LIVETICKER
Svizzera

Sessanta casi fra Ticino e Grigioni

Si fanno più insistenti le richieste di organizzazioni economiche e cantoni in favore di riaperture dal primo marzo

  • 14.02.2021, 08:19
  • 16.08.2023, 14:16
Calati i positivi, si chiedono allentamenti

Calati i positivi, si chiedono allentamenti

  • keystone

Si sono moltiplicate le richieste al Consiglio federale affinché allenti le restrizioni imposte per frenare i contagi e contenere la diffusione delle varianti del coronavirus. L’Associazione degli imprenditori ed Economiesuisse hanno presentato un piano in quattro punti per un ritorno alla normalità, secondo quanto riportato dalla NZZ am Sonntag.

Sul fronte dei dati, si registrano 38 contagi (come sabato) in Ticino, con un nuovo decesso. Nei Grigioni i nuovi contagi in 24 ore sono 22. In entrambi i cantoni cala il numero dei pazienti in ospedale.

I dati sempre aggiornati

di Yara Rossi, Stefano Pongan

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

14.02.2021, 22:28

Brasile, oltre i 239'000 decessi da coronavirus

È salito a 239’245 morti, dopo le conferme su 713 ulteriori decessi nelle ultime 24 ore, il bilancio delle vittime della pandemia in Brasile. Sempre fra ieri e oggi, in base ai dati aggiornati dal ministero della sanità, sono stati registrati altri 24’759 casi di positività al coronavirus. Il numero totale dei contagi finora accertati nel Paese supera così i 9,8 milioni di casi.

14.02.2021, 20:42

Italia, posticipata la riapertura delle piste da sci

Le stazioni sciistiche italiane rimarranno chiuse fino al 5 marzo. Il ministro della salute Roberto Speranza ha infatti firmato l’estensione della chiusura degli impianti, che avrebbero dovuto riaprire lunedì. La ragione è il rischio legato alla progressione delle nuove varianti di coronavirus.


La decisione arriva in un momento in cui la variante britannica rappresenta il 17,8% dei nuovi casi registrati in Italia, secondo le statistiche dell’agenzia sanitaria italiana.


La Lombardia aveva annunciato mercoledì la riapertura delle sue stazioni sciistiche a partire dal 15 febbraio. Si sarebbe trattato della prima autorizzazione degli impianti nel paese dopo settimane di chiusura.

14.02.2021, 20:40

Francia, 167 nuovi decessi

Sono 167 i nuovi decessi imputabili al coronavirus registrati in Francia nelle ultime 24 ore. Il bilancio delle vittime della pandemia nel Paese sale così a 81’814 morti. Sempre fra ieri e oggi sono stati computati altri 16’546 casi d’infezione, ossia 4’685 in meno rispetto alle 24 ore precedenti. Le autorità sanitarie hanno infine regitsrato 9’921 nuovi ricoveri e 1’763 ammissioni in rianimazione.

14.02.2021, 19:21

Giappone, via libera a vaccino Pfizer

Il Giappone, come reso noto dai servizi del premier Yoshihide Suga, ha dato oggi il suo primo avallo ad un vaccino contro il coronavirus: si tratta di quello sviluppato da Pfizer. Ciò apre la strada al lancio di una campagna di vaccinazione nel Paese, mentre mancano 5 mesi dall’apertura dei Giochi Olimpici di Tokio. Saranno fra i 10’000 e i 20’000 gli operatori della sanità che beneficeranno della somministrazione del vaccino a partire da mercoledì prossimo. A partire da aprile la vaccinazione sarà estesa alle persone in età avanzata, facendo ricorso anche ad altri vaccini disponibili.

14.02.2021, 17:17

Roma, Fontana di Trevi inaccessibile

A Roma la zona della Fontana di Trevi è stata momentaneamente chiusa dalla polizia locale, a causa del considerevole numero di persone presenti. Gli accessi sono stati quindi bloccati per garantire il rispetto delle norme preventive contro il coronavirus. Sono in corso controlli nella zona del centro, nelle strade a interesse commerciale e nelle aree della capitale italiana abitualmente più frequentate.

14.02.2021, 17:11

Italia, 221 nuovi decessi correlati al coronavirus

In Italia sono stati registrati fra ieri e oggi 221 nuovi decessi imputabili al coronavirus. Le vittime accertate nelle 24 ore precedenti erano 311. In calo figura anche il dato giornaliero sull’insieme delle nuove infezioni: 11’068, a fronte delle 13’532 accertate nella giornata di ieri.

14.02.2021, 16:03

Gran Bretagna, vaccinato il 22% della popolazione

Circa 15 milioni di persone in Gran Bretagna hanno ricevuto almeno la prima dose del vaccino contro il Covid-19. La cifra, che corrisponde al 22% della popolazione, include la maggior parte delle persone nei primi quattro gruppi prioritari, compresi tutti gli over 75, gli operatori sanitari in prima linea e il personale delle case di cura. Lo ha indicato domenica il Governo britannico, aggiungendo di aver raggiunto il primo obiettivo della campagna vaccinale.

14.02.2021, 15:33

Serbia, in 1'000 in discoteca malgrado le restrizioni

Sabato sera le autorità serbe hanno scoperto 1’000 persone in una discoteca nel centro di Belgrado, in violazione delle misure restrittive adottate per combattere l’epidemia di Covid-19. Tre persone sospettate di aver partecipato all’organizzazione del raduno sono state poste in custodia per 48 ore, ha annunciato il ministero dell’Interno in un comunicato stampa. Il trio dovrà affrontare una multa, ma potrebbe anche essere condannato fino a tre anni di carcere, secondo la televisione nazionale.

14.02.2021, 14:35

Uno su cinque ha sintomi depressivi a causa del lockdown

Le chiusure prolungate, le limitazioni e le continue misure restrittive imposte dalle autorità stanno mettendo a dura prova tutta la popolazione negli ultimi mesi. Circa il 18% della popolazione svizzera dichiara di avere sintomi depressivi gravi a causa del lockdown. In Ticino la quota di aggira al 16,1%. Lo scrive il domenicale romando “Le Matin Dimanche”. L’Università di Basilea a fine dicembre ha pubblicato lo “Swiss Corona Stress Study”, basato sulle risposte di circa 11’000 persone, dal quale emerge che “la percentuale di persone con gravi sintomi depressivi era del 3% prima del confinamento. È salita al 9% in aprile, dopo la prima ondata, e ha raggiunto il 18% in novembre”. L’incidenza dei disturbi è maggiore soprattutto tra i romandi (22,3%), che nel corso dell’autunno hanno vissuto un vero e proprio lockdown, mentre la quota è inferiore - ma comunque elevata - in Svizzera tedesca (16,9%). Il fenomeno è molto più pronunciato tra i giovani. Secondo lo studio renano, il 29% dei 14-24enni e il 21% dei 25-34enni riportano gravi sintomi depressivi. Al contrario, solo il 6% degli over 65 - che hanno più probabilità di morire per conseguenze legate al Covid-19 - mostrano sintomi depressivi.

14.02.2021, 14:09

Nell'87% dei casi il luogo di contagio è incerto

Il sistema di tracciamento è un fallimento: nell’87% dei casi di coronavirus, il luogo di contagio è incerto. È quanto indicano i domenicali “Le Matin Dimanche” e “SonntagsZeitung”, basandosi su un documento interno dell’Amministrazione federale che analizza i dati dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) relativi a oltre 100’000 contaminazioni di Covid-19 monitorate tra inizio 2020 e fine gennaio 2021 in sei cantoni (Argovia, Basilea Città, Basilea Campagna, Friburgo, Grigioni e Neuchâtel).

Inizialmente si sospettava che i luoghi di contagio fossero sconosciuti nel 50% dei casi, mentre i numeri ora - quasi nove casi su dieci - sono decisamente più elevati. È plausibile, spiegano i domenicali, che l’arrivo improvviso della seconda ondata abbia ridotto la precisione del tracciamento. L’analisi dell’Amministrazione federale, per quanto riguarda i luoghi di contaminazione attestati, mostra che il 43% dei contagi avviene nella sfera privata. Seguono il luogo di lavoro (23%), le case di cura (9%) e gli assembramenti (7%). Commerci e ristoranti, dal canto loro, sono responsabili unicamente del 2% dei casi.

14.02.2021, 12:11

Pro Senectute: "La campagna di vaccinazione procede bene"

La campagna di vaccinazione nelle case di cura elvetiche è sulla buona strada. Lo sostiene la SonntagsZeitung, citando l’organizzazione Pro Senectute. Circa l’80% degli anziani residenti nelle strutture ha già ricevuto la prima dose. Ciò dovrebbe già ridurre la mortalità, anche se per aumentare la percentuale di protezione è necessaria una seconda inoculazione. Secondo il domenicale svizzerotedesco, durante la seconda ondata il 50% delle persone decedute dopo aver contratto il Covid era residente in una casa di cura.

In totale, nella Confederazione sono già state somministrate oltre 482’000 dosi di vaccino. Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica i residenti nelle case di riposo e di cura sono circa 150’000. “Stando a nostre informazioni, tutti coloro che volevano una vaccinazione l’hanno ora ricevuta”, ha spiegato il portavoce di Pro Senectute, Peter Burri.

14.02.2021, 11:11

Sudafrica, riaprono i valichi di frontiera

Il Sudafrica riaprirà lunedì 20 dei suoi valichi di frontiera che aveva chiuso il mese scorso per cercare di arginare la diffusione del coronavirus nel Paese: la decisione, riporta la Bbc, è stata presa sabato durante una riunione di Gabinetto. Secondo i dati della Johns Hopkins University, il Sudafrica conta ad oggi 1’490’063 contagi e 47’821 morti provocati dal virus, di gran lunga il livello più alto in tutto il continente africano.

14.02.2021, 10:35

Losanna, accese 890 candele in ricordo delle vittime del Covid-19

Sabato sera davanti alla sede del governo vodese a Losanna è stata compiuta un’azione per rendere omaggio ai morti di Covid-19 nel cantone di Vaud. Sono state accese 890 candele, una per ogni vittima del coronavirus

00:40

Un omaggio alle vittime del Covid-19

RSI Info 14.02.2021, 11:32

  • Keystone-ATS/RSI/YR
14.02.2021, 10:08

Ticino, 38 casi e un decesso

Nelle ultime 24 ore in Ticino sono stati registrati 38 nuovi casi e un decesso legato al Covid-19. Cala ancora il numero delle persone ospedalizzate: con 3 ricoveri e 7 dimissioni, si contano 74 pazienti nei nosocomi, 12 dei quali vengono trattati nei reparti di terapia intensiva. Inoltre, risultano in isolamento 355 persone e 633 in quarantena, dato aggiornato però a venerdì.

14.02.2021, 09:13

La Germania registra 218 nuovi decessi

La Germania ha registrato in 24 ore 6’114 nuovi casi e 218 decessi per COVID-19. Il totale delle vittime della pandemia è di 64’960, secondo i dati dell’Istituto Robert Koch

14.02.2021, 09:01

Auckland, tre giorni di lockdown

La premier neozelandese Jacinda Ardern ha ordinato domenica un lockdown di tre giorni ad Auckland dopo la scoperta di un nuovo focolaio di coronavirus. Circa 1,7 milioni di abitanti dovranno rimanere a casa dalla mezzanotte di domenica sera. Le scuole e le imprese resteranno chiuse lunedì, ad eccezione delle attività ritenute essenziali.

14.02.2021, 08:38

Grigioni, 22 nuovi casi

Sono 22 i nuovi contagi registrati in 24 ore nei Grigioni, dove non si segnalano invece decessi. Il bilancio della pandemia resta fermo a 171 morti, su un totale di 10’394 infezioni. I casi attivi posti in isolamento sono 253 (-10), mentre 440 persone si trovano in quarantena. Scende il numero dei pazienti in ospedale, da 20 a 18, mentre è stabile a 6 quello dei ricoverati in cure intense.

14.02.2021, 08:29

Stati Uniti, scende la media dei casi giornalieri

Per la prima volta in 100 giorni gli Stati Uniti registrano in media meno di 100’000 nuovi casi di coronavirus al giorno: è quanto emerge dai della Johns Hopkins University e riportato domenica dalla Cnn. Dal tre novembre 2020 a venerdì scorso i casi complessivi di coronavirus sono stati 18’141’364, inclusi 248’148 decessi.

14.02.2021, 08:27

Anche i cantoni chiedono allentamenti a Berna

Occorre soprattutto riaprire i negozi non essenziali. È quanto sostiene il presidente del Consiglio di Stato vallesano, Christophe Darbellay, citato nella SonntagsZeitung. Per Mauro Poggia, responsabile del Dipartimento della Sanità di Ginevra, anche i centri sportivi e fitness, nonché le piscine, dovrebbero poter riaprire. Inoltre, se le norme di igiene possono essere rispettate, si potrebbero tenere anche piccoli eventi culturali.

“La stanchezza si fa sentire nella popolazione e molti settori soffrono di reclusione”, afferma il capo del Dipartimento della salute di Zugo, Martin Pfister. “Dobbiamo dare prospettive alla popolazione”, aggiunge Anne-Claude Demierre, responsabile del Dipartimento della Sanità a Friburgo, che propone anche una graduale riapertura dei ristoranti.

Correlati