Dopo quello di Pfizer/BioNTech, anche il secondo vaccino utilizzato in Svizzera, lo Spikevax di Moderna, potrà essere inoculato agli adolescenti tra i 12 e i 17 anni. Swissmedic ha concesso un'autorizzazione provvisoria sulla base dei risultati di uno studio su 3'732 persone in questa fascia di età, che ha evidenziato un'efficacia del 93% contro un decorso sintomatico. Gli effetti collaterali possono durare da uno a tre giorni ed essere più forti dopo la seconda iniezione.
La situazione appare stabile in Ticino sul fronte dei contagi e dei ricoveri legati al Covid-19: sono 109 i nuovi casi registrati nell’arco di tre giorni, ovvero una media di circa 36 contagiati al giorno. Negli ospedali si nota un leggero aumento dei ricoveri (oggi, lunedì, ne sono stati segnalati 16 contro i 13 di venerdì) ma i pazienti in terapia intensiva sono scesi da tre a due. Non si segnalano decessi ulteriori (966 dall’inizio dei rilevamenti). Nei Grigioni, i nuovi casi sono 22 e le persone ospedalizzate sette (una in più rispetto al precedente rilevamento; nessuna in terapia intensiva); non si segnalano decessi aggiuntivi (che restano 192).
All'estero in Francia da oggi, lunedì, è in vigore il pass sanitario, nonostante le veementi proteste di piazza che hanno animato molte città transalpine nelle ultime settimane. Il certificato, che attesta l’avvenuta vaccinazione, o un test negativo di meno di 72 ore, oppure la guarigione dal Covid-19 da meno di sei mesi - è quindi necessario per entrare in bar, ristoranti, cinema, ospedali e trasporti a lunga percorrenza.
Ludovico Camposampiero, Enrico Campioni, Omar Cartulano, Giorgia Mantegazza