LIVETICKER
Svizzera

Variante Delta: record di casi a Mosca

In Russia sono stati confermati 17’906 nuovi casi nelle ultime 24 ore: il massimo dal 31 gennaio - Ticino: vacanze al via con l'incognita "variante" - D’Amelio-Favez: "Svizzera verso la normalità finanziaria" - San Gallo: centinaia in piazza contro le restrizioni

  • 19.06.2021, 09:40
  • 16.08.2023, 14:42
Nuovo record di casi a Mosca

Nuovo record di casi a Mosca

  • keystone

Iniziano le vacanze scolastiche in Ticino in un clima vieppiù sereno. Le autorità cantonali lo hanno confermato ieri a Belllinzona nella tradizionale conferenza stampa, dove hanno però presentato anche l'incognita della variante delta, nota in precedenza come indiana. Più contagiosa di quella alfa, ovvero di quella inglese, non pare al momento però riuscire a influenzare la situazione epidemiologica, sempre migliore.

I checkpoint per i test PCR verranno chiusi, mentre negli ospedali ci sono solo tre pazienti Covid, di cui nessuno in terapia intensiva. Mattia Lepori, vice Capo Area medica Ente ospedaliero cantonale, ha affermato che "si va verso una nuova normalità".

L'incidenza della pandemia è in calo anche in Svizzera, dove stanno ugualmente diminuendo pure le persone ospedalizzate.

I dati sempre aggiornati

di Omar Cartulano, Joe Pieracci

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

19.06.2021, 21:30

USA, 2,5 milioni di vaccini a Taiwan

Gli USA invieranno oggi 2,5 milioni di dosi di vaccini anti-Covid a Taiwan, triplicando l’iniziale promessa dell’amministrazione Biden. Lo ha reso noto il portavoce del dipartimento di Stato americano Ned Price.

19.06.2021, 21:12

Il Brasile supera il mezzo milione di morti

Il Brasile ha superato la soglia del mezzo milione di morti causate dal coronavirus. Lo riferisce la stampa locale, basandosi sui dati dei dipartimenti sanitari statali: il Paese conta ora 500’022 decessi. Il Brasile ha finora 17’822’659 casi confermati mentre la vaccinazione procede a rilento: in circa 5 mesi, meno del 12% della popolazione ha già assunto le due dosi. Il numero dei 500’000 morti coincide con un nuovo giorno di proteste contro il presidente Jair Bolsonaro, accusato di non aver combattuto la pandemia e di aver favorito la circolazione del virus.

19.06.2021, 19:44

La variante Delta si sta evolvendo

Cresce la famiglia della variante Delta. La nuova variante (sigla AY.1) individuata in India nell’Istituto di genomica e biologia integrativa (IGIB) si sarebbe diffusa in alcuni Paesi e avrebbe caratteristiche che potrebbero rendela più resistente ai vaccini anti Covid.

19.06.2021, 19:22

Francia, 1'703 persone in terapia intensiva

La Francia ha registrato sabato altri 22 decessi legati al coronavirus, per un totale di 84’268 da inizio pandemia. 1’703 persone sono ancora ricoverate in terapia intensiva nel Paese.

19.06.2021, 17:21

Sinovac prodotto anche in Egitto

La ministra della Salute egiziana Hala Zayed ha annunciato che le fabbriche della Holding Company for Biological Products and Vaccines (Vacsera) hanno già iniziato a produrre vaccini anti-Covid in collaborazione con la società cinese Sinovac. Lo scrive oggi il sito Egyptian Streeet, sintetizzando dichiarazioni rese ieri da Zayed. La ministra ha spiegato inoltre che l’Egitto è in procinto di produrre i primi due milioni di dosi nell’ambito dell’accordo con Sinovac e che dovrebbe essere in grado di fornire 40 milioni di dosi dello stesso siero entro la fine di quest’anno. L’Egitto è il primo paese del continente africano a iniziare a produrre il vaccino contro il coronavirus.

19.06.2021, 17:17

Altri 28 morti in Italia

Sono 1’197 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore secondo i dati diffusi dal ministero della Salute. Ieri erano stati 1’147. Sono invece 28 le vittime in un giorno, mentre la vigilia erano state 35.

19.06.2021, 16:58

In 200 a San Gallo contro le restrizioni

Una nuova protesta contro le restrizioni decise nel quadro della lotta alla pandemia ha riunito duecento persone a San Gallo. La manifestazione, autorizzata e per lo più pacifica, ha avuto luogo nel primo pomeriggio di sabato. La maggior parte dei partecipanti erano sprovvisti di mascherina, ma alcuni di loro disponevano di un’esenzione dall’indossarla. Ciononostante, quattro persone sono state multate poiché non portavano la mascherina. Inoltre un dimostrantè stato portato al posto di polizia per aver aggredito dei poliziotti e sarà denunciato.

19.06.2021, 16:19

India: il Covid uccide il "Sikh volante"

Il coronavirus ha ucciso a 91 anni Milkha Singh, detto il “Sikh volante”, una delle più grandi leggende dell’atletica leggera dell’India. Mezzofondista vincitore di diversi ori, si fece notare alle Olimpiadi di Roma del 1960 con un quarto posto nella finale dei 400 metri dove esibì davanti al mondo i proverbiali capelli lunghissimi annodati sulla testa, secondo l’usanza dei Sikh.

Singha sopravvisse da adolescente allo sterminio della sua famiglia nelle violenze religiose seguite all’indipendenza dell’India nel 1947, e la BBC gli ha tributato un omaggio come all’uomo che “imparò a correre per salvarsi la vita”.

Singh, che è deceduto in ospedale a Chandigarh, nel nord dell’India, è sopravvissuto solo di pochi giorni alla morte della moglie, la 85enne ex campionessa di pallavolo Nirmal Kaur, anche lei arresasi al Covid.

19.06.2021, 15:40

Argentina, prodotte 450'000 dosi di Sputnik

Il laboratorio farmaceutico argentino Richmond ha annunciato di aver concluso la produzione di 448’625 dosi del vaccino russo Sputnik V contro il Covid-19, le prime dopo la firma in questo senso di un contratto con l’istituto Gamaleya di Mosca.

Le stesse sono state inviate all’operatore logistico, in attesa dell’approvazione definitiva sia da parte di Anmat, l’authority dei medicinali argentina, sia di Gamaleya.

19.06.2021, 14:37

Primo festival in Inghilterra

Migliaia di persone si sono riunite questo weekend sul circuito di Donington, nel centro dell’Inghilterra, per il primo festival musicale britannico che ha luogo dall’inizio della pandemia. Il Download Festival sta accogliendo 10’000 fan di musica rock e metal, accorsi per uno degli eventi test autorizzati dal Governo per valutare l’opportunità di permettere nuovamente lo svolgimento di grandi eventi senza creare focolai di Covid-19.

19.06.2021, 13:04

Centinaia di voli annullati per un caso positivo

Nella giornata di venerdì l’aeroporto di Shenzhen ha annullato quasi 400 voli e ha rinforzato i controlli dopo che un’impiegata di un ristorante dello scalo cinese è stata testata positiva alla variante delta in un test di routine a tutti i lavoratori.

In tutta Cina ieri sono stati 30 i nuovi casi di coronavirus registrati dalle autorità, di cui sei nella provincia di Guangdong, al sud, proprio dove è situata Shenzhen.

19.06.2021, 12:42

Niente fan-zone a Tokyo 2020

Le sei fan-zone concepite a Tokyo per seguire su degli schermi giganti le competizioni dei Giochi Olimpici non verranno aperte. In ragione della crisi sanitaria, le autorità nipponiche hanno deciso di evitare questi eventi che possono permettere alla gente di assembrarsi. Nei prossimi giorni è attesa una decisione definitiva per quanto concerne la presenza di spettatori locali sugli spalti degli eventi. Il Giappone ha già vietato al pubblico straniero di entrare nel suo territorio per le Olimpiadi e ha anche ridotto il numero di volontari e ospiti.

19.06.2021, 11:14

Nuovo record di casi a Mosca

In Russia sono stati confermati 17’906 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore: il massimo di contagi accertati in un solo giorno dallo scorso 31 gennaio. Lo riporta il centro operativo nazionale anti-coronavirus ripreso dalla Tass. Nella sola Mosca sono stati accertati 9120 contagi, il massimo finora nella capitale dall’inizio dell’epidemia.

19.06.2021, 10:20

D’Amelio-Favez: "Svizzera verso la normalità"

Malgrado la difficile situazione legata al coronavirus, la Svizzera è già sulla via del ritorno alla normalità. Lo afferma in un’intervista la direttrice dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) Sabine D’Amelio-Favez, che sottolinea quanto sia stato importante per il Paese essere in buona salute prima dello scoppio della crisi. Per alleviare le conseguenze economiche della pandemia, la Confederazione ha contratto debiti per 30 miliardi di franchi.

“Un’enorme quantità di denaro”, ha messo in evidenza D’Amelio-Favez ai giornali del gruppo CH Media, ma la Svizzera era in una posizione eccellente prima della comparsa del Covid-19. La crisi ha dimostrato che conviene mettere da parte soldi negli anni favorevoli, in modo che in tempi più difficili si possa ricorrere rapidamente a spese aggiuntive, ha aggiunto la numero uno dell’AFF.

19.06.2021, 10:04

Situazione critica in Tunisia

La situazione in Tunisia sotto la pressione del Covid-19 è “critica”, secondo il ministro della Salute Faouzi Medhi. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 82 morti e 2291 nuovi contagi a fronte di 7681 tamponi (percentuale di positivi in crescita al 29,83%). Dall’inizio della pandemia il Paese conta 378’982 contagi e 13’874 decessi.

Il ministro Medhi ha affermato che il sistema sanitario è messo a dura prova dalla pressione ospedaliera, che ha raggiunto il 78% della capacità ricettiva, mentre il piano vaccinale va a rilento, con neanche un milione e mezzo di persone su 12 milioni di abitanti ad aver ricevuto almeno una dose e meno di 400’00 ad averne ricevute due.

19.06.2021, 09:56

Un migliaio di giovani in piazza a Sion

Malgrado gli appelli alla violenza sui social, la situazione è rimasta sotto controllo ieri sera sulla place de la Planta a Sion, dove si sono radunati oltre un migliaio di giovani. La polizia vallesana aveva predisposto un dispositivo speciale in collaborazione con la città. Un assembramento ha avuto luogo anche nella serata di giovedì, comunicano le forze dell’ordine, ma il tutto si è svolto nella calma e in un ambiente di festa. Ieri invece la polizia ha fermato una ventina di persone.

Lo scorso 1° aprile, circa 300 studenti si erano ritrovati sulla stessa piazza per festeggiare l’inizio delle vacanze di Pasqua, contravvenendo alle restrizioni in vigore per lottare contro la diffusione del coronavirus. In quell’occasione vi erano stati atti violenti.

19.06.2021, 09:45

L'Uganda va in lockdown

Il presidente ugandese Yoweri Museveni ha annunciato nuove misure restrittive contro l’epidemia di Covid-19 che dilaga nel Paese, che resteranno in vigore per almeno sei settimane. Tra le misure, la sospensione di tutti gli spostamenti. Inoltre, sarà vietato il trasporto passeggeri, sia privato che pubblico, ma le frontiere rimarranno aperte per i turisti e il trasporto merci. Sarà introdotto un coprifuoco dalle 19.00 alle 5.30. L’Uganda ha imposto misure drastiche nonostante avesse registrato solo pochi casi. I contagi sono però aumentati nelle ultime settimane, mettendo a dura prova il sistema sanitario.