07:33

Il giornale di carnevale esce anche senza carnevale

A Lugano, malgrado la pandemia abbia imposto la cancellazione dei festeggiamenti, i responsabili del carnevale non hanno rinunciato alla pubblicazione del giornale satirico-umoristico “Ul Sbroja”. Il tema domininante del giornaletto (ribattezzato della resilienza) è, ovviamente, il Covid-19 nelle sue varie sfaccettature: le difficoltà degli esercenti, l’obbligo della mascherina, le vaccinazioni e il ricordo del tempo (era un anno fa) in cui ancora ci si poteva ritrovare in piazza a festeggiare.

12.02.2021, 07:24

Grigioni, un nuovo decesso e altri 32 contagi

L’aggiornamento dei dati della pandemia diffuso venerdì mattina dalle autorità grigionesi indica che a livello cantonale nell’ultimo giorno si sono avute altre 32 positività. Il numero dei casi attivi (le persone in isolamento poiché positive e potenzialmente contagiose) è così sceso sotto i 300. Un livello che non si registrava da fine ottobre. Migliora anche la situazione negli ospedali dove nell’arco di 24 i pazienti ricoverati a causa della malattia provocata dal coronavirus sono scesi da 19 a 17.

Intanto però, dopo dieci giorni, si è avuto anche un altro decesso legato al Covid-19: è il 171 dall’inizio della pandemia.